ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta lampi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lampi. Mostra tutti i post

martedì 11 febbraio 2014

INCREDIBILE: ogni giorno su tutta la Terra si contanto 8 milioni temporali

Il temporale è uno straordinario e inquietante spettacolo di luci abbaglianti, rumori assordanti e pioggia scrosciante. In ogni istante nel mondo ci sono contemporaneamente circa 2000 temporali durante la quale si scaricano 100 fulmini al secondo, ogni giorno su tutta la Terra si contanto 8 milioni temporali. Michael Allaby in Atlante illustrato del tempo prosegue che un temporale estivo può sprigionare una quantità di energia pari a quella dell'esplosione di 12000 t di dinamite. Quasi tutta l'energia si libera in forma di fulmini che riscalano l'aria fino a una temperatura di 30000 °C, cinque volte più alta di quella della superficie solare. Negli Stati Uniti ogni anno i fulmini provocano 10000 incendi e centinaia di vittime.
La luce viaggia più veloce del suono, quindi è possibile calcolare la distanza del temporale dal punto in cui ci troviamo, basta contare i secondi che separano la caduta del fulmine dal colpo del tuono: una differenza di 3 secondi corrisponde a circa 1 km di distanza.
Come si formano i fulmini. All'interno delle nubi temporalesche le correnti ascendenti caricano per strofinio le gocce di pioggia e i cristalli di ghiaccio creando un accumulo di carica positiva alla sommità. La carica negativa si concentra nel centro della nube dove le temperature oscillano tra -10 e -20 gradi, mentre il suolo si carica anch'esso positivamente per induzione. Quando il potenziale elettrico supera un milione di Volts/metro, la carica accumulata nella nube si scarica sotto forma di fulmine. Nel 91% dei casi i fulmini si verificano partendo dalla nube verso il suolo. Lungo il percorso della scarica l'aria si ionizza e si riscalda espandendosi, dando vita al tuono che si puo' udire fino a 10-15 Km di distanza. Nel 50% dei casi la corrente del fulmine supera i 20 KA (fonte: astrogeo.va.it)
E' possibile fulmini in laboratorio Si, un recente studio pubblicato su Geology mostra come sia possibile riprodurre in laboratorio i fulmini che accompagnano le eruzioni vulcaniche (fonte: nbcnews.com) 

domenica 9 febbraio 2014

Nuvola o UFO? Guardate cosa è successo a Montreal!


A volte l'atmosfera ci regala dei fenomeni incredibili, al limite del soprannaturale! Guardate questo video, sembra di essere in un film con gli alieni che stanno per invadere la terra!