ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta innevamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta innevamento. Mostra tutti i post

mercoledì 12 febbraio 2014

Le Alpi sono sommerse da metri di neve: scenari incantevoli, ma il pericolo valanghe è altissimo

Le Alpi sono sommerse da metri di neve, ed è altissimo il rischio valanghe soprattutto nelle zone orientali dell’arco alpino.  Le eccezionali nevicate sdi questo inverno così bizzarro hanno prodotto un manto di neve davvero straordinario, ma le temperature mediamente alte per la stagione lo hanno reso instabile stanno creando gravi pericoli legati alle valanghe. L’arrivo del caldo nei prossimi giorni contribuirà ulteriormente ad alimentare nuove slavine.
alpiNeve02Oggi una slavina sulla Tofana è scesa per 300 metri nel canale di una pista da sci. Le verifiche del Soccorso alpino di Cortina lungo la valanga che ha investito la pista di Forcella Rossa hanno escluso definitivamente la presenza di persone travolte. L’allarme era scattato attorno a mezzogiorno, quando la valanga staccatasi dalla Tofana e’ scesa per circa trecento metri nel canale attraversato dalla pista, accumulandosi poi sul bordo esterno con uno spessore di oltre quattro metri. Al momento del distacco in pista di sicuro c’erano quattro sciatori, due italiani, solo avvolti dal nevischio sollevato dalla slavina, e due stranieri, rimasti invece parzialmente sepolti, ma riusciti a uscire autonomamente dalla neve e subito raggiunti dal personale del servizio piste della polizia.
Poiche’ i quattro sciatori erano in grado di garantire che davanti a loro non ci fosse nessuno, senza poter pero’ dire cosa avvenisse alle loro spalle, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, sbarcati tecnico del Soccorso alpino e unita’ cinofila di turno per una prima ricerca, ha effettuato subito una ricognizione, mentre sopraggiungevano altri soccorritori, con tre unita’ cinofile, e la Guardia di finanza. E’ stato quindi effettuato un sondaggio dove uno dei cani aveva marcato la neve (sulla pista alta oltre un metro). Una squadra e’ stata trasportata in quota dall’elicottero dell’Air Service Center, convenzionato con il Soccorso alpino, e anche qui i soccorritori hanno sondato la superficie in un punto indicato da un’unita’ cinofila. Al termine della bonifica e’ stato escluso il coinvolgimento di altri sciatori.
(Fonte: meteoweb)

Innevamento record nell'Emisfero Nord, ma Europa in controtendenza

Se andiamo ad analizzare le mappe satellitari che misurano la copertura nevosa dell'Emisfero Nord all'11 febbraio, noteremo con facilità che il Nord-America e l'Asia presentano estese anomalie positive, mentre l'Europa è praticamente priva di neve. In generale però è ben maggiore l'anomalia positiva.
Nord-America
La neve è presente su quasi tutto il continente, dall'Alaska al Canada e soprattutto negli USA sino a basse latitudini. La carta prodotta dalla Rutgers University riguardo le anomalie (in blu quelle positive, in rosso quelle negative) mostra bene come vasti territori degli Stati Uniti centro-orientali sono in anomalia positiva: la neve arriva fino agli stati meridionali. Solo le Montagne Rocciose centrali sono in deficit.
Asia
La neve è presente su buona parte del continente, dalla Siberia sino alla Mongolia e al Kazakistan.
colpiscono le anomalie positive in Cina, dove la neve arriva sino al sud, in Giappone, in Corea del Sud, negli stati ex sovietici dell'Asia centrale fino all'Iran e all'Afghanistan.
Europa
La neve è assente su buona parte del continente. Fanno eccezione la Scandinavia, la Russia europea, e soprattutto le Alpi italiane, dove è presente una forte anomalia positiva. Ma il rosso campeggia su quasi tutto il vecchio continente, dall'Europa centrale sino a quella balcanica e alla Turchia (che tecnicamente appartiene all'Asia).