ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta nuova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nuova. Mostra tutti i post

martedì 10 febbraio 2015

Previsioni Meteo: freddo tutta la settimana, nuovo peggioramento nel weekend. L’inverno è ancora lungo…

Ultime ore di gelo e neve al centro/sud, poi anche questa poderosa irruzione polare verrà archiviata: già da domani, martedì 10 febbraio, le temperature aumenteranno in tutt’Italia, rientrando così in linea con le medie del periodo. Il clima rimarrà freddo e tipicamente invernale per tutta la settimana, ma senza i picchi di gelo estremo di queste ore. Sarà una settimana d’inverno, quindi, con ampie schiarite al centro/nord dove però non mancheranno nebbie e foschie su valli e pianure; al sud invece avremo più variabilità con precipitazioni sparse nelle zone joniche a causa degli spifferi umidi e instabili provenienti dai Balcani, fenomeni che si continueranno a rivelare nevosi sui rilievi a quote collinari (domani oltre i 500-600 metri, da mercoledì in poi oltre gli 800-900 metri) a causa delle temperature comunque basse.
MS_1537_ensIn base agli ultimi aggiornamenti meteo, si prospetta un nuovo peggioramento nel weekend con i primi fenomeni prefrontali sulla Sardegna e nelle zone più occidentali d’Italia già nella giornata di venerdì 13, e poi maltempo diffuso in tutt’Italia tra sabato 14 e domenica 15, stavolta senza gelo ma comunque con temperature basse, tipicamente invernali, e abbondanti nevicate sui rilievi alpini e appenninici che stanno vivendo il loro momento d’oro per la neve in questa stagione, con tante località letteralmente sepolte da metri di coltre bianca.
L’inverno non finisce certo qui: all’equinozio di primavera mancano ancora più di 40 giorni, e la stagione fredda ha ancora modo e tempo di continuare a sferzare l’Italia.
Fonte: meteoweb

mercoledì 13 agosto 2014

Nuova fiammata africana dopo il break rinfrescante? LE ULTIME

Non c'è dubbio che il mese di Agosto sembra assai desideroso di intraprendere un'altra strada rispetto a Luglio. Conclusosi un mese estremamente fresco e piovoso infatti, l'Estate è tornata prepotente a premere sull'acceleratore, specie al Centro Sud, mentre al Nord la situazione continua a presentarsi incerta e così sarà anche nei giorni a venire.
Diciamo quindi che fino ad ora le proiezioni modellistiche che vedevano un Agosto addirittura più fresco rispetto a Luglio non stanno trovando riscontri. D'altra parte c'era da aspettarselo che l'Estate, prima o poi, avrebbe messo la quinta, di fatto bisognava solo attendere che ciò accadesse. Ed infatti...
Oggi, intanto, si registrerà l'apice dell'ondata calda all'estremo Sud. Le temperature aumenteranno ulteriormente e sfioreranno, in pieno giorno, i +40°C. Tutto mentre al Nord, di contro, transiterà un fronte d'aria fredda e nel corso della giornata ci attendiamo lo sviluppo di numerosi, forti temporali.
A partire dalla giornata di domani, giovedì, il caldo inizierà a mollare la presa ad iniziare dalle regioni centrali, raggiunte da aria un pò più fresca. Caldo che invece persisterà all'estremo Sud, ove si toccheranno ancora temperature piuttosto elevate. Al Centro Nord, complice anche il rimescolamento d'aria, ci attendiamo anche un'accentuazione ulteriore dell'nstabilità.
A partire dal Ferragosto e nei giorni immediatamente successivi, la rinfrescata riguarderà tutto il v ieo  poi xclo 1Paese e via via tenderà a divenire sempre più marcata. Le temperature si abbasserannoanche di 6-8°C, localmente anche di 10°C lungo il versante Adriatico. Terminerà così l'ondata di caldo iniziata da alcuni giorni, con il clima che ovunque tornerà a presentarsi estremamente gradevole.
Dopo il break nuova fiammata africana? - è questa la pista che i modelli, recentemente, stanno battendo più di tutte. Dopo il break rinfrescante dei prossimi giorni, infatti, a partire dal 21-22 di Agosto sembra probabile una nuova fiammata africana sul bacino del Mediterraneo.
Stando agli ultimi aggiornamenti potrebbe trattarsi di una fase calda anche più intensa rispetto a quella che stiamo vivendo attualmente. Sarebbe legata all'azione di un vortice depressionario che andrebbe a spingere verso l'ovest dell'Europa, esaltando il richiamo di calde correnti sahariane verso nord/nord-est.
Insomma, quanto emerge dalla recente analisi modellistica è che l'Estate sembra voler davvero fare sul serio. Dopo un Luglio nettamente sottomedia e quasi autunnale, è arrivato forse davvero il momento di spingere, di spingere intensamente...
Fonte: meteoportaleitalia