ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta venerdi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta venerdi. Mostra tutti i post

giovedì 17 luglio 2014

Situazione Generale per Venerdi 18 Luglio 2014

Venerdì 18 luglio. Tutto sole e caldo con l'anticiclone ESTATE! Rari addensamenti con rovesci pomeridiani sui rilievi prealpini lombardi e addensamenti, con qualche rovescio o temporale più intenso, sui rilievi settentrionali Calabresi. Caldo in aumento con 30/33° diffusi in pianura un po' ovunque, fino a 34° a Roma e Napoli.
Fonte: meteoindiretta

lunedì 14 luglio 2014

Allerta Meteo: il maltempo continua almeno fino a venerdì, poi torna l’estate

Il maltempo continua a colpire l’Italia in questo weekend di metà luglio. Stamattina un intenso temporale ha interessato Roma, come possiamo osservare dalle foto a corredo dell’articolo inviateci da Antonio Ragonesi alle 06:30 all’EUR. Ma ieri sera sono stati violentissimi e spettacolari i temporali sulla riviera romagnola e in generale in molte zone del centro/nord, con picchi di 80mm in Toscana,90mm in Lombardia, 110mm in Veneto e numerose trombe d’aria.
17Nelle prossime ore (tra stasera e domani) altri fenomeni estremi colpiranno il centro/nord e in modo particolare Liguria, Toscana, Lombardia ed Emilia Romagna, con piogge in estensione anche ad Abruzzo e Campania. Poi, tra martedì e mercoledì il maltempo si sposterà al Sud, con altre piogge e temporali su Puglia, Calabria e Sicilia dove l’instabilità persisterà fino a venerdì 18 luglio. Soltanto nel weekend tornerà l’estate con ampie schiarite ovunque e temperature in aumento, fino a rientrare in linea con le medie del periodo. 
Fonte: meteoweb

giovedì 26 giugno 2014

Situazione Generale per Venerdi 27 Giugno 2014

Venerdì 27. Moderate correnti instabili da Nord Ovest portano ancora nubi e rovesci o anche locali temprali sulle aree centro-orientali del Nord, specie Alpi e Prealpi, Romagna, locali rovescio temporali anche sulle Marche e sui rilievi appenninici centro-meridionali al pomeriggio. Addensamenti pomeridiani con locali rovesci anche tra alta Lombardia Piemonte e sui rilievi emiliani-liguri, prevale il bel tempo soleggiato e stabile sul resto dei settori. Temperature stazionarie e gradevoli estive con le massime sui 22/27° in pianura Nord, tra 23 e 29° al Centro-Sud, fino a 30° a Napoli.
Fonte: meteoindiretta

giovedì 12 giugno 2014

Situazione Generale per Venerdi 13 Giugno 2014

Venerdì 13. Ciclope inizia a cedere sotto la spinta di aria più instabile e fresca dal Nord Europa. Bel tempo prevalente al mattino anche se già con addensamenti e locali rovesci sull'Emilia, sul Nord della Toscana, localmente sulla Liguria e sull'Ovest Piemonte; nelle ore pomeridiane si accende una diffusa instabilità temporalesca su tutti i settori alpini e prealpini, Centro Ovest Piemonte anche medio-alte pianure del Nord e diffusamente sui settori appenninici centro- meridionali, specie del versante tirrenico, con rovesci e temporali in qualche caso anche forti su Ovest Piemonte, sul Nord Ovest Lombardia, sul Trentino Alto Adige, Nord Friuli e al Centro, sui rilievi tra Toscana, Lazio, Ovest Abruzzo e sulla Campania. Rovesci e temporali pomeridiani diffusi anche sulle aree interne della Sicilia e localmente su quelle centro-orientali della Sardegna, prevale il bel tempo soleggiato e caldo sul resto delle isole maggiori, su tutto il medio-basso Adriatico, sul resto del Sud e sulle coste centro-meridionali anche tirreniche. Temperature in calo di qualche grado un po' ovunque ma con valori ancora caldi e mediamente compresi in pianura tra 28 e 32°, fino a punte di 33/34° sui settori centrali tirrenici e sulla Sardegna.
Fonte: meteoweb

martedì 3 giugno 2014

Prima ondata di CALDO ESTIVO da venerdì, picco nel fine settimana

CI SIAMO: il caldo estivo che molti aspettano per godersi la natura (mare, montagna, parchi di divertimento) arriverà da venerdì e si intensificherà nel fine settimana. La massa d'aria calda, accompagnata da termiche sino a +21°C a 1500m, provocherà picchi termici anche prossimi ai 35°C, soprattutto sulle zone interne. Questa volta la depressione che si porterà sull'ovest del Continente innescherà davvero una risalita d'aria molto calda sul nostro Paese. Una previsione che del resto il modello americano propone da giorni.

QUANTO DURERA'? Secondo il modello americano l'onda di calore verrà sconfitta dall'inserimento di una saccatura entro mercoledì 11 giugno con un fronte temporalesco destinato al settentrione, seguito da aria decisamente più fresca che dovrebbe coinvolgere tutto il Paese e rendendo ancora d'attualità lo schema barico che MeteoLive vi ha proposto per questo mese di giugno. Vedremo se sarà davvero così.

IL CALDO SARA' FASTIDIOSO? Il fastidio da caldo è sempre soggettivo, nel senso che qualcuno non sopporta neanche 29°C, qualcun altro sta benissimo a 35°C. In ogni caso l'associazione tra alte temperature ed umidità crea sempre un certo disagio a livello generale. Queste mappe vi aiuteranno a capire dove il caldo potrebbe potenzialmente risultare fastidioso (Valpadana sugli scudi):http://meteolive.leonardo.it/speciali/MAPPE/73/indice-di-disagio-da-caldo-temperatura-percepita-/33057/

INSTABILITA': Intanto sul settentrione e marginalmente anche sulla Toscana e lungo la dorsale appenninica si manifestano condizioni di lieve o moderata instabilità che determinano annuvolamenti irregolari, specie sui rilievi, alternati a schiarite. Nel pomeriggio possibili spunti temporaleschi o brevi rovesci, in attenuazione entro sera. 
Tali condizioni insisteranno sino a giovedì, lasciando poi spazio al sereno. Il bel tempo invece interesserà già da oggi il resto del Paese.

OGGI: al nord e sulla Toscana nuvolosità irregolare nel primo mattino, poi schiarite in pianura, ma ancora nubi sui monti. Dal mezzogiorno primi locali rovesci sulle Alpi e in Appennino, nel pomeriggio sviluppo di focolai temporaleschi che potranno occasionalmente interessare anche le zone pianeggianti. Sul resto del Paese bel tempo ma nel pomeriggio sviluppo di cumuli sui rilievi con isolati rovesci. Temperature gradevoli.
Fonte: meteolive

giovedì 22 maggio 2014

Situazione Generale per Venerdi 23 Maggio 2014

Venerdì 23. L'anticiclone Hannibal viene spinto verso Est da una perturbazione atlantica che fa peggiorare il tempo soprattutto al Centro, localmente al Sud, sulla Sardegna e al Nord.Piogge e locali temporali più intensi sono previsti al mattino sul Centro Sud della Sardegna, specie Cagliaritano, verso il medio Tirreno in mare e tra Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo e aree appenniniche centrali; nubi e rovesci frequenti anche su Alpi, Prealpi e alte pianure del Nord, meglio in mattinata sul resto del Nord e diffusamente al Sud. Nelle ore pomeridiane, rovesci e temporali continuano diffusi al Centro, più intensi tra basso Lazio, Abruzzo e Molise; nubi più diffuse con rovesci anche sulla Campania, localmente sulla Lucania, Nord Puglia e sulla Sicilia e ancora sparsi al Nord tra Centro-Nord Piemonte, Lombardia e al Nord Est. Va meglio sulla Liguria, sull'Emilia, sul Nord della Toscana, sul Sud della Romagna e sul resto del Sud. Le temperature non subiranno grosse variazioni dove i cieli saranno più soleggiati con valori sempre molto miti e fino a 27/28° o anche 30° al Sud, mentre saranno ovviamente un po' più basse in presenza di più nubi e piogge con valori mediamente compresi tra 20 e 25° in pianura.

giovedì 8 maggio 2014

Previsioni meteo domani Venerdì 9 Maggio

Venerdì 9 maggio. Tanto sole e molto mite, con temperature massime mediamente comprese in pianura tra 21 e 25 gradi. Da segnalare solamente qualche pioggia o breve temporale sui confini alpini, specie orientali.
Fonte: meteoindiretta

giovedì 3 aprile 2014

Escalation del maltempo da venerdì, novità anche per il Nord

La parentesi anticiclonica, che ha regalato nuovamente tepori tardo primaverili in molte regioni d'Italia, è giunta al capolinea. L'imponente struttura perturbata venuta da ovest, sta abbordando in queste ore la Sardegna dove il maltempo si manifesterà nelle ore serali. Dopodiché si estenderà rapidamente verso le rimanenti regioni e come detto la Bassa Pressione in sviluppo sui nostri mari dovrebbe transitare un po' più a nord.
Come anticipato ieri, c'era necessità di comprendere appieno l'esatta collocazione della struttura perturbata. Solo così avremmo potuto fornire dettagli previsionali di maggiore affidabilità. La novità in tal senso è rappresentata da un maggiore coinvolgimento anche del nostro Settentrione.
Il tempo venerdì 4 aprile
L'ondata di maltempo investirà pesantemente le regioni del Centro Italia, causando precipitazioni anche a carattere di forte rovescio o temporale. Verranno coinvolti anche i settori tirrenici meridionali, così come pure il Nord Italia ed in particolare l'Emilia Romagna. In Sardegna tempo instabile, al Sud variabilità accentuata senza escludere qualche goccia di pioggia qua e là. I venti assumeranno rotazione ciclonica, mentre le temperature caleranno ma in genere nevicherà sui rilievi oltre i 2000 metri.
Sabato 5 Aprile
Condizioni di tempo instabile insisteranno nelle regioni Centro Meridionali e sulla Sicilia, con piogge e qualche rovescio o temporale specie durante la parte centrale del giorno. Possibili nevicate oltre i 1800 metri. Al nord prevediamo un miglioramento, salvo residui fenomeni al Nordest ed in particolare sull'Emilia Romagna. Miglioramento che si farà strada anche sulla Sardegna. I venti si orienteranno dai quadranti settentrionali e le temperature diminuiranno.
Domenica 6 aprile
Il miglioramento si estenderà anche sulle regioni Centrali, mentre insisteranno condizioni di residua instabilità al Sud ma con tendenza ad attenuazione nella seconda fase della giornata. Preludio ad un miglioramento ben più vivace che interverrà ad inizio settimana prossima.
immagine 2 articolo 31870