ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta show. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta show. Mostra tutti i post

lunedì 21 settembre 2015

Previsioni Meteo, adesso sarà autunno-show: due ondate di freddo e maltempo entro fine mese [MAPPE]

Il maltempo imperversa al Sud in queste ore con forti temporali e piogge intense, le temperature sono crollate di oltre 20°C dopo il caldo anomalo dei giorni scorsi e adesso è arrivato definitivamente l’autunno: il caldo estivo non tornerà più ne’ fino alla fine del mese ne’ tantomeno ad ottobre, a meno di clamorosi eventi meteo a lungo termine. Intanto, però, nei prossimi giorni avremo altre due ondate di maltempo che saranno annesse a due ondate di freddo. La prima, tra 23 e 24 settembreproprio in concomitanza con l’equinozio, è praticamente certa. La seconda, tra 28 e 30 settembre proprio negli ultimi giorni del mese, è ancora soltanto un’ipotesi (l’avevamo già paventata dalla scorsa settimana) ma di ora in ora si avvalora sempre di più.
03Andiamo con ordine. Lunedì 21 sarà ancora caratterizzato dal maltempo al sud; martedì 22 breve tregua ma clima fresco e tempo variabile, con molte nubi al nord, prime precipitazioni sull’arco alpino, schiarite al centro/sud. Mercoledì 23 nel giorno dell’equinozio d’autunno arriverà la nuova perturbazione da nord che provocherà forti piogge e temporali dapprima al centro/nord, poi giovedì 24 anche al centro/sud. Le temperature diminuiranno sensibilmente in tutto il Paese, mercoledì nevicherà sulle Alpi a partire dai 1.400 metri, giovedì sull’Appennino oltre i 2.200 metri. Saranno le prime nevicate stagionali. Le temperature crolleranno fino a +6/+7°C nelle zone interne del centro/nord durante le ore notturne.
09Venerdì 25 nuova breve tregua, comunque con clima fresco e variabile, poi nel weekend si accentuerà nuovamente l’instabilità al centro/sud in attesa della possibile nuova perturbazione della prossima settimana, negli ultimi giorni del mese. Ricordate il “sogno a lungo termine” descritto nelle previsioni del 15 settembre scorso? L’ultimo aggiornamento del modello britannico ECMWF conferma la disposizione delle figure bariche favorevole a questa discesa fredda dalla penisola Scandinava all’Italia orientale e meridionale, con temperature in forte calo, maltempo intenso e nevicate stavolta anche a quote inferiori rispetto ai 1.800 metri persino sull’Appennino. Un’ipotesi a lungo termine che in base ai prossimi aggiornamenti potrà essere confermata o smentita, intanto l’autunno avanza e nella settimana dell’equinozio inizierà un vero e proprio show caratterizzato dalle sue componenti climatiche più consone: il fresco, le piogge e i temporali. 
Fonte: meteoweb

venerdì 16 gennaio 2015

Perturbazione in avvicinamento: inizia lo SHOW NEVOSO sulle Alpi

Il tempo sta cambiando sulle nostre regioni stante l'arrivo di un'intensa perturbazione da ovest. Attesa tanta neve sulle Alpi e piogge in pianura ad iniziare dalle regioni settentrionali.

Il primo atto del cambiamento configurativo che porterà finalmente un po' di inverno sul nostro Paese sarà portato a compimento dalla perturbazione in bella mostra questa mattina sulle immagini satellitari.
La parte più avanzata del corpo nuvoloso ha già raggiunto le regioni settentrionali dove piove in maniera sparsa ed irregolare. Sulle Alpi sono già in atto le prime nevicate, in media sopra gli 800-1000 metri.
Sul resto della Penisola il richiamo di correnti sciroccali prefrontali ha indotto un temporaneo aumento termico, più sensibile sui settori di ponente e sulla Sardegna.
Cosa accadrà oggi in Italia? Le precipitazioni che al momento interessano le regioni settentrionali tenderanno ad intensificarsi e ad estendersi nel corso della giornata da ovest verso est.
Rovesci in Liguria, specie nel pomeriggio, con neve solo oltre i 1500 metri. Precipitazioni intense anche in corrispondenza dell'arco alpino, con nevicate sopra gli 800-1200 metri. In caso di rovesci intensi e nelle vallate strette i fiocchi potrebbero scendere anche più in basso.Sopra i 1400-1500 metri sono attesi tra i 40 e i 60cm di manto bianco sul settore centro-orientale della chiostra montuosa.
Piogge moderate si faranno strada anche sulle pianure del nord, con pause asciutte tra il basso Veneto e la Romagna per un parziale effetto di sottovento quantomeno al mattino.
Al centro le prime piogge inizieranno a cadere sulla Toscana tra il pomeriggio e la serata, specie sui settori settentrionali della regione. Sempre in serata, qualche precipitazione è attesa anche sulla Sardegna, mentre sul resto d'Italia il tempo sarà asciutto e in parte anche soleggiato.
La parte fredda della perturbazione attraverserà il centro-nord della giornata di sabato 17 gennaio. Oltre ad un calo del limite delle nevicate avremo anche la possibilità di situazioni temporalesche lungo le coste liguri e dell'alto Tirreno. Il  medesimo corpo nuvoloso sarà sulle regioni meridionali nella giornata di domenica dove apporterà piogge e rovesci, mentre al centro-nord la situazione dovrebbe migliorare.
Fonte: meteolive