ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta poderosa depressione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poderosa depressione. Mostra tutti i post

venerdì 7 febbraio 2014

DOMINIO ATLANTICO senza fine, guardate che Depressioni!


Oramai non ci stupiamo neanche più. Abbiamo perso il conto delle giornate, e conseguentemente delle immagini del MeteoSat, messe sotto torchio dall'Atlantico. Anche stamane, benché qualche piccolo elemento di novità ci sia, l'analisi è impietosa: le Depressioni spadroneggiano. Scorgiamo due Basse Pressioni facilmente identificabili e opportunamente indicate. Il fronte nuvoloso che sta impegnando il Nordovest è ascrivibile al Vortice collocato tra il Regno Unito e il BeNeLux.
Ancor più ad ovest c'è già un altro ciclone, che ovviamente avrà strada libera verso l'Europa occidentale e nel fine settimana condizionerà il tempo anche sul nostro Paese. Le due strutture altopressorie visibili a sud - Azzorre ad ovest, Africano in Italia - non hanno quello spazio necessario ad elevarsi ulteriormente e impedire alle perturbazioni atlantiche di avere vita facile. Tant'è che proprio il promontorio africano verrà smantellato rapidamente entro le prossime 24 ore.

(Fonte:  Meteo Giornale)

domenica 2 febbraio 2014

Previsioni Meteo Italia: nessuna tregua, nuova forte perturbazione Lunedì

Neanche il tempo per la conta dei danni (e che danni, come avrete potuto osservare) causati dalla pesante ondata di maltempo che si è abbattuta nelle ultime 48 ore, che una nuova perturbazione raggiungerà presto l’Italia. Nelle prossime ore e domani avremo ancora gli effetti della depressione che ha alluvionato Toscana e Lazio, effetti che si sono spinti ormai fino alle estreme regioni meridionali (Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia) e che perdureranno fino a Domenica su queste zone.
Come detto, Lunedì nuovo maltempo: già dalle ultime ore di Domenica e poi nella giornata del 3 Febbraio, avremo a che fare con diffuse precipitazioni sul Nord Italia, con nevicate anche abbondanti a quote medio-alte, in un contesto non particolarmente freddo però. Come si evince dalla grafica, il maltempo non risparmierà neanche il Centro-Sud, con tanta pioggia distribuita soprattutto lungo le zone adriatiche e ioniche.
L’afflusso di correnti umide atlantiche proseguirà anche fra Martedì e Mercoledì, con nuove piogge e temporali prima sul Nord-Ovest (con neve fino a bassa quota probabilmente nel corso di Martedì) e poi anche al Centro-Sud. Dunque, la fase di assoluta instabilità è destinata a proseguire ancora per diversi giorni. 
(Fonte: InMeteo.net)


sabato 1 febbraio 2014

Poderosa DEPRESSIONE ISLANDESE alla riconquista dell'Europa

Osservando le varie immagini offerte dal satellite MeteoSat relative alle ultime 24 ore, sembra di rivivere lo stesso scenario dei mesi precedenti. Il Vortice Canadese, non visibile in figura, ha ripreso a pigiare sull'acceleratore fornendo inesauribili apporti ciclonici alla Depressione Islandese. Il Regno Unito, bersaglio principale del Ciclone Oceanico, dovrà sopportare condizioni di severo maltempo con venti di burrasca che investiranno anche le coste settentrionali francesi, del BeNeLux, della Germania e della Scandinavia sudoccidentale.
L'ampio fronte perturbato, opportunamente indicato in figura, sta guadagnando terreno verso levante e presto cercherà di scalzare l'Anticiclone Russo. Impresa ardua, giusto dirlo, ma possiamo già notare un lieve arretramento della struttura altopressoria.
Il Mediterraneo, infine, è ancora preda di una complessa Bassa Pressione che affonda le radici sul nord Africa. Sull'Italia permangono condizioni di brutto tempo, a tratti pessimo. Lo Scirocco continuerà ad imperversare sulle regioni ioniche, con intensità di burrasca e convogliando in loco piogge alluvionali. Nel frattempo una nuova perturbazione sta raggiungendo le Alpi occidentale e nel corso della giornata arrecherà un lieve peggioramento anche al Settentrione.
Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
(Fonte: Meteo Giornale)
immagine articolo 31077