ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta acquazzoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acquazzoni. Mostra tutti i post

martedì 23 maggio 2017

Meteo estivo! Caldo in aumento, acquazzoni più frequenti da mercoledì

EVOLUZIONE METEO SINO AL 29 MAGGIO 2017 - L'anticiclone è tornato a riconquistare gran parte dell'Italia e ciò garantirà prevalente bel tempo estivo, con temperature in aumento. Una lieve circolazione d'aria fresca in quota dai quadranti settentrionali, in scorrimento sul bordo meridionale dell'anticiclone, va a penalizzare principalmente il Centro-Sud dove non mancherà l'instabilità con occasione per frequenti acquazzoni a cavallo delle zone interne, nelle ore più calde diurne. Attorno a metà settimana una perturbazione in transito sui Balcani lambirà l'Italia, apportando una momentanea recrudescenza dell'instabilità non solo su zone montuose, ma anche i versanti adriatici con relativa lieve flessione delle temperature. L'anticiclone è atteso poi di nuovo in rafforzamento del weekend e pertanto avremo il ripristino di condizioni meteo più stabili estive.
IL METEO DI MARTEDI' 23 MAGGIO 2017 - Giornata sostanzialmente simile alla precedente, che inizierà con meteo diffusamente soleggiato su tutte le regioni in mattinata. Nelle prime ore pomeridiane entrerà in gioco l'instabilità termoconvettiva, con cumulogenesi vivace a ridosso di Alpi e Prealpi del Triveneto e dell'est Lombardia che degenererà in breve acquazzoni o temporali. I fenomeni potrebbero parzialmente propagarsi verso la fascia pedemontana di Veneto e Fruli. Qualche scroscio di pioggia si avrà anche sull'Appennino Settentrionale a carattere isolato, mentre rovesci più diffusi sono attesi lungo la dorsale centro-meridionale. I temporali saranno più frequenti tra Abruzzo e Molise, ma anche in Lucania e sull'entroterra pugliese centro-settentrionale dove non sono esclusi sconfinamenti fino a ridosso delle coste. Le temperature subiranno dei leggeri aumenti.
QUALCHE TEMPORALE IN PIU' A META' SETTIMANA, METEO ESTIVO - Il fulcro del campo d'alta pressione si continuerà a mantenere fra il Regno Unito e la Francia e questo quindi favorirà qualche ulteriore spiffero d'aria fresca in quota, ancora segnatamente su estremo Nord-Est e Centro-Sud, dove l'atmosfera resterà propizia per fenomeni nelle ore più calde. Mercoledì i temporali più intensi sono attesi su dorsale appenninica meridionale ed aree adiacienti, mentre sulle rimanenti aree appenniniche e sulle Alpi Orientali avremo fenomeni ben più isolati. In serata peggiora sulle Adriatiche, per il passaggio della coda di un fronte nuvoloso supportato da un afflusso d'aria più fresca Coinvolto prima il Nord-Est e poi nei giorni successivi il Centro-Sud, con particolare riferimento ai versanti adriatici con frequenti acquazzoni non limitati alle sole montagne.
Le temperature saliranno ancora di qualche grado, sfiorando localmente i 30 gradi al Nord e regioni di ponente, dove il clima diverrà ancor più estivo. Tra giovedì e venerdì non è esclusa una lieve maggiore ingerenza d'aria fresca dai Balcani, con qualche temporale in più.
ULTERIORI TENDENZE - Nonostante la maggiore instabilità, le temperature potrebbero localmente aumentare portandosi su livelli estivi specie su Nord-Ovest, regioni del medio-alto versante tirrenico e Sardegna, zone dove il bel tempo non sarà intaccato. Poi l'anticiclone sul finire della settimana si riporterà forte sull'Italia ed avremo pertanto le prime vere prove di bella stagione sull'intero Paese.

giovedì 27 marzo 2014

Centro-sud in subbuglio con tanti acquazzoni, variabile al nord e sulle isole

OMBRELLI: resteranno aperti a tratti nell'arco della giornata odierna su gran parte del centro-sud, dove i fenomeni più insistenti si registreranno su medio-basso Adriatico e lo Jonio, ma nuclei temporaleschi si formeranno ancora su Lazio, Umbria, Campania e in generale sul meridione peninsulare. Qualche pioggia anche su Emilia-Romagna, basso Piemonte e bassa Lombardia, ancora variabile con schiarite sulle isole ma con acquazzoni in agguato nel pomeriggio. 

DEPRESSIONE: la depressione responsabile del maltempo con doppio minimo pressorio al suolo presente sull'Italia centrale (uno sul Tirreno e uno in Adriatico) non concede sconti al centro-sud, mentre il nord risulta ai margini. L'azione del maltempo però si limiterà alla giornata odierna, da venerdì infatti il vortice tenderà abbastanza rapidamente a colmarsi, pur in un contesto di generale variabilità.

MIGLIORAMENTO: nel fine settimana sull'Italia si affermerà un cuneo anticiclonico e il tempo tenderà sensibilmente a migliorare con temperature che, da sabato pomeriggio, tenderanno sensibilmente ad aumentare. La parentesi di bel tempo dovrebbe durare sino a martedì 1° aprile compreso. 

NUOVO GUASTO: da giovedì 3 aprile nuovo maltempo in arrivo per l'avvicinamento di una nuova depressione da ovest, con fenomeni che partiranno dal Tirreno e poi sconfineranno in Adriatico, insistendo almeno sino a sabato 5. 

RIDIMENSIONAMENTO: sembra allontanarsi notevolmente la possibilità di un inserimento di aria fredda sul bacino centrale del Mediterraneo per domenica 6 aprile e per i giorni seguenti. Tutto l'impianto stamane è stato modificato in direzione dell'Atlantico. Pertanto i disturbi, almeno sino alla metà di aprile, arriveranno probabilmente da ovest, alternato a qualche buon sano momento di alta pressione.

OGGI: schiarite sul nord-est, ancora molto nuvoloso sul nord-ovest e l'Emilia-Romagna con locali rovesci o piovaschi, specie sul basso Piemonte e sulla Romagna, ma con tendenza ad attenuazione dei fenomeni. Maltempo al centro soprattutto sul medio Adriatico con piogge e temporali sparsi, instabile con temporali su Umbria e Lazio, un po' meno compromesso il tempo sulla Toscana, schiarite ma anche rovesci residui in Sardegna. Instabile a tratti perturbato al sud, specie su Puglia, Campania, Molise, settore jonico, schiarite sulla Sicilia ma sempre in un contesto instabile. Temperature in lieve aumento al nord, stazionarie al centro, in lieve rialzo al sud.

DOMANI: bello al nord, parzialmente nuvoloso altrove con locali rovesci o brevi temporali specie nel pomeriggio e all'interno, tendenza a miglioramento. Rialzo termico moderato. 
Fonte: meteolive