ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta incredibile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta incredibile. Mostra tutti i post

giovedì 14 aprile 2016

Caldo incredibile al Sud, temperature fino a +34°C in Calabria e Sicilia: sfiorati i record storici

Super Caldo al Centro/Sud: temperature pazzesche ai limiti dei record storici nelle Regioni meridionali, picchi di +34°C in Calabria e Sicilia e +31°C in Puglia.

Caldo incredibile oggi in Italia, soprattutto al Centro/Sud: temperature pazzesche, ai limiti dei record storici per il mese di aprile e su livelli che non hanno precedenti relativamente alla prima metà del mese di aprile. I picchi più elevati hanno toccato i +34°C in Calabria e Sicilia, i +31°C in Puglia, i +30°C in Molise, i+29°C in Campania e Abruzzo.
Ecco i valori più estremi del giorno:
Sicilia+34°C a Siracusa, Paternò e Torregrotta, +33°C a Catania, Barcellona Pozzo di Gotto, Lentini, Aci Castello, Riposto, Acitrezza, Saponara e Noto, +32°C a Palermo, Augusta, Acireale, Capo d’Orlando, Licata, Cefalù, Capaci, Pace del Mela e Francofonte, +31°C a Bagheria, Castelbuono, Caltagirone, San Pier Niceto, Castroreale e Misilmeri, +30°C a Messina, Gela, Giarre, Cinisi, Comiso, Modica, Ispica, Bronte, Brolo e Lipari, +29°C a Vittoria, +28°C a Trapani, Caltanissetta, Agrigento, Menfi, Sambuca di Sicilia e Ribera, +27°C a Marsala, Mazara del Vallo, Linosa e Canicattì, +25°C a Ragusa.
EUMETSAT_MSG_RGB-12-12-9i-segment14Calabria+34°C a Feroleto della Chiesa, +33°C a Rende, +32°C a Cosenza, Vibo Valentia, Castrovillari, Mileto, Luzzi, Rosarno, Rizziconi, Platì e Scilla, +31°C a Reggio Calabria e Dipignano, +30°Ca Lamezia Terme, Cittanova e Girifalco, +29°C a Catanzaro e Montalto Uffugo, +28°C a Stignano e San Pietro in Guarano, +27°C a Serra San Bruno, Gioiosa Ionica ed Acri, +26°C a Crotone, Corigliano Calabro e Montebello Ionico, +25°C a Gambarie d’Aspromonte.
imagesPuglia+31°C a Bari e Monopoli, +29°C a Cerignola, Lequile, Palo del Colle e Mola di Bari, +28°C a Lecce, Fasano, Squinzano, Capurso e Terlizzi, +27°C a Soleto, Galatone e Galatina, +26°C a Supersano, Castrignano de’ Greci, Vico del Gargano, Putignano, Tuglie e Alberobello, +25°C a Brindisi, Cisternino e Cagnano Varano, +24°C a Foggia e San Giovanni Rotondo, +23°C a Taranto.
EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-westernEurope
Campania+29°C a Benevento, Castellammare di Stabia, San Marco di Castellabate, Sarno e Boscoreale, +28°C a Aversa, Battipaglia, Siano, Pompei, Boscotrecase e Vico Equense, +27°C a Napoli, Salerno, Caserta, Caivano, Paestum, Cetara, Mugnano e Calvizzano, +26°C ad Avellino, +25°C a Sorrento
Caldo anche nelle Regioni del Centro Italia con+30°C a Termoli, +29°C a Vasto, +27°C a Guidonia,+26°C a Roma, Frosinone, Fondi, Monterotondo, Tivoli, +25°C a L’Aquila, Latina e Avezzano, +23°C a Perugia e Pescara, +22°C a Firenze e Viterbo. Al Nord temperature molto elevate nei fondovalle del Trentino e nel cuore della pianura Padana con +26°C a Mantova, +24°C a Carpi +23°C a Verona, Bologna, Bolzano, Ferrara e Rovereto, +22°C a Brescia.
CNMC_LAM_201604131445_ITALIA_IRLI@@@@_@@@@@@@@@@@@_@@@_000_@@@@Proprio al Nord stanno per “scoppiare” violenti fenomeni temporaleschi: nel giro di un paio d’ore inizieranno ad interessare con particolare violenza il nord/ovest, per poi spostarsi nella serata proprio nel cuore della pianura Padana, dove le temperature diminuiranno di oltre dieci gradi rispetto ai valori di questo rovente pomeriggio dal clima quasi estivo. 
Fonte: meteoweb

lunedì 24 agosto 2015

Quanto può essere grande la grandine?

Quanto può essere grande la grandine?
Video da non perdere!



Fonte: youtube - BaseHuntersChasing

giovedì 23 luglio 2015

Maltempo, incredibile temporale a Firenze: da +38°C a +21°C in meno di un’ora

Sono caduti fino al momento 14mm di pioggia nel centro di Firenze durante il violento temporale arrivato intorno alle ore 19:00. Il vento ha raggiunto i 65km/h in centro città, la temperatura è crollata dai +38°C delle ore 18:40 fino a +21°C in meno di un’ora, un crollo termico di ben 17°C. Non è mancata la grandine, anche di grosse dimensioni.
Fonte: meteoweb

giovedì 26 febbraio 2015

FOTO DEL GIORNO!!! L'inverno esploderà a marzo? Pare di si...

FOTO del GIORNO: la grande gioia di poter vedere la neve per la prima volta dal vero. Molti qui in Italia purtroppo non hanno un feeling con la neve e non comprendono la grandezza del fenomeno, tale da far fermare i ciclisti ruandesi in allenamento nello Utah. Un mucchietto di neve sporca a bordo strada è bastato per colpirli in modo così intenso da fargli sospendere l'allenamento e ad inchinarsi di fronte alla suggestione soprannaturale del bianco. Riflettete!

SITUAZIONE: una depressione insiste ancora sul Mediterraneo centrale determinando condizioni di forte instabilità sulle regioni meridionali e sino all'Abruzzo in Adriatico, altrove sono comunque presenti banchi nuvolosi irregolari che circolano alla periferia dell'area ciclonica, centrata stamane a ridosso della Sicilia. 

EVOLUZIONE: la depressione insisterà sino a venerdì, ma nel week-end verrà parzialmente rinvigorita dalla discesa di un corpo nuvoloso sfrangiato, la parte meridionale di un fronte che si spezzerà all'altezza delle Alpi occidentali. Sarà dunque un fine settimana variabile ma, mentre sulle altre regioni non mancheranno alcuni momenti di sole, al sud e sulle isole saranno possibili ancora delle precipitazioni.

PROSSIMA SETTIMANA: si aprirà all'insegna di forti correnti occidentali che spingeranno corpi nuvolosi a ridosso delle Alpi e aria umida sui versanti tirrenici, ma senza essere coadiuvati dall'inserimento di una vera saccatura; pertanto i fenomeni, peraltro modesti resteranno relegati ai settori alpini confinali e al medio Tirreno, più sole in Adriatico e al sud. 

COLPO DI SCENA: da giovedì 5, come era stato preventivato da ben 72 ore, sembra probabile invece un affondo depressionario molto netto da nord, grazie anche alla pulsazione dell'anticiclone verso il nord del Continente. Pertanto si andrebbe profilando un generale peggioramento, specie al centro-sud, accompagnato da un brusco calo termico e da nevicate a quote molto basse in Appennino.

ALTRO COLPO DI SCENA: ma la vera svolta arriverebbe subito dopo con una circolazione antizonale alle latitudini mediterranee, cioè con l'alta pressione sbilanciata sulla Scandinavia e aria fredda in inserimento da est verso ovest con moto retrogrado nel week-end 7-8 marzo, freddo anche intenso e ancora occasione per nevicate, questa volta anche in pianura. Seguite tutti gli aggiornamenti.

OGGI: al sud e sull'Abruzzo tempo instabile con annuvolamenti a tratti intensi associati a rovesci o brevi temporali, localmente grandinigeni, neve oltre i 1000m, locali rovesci anche sulle Marche. Su tutte le altre regioni nuvolosità irregolare con ampie schiarite sui versanti tirrenici, sulla Sardegna occidentale e sull'estremo nord-ovest, segnatamente Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria di Ponente. Temperature in lieve aumento nei valori massimi. 

DOMANI: ancora tempo instabile al sud e sull'Abruzzo con locali acquazzoni ma anche ampie schiarite. Altrove inzialmente tempo buono o discreto ma con tendenza a graduale aumento della nuvolosità alta e sottile sul nord-ovest in estensione a tutto il settentrione, alla Sardegna e all'alto Tirreno. In serata deboli nevicate sui settori alpini confinali della Valle d'Aosta e del Piemonte. Temperature minime in lieve calo, massime senza grandi variazioni.
Fonte: meteolive

giovedì 20 novembre 2014

Incredibile negli USA, a Buffalo continua a nevicare: 250cm di neve al suolo, è record [FOTO]

Una nuova tempesta di neve si è abbattuta nella città di Buffalo nello stato di New York nelle ultime ore, peggiorando una situazione già critica a causa di altre nevicate avvenute nei giorni. La neve ha toccato i 2.5 metri d’altezza dal suolo!
I cittadini si sono dati da fare per spalarla già nei giorni scorsi ma le nevicate non si sono arrestate, e in tanti sono rimasti bloccati dentro casa. Una donna ha perfino partorito in casa nell’impossibilità di raggiungere l’ospedale.
buffalo04Anche a Buffalo, città abituata a simili eventi naturali, la nevicata di questi giorni superato ogni record. “E’ una nevicata storica” ha detto il governatore Andrew Cuomo, che avverte la popolazione adesos sul grande rischio inondazioni quando la temperatura si alzerà e la neve si scioglierà.
Le previsioni meteo annunciano infatti un netto rialzo della colonnina di mercurio con altre tempeste, piogge e venti intensi nel weekend. Intanto almeno 8 persone sono già decedute a causa della tempesta.
La bufera di neve ha intrappolato più di 100 veicoli su un tratto di 200 km dell’autostrada principale dello stato di New York. Anche la squadra femminile di basket dell’Università del Niagara è rimasta bloccata in autobus e tramite i social network le ragazze hanno inviato scatti anche buffi per sdrammatizzare la situazione.
Il governatore Cuomo ha assicurato che tutti i viaggiatori rimasti bloccati per strada sono stati soccorsi e ha spiegato che ci vorranno 4 o 5 giorni per ripulire le strade dalla neve.
La quantità di neve caduta a Buffalo in una settimana equivale a quelle di un intero inverno.
Fonte: meteoweb

mercoledì 5 novembre 2014

Le incredibili immagini del tornado che ha devastato Acireale [FOTO-SHOCK]

Acireale è stata letteralmente devastata stamattina da un tornado molto violento, che ha sradicato centinaia di grossi alberi e danneggiato gravemente molte abitazioni della cittadina catanese tra le più belle, per quanto riguarda l’arte e l’architettura classica, della Sicilia e dell’Italia intera. Le immagini che arrivano dalla città e dai suoi dintorni, sono davvero sconvolgenti. Le prime sono tratte dai social network, le altre ci sono state inviate da Elenio Brigliadoro. Seguiranno adesso analisi più approfondite per evidenziare tutti i dettagli di questo tornado, i cui venti molto probabilmente nel centro di Acireale hanno superato i 180km/h, come quelli di un uragano di 3^ categoria sulla scala Saffir-Simpson.
fonte: meteoweb