ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta aeronautica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aeronautica. Mostra tutti i post

martedì 19 maggio 2015

Previsioni Meteo, nuovo peggioramento da mercoledì: il bollettino dell’aeronautica militare

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo sull’Italia. Situazione: aria spiccatamente instabile sulle regioni del sud con un minimo depressionario che si muove lentamente verso levante. Al centro nord la pressione si mantiene su lavori alti e livellati Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: molte nubi sulle aree montuose con rovesci sparsi specie sulle Alpi lombarde e piemontesi, inoltre non sono esclusi locali rovesci sll’Appennino ligure di ponente. Nubi sparse sulle restanti zone settentrionali con rovesci, anche temporaleschi, dalla sera sulla Lombardia. Centro e Sardegna: – sole e cielo sereno; temporanei annuvolamenti pomeridiani sulle aree appenniniche centrali con qualche breve rovescio sui monti abruzzesi. Sud e Sicilia: nuvolosita’ variabile a tratti intensa con isolati temporali sulla Sicilia e Calabria tirrenica in estensione alla Puglia e coste ioniche della Basilicata. Dalla notte temporali sulla Puglia centro meridionale e zone interne della Basilicata. Temperature: in lieve flessione sulla Liguria coste tirreniche e Sardegna; in aumento sulle regioni del medio e basso Adriatico. Stazionarie al nord. Venti: deboli dai quadranti meridionali al centro sud con qualche rinforzo sulla Puglia. Deboli variabili al nord. Mari: mossi i bacini centro meridionali; localmente molto mosso il canale di Sardegna e stretto di Sicilia. Poco mossi i restanti mari. Moto ondoso in attenuazione sull’Adriatico, Tirreno centro meridionale settore est.
16Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. MARTEDI’ 19 MAGGIO Nord: inizialmente poche nubi ed ampie zone di sereno ad esclusione dei settori alpini e prealpini centrali ed occidentali che saranno interessati gia’ al mattino da una nuvolosita’ consistente in grado di apportare rovesci sparsi o locali temporali specie al confine tra alto Piemonte e Lombardia settentrionale. Su queste aree i fenomeni potranno risultare anche di forte intensita’ durante le ore pomeridiane. Le nubi comunque tenderanno ad aumentare durante la prima parte della giornata un po’ su tutto il settentrione, eccezion fatta per la Romagna ed il settore meridionale del Triveneto, con associati fenomeni anche temporaleschi piu’ frequenti sulle zone alpine. Piu’ sporadiche le precipitazioni e comunque di piu’ debole intensita’ su Liguria, Valle d’Aosta e settori meridionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia.Centro e Sardegna: cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso salvo formazione pomeridiana di nubi tra Marche e Abruzzo con possibilita’ di isolati acquazzoni ed un moderato aumento della copertura nuvolosa tra Sardegna e regioni tirreniche durante la seconda parte della giornata con locali deboli piovaschi nottetempo sull’isola. Sud e Sicilia: cielo in prevalenza poco nuvoloso salvo nuvolosita’ piu’ compatta tra Calabria e Puglia con piogge e rovesci sparsi che si attenueranno durante la seconda parte della giornata. Nel corso del pomeriggio sviluppo di annuvolamenti a ridosso del settore appenninico campano e lucano con brevi rovesci che si attenueranno a ridosso del tramonto. Temperature: minime in lieve calo su Sardegna, Liguria, e sull’intera fascia costiera tirrenica; stazionarie o al piu’ in lieve aumento, invece, sul resto del territorio; massime in calo su Liguria, Piemonte, Toscana, Lazio e Campania; in aumento altrove, piu’ marcato su Sicilia. Venti: prevalentemente dai quadranti meridionali da deboli a moderati con tendenza a divenire settentrionali su Sardegna rinforzando sul settore occidentale dell’isola. Mari: mossi stretto di Sicilia e mar Jonio; molto mossi mar di Sardegna e mar Ligure dalla seconda parte della giornata; poco mossi gli altri mari
26Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni.MERCOLEDI’ 20 MAGGIO Nord: nuvolosita’ diffusa e consistente su tutto il settentrione con precipitazioni da sparse a diffuse anche a carattere temporalesco di forte intensita’ dapprima tra Piemonte e Lombardia in successiva estensione pomeridiana anche al Triveneto ed al settore orientale di Emilia Romagna. Piu’ attenuati i fenomeni si presenteranno su Valle d’Aosta, Liguria e sull’area emiliana. Centro e Sardegna: molte nubi tra Sardegna, regioni tirreniche e Umbria con piogge e rovesci sparsi che nel corso del pomeriggio-sera tenderanno ad interessare anche le zone interne di Marche e Abruzzo. Sud e Sicilia: prevalenza di schiarite, piu’ decise sull’isola, alternate a locale nuvolosita’. Dal pomeriggio tendenza ad aumento delle nubi per lo piu’ medio-alte stratiforme, nuvolosita’ questa che, pero’, non sara’ in grado di apportare fenomeni di rilievo. Temperature: minime in calo sulle regioni di nordovest, e marginalmente tra Toscana, Umbria e Lazio; in lieve aumento, invece, sul resto del territorio piu’ marcato su Sicilia; massime in diminuzione anche sensibile al centro-nord e Sardegna; in aumento al sud e Sicilia. Venti: da deboli a moderati meridionali su tutte le regioni peninsulari e su Sicilia con tendenza a divenire deboli settentrionali ma con rinforzi sulle regioni nordoccidentali; da moderati a forti di maestrale su Sardegna. Mari: agitati mar di Sardegna e mar Ligure; da mossi a molto mossi canale di Sardegna, stretto di Sicilia e Tirreno centro settentrionali; da poco mossi a localmente mossi i rimanenti mari con moto ondoso un po’ piu’ marcato sullo Jonio settore ovest.
GIOVEDÌ 21 MAGGIO: condizioni di moderato maltempo al nord e sulle regioni centrali con piogge e rovesci sparsi piu’ frequenti su Triveneto, Emilia Romagna, Liguria, zone interne di Toscana, e tra basso Lazio, Abruzzo e Marche. Nel corso del pomeriggio parziale attenuazione dei fenomeni che pero’ tenderanno ad insistere tra basso Veneto, Emilia Romagna e Lombardia meridionale. Nuvolosita’ variabile al sud che risultera’ un po’ piu’ frequente sulle regioni peninsulari con tendenza pero’ ad ampie schiarite durante la seconda parte della giornata. VENERDÌ 22: ancora maltempo tra nordest e regioni centrali in parziale attenuazione durante la seconda parte della giornata. Piu’ sporadici i fenomeni sul resto del nord e del centro. Prevalenza di ampie schiarite e poche nubi sulle regioni meridionali. SABATO 23 e DOMENICA 24: tempo a tratti instabile al centro-nord e prevalenza di spazi sereni al meridione.
Fonte: meteoweb

venerdì 8 maggio 2015

Previsioni Meteo, temporali sparsi: il bollettino dell’aeronautica militare per i prossimi giorni [MAPPE]

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo sull’Italia. Situazione: infiltrazioni di aria umida e instabile interesseranno il nord del paese mentre sulle le regioni centro meridionali la pressione si mantiene su valori relativamente alti e livellati. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: molte nubi sulle zone alpine e prealpine con rovesci e temporali diffusi che si porteranno sino alle zone di pianura durante le ore piu’ calde e saranno in estensione, anche se attenuati, alle zone piu’ settentrionali dell’Emilia Romagna, e al Veneto dal tardo pomeriggio. Le precipitazioni localmente potranno risultare abbondanti in Lombardia e in serata anche su Trentino Alto Adige mentre saranno molto attenuate sulla Liguria e Sulla parte meridionale del Piemonte. Dalla serata attenuazione di nubi e fenomeni a iniziare dal settore occidentale con ampie schiarite dapprima su Piemonte e Liguria poi su Lombardia ed Emilia Romagna durante il corso della notte. Durante la notte e al primo mattino locali foschie ed isolati banchi di nebbia specie sul Piemonte e sulle zone di pianura di Lombardia ed Emilia Romagna. 
Servizio-Meteorologico-MilitareCentro e Sardegna: tempo stabile e condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con iniziali velature specie sulla Sardegna. Durante il pomeriggio aumento di nubi medio-alte su Toscana, Umbria e Marche che andranno a diradarsi nella prima parte della serata. Durante la notte e al primo mattino locali formazioni di specie sulle valli interne del basso Lazio e sulle coste toscane. Sud e Sicilia: giornata all’insegna del bel tempo con iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ma con aumento delle nubi medio-alte e stratiformi che a partire dal tardo pomeriggio interesseranno tutte le regioni meridionali e potrebbero dar luogo a locali precipitazioni specie dal tardo pomeriggio sulla Puglia settentrionale. Dalla serata le ampie schiarite saranno generalizzate ma dalla notte aumento di nubi basse lungo le coste tirreniche. Durante la notte e al primo mattino locali foschie specie lungo le coste. Temperature: massime in calo su Piemonte, Sardegna orientale, Sicilia meridionale e Calabria jonica, in aumento su Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e Sardegna occidentale, stazionarie sul resto d’Italia. Minime in lieve aumento su Liguria, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Toscana mentre saranno senza variazioni di rilievo altrove. Venti: deboli orientali sulla Pianura padano-veneta e deboli variabili sul resto del nord; a regime di brezza lungo le coste tirreniche con locali rinforzi sulla Toscana mentre saranno deboli settentrionali sulle regioni centrali adriatiche con locali rinforzi sulla Puglia e aree joniche fino meta’ giornata, tendenti a divenire deboli di direzione variabile dal tardo pomeriggio. Dai quadranti settentrionali sulla Sardegna di debole intensita’ ma con rinforzi dalla tarda serata specie sulla parte meridionale dell’isola mentre sulla Sicilia saranno dapprima deboli variabili tendenti a divenite nord-occidentali dalla notte e a rinforzare specie lungo le coste. Mari: inizialmente poco mossi con moto ondoso tendente ad aumentare su canale di Sardegna, Stretto di Sicilia, Mar Ligure, alto Tirreno e Tirreno centrale settore ovest che dalla serata tenderanno a divenire generalmente mossi ma molto mosso sara’ il canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia.
Servizio-Meteorologico-MilitareIl Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: al mattino molte nubi sul settore centro-orientale dove si avranno rovesci e temporali diffusi che dalle aree alpine e prealpine si spingeranno sino alla pianura. Sulle regioni occidentali sereno o poco nuvoloso al mattino con nubi in arrivo dalla tarda mattinata. Le precipitazioni nel tardo pomeriggio lasceranno i rilievi e risulteranno presenti in serata solo sulla Lombardia.Centro e Sardegna: passaggio di velature sulla Sardegna; tempo generalmente stabile ma con passaggi nuvolosi medio alti. Nel pomeriggio addensamenti piu’ compatti sulle aree appenniniche dove, lungo i versanti adriatici, si avranno dei rovesci sparsi. Sud e Sicilia: sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia; formazioni nuvolose basse in area tirrenica ma senza fenomeni significativi. Precipitazioni anche a carattere di rovescio sparso che nel pomeriggio faranno la loro comparsa a ridosso dei rilievi appenninici, in un contesto comunque caratterizzato dalla presenza di nubi medio-alte che durante la giornata attraverseranno l’intero meridione. Temperature: minime in lieve calo al nord, generalmente stazionarie sul resto della penisola; massime in calo sulla Sardegna, sulle regioni adriatiche e meridionali, in aumento al nord-ovest, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: deboli variabili al nord, tendenti a divenire orientali lungo le coste adriatiche; deboli settentrionali sul resto del paese tendenti a rinforzare sulla Sardegna. Mari: mossi il mare ed il canale di Sardegna, il canale di Sicilia, lo Jonio e l’Adriatico meridionale, con i mari a ovest delle due isole maggiori che, dal pomeriggio tenderanno a divenire molto mossi; poco mossi gli altri mari.
aeronautica militare logoIl Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 10 MAGGIO Nord: al mattino residua instabilita’ tra Veneto e Romagna potra’ dar luogo a qualche piovasco a ridosso dei rilevi prealpini e appenninici, con un tempo generalmente stabile sul resto delle regioni, con passaggio di nubi alte e sottili in serata a cominciare dai settori di ponente. Centro e Sardegna: sereno sulla Sardegna; poco o parzialmente nuvoloso con nubi medio-alte che nel pomeriggio si porteranno sulle regioni adriatiche, dove saranno possibili dei temporanei annuvolamenti a ridosso dei rilievi ma senza fenomeni significativi associati. Sud e Sicilia: sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia; poco nuvoloso sulle regioni peninsulari con temporanei annuvolamenti su Campanina, Calabria e Puglia dove si avranno delle piogge sparse associate a locali rovesci temporaleschi pomeridiani in particolare sulla Calabria.Temperature: minime in lieve calo sui rilievi alpini, sulle regioni di nord-est e sulla Sicilia, in lieve aumento sulla Liguria, stazionarie altrove; massime in calo sulle regioni di nord-est, sulle regioni adriatiche e meridionali, in lieve aumento sulla Sardegna e sulle coste del medio-alto Tirreno, stazionarie altrove. Venti: generalmente deboli settentrionali con rinforzi fino al primo pomeriggio sulla Sardegna e sulle regioni del medio Adriatico. Mari: mossi i bacini meridionali; molto mossi i due canali principali e il mar di Sardegna con moto ondoso in diminuzione dal pomeriggio; poco mossi localmente mossi i rimanenti mari. LUNEDI’ 11: tempo generalmente stabile su gran parte della penisola con nuvolosita’ presente durante il giorno sulle regioni settentrionali e ioniche, con quest’ultime interessate ancora da una residua instabilita’ associata a deboli piogge nel corso della giornata. Ventilazione debole settentrionale con rinforzi da nord-est dal pomeriggio sulle regioni meridionali e sulla Sicilia. Mari poco mossi i bacini centro-settentrionali, molto mossi quelli meridionali, temporaneamente agitato lo Jonio. MARTEDI’ 12: tempo stabile con passaggio di innoque velature, ventilazione debole con residui rinforzi settentrionali sulle regioni ioniche. mari poco mossi, localmente mosso lo Jonio. MERCOLEDI’ 13 eGIOVEDI’ 14: mercoledi’ stabile su tutto il territorio. Giovedi’ aumento della copertura sulle regioni settentrionali con fenomeni in arrivo nel pomeriggio.
Fonte: meteoweb

mercoledì 22 aprile 2015

Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare.

Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare.

Situazione: si attenuano le residue condizioni di instabilità atmosferica che determinano ancora locali annuvolamenti sulle estreme regioni meridionali italiane, mentre sulle rimanenti aree predomina un campo anticiclonico con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Tempo previsto fino alle ore 6 di domani, mercoledì 22 aprile.
Nord: sereno o poco nuvoloso per locali annuvolamenti pomeridiani in prossimità dei rilievi alpini e prealpini. Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso con nubi ad evoluzione diurna nelle zone interne della Sardegna, ed a ridosso dei rilievi appenninici.Sud e Sicilia: residui annuvolamenti tra Calabria meridionale e Sicilia, in attenuazione; sereno o poco nuvoloso sulle rimanenti aree del meridione. Temperature: in generale aumento specie al centro-nord. Venti: deboli variabili al nord; deboli settentrionali al centro, con locali rinforzi pomeridiani da nordovest lungo le coste. Moderati settentrionali al sud con rinforzi sul Molise, Puglia e Calabria ionica. Mari: molto mossi il basso Adriatico e lo Ionio; poco mossi tutti i rimanenti mari, localmente mosso il basso Tirreno, lo stretto di Sicilia ed il canale di Sardegna.
Le Previsioni Meteo per domani, mercoledì 22 aprile 2015. Nord: iniziali condizioni dominate dal cielo in genere sereno su tutte le regioni. Dalla tarda mattinata prime velature in arrivo tra Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. Tale nuvolosità e’ destinata a divenire più diffusa nel pomeriggio per poi estendersi a Lombardia centro-occidentale, Emilia Romagna e settori più a nord del triveneto tra le ore serali e notturne. Sempre a partire dalle ore più calde della giornata un po’ di nubi basse e più consistenti tenderanno a svilupparsi lungo le aree alpine producendo deboli e locali precipitazioni sui rilievi più occidentali. Centro e Sardegna: cielo in prevalenza sereno sia sulle regioni peninsulari che sulla Sardegna ma con tendenza ad aumento della nuvolosità per nubi medio alte stratiformi dapprima sull’isola, dalla tarda mattinata, e sul resto del centro a partire dalle ore pomeridiane. Questo tipo di nubi non saranno comunque in grado di apportare fenomeni di rilievo. Sud e Sicilia: tempo stabile e decisamente soleggiato su tutto il meridione con prevalenza di cielo limpido o al più poco nuvoloso per locali nubi che tenderanno a svilupparsi durante le ore più calde della giornata in prossimità e sui rilievi calabro-lucani per poi diradarsi a ridosso del tramonto. Dalla sera pero’ la nuvolosità, per quanto medio-alta stratiforme tenderà ad interessare la Sicilia per poi estendersi nella notte anche alle regioni peninsulari. Temperature: minime in generale aumento ad eccezione di Sicilia dove risulteranno in tenue diminuzione; massime in aumento su tutte le regioni. Venti: deboli variabili al nord ed al centro ad eccezione della parte centro meridionale di Sardegna dove risulteranno deboli o moderati orientali; di provenienza settentrionale al sud e Sicilia ma con rinforzi ancora presenti su Puglia, entroterra di Basilicata e settore ionico di Calabria. Mari: mossi o molto mossi il basso Adriatico, lo Ionio ed il canale di Sardegna ma con moto ondoso in graduale attenuazione in area adriatica; poco mossi i rimanenti mari.

Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Giovedì 23 aprile 2015. Nord: nuvolosità sempre più diffusa ma in genere medio-alta stratiforme un po’ su tutte le regioni. le nubi, pero’, tenderanno ad essere più compatte su tutte le zone alpine, su Valle d’Aosta, Piemonte, Appennino settentrionale e Lombardia centro-occidentale. Su queste aree gia’ in mattinata attese precipitazioni sparse in genere sottoforma di pioggia e rovesci che dalla sera andranno ad interessare anche marginalmente le zone pianeggianti e pedemontane di Friuli Venezia Giulia e dell’alto Veneto. Sempre dalla sera tendenza a deciso miglioramento sulle regioni piu’ occidentali. Centro e Sardegna: cielo da parzialmente a molto nuvoloso sia sull’isola che sulle regioni peninsulari con deboli piovaschi che andranno ad interessare l’entroterra toscano e le zone comprese tra Umbria ed Appennino marchigiano. Nel corso della notte le precipitazioni, sempre in forma debole ed in genere isolata, tenderanno a raggiungere anche il Lazio. Sud e Sicilia: nuvolosita’ medio-alta stratiforme in generale aumento ma senza precipitazioni di particolare rilievo associate. Soltanto verso le ore notturne qualche pioggia, tra l’altro debole, e’ attesa tra Campania, Basilicata e coste tirreniche di Calabria. Temperature: minime in lieve generale aumento; massime in calo al nord e tra Toscana e Lazio; in lieve aumento sul resto del territorio. Venti: di provenienza meridionale ovunque da deboli a moderati specie tra il settore occidentale della Sicilia e quello orientale della Sardegna e lungo le coste di Toscana e Lazio. Mari: tutti in genere mossi ad eccezione dello stretto di Sicilia e del Tirreno settore ovest che risulteranno molto mossi.

Venerdì 24 aprile 2015: condizioni che tendono a migliorare al nord seppur con piogge da sparse a diffuse nella mattinata tra triveneto e settore orientale di Emilia Romagna. Su queste aree il tempo inizierà a migliorare in modo deciso dalle prime ore del pomeriggio. Moderato maltempo al centro con precipitazioni sparse più frequenti tra Marche, Umbria orientale, Abruzzo e Lazio. Più isolati i fenomeni attesi su Toscana. Migliora dal tramonto. Molte nubi anche al meridione con piogge o rovesci tra Campania, Puglia, settore tirrenico di Basilicata e Calabria e su Sicilia. Miglioramento atteso dal pomeriggio ad iniziare dall’isola. Sabato 25 aprile 2015: una giornata stabile al centro ed al sud seppur con residue piogge sulla Puglia salentina al mattino. Ampie schiarite attese anche su triveneto e settore orientale di Emilia Romagna per gran parte della giornata e nubi che invece aumenteranno sul resto del settentrione apportando le prime precipitazioni dal pomeriggio sulle aree alpine centro-occidentali. Domenica 26 e lunedì 27 aprile 2015: nuvolosità abbastanza diffusa al nord con precipitazioni lungo tutto l’arco alpino e tra Liguria e settori centro settentrionali di Piemonte e Lombardia nella giornata di domenica. Lunedì, invece, saranno coinvolte anche le rimanenti regioni settentrionali con precipitazioni da sparse a diffuse. Al centro cielo parzialmente nuvoloso ma senza fenomeni con tendenza all’arrivo di precipitazioni sulle regioni peninsulari nella giornata di lunedì. Tempo più stabile al sud con prevalenza di spazi sereni e poche nubi per tutto il periodo.


Fonte: meteoweb

domenica 17 agosto 2014

Le previsioni meteo dell’aeronautica militare: tutti i dettagli fino a Sabato 23 Agosto

Il Servizio Meteorologico dell’AeronauticaMilitare comunica le previsioni del tempo sull’Italia.Situazione: aria debolmente instabile interessa le estreme regioni del sud e tende a spostarsi velocemente verso Levante. La pressione sulle aree centro-settentrionali e’ in graduale aumento. Tempo previsto fino alle 8 di domani Nord: giornata all’insegna del bel tempo con qualche annuvolamento pomeridiano sulle zone alpine lombarde e quelle orientali. Centro e Sardegna: sole e cielo sereno; addensamenti pomeridiani sulle zone interne del Lazio meridionale e coste abruzzesi. Sud e Sicilia: cielo parzialmente nuvoloso con nubi piu’ consistenti sulle zone piu’ interne peninsulari. Tendenza a condizioni di cielo sereno. Sulla Sicilia un debole flusso occidentale porta nubi in transito per lo piu’ sulla parte meridionale dell’isola. Temperature: in generale aumento al centro-nord ove risulta piu’ marcato al settentrione; stazionarie o in lieve flessione al sud. Venti: da deboli a moderati di Maestrale al centro-sud con rinforzi Puglia, coste molisane e sul versante tirrenico di Calabria e Sicilia. Deboli variabili al settentrione. Mari: molto mosso l’Adriatico meridionale e a largo lo Jonio; poco mosso il Ligure, l’alto Adriatico e il Tirreno settentrionale; mossi i restanti bacini. Moto ondoso in diminuzione sul Tirreno centro-meridionale, mentre sara’ in aumento sullo Jonio.
ECMW_203_201408170000_EURATL_GGTT@@@@_850850@@@@@@_036_000_1000Il Servizio Meteorologico dell’ AeronauticaMilitare comunica le previsioni del tempo sull’ Italia per la giornata di domani:Nord: iniziali condizioni all’insegna del cielo sereno su tutte le regioni pur con locale nuvolosita’ bassa presente tra Piemonte e Lombardia durante le primissime ore del giorno ma in diradamento al mattino. Tra tarda mattinata e primo pomeriggio nuovo aumento dell’umidita’ atmosferica cui si assocera’ una piu’ diffusa formazione di nubi tra Liguria e Piemonte ma senza fenomeni di rilievo associati, nuvolosita’ questa che tendera’ poi a trasferirsi verso le zone montuose comprese tra Lombardia e Triveneto. Rasserenamenti nel corso della sera ma con parziale peggioramento, sempre al nord-ovest, durante le ore notturne. Centro e Sardegna: qualche annuvolamento sulla Toscana, limitato al settore settentrionale della regione, nel corso del pomeriggio in un contesto di cielo altrimenti sgombro da nubi sia sul resto del centro peninsulare che sulla Sardegna. Scarsa o comunque limitata anche la formazione di nubi da calore a ridosso dei monti nelle ore centrali della giornata. Dalla sera-notte velature a tratti diffuse in arrivo sulla parte piu’ settentrionale dell’isola. ECMW_203_201408170000_EURATL_GGTT@@@@_850850@@@@@@_060_000_1000Sud e Sicilia: tempo stabile e soleggiato su tutto il meridione, con solo poche nubi a ridosso dei monti nelle ore calde della giornata. Temperature: minime e massime che torneranno ad aumentare con particolare riferimento alle regioni del medio e basso Adriatico. Venti: deboli o moderati settentrionali tra basso Adriatico e settore jonico comunque in graduale attenuazione; deboli variabili sul resto del paese, con regime di brezza lungo le coste e con piu’ decisa tendenza a disporsi dai quadranti meridionali da meta’ giornata sulla Liguria, sula Sardegna e sulla Toscana. Mari: mossi il basso Adriatico e lo Jonio settentrionale, con moto ondoso in attenuazione; poco mossi tutti gli altri mari, ma con aumento del moto ondoso su Mar Ligure, Tirreno settore ovest, Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia.
ECMW_203_201408170000_EURATL_GGTT@@@@_850850@@@@@@_084_000_1000Il Servizio Meteorologico dell’AeronauticaMilitare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. Martedi’ 19 agosto Nord: nuvolosita’ che torna a farsi sempre piu’ diffusa su tutto il settentrione ad iniziare dalle regioni occidentali con piogge e rovesci gia’ al mattino tra Liguria e Alpi piemontesi. Nel corso del pomeriggio i fenomeni tenderanno ad intensificarsi sia sulla Liguria che su basso Piemonte per estendersi al contempo lungo tutto il corso del Po e in forma piu’ sparsa su tutto il settore alpino. In nottata le precipitazioni si attenueranno tra nord-ovest ed Emilia Romagna persistendo invece sul Triveneto. Centro e Sardegna: nubi in aumento sulla Sardegna verso le regioni peninsulari ma con scarsa fenomenologia associata a parte qualche locale rovescio atteso sulla parte piu’ settentrionale della Toscana. Dalla mattinata tendenza a cielo sereno sull’isola mentre, Toscana a parte, le schiarite prenderanno atto sulle regioni peninsulari dalle prime ore del pomeriggio. Nella notte rinnovata intensificazione delle nuvolosita’ tra alta Toscana e settori settentrionali di Umbria e Marche. Sud e Sicilia: prevalenza di condizioni stabili e soleggiate nonostante il temporaneo passaggio di un po’ di nubi tra Sicilia e zone interne peninsulari comprese tra Campania, Molise e Puglia in tarda mattinata e sulla Calabria tirrenica durante le ore pomeridiane. ECMW_203_201408170000_EURATL_GGTT@@@@_850850@@@@@@_108_000_1000Nuove velature sull’isola nottetempo.Temperature: in lieve generale aumento le minime piu’ marcato sulla Sardegna; massime in diminuzione al nord ed in aumento sul resto del territorio con iniziale condizioni di ondata di calore sulle regioni meridionali e sulle due isole maggiori. Venti: deboli di direzione variabile sulle regioni joniche con tendenza a divenire meridionali lungo le coste: da deboli a moderati meridionali sul resto del territorio ma con decisi rinforzi su Sardegna, Liguria e lungo i litorali di Toscana e Lazio. Mari: poco mosso lo Jonio ed il basso Tirreno; da poco mosso a mosso l’Adriatico; da mossi a molto mossi i rimanenti mari con moto ondoso piu’ sostenuto su Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia, Tirreno centro-orientale e Mar Ligure. Mercoledi’ 20 agosto Piu’ nubi tra Toscana e regioni settentrionali con piogge o rovesci che tenderanno a concentrarsi al nord dalla sera intensificandosi nel corso della notte. Non manchera’ comunque un po’ di nuvolosita’ anche sulle regioni centrali, nubi queste destinate a produrre qualche debole precipitazione tra Umbria, Marche e zone piu’ interne comprese tra Lazio ed Abruzzo. Locali piovaschi attesi anche in Campania in un contesto che al sud vedra’ un deciso aumento delle temperature. Giovedi’ 21 agosto Situazione ancora all’insegna di un moderato maltempo al nord, specie tra Lombardia e Triveneto. Nubi presenti anche al centro con piogge o rovesci sparsi piu’ probabili tra zone interne e settore compreso tra Marche ed Abruzzo. Poche le nubi al sud dove le temperature continueranno a mantenersi abbastanza elevate. Venerdi’ 22 e Sabato 23 agosto Graduale miglioramento al nord pur con fenomeni ancora presenti durante la mattinata di venerdi’ specie al nord-est e condizioni all’insegna della estrema variabilita’ al centro ed al sud peninsulare. Decisamente piu’ stabile ed ancora molto caldo sulla Sicilia.
Fonte: meteoweb

sabato 1 marzo 2014

Allerta meteo - Bollettino ore 12.00 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare

Pubblichiamo il testo integrale del bollettino di oggi ore 12.00 dell'aeronautica militare.


AVVISO FENOMENI INTENSI
AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 01/03/2014 FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE: -PERSISTONO PRECIPITAZIONI INTENSE A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE SU LIGURIA, CAMPANIA, BASILICATA E CALABRIA TIRRENICA; NEL TARDO POMERIGGIO I FENOMENI SI TRASFERIRANNO ANCHE SU PUGLIA, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO ALTO ADIGE; -DALLA NOTTE DI OGGI SINO ALLA PRIMA PARTE DELLA GIORNATA DI DOMANI POSSBILITA' DI TEMPORALI LOCALMENTE DI FORTE INTENSITA SU LAZIO E SETTORI MERIDIONALI DELLA TOSCANA. -PERSISTONO PRECIPITAZIONI A PREVALENTE CARATTERE DI PIOGGIA PERSISTENTE SU PIEMONTE, LOMBARDIA; -VENTI MOLTO FORTI DI MAESTRALE SULLA SARDEGNA E FORTI DAI QUADRANTI SUD-ORIENTALI SU TUTTI I SETTORI ADRIATICI, ED OCCIDENTALI SU SICILIA; -PERSITONO CONDIZIONI DI MARE MOLTO AGITATO SUL MAR DI SARDEGNA, CON MAREGGIATE SULLE COSTE NORD-OCCIDENTALI DELL'ISOLA. C.N.M.C.A