ilMeteo.it
Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"
Meteo Giornale
Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"
Meteo.it
Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"
Meteoareonautica
Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"
3BMeteo
Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"
Meteociel
Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"
Visualizzazione post con etichetta sud. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sud. Mostra tutti i post
venerdì 11 agosto 2017
giovedì 16 giugno 2016
Allerta Meteo, super-caldo al Sud: è un Giovedì di fuoco, ma poi arriva la “Tempesta del Solstizio”
08:24
clima pazzo, ilportalemeteo, sud, super caldo
Allerta Meteo, forte maltempo sull'Italia nei prossimi giorni: rischio alluvione al Nord già nelle prossime ore, poi Domenica 19 attenzione ai violenti temporali che colpiranno il Sud con temperature in picchiata

Il Sud Italia sta vivendo ore di fuoco: a mezzanotte la temperatura è di +31°C a Falcone e Saponara, nel messinese tirrenico, e di +30°C sull’isola di Linosa, nel cuore del Canale di Sicilia. Inizia così un Giovedì 16 Giugno che si prospetta di fuoco per tutto il Sud, con punte di oltre +45°C nelle zone interne e tirreniche della Sicilia, e abbondantemente oltre +40°C in tutte le altre Regioni meridionali. Contemporaneamente il Nord Italia rischia una pesantissima alluvione a causa di violenti temporali che nel pomeriggio/sera di questo Giovedì di metà Giugno funesteranno gran parte del settentrione, sulle Alpi tra Piemonte e Lombardia e al Nord/Est in Friuli Venezia Giulia. Ma attenzione: anche al Centro/Sud tornerà subito il maltempo dopo l’intensa (ma rapida) ondata di calore di queste ore.




Fonte: meteoweb
giovedì 28 gennaio 2016
Previsioni Meteo, l’anticiclone si rinforza: super caldo, inizio febbraio con +25°C da Nord a Sud!
14:57
anticiclone, caldo anomalo, ilportalemeteo, nord, record, sud
L’Italia sta vivendo l’ennesima giornata di super-caldo: le temperature sono elevatissime in tutto il Paese, a causa del poderoso anticiclone che occupa il territorio Euro-Mediterraneo. Un caldo incredibile per il periodo, con temperature 10°C superiori alle medie di quella che dovrebbe essere la fase della stagione più fredda in assoluto. Domani iniziano i tre “Giorni della Merla” che però quest’anno saranno mascherati di primavera. Le temperature più elevate si registrano a causa del garbino sull’Appennino centro/settentrionale, soprattutto tra Emilia Romagna e Marche, con picchi di+18°C a quote collinari. Impressionanti i +14°C di Pavullo a 700 metri di altitudine. Nell’Italia orientale e Adriatica, dalla Romagna alla Puglia, le temperature sono elevatissime. Abbiamo +18°C a Pescara, Ancona e Jesi, +17°C a Taranto, Foggia e Fano, +16°C a Gabicce, Vasto, Macerata e Fermo, +15°C a Bari, Lecce, L’Aquila e Foligno.
Nei prossimi giorni le temperature aumenteranno ancora. L’anticiclone si rinforzerà ulteriormente nel weekend ma i picchi di caldo più intenso si raggiungeranno all’inizio della prossima settimana, tra lunedì 1 e martedì 2 febbraio, con temperature fino a +25°C in molte località da nord a sud. L’anticiclone raggiungerà valori di alta pressione tipicamente estivi, fino a 1030hPa.
Fonte: meteoweb
venerdì 22 gennaio 2016
Previsioni Meteo, ancora freddo e maltempo al Sud: domani altre piogge, domenica neve a bassa quota
08:49
freddo, gelo, ilportalemeteo, inverno, previsioni, sud
La situazione meteorologica in Europa in queste ore è estremamente movimentata: il continente è climaticamente diviso in due, grande gelo nei settori centro/orientali con temperature polari mentre una rimonta calda proveniente dall’oceano Atlantico riscalda i settori occidentali tra la penisola Iberica e il Regno Unito. I Paesi più caldi d’Europa sono il Portogallo e l’Irlanda con +16°C a Lisbona, +15°C a Porto, addirittura +10°C a Dublino nonostante la pioggia. Lo zero termico sull’Irlanda è salito ad oltre2.000 metri di altitudine. Contemporaneamente fa molto freddo nell’Europa orientale, con -16°C a Oslo ed Helsinki, -10°C a Mosca e Bucarest, -7°C a Kiev,-6°C a Stoccolma, -5°C a Praga, -4°C a Sarajevo, -2°C a Berlino, Parigi, Varsavia e Copenaghen.
Fonte: meteoweb
martedì 19 gennaio 2016
Allerta Meteo, ciclone al Sud: violente bufere di neve nel pomeriggio/sera
17:11
bufere, ilportalemeteo, neve, sud
Il maltempo sta colpendo intensamente il Sud Italia con forti piogge sparse e nevicate fino a bassa quota. Le temperature sono ancora basse, inferiori alle medie del periodo. In pieno giorno, infatti, abbiamo appena +12°Ca Cagliari e Palermo, +10°C a Siracusa e Agrigento,+9°C a Messina, +8°C a Roma, Catania e Reggio Calabria, +7°C a Bari, Lecce, Brindisi e Taranto, +6°C a Salerno, Foggia, Cerignola, Fasano, Torre Annunziata, Caserta, Battipaglia e Crotone, +5°C a Napoli, Pescara, Caltanissetta, Benevento e Frosinone, +4°C a Castellammare di Stabia e Cava de’Tirreni, +2°C ad Avellino, +1°C a Vibo Valentia, 0°C a Cosenza, Catanzaro, Campobasso e Potenza.
Grandi nevicate stanno interessando la Calabria, dove Cosenza ha raggiunto i 15cm in città e domani le scuole saranno chiuse. Nevica con accumulo anche a Catanzaro. Attenzione al pomeriggio/sera: il ciclone si sposterà sul mar Jonio e proprio nelle prossime ore avremo il “clou” dei fenomeni di maltempo, con violente bufere tra Campania meridionale, Basilicata e Calabria. La neve cadrà abbondante con accumuli di oltre 50cm di neve fresca tra Cilento, Sirino, Pollino, Catena Costiera, Sila e Serre. Attenzione al forte maltempo concentrato in modo particolare in Calabria.
Fonte: meteoweb
venerdì 27 novembre 2015
Allerta Meteo, il ciclone sferza il Centro/Sud in una notte da lupi: nubifragi, freddo e nevicate
08:41
allerta meteo, ilportalemeteo, nevicate, nubifragi, sud
Il ciclone che sta colpendo il centro/sud Italia si sta ulteriormente intensificando nella notte: tra Abruzzo e Molise la situazione più critica con piogge torrenziali. La giornata di giovedì 26 novembre s’è conclusa con 92mmdi pioggia a Vasto, 74mm a Termoli, 62mm a Pescara, 51mm a Campobasso, 48mm a Montesilvano, 46mm a Chieti, 44mm a Colletorto. La neve cade abbondante oltre gli 800 metri di altitudine, i monti appenninici sono letteralmente sommersi da un’abbondante coltre bianca.
Fonte: meteoweb
martedì 24 novembre 2015
Allerta Meteo: violenti temporali al Sud, bombe d’acqua e grandine in Sicilia [LIVE]
18:47
bomba, bomba d'acqua, ilportalemeteo, maltempo estremo, sud
Allerta Meteo: forti temporali stanno colpendo la Sicilia, nubifragi e grandinate nelle zone interne e meridionali dell’isola.
Violenti temporali stanno colpendo la Sicilia centrale e meridionale. Fino al momento sono caduti 34mm di pioggia ad Agira (Enna),16mm a Mazara del Vallo (Trapani), 14mm a Partanna (Trapani), 9mm a Canicattì (Agrigento), 8mm a Menfi (Agrigento), 7mm a Mistretta (Messina), 6mm a Caltanissetta. Sono fenomeni intensi con locali grandinate in varie località tra le province di Enna, Agrigento, Caltanissetta e Trapani. Nelle prossime ore, durante il pomeriggio, i fenomeni si intensificheranno ulteriormente estendendosi a gran parte dell’isola e, dalla serata, anche alla Calabria.
Fonte: meteoweb
Allerta Meteo: due cicloni sull’Italia nei prossimi 4 giorni, Sud tartassato dal maltempo [FOCUS]
08:44
ciclone, ilportalemeteo, previsioni, sud
Allerta Meteo: forte maltempo al Sud nei prossimi giorni, transiteranno due cicloni molto violenti che provocheranno fenomeni estremi.
L’arrivo improvviso dell’aria fredda nell’area euro-Mediterranea dopo tre settimane di anticiclone e clima estivo sta provocando effetti particolarmente preoccupanti per i prossimi giorni: a causa dei contrasti termici, infatti, si stanno formando due violenti cicloni che attraverseranno l’Italia nei prossimi 4 giorni. Il primo sta nascendo proprio in queste ore nell’entroterra Sahariano, tra Libia e Algeria, a Sud della Tunisia, e risalirà verso la Grecia lambendo l’Italia meridionale, transitando sul Canale di Sicilia e sull’isola di Malta nella serata di martedì 24 novembre.
Fonte: meteoweb
venerdì 30 ottobre 2015
Ciclone si trasferisce al Sud, mentre migliora nel resto d'Italia
08:40
ciclone, ilportalemeteo, ottobre, sud
Centro Nord, arriva l'Anticiclone: sull'Italia stanno andando a realizzarsi condizioni meteo diametralmente opposte. Se da un lato osserviamo lo sviluppo e l'ingrossamento di un Vortice Ciclonico, dall'altro lato sta iniziando quella che promette d'essere una rimonta anticiclonico robusta e duratura. Le regioni del Centro Nord rientrano appieno nelle maglie stabilizzanti e il tempo ha registrato un sensibile miglioramento. Permangono nubi e qualche pioggia soltanto tra Marche, Abruzzo e Molise, dove peraltro potrebbe continuare a piovere anche nelle prossime ore.
Al Sud meteo in peggioramento: in considerazione del posizionamento del Ciclone, è lecito attendersi condizioni meteo estremamente perturbate in varie zone del Meridione. Attualmente sta piovendo diffusamente, seppur senza particolare cattiveria. Col passare delle ore avremo un'intensificazione dei fenomeni sulla Calabria settentrionale e nell'area del Pollino (quindi sin sulla Basilicata). Subentreranno dei temporali in risalita dalla Ionio, così come altri temporali - tirrenici - potranno affacciarsi nel nord della Sicilia. Da segnalare anche gli annuvolamenti sulla Sardegna orientale e la possibilità che cada qualche debole pioggia.
Il meteo Halloween: come detto e ridetto negli ultimi giorni, il fine settimana proporrà un ulteriore severo peggioramento meteo tra Calabria e Sicilia. Purtroppo anche gli ultimi aggiornamenti modellistici confermano la possibilità di piogge alluvionali. Altrove, eccezion fatta per qualche pioggia sulla Sardegna orientale, avremo prevalenza di tempo anticiclonico. Non mancheranno fitti banchi di nebbie su valli e pianure del Centro Nord, specie nel corso delle ore più fredde.
Fonte: meteogiornale
mercoledì 28 ottobre 2015
Previsioni Meteo, mappe spaventose per il weekend di Halloween: Calabria e Sicilia a rischio piogge alluvionali
08:30
alluvioni, Halloween, ilportalemeteo, sud
Le Previsioni Meteo aggiornate per i prossimi giorni: forte maltempo in arrivo in tutt’Italia, attenzione all’estremo Sud nel weekend di Halloween. Alto rischio di piogge alluvionali nelle zone joniche di Calabria e Sicilia tra sabato e domenica.
L’ondata di maltempo avanza sull’Italia con le prime precipitazioni che stanno interessando la Sardegna, con picchi di 15-20mm, e l’alta Toscana con 11mm a Viareggio e 4mm a Livorno. Nelle prossime ore il maltempo si intensificherà estendendosi a tutto il Paese a causa della perturbazione atlantica proveniente dall’oceano. Un sistema perturbato che nella giornata di giovedì 29 ottobre andrà in cut/off sul mar Tirreno dando vita ad una goccia fredda che innescherà sul Mediterraneo centrale una ciclogenesi da cui si originerà un ciclone che nella seconda parte della settimana determinerà forte maltempo al Sud.
Fonte: meteoweb
martedì 27 ottobre 2015
Previsioni Meteo, attenzione al Sud: altre piogge torrenziali in arrivo su Calabria e Sicilia. Nuovo peggioramento imminente
08:40
ilportalemeteo, peggioramento, sud, torrenziali
Una nuova forte ondata di maltempo colpirà il Sud Italia nei prossimi giorni: gli ultimi aggiornamenti dei principali centri di calcolo hanno infatti intensificato l’entità del maltempo in arrivo nei prossimi giorni sull’Italia, e in modo particolare nelle Regioni meridionali nella seconda metà della settimana, tra giovedì 29 ottobre e domenica 1 novembre. La perturbazione atlantica proveniente dall’oceano sta iniziando a provocare in queste ore le prime piogge in Sardegna e da martedì 27 si estenderà a tutto il Paese. Proprio nel pomeriggio/sera di martedì avremo le prime precipitazioni significative nella Sicilia orientale, dove potrebbe verificarsi qualche temporale. Tra mercoledì e giovedì il maltempo si intensificherà in tutt’Italia estendendosi da Nord a Sud, con piogge localmente intense dapprima sul centro/nord tra mercoledì sera e giovedì mattina, poi anche al centro/sud nel pomeriggio/sera di giovedì.
Fonte: meteoweb
giovedì 22 ottobre 2015
Ottobrata imminente. Minacce per il Sud, a fine mese cambiamenti incisivo
08:10
autunno, ilportalemeteo, minaccia, ottobrata, sud
Fonte: meteogiornale
In arrivo una ottobrata coi fiocchi
In arrivo una ottobrata coi fiocchi
Più che confermata da tutti i modelli fisico-matematici l'elevazione del promontorio sub-tropicale sull'Italia a partire dal 24 ottobre e col rischio che si protragga sino a fine mese.
Lo scenario barico ricorda molto quelli estivi (non avremo temperature estive!!), con una lacuna ciclonica profonda sull'Atlantico orientale in grado di innescare il richiamo caldo (non estivo) nord-africano sul Mediterraneo centrale.
Le temperature si porteranno sopra le medie ovunque, con maggiore interessamento delle regioni centro-settentrionali, in specie i rilievi (Val Padana avremo un ristagno di aria fresca e modeste inversioni termiche).
Ma attenzione: le elevazioni del promontorio nord-africano possono avvenire in qualsiasi stagione, compreso l'inverno, perché ad attivarle è la lacuna barica iberica-marocchina. Pertanto, quanto vedremo è del tutto nella norma.
Invasione calda subtropicale: 24-28 ottobre
I valori termici a 850 hPa si porteranno ovunque sopra le medie anche di 5-7°C. Ad esempio, in Veneto si arriverà a +11°C, in Romagna a +13°C, in Toscana si sfioreranno i +14°C, in Campania a +13°C.
I valori termici a 850 hPa si porteranno ovunque sopra le medie anche di 5-7°C. Ad esempio, in Veneto si arriverà a +11°C, in Romagna a +13°C, in Toscana si sfioreranno i +14°C, in Campania a +13°C.
Ma lo sottolineo, non avremo temperature estive, in specie al Centro Nord Italia.
Le regioni meridionali sembrano meno colpite dalle anomalie termiche positive. Non sempre ci sarà il sole: nelle valli e pianure, soprattutto quella Padana, potrebbero formarsi nebbie notturne, ma in rapido dissolvimento durante il dì. Infine l'elevata umidità che proverrà dal Mediterraneo potrà dare luogo a nuvolosità innocua.
Ritorno del flusso ciclonico nord-atlantico: 29-31 ottobre
Ancora moltissimi dubbi sulla capacità del flusso perturbato nord-atlantico di sfondare il muro altopressorio alla fine di ottobre. L'emissione mattutina di GFS (il modello matematico globale emesso negli USA), come ben possiamo vedere nel pannello qui sotto, indica un parziale sfondamento a fine mese di correnti moderatamente cicloniche, in grado di dare vita ad una goccia fredda in quota nei pressi dell'Italia, di nuovo quella meridionale, con possibilità di altri forti temporali.
Ancora moltissimi dubbi sulla capacità del flusso perturbato nord-atlantico di sfondare il muro altopressorio alla fine di ottobre. L'emissione mattutina di GFS (il modello matematico globale emesso negli USA), come ben possiamo vedere nel pannello qui sotto, indica un parziale sfondamento a fine mese di correnti moderatamente cicloniche, in grado di dare vita ad una goccia fredda in quota nei pressi dell'Italia, di nuovo quella meridionale, con possibilità di altri forti temporali.
Ma su tale tendenza saremo più precisi e approfonditi nell'Editoriale modelli del primo pomeriggio, oltretutto queste sono linee di tendenza da confermare.
A più tardi.
lunedì 19 ottobre 2015
Previsioni Meteo, incubo maltempo al Sud: violenti temporali, poi arriva il freddo. Attenzione a mercoledì e giovedì
17:48
attenzione, autunno, freddo, ilportalemeteo, incubo, maltempo, sud
Previsioni Meteo: forte maltempo nei prossimi giorni in tutto il Centro/Sud, tra mercoledì e giovedì circa 36 ore di piogge torrenziali in Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata e Puglia.
Il maltempo continua ad accanirsi con il Sud Italia: nei prossimi giorni una nuova violenta ondata di maltempo interesserà i settori meridionali del nostro Paese a causa di un ciclone in transito da ovest verso est, in intensificazione proprio sull’Italia meridionale. Già in queste ore stiamo avendo le prime forti piogge al Centro/Sud, i fenomeni si intensificheranno ulteriormente tra stasera e domani estendendosi a gran parte d’Italia. Ma il “clou” del maltempo sarà tramercoledì 21 e giovedì 22 ottobre, con piogge torrenziali provocate da violenti temporali dapprima in risalita da sud/ovest verso nord/est, poi precipitazioni cicloniche in modo particolare nel basso Tirreno. Attesi oltre 150mm di pioggia nelle zone più colpite, nuovi fenomeni estremi che potranno provocare fenomeni di dissesto idrogeologico come frane, smottamenti e alluvioni. E’ consigliata la massima cautela, anche se è ancora presto per individuare con precisione le zone più colpite e l’esatta tempistica dei fenomeni che potremo comprendere meglio nelle prossime ore in base agli ultimi aggiornamenti dei principali centri di calcolo.
Intanto a medio termine possiamo già illustrare la tendenza immediatamente successiva: già da giovedì, con lo spostamento del ciclone sul mar Jonio, si attiveranno forti venti settentrionali che porteranno masse d’aria decisamente fredde sull’Italia. Le temperature crolleranno fino a 5-6°C sotto le medie del periodo, e la sensazione di freddo sarà acuita dal forte vento settentrionale che soffierà intenso soprattutto tragiovedì 22 e venerdì 23, ma probabilmente anche nel weekend.
Fonte: meteoweb
Iscriviti a:
Post (Atom)