ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta acqua alta a venezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acqua alta a venezia. Mostra tutti i post

sabato 1 marzo 2014

A Venezia è un Carnevale con l’acqua alta: stasera punta di marea di 105-110 cm

Con un sms inviato alle 12 ai 55mila iscritti al servizio, il Centro previsioni e segnalazioni Maree ha previsto per questa notte, alle 23.10 una punta massima di marea di 105-110 centimetri, in coincidenza con una massima astronomica di 76 centimetri in fase di sizigia per il novilunio. Con lo stesso sms, il Centro maree ha ritenuto opportuno ricordare che per motivi di viabilità e di sicurezza, a causa dell’affollamento della città per Carnevale, il servizio di posa delle passerelle è sospeso. All’origine della previsione, nello scenario di una vasta area depressionaria di origine atlantica, un vortice ciclonico sul Tirreno, che sta provocando maltemposull’Italia settentrionale e centrale, e suscita venti di scirocco sull’Adriatico, con intensità sui 35-45 km/h; a Venezia, nell’arco di 24 ore, la pressione è scesa da 1010.2 a 1000.5 hPa. Il Centro Maree ritiene opportuno ricordare “che un’alta marea di 105-110 cm comporta l’allagamento di una superficie dell’8-12 per cento della viabilità pedonale della città, con un livello variante da pochi millimetri a una media sui 25-30 cm in Piazza San Marco, l’area più bassa della città”.
Fonte: meteoweb

domenica 2 febbraio 2014

Maltempo: a Roma passa la piena del Tevere, ma resta l'allarme nel centro sud

Le precipitazioni continuano a interessare tutta la Penisola. La Protezione Civile prevede alto rischio per Sicilia, Basilicata e Calabria. In Veneto e in Emilia interviene l'Esercito per liberare le strade e aiutare la popolazione.
Nella Capitale nessun pericolo per la piena del fiume. Mentre a Roma passa la paura per la piena del Tevere che intorno alle 22 di sabato ha raggiunto il livello massimo di altezza, nel centro-sud della Penisola resta alta l'allerta per il maltempo. La Protezione civile, infatti, ha previsto una criticità rossa per rischio idraulico e idrogeologico per tutta la Sicilia, per buona parte della Basilicata e della Calabria e per la zona del Tarantino. Inoltre, allerta per il Friuli Venezia Giulia, buona parte del Veneto e per l' Emilia Romagna: in queste due regioni è intervenuto l'Esercito per rimuovere la neve e aiutare la popolazione. Il maltempo porterà ancora piogge al centro-sud e neve al nord con conseguente rischio di valanghe. Nel Lazio Tevere e Aniene sono straripati in più punti. Acqua alta a Venezia e tratti di linee ferroviarie bloccati nelle Marche e in Veneto.  
(Fonte Rai News)