ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta francia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francia. Mostra tutti i post

mercoledì 1 luglio 2015

FORNACE PARTITA IN FRANCIA, ITALIA AI MARGINI, MA CALDO AL NORD, POSSIBILE NUOVA ONDATA LA PROSSIMA SETTIMANA

30-06-2015 - Salve a tutti, Europa occidentale che si riscalda, anche in luoghi dove spesso in questo periodo i valori termici sono sempre temperati, anche piuttosto freschi, come le coste atlantiche della Francia. La ragione di tale anomalia calda è da ricercare nella risalita meridiana, ora molto evidente, dell’anticiclone africano fino alle coste inglesi (fig.1).
fig.1
EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-centralEurope (14)
La geometria della rimonta calda è perfettamente rispecchiata dall’andamento delle temperature massime (ore 16:30 italiane), registrate oggi in Europa; mentre in Andalusia è leggermente meno caldo (34° C a Siviglia, si fa per dire, ma è un valore sottomedia), davvero sorprendenti i valori della Francia occidentale, 37-38° C diffusi a nord del Pirenei, in località dove in questo periodo 18-20° C di massima rappresentano la normalità (fig.2).
fig.2
temperature_europe (5)

Ancora relativamente tranquilla l’area Italiana, intorno 30° C di massima in Pianura Padana, con caldo a volte fastidioso ma assolutamente normale in questo periodo (leggero sopramedia). Clima piacevole al sud, al margine orientale della cupola anticiclonica e quindi soggetto a una ventilazione piuttosto fresca e insistente da nordest, che continuerà anche nei prossimi 2-3 giorni.
Le temperature aumenteranno comunque anche in Italia, sebbene non verranno raggiunti i valori anomali della vicina Francia. Tuttavia, la cupola anticiclonica si sposterà verso est e lo stesso asse si avvicinerà alle nostre regioni più occidentali (fig.3).
fig.3
Rtavn721
Sarà quindi nella seconda parte della settimana che l’onda calda si farà sentire nelle nostre regioni, segnatamente al centronord, con temperature intorno 34-35° C nelle pianure interne, sebbene difficilmente in questa fase si potranno raggiungere valori più elevati, in quanto la lingua calda africana avrà sempre come epicentro le regioni a ovest dell’Italia. Il limite della fase più cruda dell’avvezione calda è infatti identificabile con la isoterma di 20° C a 850 hPa (1500 m circa), che praticamente sfiora solo l’Italia per tutta la settimana (fig.4).
fig.4
Rtavn962 (2)
Farà comunque caldo rispetto a ora, in alcuni casi anche molto fastidioso, se teniamo presente che oggi, sulla verticale di Roma, il radiosondaggio della stazione di Pratica di Mare, consultabile nell’apposito link, forniva un valore per la rilevazione delle ore 00:00 UTC pari a 13,8° C alla quota geopotenziale di 850 hPa, già diventati 16,0° C nella rilevazione delle 12 UTC. Il caldo sta dunque arrivando, ma niente a che vedere con i valori in atto nell’Europa occidentale, dove nella stazione di Bordeaux, sempre alle 12:00 UTC, il termometro a 850 hPa  (1549 m s.l.m.) segnava ben 25,2° C.
Tutto confermato quindi, onda calda tollerabile per buona parte del centrosud, ma potrebbe non essere finita; nella seconda settimana di Luglio infatti, una rotazione in senso orario dell’asse del’anticiclone africano, sebbene ridimensionato,potrebbe “sparare” il caldo proprio verso le nostre regioni; ecco la previsione per la data del 7 Luglio, con la +20° C a 850 hPa coricata proprio verso il centronord, sempre meno caldo il sud (fig.5).
fig.5
Rtavn1682

Approfondiremo tali argomenti nel prossimo editoriale, stasera non c’è più tempo
Fonte: meteoscienza

lunedì 29 dicembre 2014

Generale Inverno #1 - Francia in tilt per la neve

Il Generale Inverno è qui!!
Il Portale Meteo lo racconta con i filmati più recenti scovati in rete.....preparate le coperte e buona visione!!

#1
Francia in tilt per la neve: in 15.000 bloccati lungo le strade per le stazioni sciistiche
Una situazione che non si verificava da 10 anni è accaduta proprio lo scorso weekend nella notte tra sabato 27 e domenica 28 Dicembre 2014.




Fonte: youtube - euronews

venerdì 19 settembre 2014

Alluvione in Francia, un disastro ad un passo dall’Italia: 5 morti, piogge record. Le terribili immagini [FOTO]

Tragedia per il maltempo nel sud della Francia: le piogge torrenziali hanno fatto straripare un fiume a Lamalou-Les-Bains con onde alte due metri che hanno inondato un campeggio, uccidendo cinque persone. Le vittime sono un uomo e una donna, ritrovati in due diverse roulotte portate via dalla corrente, piu’ un uomo che stava passeggiando nel camping della cittadina termale del dipartimento di Herault, vicino a Montpellier, e altre due persone di cui sono stati recuperati successivamente i corpi. Particolarmente tragico il destino di un uomo sulla sessantina che ha cercato invano di salvare una donna dall’annegamento e poi ha visto la roulotte da cui era appena uscito trascinata via, con dentro la moglie, poi trovata morta, e la figlia di 34 anni, ancora dispersa. Sempre a causa delle alluvioni, una donna anziana e’ annegata e una persona e’ dispersa nella vicina regione dell’Aveyron.
alluvione francia5La regione del Languedoc-Roussillon, (Hérault, Aveyron e Gard), è stata flagellata da piogge incessanti che hanno fatto registrare dati da brividi: dalle 20 di martedì alle 7 di ieri, secondoMeteofrance sono caduti 452 mm di pioggia a Saint-Gervais-sur-Mare, 377 mm a Le Caylar, 316 mm a Villemagne-l’Argentère, 303 mm a Lodève, 296 mm a Bédarieux e 276 mm a Castenet-le-Haut; nel Gard: 269 mm a Blandas e 255 mm a Soudorgues. Tra le zone più colpite, senza dubbio, l’area compresa tra Gard ed Hérault, tra Le Vigan e Ganges, dove la stazione di Laroque ha rilevato un accumulo complessivo di 400 mm.
Fonte: meteoweb

Foto 5 di 18

Foto 4 di 18
Foto 2 di 18

Foto 1 di 18


mercoledì 11 giugno 2014

Francia: nuova maxi GRANDINATA nelle aree settentrionali. Chicchi fino a 10 cm!! FOTO

La circolazione umida meridionale che da un paio di giorni sta attanagliando tutta l'Europa centro-occidentale, ha generato anche oggi violenti temporali soprattutto tra la Francia, il Benelux e il nord-ovest della Germania, tutte aree ove non sono mancati ingenti disagi.
Colpita oggi anche la città di Parigi, ove si è verificata una tempesta di fulmini altamente spettacolare.
Nelle aree poco a nord della città si è invece manifestataun'altra, maxi grandinata accompagnata da raffiche di vento estremamente sostenute, che hanno a tratti superato i 100 km/h.
Sono stati moltissimi i danni; le raffiche di vento hanno abbattuto numerosi alberi e pali della corrente elettrica, la grandine (che ha raggiunto diametri fino a 8-10 cm) ha distrutto alcune macchine e danneggiato i tetti di svariate abitazioni
grandine francia
grandine francia 4
grandine francia 3
grandine francia 2
grandine fra 2
grandine fra 1
Fonte: meteoportaleitalia

lunedì 9 giugno 2014

Impressionante GRANDINATA nel nord della Francia, chicchi come palline da golf!! FOTO pazzesche

Nel corso della giornata di ieri, a seguito della formazione di una vastissima supercella temporalesca, violente grandinate si sono abbattute nella parte settentrionale della Francia, poco ad ovest di Parigi, ove la fenomenologia precipitativa si è presentata estremamente notevole ed in grado di creare pi di qualche disagio.
Particolarmente colpite le aree a sud della Normandia, la Ile de France, South Piccardia e Champagne-Ardenne. In queste aree lamaxi grandinata è stata accompagnata da chicchi che hanno raggiunto dimensioni straordinarie, grandi come palline da golf!!
In alcune aree i venti hanno a tratti raggiunto i 100 km/h e diversi alberi sono stati abbattuti, così come numerosi pali della corrente elettrica.
Anche la pioggia ha determianto più di qualche problema; in alcune località l'accumulo ha a tratti superato i70-80 mm, con punte anche di 100 mm nel giro di 30 minuti.
Fonte: meteoportaleitalia
grandine Francia supercella 6
grandine Francia supercella 5
grandine Francia supercella 4



grandine Francia supercella 3