ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta tracollo termico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tracollo termico. Mostra tutti i post

martedì 18 aprile 2017

Colpo di coda dell'inverno in settimana: tracollo termico, anche neve a bassa quota

CLAMOROSO RIBALTONE METEO - Passate le festività pasquali, ecco che le notizie provenienti dal fronte meteo non sono cambiate. L'aria fredda preannunciata da giorni si getterà con foga sulle nostre regioni, specie su quelle orientali - perché il perno dell'irruzione risulterà sbilanciato verso i Balcani - determinando un colpo di coda invernale a dir poco tardivo. E colpo di coda invernale significa neve, neve che come vedremo si spingerà alle basse quote. Insomma, c'è di che parlare in questi giorni.
SFERZATA INVERNALE - Un nuovo peggioramento è atteso a partire dalle Alpi Orientali e dal Triveneto, per l'approssimarsi di una massa d'aria decisamente fredda dal Nord Europa. Sarà così l'inizio di quel drastico cambiamento, che porterà un colpo di coda molto tardivo dell'inverno. L'irruzione artica tracimerà già in serata, tant'è che lungo la dorsale appenninica si rivedrà la neve, neve che tra Marche e Abruzzo si spingerà addirittura a quote alto collinari entro fine giornata. Attesi anche acquazzoni, grandine ed un repentino crollo delle temperature per venti di Grecale in accentuazione.
Le precipitazioni continueranno a coinvolgere le regioni adriatiche centro meridionali, localmente il Sud Italia e i settori orientali della Sardegna. Il freddo si farà pungente, specie al calar del sole, freddo che porterà nevicate addirittura quote collinari tra Marche e Abruzzo o comunque a quote decisamente basse nel resto d'Italia. Il tutto andrà avanti sino a venerdì.
ULTERIORI TENDENZE - Per un miglioramento occorrerà attendere il weekend, allorquando dovrebbe riaffacciarsi una propaggine dell'Alta delle Azzorre. Ma potrebbe trattarsi di una breve tregua, in attesa di un altro freddo peggioramento nord atlantico.
Fonte: meteogiornale

mercoledì 15 aprile 2015

Il tracollo termico è confermato: entrerà più freddo del previsto?

Continua il costante monitoraggio modellistico al fine di stabilire, con affidabilità sufficiente, l'entità del calo termico che dovrebbe intervenire sul finire della settimana. Le ultime proiezioni indicano un maggiore coinvolgimento dell'Italia ad opera dell'aria fredda d'estrazione artica ed è per questo che abbiamo scelto di riproporvi la mappa relativa alle variazioni termiche delle ore 14 di lunedì 20 aprile rispetto alla stessa ora di oggi.
Ieri sottolineammo come la distribuzione del calo termico dipendesse da una traiettoria d'ingresso evidentemente più settentrionale della massa artica. Oggi, invece, notiamo maggiore entità e diffusione del calo. Guardate le regioni del Centro Nord: localmente si potrebbero perdere oltre 12°C in alcune zone (ad esempio lungo la dorsale appenninica e sul basso Piemonte).
La diminuzione sarà importante anche al Sud ed in Sardegna, dove si perderanno mediamente dai 2 ai 4°C. Locali flessioni coinvolgeranno anche Sicilia, Calabria e Salento, zone d'Italia dove tuttavia scorgiamo anche qualche aumento a carattere locale. Ma qui l'aria fredda dovrebbe subentrare in un secondo momento, ripristinando valori termici più consoni al periodo già nelle 24 ore successive.
Fonte: meteogiornale

giovedì 25 dicembre 2014

Impressionante TRACOLLO TERMICO sull'Italia all'inizio della settimana prossima

Fa quasi impressione vedere tutto questo blu sull'Italia, dopo mesi di mitezza e sopramedia  quasi costante.
Il tracollo termico che avverrà in Italia secondo le elaborazioni odierne sarà davvero impressionante e degno delle ondate di freddo più dure dell'ultima storia recente.
Previsti fino a 14° in meno rispetto alla giornata odierna su alcune zone dell'Italia centro-meridionale, tra i 10 e i 12° in meno al meridione, 8° in meno sulla Sardegna.
Al nord il calo termico sarà compreso tra i 10° in meno della Liguria e i 5° in meno della Pianura Padano-Veneta, che in questi giorni si è scaldata poco per via della nebbia quasi sempre presente. Di conseguenza, lo sbalzo termico con l'aria fredda in ingresso sarà minore rispetto alle altre regioni.
Fonte: meteolive

giovedì 28 agosto 2014

TRACOLLO TERMICO al meridione la prossima settimana (fino a 12-14° in meno nelle zone interne!)

L'estate mediterranea non trova pace nemmeno in questi ultimi scampoli di stagione.
La stagione calda è stata quasi inesistente al nord, tranne fugaci comparse. Di tanto in tanto l'instabilità si è estesa anche al centro, mentre il meridione e le isole hanno saputo sfruttare meglio questo periodo, sfoderando temperature estive di tutto rispetto.
Ora il tempo tenderà a cambiare anche al sud e lo farà in maniera abbastanza brusca, non subito, bensì nel corso della prossima settimana.
Alcune regioni del nostro mezzogiorno sentiranno l'influenza dell'autunno, dopo un periodo di solleone e caldo intenso. Il netto contrasto tra l'aria calda preesistente e quella più fredda in arrivo dalle alte latitudini darà luogo a temporali anche di forte intensità e nubifragi.
Piogge, temporali, venti forti e ovviamente anche un cospicuo calo delle temperatureLa cartina ci mostra la differenza termica che si avrà tra la giornata odierna e martedì 2 settembre.
Al nord il calo termico sarà valutabile tra i 3 e i 4°. Sul medio-alto Tirreno e la Liguria le temperature potrebbero non calare affatto, stante l'effetto di compressione delle correnti nord-orientali nello svalicare lo spartiacque appenninico.
Temperature in calo tra i 6 e gli 8° lungo il versante adriatico, la Sardegna e la Sicilia, addiritturatra i 12 e i 14° (se non di più) nelle zone interne dell'Italia centro-meridionale. Non dimentichiamoci che il meridione sta avendo in queste ore temperature molto elevate, di conseguenza nelle zone sopra citate non arriverà il freddo. Si passerà da una situazionesopramedia ad una sottomedia, costellata da fenomeni temporaleschi anche importanti.
Fonte: meteolive