ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta pazza estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pazza estate. Mostra tutti i post

lunedì 17 luglio 2017

Meteo Italia, torna il caldo in settimana. Quanto durerà? Incombono novità

EVOLUZIONE METEO SINO AL 23 LUGLIO 2017 - E' un avvio di settimana decisamente gradevole, a seguito dell'intrusione ulteriore di masse d'aria fresca nel weekend appena trascorso con temporali anche intensi fin su alcune regioni del Sud.
Le correnti settentrionali di provenienza balcanica sono però quasi agli sgoccioli! Il cuore rovente dell'anticiclone sub-tropicale, dopo aver arretrato il proprio raggio d'azione verso ovest, tornerà di nuovo gradualmente ad avanzare verso la nostra Penisola.
Le temperature risaliranno dal 19/20 luglio in vista dell'ennesima fiammata sahariana che toccherà poi il culmine fra il weekend e i primi giorni della settimana successiva. La dinamica sarà ancora del tutto simile alle precedenti ondate africane e anche stavolta il grosso del caldo dovrebbe puntare verso il Centro-Sud, la Sicilia e la Sardegna.
IL METEO DI LUNEDI' 17 LUGLIO 2017 - Il trasferimento del vortice d'aria fresca ed instabile sul Mar Egeo favorirà un diffuso miglioramento. Solo nelle prime ore del giorno insisterà qualche annuvolamento lungo il medio-basso versante adriatico, a ridosso dei rilievi, e sui settori ionici ma senza più alcun fenomeno degno di nota.
Le schiarite prenderanno poi il sopravvento, mentre avremo bel tempo su tutte le altre regioni. Tra pomeriggio e sera è attesa cumulogenesi sulle Alpi, a cui seguirà qualche locale temporale. Le temperature faranno registrare in genere lievi aumenti, ma oscilleranno un po' ovunque tra i 27 e i 32 gradi con caldo perlopiù nella norma.
Il clima sarà secco, anche per via della vivace ventilazione fra nord e nord/est che spirerà su tutto il Centro-Sud, con intensità sostenuta tra Adriatico Meridionale e Ionio.
METEO IN SETTIMANA, CALDO CRESCENTE PER ANTICICLONE AFRICANO - Bel tempo assoluto protagonista per il progressivo rinforzo dell'anticiclone, che riconquisterà tutta Italia assicurando un ulteriore progressivo aumento delle temperature.
Da metà settimana il caldo entrerà infatti di nuovo nel vivo, stante l'afflusso più deciso di masse in risalita dall'entroterra nord-africano. In questa fase le temperature torneranno a toccare punte anche localmente superiori ai 35 gradi ed oltre al caldo aumenterà anche l'afa, sia nelle ore diurne che in quelle notturne.
Temporali di calore riguarderanno le Alpi ed in modo del tutto localizzato le aree appenniniche. Qualche acquazzone potrà sconfinare fino alle aree pedemontane di pianura del Nord. L'escalation termica proseguirà nel weekend, quando il caldo diverrà più forte al Centro-Sud.
ULTERIORI TENDENZE - L'ennesima ondata di caldo sahariano appare confermata, ma non dovrebbe risultare duratura. Importanti novità, da confermare, s'intravedono subito dopo il 25 luglio, quando l'anticiclone africano inizierà ad essere messo alle corde da correnti atlantiche che potrebbero riuscire a sfondare con un'ondata di temporali verso il Nord e successivo graduale refrigerio su gran parte d'Italia.

lunedì 8 agosto 2016

Inizio settimana con il Sole. Seguirà nuovo forte peggioramento. Il meteo in Italia

METEO POCO ESTIVO, AGOSTO 2016 TRAVAGLIATO - Il guasto meteo che ha percorso la Penisola ha portato fenomeni temporaleschi incisivi ed un calo della temperature.
Ci sarà lo spazio di qualche giorno ed un nuovo peggioramento colpirà ancora gran parte d'Italia, con entrata di aria ancora più fresca in discesa dal Nord Europa.
Non è certo il tradizionale meteo del solleone d'inizio agosto quello che ci attende da qui ai prossimi 7 giorni. Si configura anzi l'evidente segnale non solo di un break d'estate, ma di un vero e proprio declino della stagione.
Un break molto forte vi era stato, durante quest'estate, nel cuore di luglio, ma subito era seguito il ripristino di condizioni anticicloniche e con caldo, pur senza eccessi esagerati. Stavolta non sarà così ed anche il meteo di Ferragosto, sebbene forse caratterizzato dal bel tempo, non vedrà certo l'estate in piena forma.
immagine 1 articolo 44435
PREVISIONI METEO: NUOVO PEGGIORAMENTO DA MARTEDI - Avvio di settimana che vedrà consolidarsi ulteriormente la presenza del sole su quasi tutta Italia, grazie all'espansione anticiclonica da ovest.
Ulteriori temporali interesseranno Sud ed Isole, anche se si tratterà di instabilità perlopiù pomeridiana con rovesci più intensi su aree interne e montuose di Lucania meridionale e Calabria, ma non mancheranno occasionali sconfinamenti fin sulle coste.
Il miglioramento meteo non riuscirà però ad affermarsi, con l'anticiclone troppo timido per contrapporsi alla discesa della nuova perturbazione da nord. E così, nella giornata di martedì, avremo l'arrivo di primi nuovi forti temporali dal pomeriggio-sera sull'Arco Alpino centro-occidentale. Il peggioramento porterà entro notte rovesci anche verso le aree pedemontane.
immagine 2 articolo 44435
ULTERIORI TENDENZE - Il nuovo guasto meteo si estenderà poi a tutto il Centro-Nord ed entro metà settimana, più attenuato, anche al Sud. Di sicuro avremo una corposa rinfrescata sull'intera Penisola, sotto l'azione di vivaci correnti settentrionali.
Fonte: meteogiornale

mercoledì 12 agosto 2015

Alluvione in Calabria, piogge tropicali: Corigliano verso i 250mm, nubifragi anche a Reggio

Alluvione in Calabria, piogge da record: Corigliano Calabro sfiora i 250mm nelle ultime 17 ore, bombe d’acqua anche nel reggino.

Continua a piovere in Calabria: Corigliano Calabro ha raggiunto i 220mm di pioggia giornaliera, ed è bene ricordare che già ieri nel centro del cosentino erano caduti 25mm di pioggia. Situazione critica proprio a Rossano e Corigliano dove, fortunatamente, non sembrano esserci vittime e al momento non risultano neanche dispersi. Le persone bloccate o non rintracciate in mattinata sono state tutte messe in salvo, in alcuni casi in modo disperato, dai soccorritori e dall’eroico lavoro dei Vigili del Fuoco, che hanno evitato che il disastro diventasse ancora più grave. In Calabria, però, continua a piovere e le piogge continueranno anche nelle prossime ore.
saetta catanzaro lido mar jonioSituazione critica anche nel basso reggino jonico, già ieri colpito duramente dal tornado che ha devastato Saline Joniche. Durante un forte temporale, a Reggio Calabria sono caduti 63mm di pioggia a Rosario Valanidi, sulle colline della zona sud della città. E’ una zona già duramente colpita dal maltempo dei giorni scorsi, con ben 157mm di pioggia caduti nell’ultima settimana, da giovedì 6 agosto ad oggi.
Catanzaro LidoBen 46mm di pioggia invece oggi a Montebello Jonico, dove negli ultimi 7 giorni dal 6 agosto ad oggi sono caduti ben 148mmdi pioggia. Sono piogge tropicali, assolutamente anomale per il mese di agosto in queste aree, senza precedenti storici. Simbolo di un clima sempre più estremo. 
fonte: meteoweb

lunedì 13 luglio 2015

Previsioni Meteo: almeno un’altra settimana di super-caldo, temperature fino a +40°C nei prossimi giorni

Almeno un’altra settimana di grande caldo sull’Italia, e non solo: l’anomalia positiva che ha interessato tutta la prima metà del mese di luglio è destinata a proseguire anche nei prossimi giorni, almeno fino al 21-22 di questo mese, quindi anche nei primi giorni della prossima settimana. La nuova “vampata” di caldo provocata dal ritorno dell’Anticiclone Sub-Tropicale dal cuore del Sahara sul Mediterraneo centrale, dopo la breve tregua delle scorse ore, inizierà mercoledì 15 luglio.
Rt850m6Tra giovedì e domenica i picchi di caldo più intensi, soprattutto nelle zone interne del centro/sud con temperature fino a +40°C tra Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Puglia. Ma molte località arriveranno a +38/+39°Canche in Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Molise, Basilicata, Sardegna, Calabria e Sicilia. Caldo e secco anche al nord, con temperature massime superiori ai +35°C, stesse temperature sulle coste e sui litorali meridionali che rispetto alle zone interne beneficeranno di qualche brezza marina. L’Italia continuerà quindi a rimanere vittima della fornace di caldo africano ancora a lungo.
Fonte. meteoweb

lunedì 25 agosto 2014

Estate “pazza”, l’esperto: “sull’Italia 24 perturbazioni da inizio stagione”. E ancora non è finita…

Dopo il maltempo autunnale di sabato, oggi un rapido miglioramento, anche se le temperature restano ancora sotto la media al nord. L’inizio di settimana si preannuncia con tempo più stabile. Tuttavia questa resta l’estate anomala: dall’inizio della stagione sono 24 le perturbazioni transitate sull’Italia. “La perturbazione atlantica di stampo autunnale si allontanerà rapidamente verso l’Europa orientale consentendo un miglioramento che, tuttavia, sarà più lento sulle zone adriatiche. Seguirà un inizio settimana discreto, ma – afferma il meteorologo Flavio Galbiati – con tendenza a nuovi passaggi nuvolosi soprattutto al Nord a causa delle correnti occidentali che per buona parte della settimana lambiranno le regioni settentrionali della Penisola, mentre il Sud continuerà a non subire notevoli ripercussioni”.
jesoloOggi prevalenza di bel tempo soprattutto al Nordovest, lungo il settore tirrenico, al Sud e sulle isole maggiori. Nelle altre regioni insisteranno ancora un po’ di nuvole, ma accompagnate da poche precipitazioni perlopiù a ridosso delle Prealpi orientali e lungo il versante adriatico dell’Appennino centro-settentrionale. Non si esclude un fugace sconfinamento di brevi fenomeni verso il nord della Toscana. Venti di Maestrale in rinforzo un Sardegna e Canale di Sicilia. Temperature massime in rialzo, anche sensibile, al Nord e in Toscana e Umbria, ma ancora ben al di sotto della norma; valori ancora tipicamente estivi al Sud nonostante una lieve flessione. Previsti nel pomeriggio 25°C a Bologna, Verona e Ancona, 27°C a Milano, 26°C a Torino, 29°C a Roma e Brindisi, 30°C a Cagliari, 31°C a Lecce e Taranto, 34°C a Catania. Al Nord avanti di un mese a livello termico: le temperature massime sono tipiche della seconda decade di settembre. L’inizio della prossima settimana sarà piuttosto tranquillo. Lunedì giornata abbastanza soleggiata soprattutto su Sud e Isole. Nuvolosità irregolare sulla pianura padana centro-ccidentale e sui rilievi del Nord.
jesolo mareggiataSulle altre zone prevarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature: in lieve calo all’estremo Sud e sulla Sicilia e, nei valori massimi, anche al Nordovest. Caldo nella norma, al Nord rimarremo sempre al di sotto delle medie stagionali. Le temperature minime saranno in calo al Sud e in Sicilia, in lieve aumento invece al Nord. Venti deboli settentrionali al Sud e in Sicilia. Si conferma dunque una prima parte della settimana con tempo bello ed estate piena al Centrosud, dove le temperature saranno in aumento soprattutto dalla seconda parte della settimana. Al Nord giornate più nuvolose in un contesto climatico più caldo, con eventuali fenomeni confinati principalmente alle zone alpine. Le perturbazioni in transito sull’Europa centrale riusciranno, infatti, solo a lambire le regioni settentrionali portando però un aumento della nuvolosità.
lignanooooAl di là dei miglioramenti, questa resta l’estate anomala italiana. Dall’inizio dell’estate meteorologica, ossia dal 1° giugno scorso, fino ad oggi sul nostro Paese sono transitate ben 24 perturbazioni. L’anno scorso se ne registrarono “solo” 9 e l’estate 2013 venne definita come piuttosto piovosa. Le perturbazioni hanno colpito in modo particolare il Centronord generando moltissimi temporali con oltre 720.000 fulmini registrati. In buona parte dell’Italia peninsulare e in Sardegna nel mese di luglio è piovuto dal doppio al quadruplo in più rispetto alla norma e, in alcune zone del versante tirrenico, soprattutto tra Liguria di levante e Toscana, addirittura più del quadruplo (+400%). Le anomalie di questa estate 2014 sono state provocate anche dalla mancata presenza dell’Anticiclone nordafricano, che negli ultimi anni aveva invece fatto numerose incursioni nel nostro Paese, causando anche intense ondate di caldo da Nord a Sud. L’anticiclone si è esteso solo al Sud e sulle Isole, lasciando il Nord e parte del Centro esposti a un umido e instabile “corridoio atlantico”. L’Anticiclone delle Azzorre, l’area di alta pressione che ha sempre portato il caldo tipico dell’estate mediterranea, ha stazionato invece sull’oceano Atlantico.
Fonte: meteoweb

venerdì 22 agosto 2014

Dai agosto, regalaci un finale degno dell'estate!

L'anticiclone fatica tanto, veramente tanto. 
Raramente nel corso dell'estate dell'ultimo ventennio abbiamo assistito ad una simile difficoltà di inserimento sul bacino centrale del Mediterraneo da parte dell'alta pressione di matrice subtropicale. 

Anche dopo l'esaurimento di questa fase moderatamente instabile
 che sta coinvolgendo il settentrione e marginalmente il resto del Paese, non si vede infatti una rimonta solida dell'anticiclone, ma solo qualche sussulto, sufficiente però probabilmente per riportare il sole anche al nord dall'inizio della prossima settimana, nonostante qualche disturbo su Alpi e nord-est. 

Ci potrà essere anche un po' di caldo moderato, più intenso intorno a mercoledì 27 e poi ancora in prossimità del week-end 30-31 agosto. C'è anche l'eventualità che l'anticiclone regga sino ai primissimi giorni di settembre, più concreta al centro-sud, più traballante al nord, dove la coda di fronti atlantici organizzati quasi sicuramente comporterà annuvolamenti e qualche precipitazione sparsa. 

Insomma forse potremmo consolarci con un tramonto soft della stagione, almeno stando alle emissioni odierne, molto meno "cattive" rispetto a quelle di 24 ore fa. 

La fisiologica vitalità del vortice polare, velocizzando un po' la corrente a getto, potrebbe aiutare in tal senso a preservare un po' di anticiclone, mantenendo le correnti da ovest sufficientemente tese ed impedendo l'affondo marcato di saccature. Non fidatevi troppo però, anche noi di MeteoLive in questi giorni stiamo camminando sulle uova:-) 

SINTESI PREVISIONALE SINO A GIOVEDI 28 AGOSTO 2014: 
venerdì 22 agosto: al nord ancora tempo piuttosto instabile con rischio di rovesci sparsi e di qualche temporale. Al centro passaggi nuvolosi modesti in un contesto soleggiato con qualche spunto temporalesco isolato in Appennino nel pomeriggio. Anche al sud modesti passaggi nuvolosi con isolati rovesci, specie in Appennino. Caldo moderato solo al sud, altrove clima gradevole. 

sabato 23 agosto: ancora tempo inaffidabile tra nord e centro con qualche rovescio o spunto temporalesco, soprattutto lungo la costa ligure e dell'alto Adriatico al mattino presto, poi nelle zone interne e montuose nel pomeriggio-sera. Al sud isolati temporali su Appennino molisano, lucano e nord Puglia, per il resto soleggiato. Temperature senza grandi variazioni. 

domenica 24 agosto: moderata instabilità pomeridiana al nord-est e sull'Emilia-Romagna con spunti temporaleschi a carattere sparso in discesa dai monti alla pianura, qualche temporale possibile nel pomeriggio anche lungo la dorsale appenninica del centro-sud, sereno sulle isole e al nord-ovest, ventilato ovunque con clima gradevole.

lunedì 25 agosto e martedì 26 agosto: passaggi nuvolosi su Alpi e regioni di nord-est con qualche rovescio pomeridiano, per il resto soleggiato con caldo moderato.

mercoledì 27 agosto: possibile passaggio di una linea temporalesca su Alpi e Prealpi, in movimento poi verso Triveneto ed Emilia-Romagna nella notte su giovedì ma tempistiche e modalità tutte da rivedere. Altrove bel tempo e clima estivo. 

giovedì 28 agosto: residui addensamenti in Adriatico e al nord-est con basso rischio di pioggia, soleggiato altrove, clima relativamente caldo.

Fonte: meteolive

giovedì 14 agosto 2014

Maltempo, altro che Ferragosto: nord al freddo e sott’acqua, sembra già novembre

Pioggia battente, raffiche di vento, neve in montagna, allagamenti, temperature da settembre inoltrato, acqua alta a Venezia con piazza San Marco sott’acqua e un massimo di marea di 92 centimetri. E’ ancora maltempo sulle regioni del Nord, che alla vigilia di Ferragosto ripiombano in autunno. Stranezze di questa pazza estate, con il mese di luglio piu’ piovoso degli ultimi decenni e il termometro ben lontano dalle medie stagionali. Lungo ormai l’elenco dei danni – a cominciare da quelli provocati all’agricoltura che ha spinto il governo a rivolgersi a Bruxelles per alcune colture – e delle vittime. L’ultima a Peio, in provincia di Trento, dove un uomo di 57 anni e’ rimasto schiacciato dal suo trattore ribaltatosi a causa del terreno bagnato e instabile per la pioggia.
tromba d'aria 01Una comitiva di campeggiatori, tra cui tredici ragazzi, sono stati invece tratti in salvo dall’esondazione del fiume Arzino, in provincia di Udine, che ha travolto le loro tende e tre auto. Dalla scorsa notte, il passaggio di un’onda depressionaria fredda ha portato temporali diffusi su tutto il Nord, a cominciare dal Piemonte. I fenomeni piu’ intensi nelle province di Biella, Vercelli, Novara e Verbania, la piu’ colpita, con allagamenti sulla riva piemontese del Lago Maggiore. A Cannero la statale 34 e’ stata invasa dall’acqua all’altezza dell’ incrocio con la frazione Casino. Allagamenti anche a Verbania citta’, e a Gravellona Toce, dove i vigili del fuoco sono intervenuti per liberare dall’acqua cantine e garage. Richieste di soccorso anche da Mergozzo, Stresa e Baveno. Allagamenti anche nel Lecchese, dove e’ esondato il torrente Caldone, con problemi alla viabilita’.
tromba d'ariaIn Valtellina, le piogge hanno gonfiato torrenti e ruscelli, costringendo il soccorso alpino ad entrare in azione per aiutare gli escursionisti che non riescono a raggiungere il fondovalle. Salvato un escursionista di 26 anni di Corsico (Milano), costretto a trascorrere una notte all’addiaccio. Frane ed esondazioni anche in Aldo Adige, dove Solda, ai piedi dell’Ortles, e’ isolata. In Veneto, invece, la circolazione ferroviaria sulla linea Padova-Calalzo e’ stata interrotta per due ore a causa di un albero caduto sui binari. Quattro persone sono rimaste ferite nel primo pomeriggio a Grado (Gorizia), colpite dai sostegni di un gazebo, divelto dalle forti raffiche di vento. Una donna, colpita alla testa, e’ stata trasferita all’ospedale di Trieste ed e’ in condizioni gravi. Ferite lievi per le altre tre persone coinvolte, curate all’ospedale di Monfalcone. E problemi anche a Refrontolo, dove il 2 agosto quattro persone morirono per l’esondazione del torrente Lierza. A Tolmezzo, i Vigili del Fuoco hanno tratto in salvo una donna intrappolata nella propria auto, che rischiava di finire travolta dall’acqua, a causa della forte pioggia. Nel Pordenonese, infine, e’ stato portato in salvo un gruppo di scout da San Francesco di Vito d’Asio. I ragazzi sono stati ospitati da alcuni privati della zona. Una serie di colpi di vento si sono abbattuti dal pomeriggio, sulla provincia di Pordenone provocando danni. Nubifragi e bombe d’acqua sono previste anche per domani. Resta infatti l’allerta maltempo, che dal Nord si estendera’ anche sulle regioni dell’Italia centrale e da sabato, dopo una pausa per il giorno di Ferragosto, su tutta Italia.

venerdì 1 agosto 2014

L'estate fa il possibile per restare a galla, al nord però ancora note instabili

COMMENTO: sino al 10 agosto non si vede nessuna figura anticiclonica in grado di dominare la scena mediterranea, questo non significa comunque che mancheranno le giornate di bel tempo e di caldo, in particolare al sud. Certo cancellare i temporali è impossibile, sono insiti fra l'altro nel DNA dell'agosto e questa particolare configurazione, che vede l'anticiclone delle Azzorre ormai in cronica difficoltà nell'espandersi nell'area mediterranea e l'africano fuori forma, favorisce gli inserimenti freschi atlantici alla base della genesi temporalesca. Inutile cercare dunque al momento la stabilità assoluta.

SITUAZIONE: si è esaurita l'azione del vortice depressionario che ha interessato l'Italia nei giorni scorsi, mentre il nord viene coinvolto nuovamente da aria instabile da sud ovest, che genera fenomeni temporaleschi soprattutto a ridosso dei rilievi centro-occidentali. Al centro-sud nel frattempo viene avvettata aria progressivamente più calda. 

EVOLUZIONE: al nord continuerà il flusso di correnti instabili da sud ovest che soprattutto nella giornata di domenica dovrebbe originare fenomeni temporaleschi a carattere sparso, più probabili a ridosso dei rilievi e sulle pianure a nord del Po, scarsi o assenti sulle zone costiere. Al centro dovrebbe transitare una nuvolosità "di richiamo" di origine nord-africana con presenza di nubi alte e medio, soprattutto altocumuli castellani, in grado di originare brevi piovaschi sulla Sardegna. Al sud l'afflusso di aria calda porterà le temperature su valori molto elevati su Sicilia e Puglia.

PROSSIMA SETTIMANA: lunedì temporaneo rialzo pressorio ovunque, ma martedì pomeriggio arrivo di un nuovo impulso instabile al settentrione con temporali sparsi che in nottata si localizzeranno sul Triveneto e sull'Emilia-Romagna e mercoledì si sposteranno attenuati verso il centro e giovedì al sud. 

OGGI: al nord-ovest nuvolosità irregolare con locali rovesci a sfondo temporalesco a ridosso dei rilievi, specie tra alto Piemonte ed alta Lombardia, ma nel pomeriggio localmente anche in aperta pianura, asciutto a sud del Po. Al centro e al sud condizioni di tempo buono salvo modesti e residui addensamenti in mattinata e lo sviluppo di qualche locale temporale pomeridiano sui monti. Temperature in aumento al centro-sud, in leggero calo nei valori massimi al nord-ovest, in aumento al nord-est.

DOMANI: ancora tempo un po' inaffidabile al nord con qualche rovescio o locale temporale a ridosso dei rilievi e localmente anche in pianura, ma asciutto sulle zone costiere, salvo rovesci isolati in Liguria. Al centro-sud bel tempo, ma con nubi in arrivo sulla Sardegna, associate in serata a locali piovaschi. Sempre in serata al nord localizzazione dei fenomeni sull'estremo nord-ovest. Temperature in rialzo ulteriore al centro-sud, stazionarie al nord. 

Fonte: meteolive

giovedì 24 luglio 2014

Previsioni Meteo, continuano le follie di questa pazza estate 2014: fine luglio e inizio agosto ancora con tanto maltempo!

Continuano le follie di questa pazza estate 2014: giorno dopo giorno si susseguono piogge e temporali, con temperature che si mantengono ben inferiori rispetto alle medie del periodo e sarà così anche nei prossimi giorni, tra fine luglio e inizio agosto quando un nuovo peggioramento arriverà sull’Italia da nord/est come evidenziano le mappe che pubblichiamo a corredo dell’articolo. Attenzione poi all’inizio di agosto al Sud, dove potrebbe esserci “finalmente” una significativa ondata di calore, ma limitata a Calabria e Sicilia. Potrebbe essere forse il segnale di una nuova fiammata nord Africana pre-frontale rispetto a un nuovo intenso peggioramento nordico? Non è da escludere, ma è ancora troppo presto per poterlo prevedere con così tante settimane d’anticipo. Intanto prepariamoci a vivere altri 10 giorni d’instbilità no-stop con forti temporali specie al centro/nord tra fine luglio e inizio agosto. I dati pluviometrici sono impressionanti lungo tutto lo Stivale per questa stagione che farà ricordare il 2014 come “l’anno senza estate”, ripercorrendo il “mito” dello storico 1816.
Fonte: meteoweb