ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta nuvolosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nuvolosità. Mostra tutti i post

giovedì 20 febbraio 2014

Previsione per domani Venerdi 21 Febbraio

Mentre l’alta pressione si allontana, le correnti atlantiche riportano condizioni di spiccata instabilità sulla nostre regioni. Sono attese nuove piogge al Nord ed estrema variabilità sulle regioni centrali. Al Sud permarranno condizioni di maltempo diffuso, residuo della precedente perturbazione.

Le temperature, seppur in lieve calo, resteranno su valori ancora superiori alle medie del periodo. Venti moderati di Maestrale con rinforzi su canale di Sicilia e Ionio Occidentale.

Nel dettaglio;

NORD

Peggioramento in arrivo da Nord ovest, in estensione entro sera sul Nord est. Quota neve oltre i 900-1000 metri, appena inferiore sulle Alpi Orientali. Migliora dalla tarda serata al Nordovest con cieli poco nuvolosi. Temperature in diminuzione al Nord Ovest, stabili altrove con massime tra 9 e 14 gradi in pianura.

CENTRO

Giornata all’insegna della variabilità con piogge irregolari sulla Toscana in possibile sconfinamento, in tarda serata, su Lazio e dorsale centrale. Cieli nuvolosi sulle Adriatiche con qualche debole precipitazione tra Abruzzo e Molise,  ma con tendenza alle schiarite. Temperature stabili o in lieve diminuzione con massime tra 12 e 17 gradi in pianura.

SUD E ISOLE

Marcata instabilità su peninsulari e Sicilia tirrenica con piogge e rovesci sparsi, in graduale assorbimento sulle tirreniche, variabile ma più asciutto sulla Sardegna . Temperature stabili o in leggero calo, con massime tra 12 e 17 gradi.


Fonte: it.meteo.yahoo

lunedì 17 febbraio 2014

Previsioni METEO MARTEDI' 18 FEBBRAIO: Qualche nuvola al NORD, mentre sarà PRIMAVERA al CENTRO-SUD ITALIA

Condizioni meteorologiche stabili domineranno lo scenario su gran parte della nostra Penisola, specialmente al Centro-Sud Italia, ove sarà primavera a tutti gli effetti. Non mancherà invece qualche addensamento nuvoloso al Nord.
 Nord Italia: Cielo poco nuvoloso su tutte le regioni del Nord Italia, fin dalla mattinata quando non mancherà qualche possibile addensamento nuvoloso, ma senza fenomenologia di rilievo. Nel pomeriggio e nel corso della serata le condizioni meteorologiche si manterranno le medesime, eccetto qualche debole piovasco sul basso Piemonte.
Centro Italia: Veramente poco da dire per quanto riguarda la giornata di martedì, in quanto sarà una delle più miti degli ultimi giorni. Il cielo sarà poco nuvoloso su tutte le regioni e non vi sarà alcun tipo di fenomenologia per tutto l'arco della giornata.
Sud Italia: Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni dalla mattina alla sera. Anche qui si avrannocondizioni meteorologiche tardo primaverili.
Isole maggiori: Cielo sereno o poco nuvoloso sia sulla Sardegna che sulla Sicilia. Le temperature saranno piuttosto miti con punte di +24°C/+25°C sulla città di Palermo.
Temperature: In lieve aumento su tutte le regioni da nord a sud.
Mari: Saranno generalmente mossi o poco mossi a causa di intensi venti dai quadranti sudoccidentali.
Fonte: meteolive

sabato 15 febbraio 2014

Il terzo fine settimana di febbraio si annuncia uggioso e a tratti anche piovoso al nord. Tutta colpa dell'ennesima perturbazione atlantica, che seguendo binari ben consilidati, si muoverà dal Vicino Atlantico in direzione dell'Europa centrale.
Rispetto alla settimane scorse, il flusso perturbato si è leggermente alzato di latitudine. Ciò ha determinato un aumento della pressione alle latitudini medio-basse del Mediterraneo, favorendo una primavera anticipata al centro-sud.
La perturbazione in questione, difatti, rovinerà il fine settimana solo al nord. Il resto d'Italia respirerà aria di primavera, con i termometri che potrebbero in qualche caso valicare i 20°durante il pomeriggio, un valore davvero elevato per la metà di febbraio. 
La cartina che vedete poco sopra inquadra la nuvolosità attesa in Italia per le ore centrali della giornata di sabato 15 febbraio. Come potete vedere, solo le regioni settentrionali e marginalmente l'alta Toscana saranno interessate dalle nubi. Tra la Liguria, il Piemonte orientale e l'ovest della Lombardia sarà possibile anche qualche pioggia complessivamente debole.
Al centro e al sud il sole non si farà di certo rimpiangere. Vi sarà al massimo qualche nube sul Tirreno, ma nel complesso la giornata sarà bella e soleggiata.
Nel frattempo, il fronte perturbato macinerà chilometri verso levante. Domenica avremo ancora delle piogge al nord e qualche nevicata sulle Alpi sopra i 1200-1500 metri: Situazione invariata al centro-sud, dove continuerà la primavera anticipata.
La parte più intensa della perturbazione è prevista transitare al nord tra la sera di domenica, la notte e la prima mattinata di lunedì. Lunedì mattina si avranno effetti anche sulle regioni dell'alto e medio Tirreno, prima di un deciso miglioramento che interverrà da ovest.
E dopo cosa potrebbe succedere? Dopo un martedì nel complesso soleggiato, nuove precipitazioni si affacceranno sulla nostra Penisola tra mercoledì e giovedì, ma avremo modo di riparlarne.
Freddo: vi sarà un tentativo di abbassamento termico all'inizio della terza decade del mese, ma le elaborazioni sono molto incerte in merito alla sua reale efficacia e durata.
(Fonte: meteogiornale)

domenica 9 febbraio 2014

Nuvola o UFO? Guardate cosa è successo a Montreal!


A volte l'atmosfera ci regala dei fenomeni incredibili, al limite del soprannaturale! Guardate questo video, sembra di essere in un film con gli alieni che stanno per invadere la terra!


martedì 28 gennaio 2014

Previsioni Meteo Italia Mercoledì 29 Gennaio 2014

Mercoledì 29: nuova perturbazione atlantica, sospinta da aria più fredda, raggiunge tutte le regioni settentrionali portando, entro sera, piogge diffuse ovunque e la neve fino in pianura sul Piemonte, Ovest Lombardia, Emilia, Trentino Alto Adige, rilievi liguri. Molte nubi avanzano anche sulle regioni centrali con piogge che dalla Sardegna conquistano in giornata gran parte delle regioni. Via via più nuvoloso anche al Sud, ma con scarse piogge.
NORD: già molto nuvoloso al Nordovest con precipitazioni dalla tarda mattinata nevose fino in pianura sul Piemonte, ovest Lombardia, rilievi liguri. Accumuli sui 10 cm in Piemonte, maggiori sui rilievi liguri. Nubi che avanzano verso le regioni orientali nel corso della giornata con piogge diffuse al Nordest e neve fino in “pianura” sul Trentino alto Adige e sulle pianure occidentali e centro-settentrionali del Veneto in nottata. Neve ancora in Emilia. Pioggia o pioggia mista a neve sulle altre zone di pianura. Venti di bora al Nordest, scirocco sulle coste romagnole. Temperature massime non superiori ai 6° al Nordest, qualche grado in meno altrove. Minime vicine allo zero.
CENTRO: nubi conquistano la Sardegna e le coste tirreniche nel corso della giornata. Piogge poi in Sardegna occidentale  e che si estendono verso le regioni tirreniche in maniera moderate e verso sera anche sui restanti settori, seppur più debolmente. Nevicate in Appennino sopra i 6/800 metri, sui rilievi sardi oltre i 1200 metri circa. Temperature massime non oltre gli 11° e minime comprese tra 0 e 3 gradi in pianura, sottozero nelle zone interne.
SUD: nuvolosità in aumento su tutte le regioni nel corso della giornata, ma senza particolari precipitazioni degne di nota. Dalla tarda serata qualche pioggia raggiungerà la Campania settentrionale. Temperature massime sui 10/15 gradi, minime non oltre gli 8°. Venti meridionali.
(Fonte: mondoinformazione.com)