ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta costa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta costa. Mostra tutti i post

lunedì 7 luglio 2014

Costa Concordia: se il meteo tradisse potrebbe inabissarsi...

Se il meteo non sarà perfetto nel suo ultimo viaggio verso Genova, la Costa Concordia potrebbe rischiare davvero di inabissarsi. Stiamo parlando di un viaggio di una nave rattoppata della durata di almeno 4 giorni in un mare insidioso come il Mediterraneo, anche in pieno luglio.

Se ad esempio il trasferimento si fosse compiuto in questi giorni il rischio di naufragio sarebbe stato pressochè certo, visto le condizioni previste, con tutte le drammatiche conseguenze ambientali che ne conseguirebbero.

Anche l'ipotesi che possa staccarsi un cassone, ventilata da Greenpeace, è assolutamente da tenere in considerazione. Chi è in grado di assicurare la tenuta di una nave così deteriorata, rimasta per una buona metà a marcire appoggiata alle rocce del Giglio per moltissimi mesi?

Nella decisione di arrivare addirittura a Genova e non a Piombino come si era a lungo ventilato, sembra allora esserci come al solito la mano dei poteri forti. Una decisione sulla quale forse sapremo di più, come è avvenuto alla fine per le grandi opere nel nostro Paese (leggasi Expo, Mose).

Si, perchè qui non si tratta di portare soldi in Toscana o in Liguria, ma di compiere il minore tragitto possibile per evitare ogni ulteriore rischio per l'ambiente e di conseguenza a tutela della salute della popolazione di questo nostro benedetto Paese e della natura che lo circonda.

5 giorni di sereno e di mare piatto potrebbe assicurarli solo un possente anticiciclone, qualcosa di simile i modelli lo scorgono intorno all'inizio della terza decade del mese di luglio, ma al momento si tratti di ipotesi.

Prima ancora non sappiamo se le operazioni di rigalleggiamento si stiano effettivamente o meno concludendo con successo. Prima ancora dobbiamo capire se c'è davvero volontà di portare via la Costa Concordia dal Giglio entro l'estate...
Fonte: meteolive

mercoledì 19 marzo 2014

Cambiamenti climatici ed erosione delle coste, un’infografica ci illustra i rischi che corriamo

Le coste di tutto il mondo stanno subendo un’erosione costante, che giorno dopo giorno sembra non trovare un freno alla sua avanzata, il tutto conseguenza principale dell’aumento della temperatura globale, che provoca scompensi climatici, ed un aumento costante della quantità di acqua negli oceani, frutto dello scioglimento dei ghiacci, e di conseguenza aumenta anche la quantità di spazio occupato dalle acque, questo perché se la temperatura dell’oceano è più alta, maggiore sarà la quantità di volume occupata.
Spesso non diamo troppo peso all’erosione delle coste, ma dobbiamo tenere conto che avanzando inesorabile al ritmo tenuto finora, consentirà alle acque di ricoprire alcune delle più grandi città del mondo che si trovano a ridosso delle coste stesse, la nostra Venezia entro i prossimi cento anni, Los Angeles solo cinquant’anni più tardi, ed entro mille anni anche città come New York e Londra saranno sotto il livello del mare. Attraverso un’infografica possiamo vedere quali sono i rischi a cui andiamo incontro se non si porrà subito rimedio all’aumento della temperatura globale, e quindi al conseguente avanzamento delle acque.
Fonte: meteoweb

giovedì 13 marzo 2014

Una giornata caldissima sulla costa tirrenica


Avevamo anticipato il fatto che nel corso di questi giorni sarebbe arrivata la primavera ed in effetti così è stato. Quella di oggi è una giornata caldissima, degna di mesi come Aprile/Maggio, insomma è come se ci trovassimo più avanti nella stagione.
 Sulla costa tirrenica, dunque su Toscana, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia, sono presenti in queste ore delle temperature che al sole superano anche i +20°C. Insomma si tratta di una giornata primaverile a tutti gli effetti. 
Fonte: meteoportale