ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta prevsioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prevsioni. Mostra tutti i post

mercoledì 27 aprile 2016

Previsioni meteo domani Giovedì 28 Aprile

Fonte: meteoindiretta

lunedì 27 ottobre 2014

Situazione Generale per Martedi 28 Ottobre 2014

Una circolazione depressionaria al Sud porta un forte peggioramento del tempo in Calabria.Bel tempo altrove e temperature notturne in diminuzione. 

Nord:
 cielo sereno, terso e limpido su gran parte delle regioni eccetto sul Piemonte dove le nubi presenti potranno portare della pioviggine. Locali foschie mattutine. 

Centro:
 nubi e piovaschi possibili su Abruzzo e Molise, bel tempo sul resto delle regioni peninsulari. Piogge diffuse e anche qualche temporale invece sulla Sardegna orientale dove migliorerà entro la sera. Sud: piogge ancora in Sicilia, specie su coste ioniche e settentrionali. Peggiora forte sulla Calabria e Lucania ionica con piogge intense e temporali, non si escludono possibili nubifragi sul Reggino e Catanzarese.Venti sempre dai quadranti orientali, deboli e con locali rinforzi sullo Ionio. Temperature minime in deciso calo al Nord con soli 4/6° al Nordest, tra 6 e 17° altrove. Valori massimi più o meno stazionari.
Fonte: meteoindiretta

mercoledì 22 ottobre 2014

Situazione Generale per Giovedi 23 Ottobre 2014

Il vortice ATTILA attanaglia il Sud e il medio e basso Adriatico portandosi con il minimo di pressione tra medio-basso Adriatico e Balcani, sarà maltempo su coste adriatiche e basso Tirreno.

Nord: 
nubi al Nordest con qualche debole pioggia su coste venete e piogge sul Friuli Venezia Giulia, ma migliora nel pomeriggio. Neve sui confini alpini a quote basse.

Centro: 
arriva forte maltempo sulle coste di Marche, Abruzzo e Molise con temporali e possibili nubifragi. Neve sui rilievi di queste regioni a partire da 1200 metri circa. Soleggiato altrove. Sud: forte maltempo con pericolo nubifragi sul Gargano, isole Tremiti, poi anche su coste settentrionali della Sicilia e coste tirreniche della Calabria. Piogge meno intense e con qualche schiarita altrove. Temperature minime in forte calo: solo 2/7° al Nord, 4/12° al Centro e al Sud. Temperature massime in diminuzione: 13/20° al Nord, 10/18° al Centro e 11/21° al Sud.
Fonte: meteoindiretta

domenica 19 ottobre 2014

Situazione Generale per Lunedi 20 Ottobre 2014

Anticiclone Cerbero dominante su tutto il Paese, con tempo stabile ovunque e ampiamente soleggiato. Attenzione, però, alle solite nubi basse e nebbie sulle pianure del Nord spesso fitte e persistente per tutta la giornata. Tutto sole al Centro Sud, monti e coste del Nord salvo locali addensamenti e deboli piovaschi sui rilievi tra Nord Veneto e Friuli. In serata aumentano le nubi su Alpi, Friuli venezia Giulia, Nord veneto e sull'alto Tirreno, Liguria con deboli piogge ma più diffuse. Temperature previste tra 19 e 23° in pianura al Nord, tra 22 e 27 altrove.
Fonte. meteoindiretta

giovedì 11 settembre 2014

Situazione Generale per Venerdi 12 Settembre 2014

Il ciclone ODISSEA riesce e spingersi fin verso il Nordest posizionando il suo Centro proprio sull'alto Adriatico. Al Nord inizialmente tempo buono salvo qualche pioggia debole in Liguria, nel corso del pomeriggio peggiora al Nordest a partire dai monti fin verso la pianura con piogge e locali temporali; fenomeni fino a sera inoltrata.Al Centro dapprima tempo buono, poi molte nubi raggiungono la Toscana, Lazio, Umbria e regioni adriatiche con piogge e locali temporali tra Marche ed Abruzzo. Sole in Sardegna. Al Sudcontinuano deboli piogge in Campania e anche Puglia, fenomeni alternati a schiarite. Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Temperature stazionarie su gran parte della Penisola, ma più fresche al Nord.
Fonte: meteoindiretta

lunedì 5 maggio 2014

Situazione Generale per Martedi 06 Maggio 2014

Martedì 6 maggio. Alta pressione sulla nostra Penisola, ma nubi intense iniziano ad interessare il Nord ed entro il tardo pomeriggio anche il Centro. Nessuna pioggia prevista se non qualcuna sull'arco alpino, ma generalmente debole. Clima mite e gradevole ovunque.
Fonte: meteoindiretta