ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta assalto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta assalto. Mostra tutti i post

lunedì 13 aprile 2015

Assaggio "d'estate" a metà settimana: temperature sino a 26-27°C

Dato che i modelli confermano il consolidamento dell'Anticiclone africano, anche noi non possiamo far altro che confermare l'ulteriore rialzo delle temperature e la realizzazione di una fase meteo-climatica dal sapore "pre-estivo". Il rialzo termico coinvolgerà entrambi i valori, quindi massime e minime, ma sarà di giorno che potremo iniziare a vestirci leggeri.
Le giornate più calde dovrebbero essere quelle di mercoledì 15 e giovedì 16 Aprile: i termometri supereranno i 25°C in molte città d'Italia, con picchi addirittura di 27°C tra le due Isole Maggiori. La mappa che alleghiamo ci dà un'idea di quelle che potrebbero essere le temperature massime di metà settimana. Come noterete voi stessi farà caldo un po' ovunque, anche se lungo le coste le brezze diurne renderanno il clima certamente più gradevole.
Fonte: meteogiornale

martedì 16 settembre 2014

Previsioni: assalto AFRICANO nel week end, prima però spazio a qualche TEMPORALE

Correnti d'aria un pò più umida rispetto agli ultimi giorni, stanno lambendo le nostre regioni centro-settentrionali, ove si è accentuata la variabilità e qualche temporale è tornato a far la propria comparsa a ridosso dei principali comprensori montuosi.
Sullo scacchiere barico europeo, attualmente, a dominare son tre ben distinte figure sinottiche; ad ovest un'ampia struttura depressionaria isolatasi poco ad ovest del Portogallo, a nord un campo anticiclonico che ricopre gran parte dell'Europa centro-settentrionale, a sud il famigerato anticiclone nord-africano, per ora confinato nei propri territori di appartenenza.
Nel corso dei prossimi giorni la vasta goccia fredda nord-atlantica tenderà ad approfondirsi in maniera ulteriore, inviando numerosi sistemi temporaleschi tra il Portogallo e la Spagna. A tal proposito umide correnti oceaniche si attiveranno sul bordo ascendente della struttura, riuscendo in parte a lambire anche le regioni centro-settentrionali del nostro Paese.
Oggi, domani e mercoledì saranno quindi tre giornate caratterizzate da condizioni di spiccata variabilitàtra il Nord e il Centro, con frequenti annuvolamenti e qualche diffuso temporale sparso soprattuto tra le Alpi e l'Appennino, saltuariamente anche sulle pianure dell'estremo Settentrione. Andrà meglio al Sud, ove invece gli spazi di cielo sereno risulteranno decisamente più ampi.
Ma attenzione a quel che accadrà nella seconda parte della settimana; la goccia fredda sull'Atlantico portoghese spingerà ulteriormente verso sud, fino a lambire le coste occidentali africane. Come risposta a tale movimento, si attiveranno calde correnti sahariane che spingeranno verso nord/nord-est, andando ad interessare il Mediterraneo centrale e parte della nostra Penisola.
L'anticiclone nord-africano riuscirà ad estendersi a tutto lo Stivale, garantendo da Nord a Sud condizioni di tempo prettamente estivo, con tanto sole e temperature in brusco aumento. Il caldo dovrebbe farsi sentire in maniera decisamente più accentuata soprattutto tra la Sicilia, la Sardegna e l'estremo Meridione, ove in più di qualche località si sfioreranno i +34/+35°C. Ma anche altrove la colonnina di mercurio tenderà ad alzarsi, pur senza superare però i +30/+32°C.
All'inizio della successiva settimana il caldo africano dovrebbe lentamente mollare la presa e  allo stesso tempo ritirarsi verso sud-est, sotto la spinta di correnti un pò più fresche provenienti dal vicino Atlantico. La calura africana quindi abdicherà non appena il vortice sull'Atlantico si esaurirà totalmente (tra il 21 e il 22 Settembre) e torneranno così a rinnovarsi condizioni di diffusa instabilità soprattutto sull'Italia centro-settentrionale.
inizio periodo 16 21
Fonte: meteoportaleitalia