ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta vortice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vortice. Mostra tutti i post

mercoledì 9 marzo 2016

Vortice Freddo sulla Sardegna causa meteo invernale

Come previsto, il Vortice di Bassa Pressione che s'era creato sul nord Africa - a seguito del freddo disceso tra Marocco e Algeria - si è spostato in direzione nord calamitando a sé un nuovo impulso artico. Attualmente c'è proprio un Vortice sulla Sardegna e le condizioni meteo risultano fortemente instabili in varie regioni d'Italia.Le temperature stanno calando, l'aria è pungente soprattutto al Centro Nord e laddove sono in atto precipitazioni si registrano nevicate a bassa quota. Sui rilievi sardi, ad esempio, sta nevicando sin sui 500-600 metri, idem sull'Appennino settentrionale mentre sulle aree centrali ci aspettiamo nevicate - a tratti copiose - tra gli 800 e i 1000 metri d'altitudine.
Fonte: meteogiornale

sabato 7 marzo 2015

Situazione di stallo: il Vortice Freddo metterà radici

Situazione attuale: l'analisi al suolo ci consente di apprezzare quella che è la configurazione barica dominante: Alta Pressione al Nord, Bassa Pressione al Sud. Al momento abbiamo un Vortice Freddo molto ampio, caratterizzato da ben tre minimi ciclonici: uno sullo Ionio, altri due sulla Grecia. L'Anticiclone, invece, è ben consolidato sull'Europa centro occidentale ed è possibile distinguere il fulcro a ridosso delle Alpi. Discreta la sua ingerenza sul Nord Italia.
Evoluzione nelle prossime 24 ore: osservando la mappa barica al suolo di domani osserviamo qualche cambiamento. Per quel che ci riguarda notiamo una minore estensione del Vortice Freddo, tant'è che i minimi pressori da tre diverranno uno. Minimo che, ahi noi, rimarrà ancorato sullo Ionio determinando condizioni d'ulteriore instabilità sul medio-basso versante Adriatico, al Sud ed in Sicilia. L'Alta Pressione, invece, perderà incisività sulla Penisola Iberica ma al contempo guadagnerà terreno sull'Europa orientale. L'allungamento sui paralleli non farà altro che sospingere fredde correnti orientali verso ovest, risucchiate in seconda battuta dal Vortice Ionico.
Fonte: meteogiornale
immagine 2 articolo 37229

domenica 1 febbraio 2015

MALTEMPO: che VORTICE DEPRESSIONARIO sull'Italia nella giornata di giovedì 5 febbraio!

Il maltempo terrà sotto scacco la nostra Penisola anche per gran parte della settimana prossima.

Il bacino del Mediterraneo è ormai diventato un pozzo senza fondo.
Spesso il Mare Nostrum nel periodo invernale è sede di depressioni più o meno intense che scaturiscono dal contrasto tra aria fredda di matrice polare o artica e le sue acque più calde.
In altre parole, i nuclei freddi passano sulla terraferma senza creare troppa vorticità, mentre appena toccano il mare "esplodono" letteralmente in configurazioni bariche di questo tipo.
Quella che si verrà a creare giovedì 5 febbraiosull'Italia sarà una depressione di tutto rispetto, dura a morire anche nei giorni seguenti.
La posizione del minimo dovrà essere rivisitata, tuttavia il maltempo potrebbe mettere radici sullo Stivale Italico, impegnandolo per gran parte della settimana prossima.
Una situazione del genere causerebbe condizioni di severo maltempo soprattutto al centro-sud, sulle Isole e lungo le regioni adriatiche. Verrebbe coinvolto anche parte del nord (segnatamente Emilia Romagna, basso Veneto e forse il basso Piemonte) con nevicate che potrebbero farsi vedere a quote molto basse, se non addirittura in pianura.
Anche il vento farà parlare di sè e lo stato del mare, che ovviamente sarà in pessime condizioni.
Fonte: meteolive