ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta pericolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pericolo. Mostra tutti i post

martedì 3 febbraio 2015

Allerta Meteo: tanta neve in arrivo tra basso Piemonte, bassa Lombardia ed Emilia, a rischio diverse città

Dopo le prime timide imbiancate di stamani in Lombardia, fra stanotte e la giornata di giovedì la neve tornerà ad imbiancare diverse aree del nord Italia, scendendo fino a quote pianeggianti fra basso Piemonte, bassa Lombardia e Emilia, e a quote di bassa collina tra Liguria e alta Toscana. In base alle precipitazioni, che solo giovedì potrebbero divenire un po’ più uniformi e diffuse sul territorio, solo le aree sopra citate dovrebbero vedere precipitazioni nevose più intense, in grado di garantire pure un discreto accumulo di neve fresca sul terreno, oltre che un significativo abbassamento della quota dello “zero termico”. La depressione extratropicale che in queste ore si sta sviluppando e approfondendo nel tratto di mare a nord-est dell’isola di Minorca, nelle prossime ore dovrebbe spostarsi in direzione del mar di Corsica, approfondendosi ulteriormente grazie alla costante alimentazione fredda presente ad ovest della circolazione ciclonica.
neve milano 01Durante la sua evoluzione in direzione della Corsica, della Sardegna e del Tirreno, questo vortice depressionario, molto profondo, piloterà verso le nostre regioni un sistema frontale a carattere freddo, che dalla Sardegna si muoverà molto velocemente alle regioni tirreniche e al resto del centro-nord, con una estesa occlusione che si attesterà a ridosso della Liguria, Toscana, Emilia e Marche. Questa occlusione si accompagnerà ad un richiamo umido da Est ed E-NE nei bassi strati, in ingresso dall’alto Adriatico, che favorirà un ulteriore calo dello “zero termico” e una modesta avvezione di umidità che dovrebbe essere in grado di garantire nevicate fino a quote pianeggianti fra basso Piemonte, bassa Lombardia, Emilia e entroterra ligure.
DSCN2192La ventilazione umida dai quadranti orientali avrà il merito di ammassare aria fredda fra l’Appennino Emiliano e il versante padano dell’Appennino Ligure che dovrebbe mantenere il campo termico su valori negativi fino a bassissima quota, assicurando precipitazioni nevose fino alla pianura, in particolare fra il pomeriggio di domani e la giornata di giovedì, quando quest’ultime risulteranno più intense e diffuse. Le nevicate più consistenti dovrebbero colpire proprio il basso Piemonte, l’OltrePo pavese e la pianura emiliana, dal piacentino al bolognese, con accumuli anche significativi fino in prossimità della pianura. Pertanto molte città, tra cui Alessandria, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna, rischiano di essere imbiancate.
Fonte: meteoweb

lunedì 10 marzo 2014

Valanga dal Col di Lana seppellisce due strade, nessun ferito

Una imponente valanga e’ precipitata questa mattina nei pressi della frazione di Levine’ di Livinallongo, senza provocare danni a persone. Dopo la grande slavina staccatasi settimane fa, oggi la cima del Col di Lana ha scaricato una massa di neve scesa per 800 metri con un fronte di 50-60. La valanga ha investito la strada comunale e, 30 metri piu’ sotto, la regionale 48, proseguendo per altri 300 metri fino al fondovalle, dove si e’ accumulata bloccando inizialmente il torrente Cordevole, che poi ha ripreso il suo afflusso. Il Soccorso alpino di Livinallongo con cani da valanga ha eliminato ogni preoccupazione sull’eventuale presenza di pedoni. Le squadre si sono quindi spostate nel fondo valle, sull’accumulo principale, per verificare la neve non avesse trascinato fino li’ mezzi. Conclusa la bonifica, e’ stato escluso il coinvolgimento di auto e persone. La strada regionale, dove i mezzi hanno aperto una corsia, rimane chiusa per il timore di nuove scariche.
Fonte: meteoweb

giovedì 6 marzo 2014

Groenlandia, si stacca il ghiaccio: 'tsunami' contro la barca. A volte ci dimentichiamo dei pericoli della Natura!

La forza della natura stava per avere la meglio su un'imbarcazione di turisti australiani al largo di Ilulissat, un villaggio che si trova in Groenlandia. La videocamera riprende infatti un grande blocco di ghiaccio che si stacca e cade in mare, provocando una grande e minacciosa onda. Il piccolo "tsunami" di acqua scura si avvicina velocemente al natante e lo colpisce, creando scompiglio a bordo. Per fortuna i suoi passeggeri riusciranno a riprendere senza conseguenze la navigazione.




(fonte: youtube)

Valanghe Valle d’Aosta: pericolo “marcato” in aumento

In Valle d’Aosta il pericolo valanghe e’ ‘marcato’ – indice 3 su una scala di 5 punti – ma in aumento a ‘forte’ (indice 4) nei prossimi giorni a causa del previsto rialzo delle temperature. E’ quanto riportato nel bollettino dell’ufficio valanghe dell’amministrazione regionale. “Nonostante il naturale scaricamento dei versanti nei giorni scorsi – si legge – c’e’ ancora molta neve potenzialmente instabile. Con il rialzo delle temperature ci sara’ un aumento dell’attivita’ valanghiva naturale”.
Fonte: meteoweb