ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta ritardo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ritardo. Mostra tutti i post

lunedì 26 maggio 2014

CALDO dai primi di giugno? Il modello inglese dice NO, nient'affatto!

Il modello americano per la prima decade di giugno nelle emissioni di stamane ci vedeva una bella fiammatina calda per l'Italia, mentre l'inglese non ne vuole sapere, e vede la persistenza di una conca depressionaria tra Europa centrale ed Italia. 

E' vero l'anticiclone delle Azzorre proverà ad evitare un affondo diretto della saccatura, ma in un modo o nell'altro il fronte freddo collegato alla depressione presente oltralpe potrà influenzare il tempo anche sui nostri cieli, favorendo l'innesco di qualche temporale, specie sul Triveneto e poi sul centro Italia con calo delle temperature e nessun caldo in vista, contrariamente a quanto pensa l'americano.

In ogni caso la differenza tra i due modelli sulla prognosi a lungo termine risulta importante, anche perchè la somma degli scenari alternativi del modello inglese, rielaborati con il metodo "ensemble", vede la saccatura di giovedì 5 entrare in modo più franco facendo "marameo" all'anticiclone azzorriano. 

L'americano punta dunque ancora sullo schema barico delle ultime settimane, l'inglese invece mette l'africano completamente fuori gioco almeno per tutta la prima decade di giugno, con tanti saluti al caldo estivo. 

Se l'ipotesi lanciata dagli scenari alternativi del modello inglese fosse vera, allora si che ci sarebbe da preoccuparsi, con un guasto che potrebbe davvero rovinare la prima decade del primo mese d'estate.

Chi la spunterà? MeteoLive seguirà questo avvincente duello giorno per giorno. 
Fonte: meteolive

venerdì 28 febbraio 2014

Allerta Meteo: ecco i “giorni della merla” (con un mese di ritardo). Freddo, neve e forte maltempo: tutti i dettagli

Con un mese abbondante di ritardo, stanno arrivando sull’Italia i “Giorni della Merla”, che nell’immaginario comune rappresentano i 3 giorni più freddi dell’anno tra fine gennaio e inizio febbraio. Quello è, in effetti, il periodo “clou” dell’inverno in cui quasi sempre si verificano le più intense ondate di gelo. Quest’anno, però, l’inverno è stato eccezionalmente mite, con pochissimo freddo, per i motivi che abbiamo illustrato ieri: una stagione anomala che adesso vede una “coda” di freddo non certo particolarmente intenso, ma comunque il più significativo dell’anno intero.
ImmagineCome abbiamo già illustrato nei precedenti aggiornamenti del bollettino meteo, nei prossimi giorni si verificheranno due affondi di aria artica polare marittima da nord/ovest sull’Italia. Il primo attraverserà il Paese nel weekend, pur sfondando dalla Valle del Rodano nel Mediterraneo centrale già tra stasera e domani mattina. Il secondo, invece, inizierà nella serata di lunedì 3 marzo e porterà freddo e maltempo nei giorni successivi. La prossima settimana sarà la più fredda dell’intera stagione invernale sull’Italia, anche se da giovedì 6 e venerdì 7 marzo in poi le condizioni meteorologiche saranno in miglioramento, ma continuerà a fare freddo soprattutto nelle ore notturne e mattutine. L’Anticiclone delle Azzorre tornerà intanto protagonista dello scacchiere barico europeo, ma dovrebbe muoversi verso nord/est come possiamo osservare nella mappa sulla destra, garantendo sole e caldo tra la penisola Iberica, la Francia e il Regno Unito, alimentando un flusso fresco e instabile anche nella seconda metà della prossima settimana tra i Balcani e l’Italia.
05Di quest’ipotesi a lungo termine, però, parleremo nei prossimi giorni: intanto è bene concentrarsi sul primo affondo artico che è ormai imminente. Tra stasera e domani forti piogge e temporali interesseranno tutt’Italia, dall’estremo nord all’estremo sud. Sulle Alpi la neve cadrà copiosa dai 500-600 metri in sù, mentre in Sardegna i fiocchi bianchi cadranno dagli 800 metri in sù, sull’Appennino dai 1.000/1.200 metri in sù. L’instabilità insisterà domenica soprattutto al centro/sud, poi breve tregua lunedì mattina prima di una forte recrudescenza del maltempo tra lunedì sera e mercoledì per il secondo affondo nord atlantico e abbondanti nevicate su tutti i  rilievi a quote molto simili a quelle attese nel weekend.

Fonte: meteoweb