ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta notizie terribili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta notizie terribili. Mostra tutti i post

martedì 1 agosto 2017

Previsioni Meteo, caldo senza precedenti: l’Italia si infuoca, Agosto inizia con 10 terribili giorni di inferno africano

Previsioni Meteo, il caldo inizia a fare sul serio:già oggi raggiunti i +40°C a Benevento, Alghero, Sassari e Oristano, +39°C a Firenze, Prato e Siena, +37°C a Roma, Napoli e Perugia. Ma l'ondata di calore deve ancora iniziare...

Previsioni Meteo – L’Italia inizia a infuocarsi: le temperature sono elevatissime, soprattutto in Sardegna dove diverse località hanno oggi superato il muro dei quaranta gradi, picco massimo toccato addirittura a Benevento e sfiorato in molte località di Lazio e Toscana. E’ solo l’antipasto della grande ondata di caldo – senza precedenti storici da almeno 8 secoli – che inizierà domani, Martedì 1° Agosto, e durerà circa dieci giorni. Il picco del caldo sarà tra Giovedì 3 e Domenica 6 Agosto, ma almeno fino alla metà della prossima settimana vivremo un periodo terribile, in tutt’Italia, dal clima infernale. Le temperature raggiungeranno picchi senza precedenti storici in moltissime località del nostro Paese. Ma andiamo con ordine.
Ecco le temperature massime registrate oggi: +42°C a Carbonia, +40°C a Benevento, Alghero, Sassari e Oristano, +39°C a Firenze, Siena, Prato, Empoli, Pontedera e Guidonia, +38°C a Caserta, Frosinone, Tivoli, Orvieto, Arezzo, Cosenza, Pisticci e Monterotondo, +37°C a Roma, Napoli, Perugia, Taranto, Lecce, Viterbo, Avellino, Pistoia, Matera, Gualdo Tadino, Ronciglione, Acquapendente e Tempio Pausania, +36°C a L’Aquila, Parma, Latina, Ferrara, Carpi, Putignano, Merano, Siracusa, Avezzano, Tuscania e Iglesias, +35°C a Bologna, Padova, Mantova, Modena, Pisa, Grosseto, Reggio Calabria, Jesi e Campobasso, +34°C a Brescia, Cagliari, Vicenza, Trapani e Potenza, +33°C a Milano, Catania, Bolzano, La Spezia, Martina Franca e Trento , +32°C a Genova, Bari, Salerno, Novara, Bergamo, Treviso e Olbia.
Domani, Martedì 1 Agosto, avremo ovunque tra 2 e 4°C in più, con picchi di +40°C e oltre, sempre più diffusi sul territorio italiano. E sarà solo l’inizio di quest’eccezionale ondata di caldo che non riscontra precedenti da quando esistono i rilevamenti empirici dei dati meteorologici (e cioè da circa 200 anni o, nelle migliori delle ipotesi, 250 anni), ma neanche nei secoli precedenti, secondo le ricostruzioni climatiche avvenute in base a carotaggi glaciali, studi comparati e trascrizioni storiche. Bisogna risalire al periodo di caldo medievale che ha preceduto la Piccola Era Glaciale, quindi alla fase mite compresa tra 1.000 e 1.300 d.C., per ipotizzare un episodio analogo a quello dei prossimi giorni nel nostro Paese.
Gli ultimi aggiornamenti confermano la possibilità di raggiungere (o sfiorare) i +45°C sia a Roma che a Firenze, e di superare abbondantemente i +40°C un po’ ovunque al Centro/Nord, tra Bologna, Perugia e L’Aquila. Ci sarà da soffrire parecchio, e l’emergenza siccità si aggraverà in modo davvero drammatico.

Fonte: meteoweb

lunedì 10 luglio 2017

Previsioni Meteo, caldo in netto aumento al Centro/Sud: sarà una settimana terribile, poi decisa rinfrescata nel weekend

Previsioni Meteo, altri 3-4 giorni di fuoco al Centro/Sud: temperature in netto aumento, picchi di +45°C in Sicilia tra Martedì e Mercoledì. Poi netto calo termico e decisa rinfrescata con forti venti da Nord nel weekend

Previsioni Meteo – Sempre più caldo in queste ore al Sud Italia, mentre al Nord le temperature sono in lieve diminuzione dopo il forte maltempo della scorsa notte al Nord/Est. Nei prossimi giorni la colonnina di mercurio si abbasserà ulteriormente nelle Regioni settentrionali, mentre aumenterà ancora al Sud dove tra Martedì 11 e Giovedì 13 raggiungeremo picchi molto elevati, fino a +45°C in Sicilia. Intanto oggi la Regione più calda è stata la Calabria, con punte di oltre +40°C nella Valle del Crati, ma in tutto il Centro/Sud il clima è stato davvero rovente. Le temperature massime più elevate sono state di +41°C a Torano Castello, +40°C a Luzzi, +39°C a Rende, Paternò e Caltagirone, +38°C a Siena, Foggia, Gela, Sambuca di Sicilia e Castrovillari, +37°C a Firenze, Lecce, Siracusa, Ferrara, Prato, Cosenza, Orvieto, Oristano, Soverato, Corigliano Calabro, Noto ed Empoli, +36°C a Perugia, Taranto, Matera, Jesi, Iglesias, Guidonia, Olbia, Agrigento, Modica, Riposto, Fiumedinisi, Ispica, Avezzano e Arezzo.
Domani farà molto più caldo in tutto il Centro/Sud: eloquenti le mappe del modello Bolam dell’ISAC-CNR che pubblichiamo a corredo dell’articolo. E nei giorni successivi il clima diventerà insopportabile nel Mezzogiorno, dove avremo tra 4 e 6°C in più rispetto alle temperature di questo weekend (chiare, a proposito, le mappe del modello Ecmwf nella gallery). La situazione cambierà nel prossimo weekend, quando tra Sabato 15 e Domenica 16 Luglio le temperature diminuiranno sensibilmente anche al Sud, con qualche sporadico episodio di maltempo e freschi venti settentrionali che insisteranno poi anche nei primi giorni della settimana successiva, mantenendo il clima decisamente fresco soprattutto nelle Regioni Adriatiche e Joniche.

Fonte: meteoweb

venerdì 14 novembre 2014

Allerta Meteo, sarà un weekend terribile: sull’Italia arriva un’altra “valanga” di pioggia

L’Italia sta per vivere una breve tregua concessa dal maltempo, che però durerà soltanto poche ore: al centro/sud e all’estremo nord/est, in Friuli, si stanno verificando infatti gli ultimi fenomeni residui che si esauriranno tra la prossima notte e domattina con le ultime piogge nel basso Tirreno in Calabria e Sicilia; il peggioramento responsabile di tanti morti e una totale devastazione soprattutto nelle Regioni del nord, ma in modo più isolati anche al Sud (basti pensare all’alluvione lampo di ieri a Brindisi o ai tornado nel tarantino), si sta allontanando definitivamente, ma dall’oceano Atlantico ne arriva un’altra altrettanto violenta che raggiungerà il Paese al nord/ovest già nella serata di domani, venerdì 14 novembre, con le prime forti piogge tra Piemonte e Liguria.
meteo allertaInizierà così un nuovo violento peggioramento che nel weekend colpirà duramente l’Italia. Sarà un fine settimana terribile per il maltempo: trasabato 15 e domenica 16 piogge torrenziali a regime alluvionale colpiranno tutte le Regioni centro/settentrionali. Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Lazio le più colpite, con il più classico di fronti atlantici che arriva nel nostro Paese. Stavolta, però, la pioggia abbondante cadrà su un territorio già messo a dura prova da quanto accaduto nelle precipitazioni eccezionali delle ultime settimane. Grande timore non solo per frane e smottamenti, agevolate dalle condizioni del terreno già zuppo d’acqua e quindi non più in grado di assorbire quella che arriverà nei prossimi giorni, ma anche per i laghi e i fiumi già gonfiatissimi ed esondati in più punti. Sarà un weekend terribile, e il maltempo continuerà anche la prossima settimana. L’incubo non è ancora finito, anzi probabilmente il peggio deve ancora arrivare…
Fonte: meteoweb

domenica 2 febbraio 2014

Sicilia : torrente in piena travolge e uccide 3 persone nel siracusano. Allerta meteo nelle prossime ore

Anche oggi stiamo assistendo a maltempo diffuso e nubi praticamente sul 95% del territorio italiano. Come ribadito nei giorni scorsi il rischio di nubifragi è molto alto, e purtoppo ne stanno subendo le conseguenze l’estremo Sud e il Nord-Est.
Notizie terribili giungono dalla Sicilia, precisamente da Noto, nel siracusano. Un torrente in piena alimentato dalle violente piogge abbattutesi nelle ultime 36 ore ininterrottamente ha travolto un’auto provocando la morte di due donne e una bambina di 7 anni.
Secondo quanto riporta un quotidiano locale, l’incidente è avvenuto intorno alle 4 di questa mattina in contrada Romanello, nei pressi di Noto.A bordo dell’auto, una Y10, viaggiavano sette persone. Secondo quanto si apprende l’auto sarebbe stata trascinata dalla furia delle acque. Quattro degli occupanti sono riusciti ad abbandonare il veicolo mentre le due donne con la bambina di sette anni sono rimaste intrappolate all’interno, perdendo la vita. Sul posto sono intervenuti gli Agenti del Commissariato di Noto.
L’allerta meteo rimane alta sulla Sicilia dove la perturbazione continuerà ad inviare impulsi instabili per tutta la giornata odierna, soprattutto sui settori centro-occidentali dell’Isola e sul messinese, dispensando quantitativi di pioggia anche superiori ai 60-70 mm.
Invitiamo a mettersi in viaggio solo se strettamente necessario, grazie.
(Fonte: inmeteo.net)