ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta giornata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giornata. Mostra tutti i post

venerdì 7 agosto 2015

Temperature in ulteriore aumento: è un'altra giornata "bollente"

Il maxi esodo d'inizio agosto è iniziato. Milioni d'italiani, e non, si stanno riversando in strada diretti verso le splendide località di villeggiatura. Ferie programmate da tempo, senza sapere quali sarebbero state le condizioni meteorologiche attuali. Ovviamente si sperava nel sole e nel caldo e diciamo che le consegne sono state rispettate. Ciò che preoccupa è il troppo caldo, perché le temperature hanno preso l'ascensore dirigendosi ad altissima quota. Anche oggi, ad esempio, sarà un'altra giornata rovente.
Le regioni più calde, lo si è scritto prima, saranno quelle del Nord Italia, le tirreniche e la Sardegna. Sull'Isola i termometri potrebbero raggiungere 40°C, mentre nelle maggiori città che si affacciano sul Tirreno - specie al Centro Nord - la colonnina di mercurio si arresterà soltanto dopo aver raggiunto picchi di 38°C. Al Nord, segnatamente in Val Padana, si raggiungeranno punte di 36-37°C in Emilia Romagna e in Veneto.
A peggiorare le cose dobbiamo considerare le isole di calore cittadine - cemento e asfalto non aiutano - e l'umidità. Umidità che si farà sentire anche sulle coste e che renderà il caldo "afoso". Percepiremo più gradi di quanti effettivamente apparsi sui termometri, insomma ci sembrerà che faccia più caldo.
Al Sud e in Sicilia andrà leggermente meglio, ma certo non mancheranno anche qui sortite oltre 35°C. C'è da dire che sui monti dell'Appennino meridionale scoppieranno temporali pomeridiani, i più intensi dei quali dovrebbero concentrarsi tra Calabria e Sicilia. Qualche acquazzone riuscirà ad estendersi verso le aree centrali appenniniche, quindi verso Lazio, Abruzzo, Molise, Umbria, sud delle Marche e Toscana meridionale. Altri ancora coinvolgeranno le Alpi ma dal tardo pomeriggio. Entro sera avremo comunque una generale attenuazione della fenomenologia e il caldo - spesso afoso - riprenderà a farsi sentire.
Fonte: meteogiornale

giovedì 2 aprile 2015

Apri, leggi e condividi....e per te sarà una giornata piena di Sole!!!!




Che per te oggi sia una giornata piena di Sole....
Un saluto dallo staff del ILPORTALEMETEO

martedì 1 aprile 2014

Ci aspetta una splendida giornata di primavera

Il promontorio anticiclonico affacciatosi sul nostro Paese, a seguito dell'affondo perturbato che ha coinvolto il comparto iberico e nord africano, ha dovuto far fronte a qualche insidia nuvolosa di poco conto. I maggiori annuvolamenti hanno interessato le regioni insulari, mentre su quelle di ponente abbiamo avuto delle innocue velature. Il quadro termico si è fatto primaverile e le temperature sono tornare un po' al di sopra della norma.
La novità odierna, se tale la si può definire, è la ventilazione occidentale che inizierà a prender piede sui mari occidentali. Perché è importante citarla? Anzitutto perché è sintomo di un cambiamento in atto sull'Europa di ponente, laddove si sta avvicinando una struttura perturbata atlantica ben organizzata. Poi perché vista la componente orografica avrà un ruolo nell'esercitare un nuovo aumento delle temperature.
Temperature che cresceranno sottovento rispetto all'Appennino, in particolare sulla Romagna, in Puglia e sulla Basilicata ionica. Qui, stante le proiezioni termiche, si potrebbero sfiorare i 25°C di massima. Ma temperature oltre i 20°C saranno di casa su molte regioni d'Italia, a conferma di un quadro meteorologico primaverile.
Sotto l'aspetto nuvolosità, segnaliamo il passaggio di qualche velatura nel corso della giornata ed anche in questo caso dovrebbero interessare dapprima le regioni occidentali dopodiché si estenderanno in direzione di quelle orientali. Al momento giusto segnalare qualche banco di nebbia sulla Val Padana orientale, chiaro cenno del tempo stabile che ci sta interessando, così come pure qualche foschia e localmente delle nubi basse tra valli e coste delle regioni tirreniche.
Fonte: meteogiornale