ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta esplode. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esplode. Mostra tutti i post

martedì 21 febbraio 2017

Esplode la primavera: mite Anticiclone. Importante svolta meteo nel weekend

L'assaggio primaverile della scorsa settimana verrà riproposto nell'intermezzo settimanale. Il rinforzo dell'Anticiclone verrà supportato da aria mite proveniente dal nord Africa, a sua volta sospinta a nord da un vortice depressionario iberico-marocchino. Ecco quindi che avremo un aumento delle temperature, destinate a orientarsi su valori ben superiori alle medie stagionali.
Il vortice depressionario succitato andrà tenuto sott'occhio perché pare che sul finire di settimana possa progredire a est coinvolgendoci direttamente. Non solo. Resta aperta la possibilità che una rapida stilettata artica vada a penetrare sul nostro Paese dando luogo a un peggioramento di chiaro stampo invernale. Insomma, la carne al fuoco è tanta e sull'evoluzione del weekend occorrerà aggiornarsi cammin facendo.
MARTEDI' 21 FEBBRAIO: si prospetta una bella giornata tardo invernale, con temperature diurne piuttosto gradevoli mentre continuerà a fare un po' di freddo al calar del sole. Da segnalare insistenti annuvolamenti sui confini alpini, laddove non è da escludere qualche spruzzata di neve.
MERCOLEDI' E GIOVEDI' BEL TEMPO: l'Alta Pressione garantirà due giorni di stabilità atmosferica diffusa. Cieli generalmente sereni o poco nuvolosi, eccezion fatta per banchi di nebbia e di nubi basse in sviluppo durante le ore più fredde della notte e che localmente potrebbero persistere anche di giorno. Venti deboli, di direzione variabile.
METEO WEEKEND: come detto stiamo valutando la possibilità che nel fine settimana subentri un peggioramento a causa di una rapida irruzione fredda ma anche per mano del Vortice Depressionario afro-mediterraneo. Data l'incertezza che ancora traspare dai modelli previsionali, è il caso di attendere ancora qualche giorno. La prognosi, così come scritto ieri, non può essere sciolta.
Fonte: meteogiornale

martedì 23 giugno 2015

Previsioni Meteo: l’estate continuerà a fare le bizze fino a fine mese ma esploderà all’improvviso ad inizio luglio

L’estate continuerà a fare le bizze fino alla fine del mese: una nuova sfuriata fresca e temporalesca è ormai imminente e provocherà violenti temporali dapprima al nord/est nel pomeriggio/sera di martedì 23 giugno, poi nelle Regioni del centro e marginalmente anche al sud mercoledì 24. L’instabilità persisterà anche nella seconda parte della settimana con temperature inferiori alle medie del periodo, rovesci e temporali in modo particolare nelle ore pomeridiane e nelle Regioni del Sud. Attenzione, però, ai primi giorni di luglio: già da mercoledì 1 tornerà l’anticiclone SubTropicale che porterà temperature elevate in tutto il Paese, anche se è ancora presto per capire l’entità del caldo in arrivo.
Intanto giugno giunge alla conclusione senza particolari ondate di calore: ne aveva fatto di più a maggio, quando erano stati battuti i record storici in molte località italiane…
Fonte: meteoweb

martedì 31 marzo 2015

Meteo Italia, il forte vento fa “esplodere” la Primavera con il “foehn”: +28°C in Piemonte e Abruzzo

L’Italia è sferzata dai venti di foehn che anche oggi stanno facendo aumentare sensibilmente le temperature nelle aree sottovento e soprattutto in Piemonte e Abruzzo, dove in molte località le temperature hanno raggiunto i +28°C. Caldo anche in Puglia con picchi di +27°C e nelle Marche con picchi di +25°C, mentre in Sardegna la temperatura è salita fino a +24°C e in Emilia Romagna e Trentino Alto Adige fino a +23°C.
POPLEX.2015090.terra.1kmAnche oggi il vento è sostenuto, in modo particolare in Sardegna ma anche in Piemonte, Emilia Romagna, Canale di Sicilia e nel basso Tirreno. Tra le raffiche principali, da segnalare oggi 87km/h a Olbia, 74km/ha Cagliari, 57km/h a Cervia, 56km/h a Torino,50km/h a Lampedusa, 48km/h a Parma, 46km/h a Napoli e Messina.
Nelle zone sottovento, dove le correnti stanno determinando l’effetto favonio, le temperature si sono impennate più sensibilmente che altrove. Ecco quelle più elevate della giornata odierna: +28°C a Pescara, Asti e Chieti, +27°C a Torino, Bitritto, Casale Monferrato e Nichelino, +26°C a Cuneo e Vasto, +25°C ad Ancona, Pavia e Novara, +24°C a Milano, Reggio Emilia, Mantova, Jesi, Cerignola e Olbia, +23°C a Bologna, Bari, Parma, Rovereto, Caltanissetta e Valenzano, +22°C a Bergamo, Perugia, Cremona, Parma, Termoli, Foggia, Rimini, Cervia, Forlì e Guidonia, +21°C a Roma, Palermo, Catania, Vicenza, Brescia, Cagliari, Grosseto, Molfetta, Agrigento e Ferrara, +20°C a Brescia, Firenze, Bolzano, Reggio Calabria, Brindisi, Messina, Lecce, Latina, Cosenza, Crotone, Taranto e Verona.
Fonte: meteolive

mercoledì 25 marzo 2015

Previsioni Meteo: nel weekend torna l’ora legale e sull’Italia esplode la Primavera, per Pasqua ancora molta incertezza

Sta imperversando ilmaltempo in queste ore sull’Italia, e continuerà anche nei prossimi giorni fino a sabato 28 marzo: attesi altri fenomeni estremi soprattutto tra giovedì pomeriggio e venerdì sera al Sud, dove altre piogge torrenziali con forti temporali interesseranno in modo particolare Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Le condizioni del tempo miglioreranno nel weekend, l’ultimo fine settimana di marzo nonchè il weekend del ritorno dell’ora legale. Da domenica in Italia cambierà tutto: l’orario e le condizioni meteo. Le giornate saranno improvvisamente molto più lunghe e luminose.
Ora legale marzo 2015 info meteowebIl sole tramonterà dopo le 19:15 e l’atmosfera rimarrà chiara e luminosa quasi fino alle 20, di colpo potremo assaporare quasi l’estate grazie alla tregua concessa dallo “spanciamento” dell’anticiclone delle Azzorre (vedi mappe a corredo dell’articolo) che garantirà un periodo stabile e soleggiato di almeno 4-5 giorni, con temperature in netto aumento e picchi di oltre +25°C un po’ in tutte le Regioni, anche se il clima rimarrà più fresco e ventilato nelle zone Adriatiche. Ancora molta incertezza invece per Pasqua e per il possibile colpo di coda dell’inverno che potrebbe riportare freddo e neve proprio nei giorni “clou” delle festività pasquali. Ne parleremo nei prossimi aggiornamenti, intanto continuiamo a monitorare la situazione in tempo reale con le pagine del nowcasting di MeteoWeb, perchè il maltempo per altri 4 giorni continuerà a fare sul serio sull’Italia.
Fonte: meteoweb

giovedì 12 giugno 2014

Maltempo, anche oggi “esplode” l’instabilità pomeridiana: forti temporali su Alpi e Appennini

Anche oggi, per il terzo giorno consecutivo, l’Italia “pullula” di forti temporali pomeridiani causati dall’instabilità termo-convettiva: dall’alta Lombardia e dal Trentino Alto Adige fino al basso Piemonte, all’Appennino ligure-emiliano, alla bassa Toscana e a tutto il Sud (Campania, Molise, Calabria, Sicilia e Sardegna): nelle mappe a corredo dell’articolo possiamo osservare la situazione in tempo reale.
Localmente anche oggi si ripetono e si ripeteranno fino a sera forti scrosci d’acqua, locali grandinate e nubifragi anche intensi soprattutto nelle zone interne.
Fonte: meteoweb