ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta temporali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta temporali. Mostra tutti i post

giovedì 1 giugno 2017

Previsioni meteo, ancora sole e caldo da Nord a Sud: a seguire violenti temporali sferzeranno la nostra Penisola determinando un forte calo termico

Previsioni meteo, ancora sole e caldo sull'Italia: attenzione ad un possibile guasto temporalesco intorno al 5 Giugno per via di un intenso affondo atlantico

L’anticiclone africano che staziona ormai da giorni sulla nostra Penisola determinando un forte rialzo termico al Nord e sulle regioni tirreniche con picchi di 32/34°C sta per raggiungere il clou per effetto dello spostamento del baricentro dell’anticiclone che andrà a collocarsi proprio sulla nostra Penisola. Si accentuerà il caldo al Centro-Nord, con punte di 31/35 gradi specie nelle valli e pianure interne, ma i valori saliranno anche su Adriatiche e Sud. Al caldo si aggiungerà sempre più l’afa, soprattutto in Val Padana, a seguito della persistenza dell’anticiclone Dal 2 Giugno l’anticiclone inizierà lentamente ad indebolirsi, l’aria fresca infatti riuscirà a far breccia in quota determinando i primi temporali sulla catena alpina. I contrasti termici scaturiranno la formazione di intensi sistemi temporaleschi anche violenti, in propagazione verso le zone pianeggianti. Successivamente seguirà un coinvolgimento anche della dorsale appenninica centro/meridionale, laddove i fenomeni potranno risultare anche intensi e stazionari soprattutto tra Toscana interna, Umbria, Abruzzo, Puglia centrale e Basilicata associato ad un primo calo delle temperature. Dando lo sguardo ai modelli matematici per il 5 giugno possiamo confermare l’irruzione del getto dall’atlantico verso il Mediterraneo che fin ora era rimasto in modalità zonale ovvero con correnti da Ovest verso Est, passando per l’Europa centrale ed orientale escludendo l’Italia dalle perturbazioni. L’abbassamento del cavo d’onda previsto nei prossimi giorni verso l’Italia farà abbassare i geopotenziali alla quota di 500hPa ponendo fine all’ondata estiva che interessa l’Italia da giorni. Dal 5 Giugno in poi infatti, il tempo ritornerà instabile per via di una forte perturbazione atlantica che dispenserà accumuli pluviometrici davvero notevoli in molte zone settentrionali e centro/meridionali, con un clima che si presenterà decisamente autunnale. Avremo modo di aggiornarci nei prossimi giorni fornendo ulteriori dettagli, per ora non resta che augurare una buona giornata a tutti i lettori.

Fonte: meteoweb

martedì 16 maggio 2017

SOLE, CALDO, TEMPORALI pomeridiani. Nuova svolta meteo nel weekend

EVOLUZIONE METEO SINO AL 23 MAGGIO 2017 - Alta Pressione in gran spolvero per gran parte della settimana. Alta Pressione delle Azzorre, calda ma non esageratamente. Ci aspettano giornate dal sapore estivo, da Nord a Sud, mentre i temporali saranno pochi e limitati a qualche episodica comparsa - causa infiltrazioni d'aria fresca - sulla dorsale appenninica. La situazione potrebbe movimentarsi di nuovo nel corso del weekend, allorquando un affondo depressionario a ridosso delle Alpi potrebbe riportare precipitazioni maggiormente organizzate e del refrigerio.
IL METEO DI MARTEDI' 16 MAGGIO 2017 - Giornata decisamente soleggiata un po' su tutte le regioni, almeno al mattino. I refoli d'aria fresca in quota continueranno a innescare la miccia dei temporali pomeridiani lungo la dorsale appenninica meridionale e ci sarà la possibilità di locali grandinate e colpi di vento. Attenzione soprattutto sulla bassa Campania, in Basilicata, in Calabria e sul Salento, ma anche sui versanti ionici della Sicilia. Non escludiamo la possibili di qualche colpo di tuono sin verso le aree costiere. La situazione tenderà al miglioramento entro sera, allorquando le schiarite riprenderanno il sopravvento. Le temperature non subiranno sostanziali rispetto alle 24 ore precedenti, con un po' di caldo principalmente sulle Isole Maggiori ove localmente si raggiungeranno picchi di 30/31 gradi.
METEO ANTCICLONICO, POCHI TEMPORALI, SOLE E CALDO - Sarà una settimana, lo ripetiamo, ampiamente condizionata dalla presenza di un caldo Anticiclone. La rimonta del promontorio anticiclonico avrà asse più occidentale e settentrionale, tanto da abbracciare molte nazioni d'Europa a partire da Spagna e Francia. In Italia sarà il Nord a goderne di più i benefici, con meteo d'estate e temperature che si porteranno su valori prossimi ai 30 gradi. Da metà settimana torneranno temporali sulle Alpi, ma solo nel weekend è atteso un cambiamento.
ULTERIORI TENDENZE - Come detto dal prossimo weekend è probabile il parziale cedimento dell'anticiclone, con correnti più umide in arrivo al Nord e sulle regioni centrali. Avremo il ritorno di temporali specie al Settentrione, mentre sole e caldo potrebbero insistere e intensificarsi nelle regioni del Sud.

mercoledì 10 maggio 2017

Allerta Meteo, oggi pomeriggio gli ultimi forti temporali pomeridiani prima della grande ondata di caldo

Allerta Meteo, ancora instabilità pomeridiana ma è per l'ultimo giorno: da domani arriva la grande ondata di caldo al Centro/Sud con temperature in sensibile aumento

Allerta Meteo – Ultime ore di instabilità pomeridiana e di clima relativamente fresco sull’Italia: oggi, Martedì 9 Maggio, avremo ancora dei temporali, anche intensi, durante il pomeriggio soprattutto sull’Appennino centrale, nelle stesse aree già colpite ieri dai fenomeni più intensi con bombe d’acqua, grandinate e acquazzoni localmente violenti (fino a 50mm di pioggia nell’entroterra abruzzese). Oggi, appunto, avremo il “bis”, ma sarà l’ultimo focolaio di instabilità. Da domani, infatti, arriva l’Anticiclone Sub-Tropicale che provocherà una storica ondata di caldo al Centro/Sud per tutta la seconda parte della settimana.
Fonte: meteoweb

martedì 9 maggio 2017

Prime ondate di CALDO, l'estate incombe. Ma TEMPORALI sempre in agguato

FRESCO, TEMPORALI, INSTABILITA': lo scenario attuale contempla un'ampia circolazione d'aria fresca instabile che dall'Europa centro orientale si sta estendendo progressivamente sul nostro Paese. Ciò innescherà una recrudescenza temporalesca imponente, che vedrà coinvolte un po' tutte le regioni. Nel frattempo a ovest dell'Italia prova a prender piede l'Alta Pressione, Alta Pressione che nei prossimi giorni potrebbe portarci un primo assaggio d'estate.
TREND METEO 15-20 MAGGIO: una nuova ondata di caldo investirà le regioni centro meridionali e le due isole maggiori. Le temperature schizzeranno su valori estivi, orientandosi ben oltre le medie stagionali. Al Nord, al contrario, dovrebbero insistere insidiose infiltrazioni instabili di origine atlantica. Ciò perpetuerà i temporali che dalle Alpi sconfineranno agevolmente sulle aree pianeggianti.
Tuttavia attorno a metà mese una struttura anticiclonica più coriacea potrebbe affacciarsi anche in quella direzione, determinando alcuni giorni di bel tempo con temperature in netto aumento anche al settentrione.
TEMPERATURE: emerge, evidente, un trend termico orientato nettamente al rialzo. Potremmo assistere ad anomalie positive importanti, anche nell'ordine degli 8-10°C.
ULTERIORI TENDENZE: probabilmente, questo suggeriscono ad oggi i modelli matematici di previsione, si tratterà di una fiammata estemporanea - anche se per taluni centri di calcolo piuttosto vigorosa - in quanto nuovi insidiosi affondi depressionari sembrerebbero in grado di puntare il Mediterraneo innescando altre fasi temporalesche e un generale abbassamento delle temperature.
Fonte: meteogiornale

lunedì 8 maggio 2017

Allerta Meteo, piogge abbondanti al Nord. Attenzione ai violenti temporali di Lunedì 8 al Centro/Sud

Allerta Meteo, il maltempo torna al Nord con piogge su tutto il territorio settentrionale. In Emilia Romagna gli accumuli più abbondanti, è una manna contro la siccità. Adesso i fenomeni più intensi si spostano al Centro/Sud

Come ampiamente previsto, è stato un sabato sera di forte maltempo su gran parte del nord con piogge e temporali localmente intensi. Piacenza la città più piovosa con 57mm di pioggia, ma finalmente ha piovuto in modo significativo su tutta l’Emilia Romagna, dove la pioggia era attesissima vista la grave emergenza siccità. Sono caduti 32mm di pioggia a Modena e Reggio Emilia, 25mm a Bologna, 23mm a Ferrara. Accumuli diffusamente superiori ai 40mm sull’Appennino. Piogge nell’ordine dei 2025mm anche tra Liguria, alta Toscana, basso Piemonte, Lombardia sud/occidentale ma anche Trentino Alto Adige e Veneto. Ancora caldo estivo, invece, al Sud.
Nei prossimi giorni il maltempo si estenderà anche al Centro/Sud, soprattutto nella giornata di Lunedì 8 Maggio quando avremo violenti temporali dapprima, nel pomeriggio, tra Lazio e Abruzzo, successivamente in serata anche su Molise, Campania, Puglia e Basilicata. Confermato il gran caldo in arrivo nei giorni successivi, soprattutto tra Giovedì 11Venerdì 12 e Sabato 13 Maggio.

Fonte: meteoweb

giovedì 6 aprile 2017

Meteo in fermento: ancora instabilità, ancora piogge e temporali. Poi migliora

CAPRICCI D'APRILE - inutile ripeterlo, ma aprile sta mostrando caratteristiche decisamente diverse dal suo predecessore. Diciamo che per il momento fa le veci di un marzo anticiclonico. Il trend sembra volersi confermare anche prossimamente, pur con fasi di bel tempo indotte da tentativi altopressori più o meno convincenti. Ma andiamo a vedere la previsione.
TENDENZA METEO PROSSIMI GIORNI - La situazione non cambierà di una virgola neppure oggi, eccezion fatta per un miglioramento che andrà a prendere piede nelle regioni settentrionali. Altrove più sole al mattino, prevalenza di nubi pomeridiane su zone interne e limitrofe associate a frequenti scrosci di pioggia. Spesso temporaleschi. Non mancheranno, come capitato nelle giornate passate, sconfinamenti in direzione di aree costiere e pianeggianti.
Per venerdì ci aspettiamo i primi cenni di guarigione, che dovrebbero garantirci maggiori schiarite un po' in tutta Italia. Soltanto tra le due Isole Maggiori, laddove si avvicinerà quel che resta del nucleo fresco originario, potremmo assistere a sprazzi d'instabilità diurna con acquazzoni e qualche temporale.
ULTERIORI TENDENZE - La novità odierna è rappresentata dal miglioramento che dovrebbe garantirci un weekend migliore - in genere soleggiato e con temperature in rialzo - e l'avvio della settimana pasquale all'insegna del bel tempo. Restano, ahi noi, incertezze non di poco conto proprio per le festività perché pare possa subentrare un peggioramento più organizzato. Ma ovviamente siamo in un arco temporale ampio e passibile di pesanti modifiche.
Fonte: meteogiornale

mercoledì 5 aprile 2017

Capricci di primavera, fresco da est ringalluzzirà i temporali pomeridiani

A PRIMAVERA FA... LA PRIMAVERA - prosegue, da alcuni giorni, quella spiccata variabilità diurna tipicamente primaverile. Variabilità innescata da un Vortice depressionario al Sud Italia, ora in attenuazione ma che verrà in qualche modo rivitalizzato dall'intervento di un piccolo nucleo d'aria fresca dai quadranti orientali. Ci aspettiamo ulteriori acquazzoni e temporali, ma la tendenza - come vedremo - è verso un miglioramento.
TENDENZA METEO PROSSIMI GIORNI - l'arrivo del nucleo d'aria fresca sta causando un peggioramento sul Nord Italia, laddove ci aspettiamo piogge diffuse e locali temporali. Nucleo che manterrà in auge anche instabilità pomeridiana diffusa, ciò significa che dovremo affrontare altri temporali su zone interne e limitrofe. Ma non mancheranno sconfinamenti verso coste e pianure adiacenti. Anche stavolta i fenomeni tenderanno a focalizzarsi maggiormente nelle zone appenniniche e insulari.
La situazione non cambierà di una virgola neppure giovedì, eccezion fatta per un miglioramento che andrà a prendere piede nelle regioni settentrionali. Altrove più sole al mattino, prevalenza di nubi pomeridiane su zone interne e limitrofe associate a frequenti scrosci di pioggia. Spesso temporaleschi. Non mancheranno, come capitato nelle giornate passate, sconfinamenti in direzione di aree costiere e pianeggianti.
ULTERIORI TENDENZE - La novità odierna è rappresentata dal miglioramento che dovrebbe garantirci un weekend migliore - in genere soleggiato e con temperature in rialzo - e l'avvio della settimana pasquale all'insegna del bel tempo. Restano, ahi noi, incertezze non di poco conto proprio per le festività perché pare possa subentrare un peggioramento più organizzato. Ma ovviamente siamo in un arco temporale ampio e passibile di pesanti modifiche.
Fonte: meteogiornale

martedì 18 ottobre 2016

Novità meteo importanti: imminente un peggioramento da nord, con più freddo e forti temporali

Si guarda con interesse al di là delle Alpi e verso l'Europa occidentale. Il motivo? Perché le dinamiche che si stanno realizzando porteranno una fredda perturbazione nord atlantica a ridosso dell'arco alpino. E da lì avrà notevoli influenze sulle condizioni meteo italiane: prevediamo marcata instabilità in varie zone, il che significa che avremo nuovamente temporali e qualche nubifragio.
Vivremo una fase prettamente autunnale, che dovrebbe accompagnarci per gran parte della settimana. Nel weekend, poi, si andrà a realizzare un altro importante cambiamento. Anche stavolta osserveremo l'Atlantico, perché l'approssimarsi di un enorme depressione all'Europa occidentale dovrebbe innescare un forte richiamo di correnti meridionali. La domanda è: avverrà in regime anticiclonico o dobbiamo attenderci nuove, violente precipitazioni?
MARTEDI' 18 OTTOBRE: transiterà un rapido sistema nuvoloso supportato da venti mediamente occidentali localmente sostenuti. La nuvolosità coinvolgerà maggiormente il Centro Sud, portando con sé deboli piogge sparse e qualche acquazzone qua e là. I fenomeni più consistenti colpiranno a macchia di leopardo. Da segnalare la possibilità di qualche sporadica precipitazione anche sulle Alpi, ma diciamo che al Nord il meteo sarà discreto.
MERCOLEDI' GIORNATA INTERLOCUTORIA, POI PEGGIORA: il giro di boa settimanale proporrà meteo variabile, con tendenza al peggioramento serale a cominciare da Alpi (con nevicate), Liguria, Toscana, Lazio e ovest Sicilia. Altrove si alterneranno lunghi momenti di sole a sprazzi nuvolosi ma con scarsa minaccia di pioggia.
Dicevamo del peggioramento serale. Sarà il preludio all'ondata di maltempo del giovedì, maltempo generato dall'ampio Vortice Depressionario nord atlantico in posizionamento a ridosso delle Alpi e in parziale estensione verso sud. Il tempo sarà brutto soprattutto nella prima parte della giornata, allorquando ci aspettiamo piogge anche a carattere temporalesco al Nordest e al Centro Sud (soprattutto regioni meridionali). Attese fitte nevicate sulle Alpi centro orientali, ma localmente anche nelle cime appenniniche complice un generale abbassamento delle temperature. Dal pomeriggio tendenza ad attenuazione dei fenomeni, salvo residui temporali all'estremo Sud.
METEO WEEKEND: tra venerdì e sabato ci aspettiamo un miglioramento, ovunque, ma dovrebbe trattarsi anche stavolta di una piccola tregua. Domenica, infatti, una forte perturbazione proveniente da ovest potrebbe causare un peggioramento a partire da regioni di Nordovest e Sardegna.

Fonte: meteogiornale

giovedì 22 settembre 2016

Giovedì temporali al Sud, poi schiarite. Da domenica possibile un nuovo peggioramento

La riattivazione dell'instabilità temporalesca di ieri, causata dal passaggio di una bolla d'aria fresca ad alta quota, è agli sgoccioli. Gli ultimi acquazzoni coinvolgeranno le regioni meridionali, dopodiché subentrerà un progressivo miglioramento. Miglioramento che non scongiurerà totalmente il rischio pioggia - vedremo poi in quali regioni - ma avremo sicuramente giornate con più sole e pochi sprazzi nuvolosi.
Durerà? Probabilmente no. La robusta Alta Pressione in consolidamento sull'Europa occidentale non sembra avere le carte in regola per imporsi nel cuore del Mediterraneo e lascerà l'Italia in balia di nuovi affondi perturbati atlantici. Il primo potrebbe raggiungerci a cavallo tra domenica 25 e martedì 27 settembre, il secondo potrebbe caratterizzare i primi giorni d'ottobre. Ma ora andiamo a focalizzare l'attenzione sugli accadimenti del breve termine.
MIGLIORAMENTO: Giovedì si osserverà un deciso miglioramento, ovvero le schiarite inizieranno a prendere il sopravvento praticamente su tutte le regioni eccezion fatta per l'estremo Sud. Qui insisteranno molte nubi, ben organizzate e in grado di dar luogo ad altre piogge e temporali. Più occasionalmente potremmo assistere a qualche piovasco, o acquazzone, anche su Appennino settentrionale e arco alpino centro occidentale.
METEO WEEKEND: partiamo dalla giornata di venerdì, perché la prima e perché presumibilmente la migliore di tutta la settimana. Tant'è che le schiarite prevarranno ovunque, tranne in Sardegna, Sicilia, Appennino emiliano e qualche tratto delle Alpi centro occidentali. Qui non mancherà occasione per dell'instabilità, più pronunciata tra le due Isole Maggiori.
Per sabato cambierà poco o nulla, eccezion fatta per l'intensità delle precipitazioni che potrebbero interessare Sicilia e Sardegna. Non escludiamo forti piogge, anche a carattere di rovescio o temporale. Anche domenica prevarrà il bel tempo, o comunque un po' di nuvolosità variabile per nulla minacciosa con la sola esclusione di Sicilia e Sardegna.
NUOVO PEGGIORAMENTO: ben diversa l'evoluzione dei primi giorni della prossima settimana, allorquando una perturbazione proveniente da ovest - con successivo isolamento di un vortice di bassa pressione sui mari di ponente - potrebbe causare un peggioramento meteo più diffuso e consistente. E' ancora presto per addentrarci nei dettagli, anche perché l'evoluzione descritta non è per nulla scontata. Dovremo capire se l'Anticiclone avrà o meno la forza di dirottare più a est l'assalto perturbato.
immagine 2 articolo 44842Fonte: meteogiornale

martedì 20 settembre 2016

Nuovo peggioramento meteo, il Vortice non molla e porterà altri forti temporali

L'Italia è piombata improvvisamente in autunno, salutando quel caldo anomalo che caratterizzò la prima metà di settembre. Le temperature sono letteralmente crollate e ci metteranno un po' a risalire la china. Si dovrà attendere che torni il sole e ancor meglio l'Anticiclone, ma di certo non sarà più la bella stagione a cui eravamo abituati.
La ferita che si è venuta a creare è profonda e ci metterà giorni a sanare definitivamente. Tant'è che prevediamo persistente instabilità con svariate occasioni per acquazzoni e improvvisi temporali. Certo, tenderanno a concentrarsi man mano sui rilievi e zone limitrofe, ma è il sintomo inequivocabile di una stagione - l'autunno - in forte accelerazione.
TREGUA: quella odierna sarà tutto sommato una discreta giornata, segnata da variabilità a sprazzi con annuvolamenti che localmente potrebbero dar luogo a qualche acquazzone o temporale. Farà fresco.
RECRUDESCENZA INSTABILE: a metà settimana ci aspettiamo un sussulto d'orgoglio dell'instabilità. Fin da subito tante piogge e temporali su gran parte del Centro Sud e tra le due Isole Maggiori. Stavolta i fenomeni si concentreranno maggiormente sui settori tirreniche, mentre andrà meglio sulle adriatiche soprattutto lungo le coste e adiacenti. Possibili acquazzoni diurni sulle Alpi.
Giovedì si osserverà un deciso miglioramento, ovvero le schiarite inizieranno a prendere il sopravvento praticamente ovunque. Certo, non mancheranno sprazzi di variabilità, ma le piogge dovrebbero insistere quasi esclusivamente tra bassa Calabria e nord Sicilia. Più occasionalmente su Appennino settentrionale e arco alpino centro occidentale.
ULTERIORI TENDENZE: sul finire di settimana, lo ripetiamo, dovremmo assistere a un più convincente miglioramento e a una risalita delle temperature. Specie le massime. Solo al pomeriggio potrebbero intrattenersi degli scrosci di pioggia, segnatamente su rilievi e zone adiacenti.
Fonte: meteogiornale

martedì 16 agosto 2016

Ferragosto sole con temporali su Alpi. Da Martedì temporali in rotta verso sud

METEO ESTIVO NEL LUNGO WEEKEND DI FERRAGOSTO - L'alta pressione si è estesa a protezione dell'Italia, garantendo l'annunciata fase di bel tempo che ci accompagnerà fino al Ferragosto.
Oltre al contesto meteo soleggiato, la colonnina di mercurio tornerà a salire facendoci assaporare un clima di nuovo da piena estate, dopo il fresco persino eccessivo dei giorni precedenti.
Il caldo non raggiungerà comunque livelli esagerate, pur con valori massimi diurni che potranno raggiungere - localmente - punte di 33/34 gradi. Inoltre anche l'afa risulterà poco significativa, il clima sarà nel complesso piacevole.
L'affidabilità della previsione fino a Ferragosto risulta ottima, mentre è ancora da valutare il possibile parziale peggioramento atteso nei giorni successivi.
L'indebolimento dell'anticiclone agevolerà l'ingresso d'infiltrazioni d'aria instabile.

FERRAGOSTO, SOLE E TEMPORALI - Meteo del 15 agosto con sole e caldo in ulteriore accentuazione, pur senza particolari eccessi, su tutta Italia.
Il bel tempo, con cieli generalmente sereni, dominerà per l'intera giornata su tutto il Centro-Sud, mentre al Settentrione si avranno più nubi a ridosso delle Alpi che andranno poi a sfociare in temporali sparsi fra pomeriggio e sera.
Se il giorno di Ferragosto i temporali saranno più probabili nella regione alpina, nei giorni successivi, per il cedimento dell'anticiclone, tenderanno ad estendersi a parte del Nord Italia nella giornata di martedì 16.
Ma in questa fase, l'anticiclone tenderà ulteriormente tra il 17 ed il 19 agosto, e ci attendiamo temporali sparsi sopratutto al Nord Italia, ma localmente anche al Centro, in specie le zone interne e al pomeriggio.
immagine 2 articolo 44477
ULTERIORI TENDENZE - Le temperature si manterranno ancora pienamente estive dopo metà mese. Vi è anzi da segnalare la possibilità di una breve fiammata africana al Centro-Sud attorno al 20 agosto.
Nessun nuovo guasto meteo appare all'orizzonte, anche se proseguirà l'instabilità soprattutto al Nord Italia, seppur decisamente smorzata rispetto al periodo 17-19 agosto.
Fonte: meteoweb

giovedì 11 agosto 2016

Temporali e fresco in rotta verso sud. Poi meteo in miglioramento, sole a Ferragosto

La dinamicità mostrata nella prima decade d'agosto continua. Attualmente siamo ancora interessati da una perturbazione venuta dal nord Europa e in grado di far calare molto le temperature. Temperature che rialzeranno la testa nel weekend, allorquando avvertiremo un netto consolidamento dell'Alta Pressione.
Alta Pressione che sancirà un Ferragosto all'insegna del sole e del caldo. Condizioni climatiche ideali per le gite fuori porta, sia al mare che in montagna. Il trend anticiclonico dovrebbe andare avanti per giorni, probabilmente sino verso il 20 agosto allorquando le perturbazioni atlantiche torneranno a farsi minacciose a ridosso delle Alpi.
TEMPORALI VERSO SUD: nella giornata odierna avremo uno spostamento dell'instabilità verso le regioni meridionali ma i temporali continueranno a coinvolgere anche le Centrali. Possibili fenomeni sin su Sardegna e Sicilia, specie su interne e zone limitrofe. Atteso un miglioramento al Settentrione. Da segnalare venti sostenuti settentrionali e un calo delle temperature.
RAPIDO MIGLIORAMENTO: la situazione è destinata a migliorare molto velocemente nel fine settimana e il secondo weekend di agosto dovrebbe trascorrere all'insegna del bel tempo. L'Alta Pressione tornerà a prendere il sopravvento, con sole prevalente e temperature in rialzo.

TENDENZA FERRAGOSTO: confermiamo una giornata ferragostana all'insegna del meteo estivo, da Nord a Sud. Soltanto sulle Alpi potrebbe apparire qualche temporale di calore, ma nulla più.
Fonte: meteoweb

martedì 2 agosto 2016

Ribaltoni METEO: caldo a metà settimana, ma nel weekend nuovi forti temporali

Agosto all'insegna della dinamicità. Questo quel che emerge dall'analisi dei modelli di previsioni, dai quali si evince un rapido miglioramento col ritorno del caldo ma a seguire un'altra perturbazione porterà maltempo.
Le ultime ore hanno segnato la fine della calura. La terza ondata di caldo dell'estate, ma anche la terza di luglio, ha lasciato strada a un netto ridimensionamento termico causa l'intrusione d'aria fresca atlantica. Ovviamente non sono mancati i temporali e ve ne saranno di nuovi nelle prossime ore. Ma siamo nel pieno della maturità stagionale e il bel tempo non si farà attendere.
La fase centrale settimanale, lo confermiamo, riporterà l'Anticiclone e con l'Alta Pressione il caldo. Non sarà caldo eclatante, questo va detto, e non vi saranno neppure quelle condizioni d'afa che tanto c'hanno fatto soffrire i giorni scorsi. E poi? Beh, poi la novità. Novità che potrebbero rivelarsi eclatanti, perché sembra sempre più probabile una crisi temporalesca consistente e persistente a partire dal weekend.
IL METEO MARTEDI' 02 AGOSTO: meteo in miglioramento, pur senza escludere ulteriori temporali lungo la dorsale appenninica centro meridionale. Qui, dal pomeriggio, le precipitazioni prenderanno il sopravvento e qualche acquazzone potrebbe estendersi alle coste. Inizialmente avremo anche dei residui fenomeni in Romagna, poi in attenuazione. Al Nord da subito bello con pochi sussulti temporaleschi sulle Alpi. Sole anche in Sardegna e Sicilia.
immagine 1 articolo 44391
FASE CENTRALE SETTIMANALE CON L'ALTA PRESSIONE: il miglioramento prenderà piede soprattutto mercoledì, ovunque. Si prospettano giornate di bel tempo, con sole prevalente eccezion fatta per qualche sporadico temporale pomeridiano sulle Alpi. Le temperature riprenderanno a salire e tornerà il caldo, ma non sarà così eclatante come in precedenza.
METEO WEEKEND: come già accennato in apertura, potrebbe transitare una nuova perturbazione a partire da nord. Attesi temporali prima su Alpi, anche in Val Padana, poi in scivolamento al Centro Sud. Da valutare il possibile isolamento di un vortice instabile proprio sulle regioni meridionali. L'aria fresca oceanica porterà un nuovo abbassamento delle temperature e condizioni climatiche gradevoli.
immagine 2 articolo 44391
Fonte: meteogiornale 

martedì 26 luglio 2016

Allerta Meteo, il maltempo si sposta al Sud: forti temporali tra stasera e domani, poi instabilità per tutta la settimana

Allerta Meteo ItaliaAllerta Meteo, maltempo al Centro/Sud: forti piogge e temporali tra stasera e domani, ecco le zone più colpite

Allerta Meteo – Il maltempo che nelle scorse ore ha interessato varie Regioni dell’Italia centrale, adesso si sposterà più a Sud: tra stasera e domani, infatti, avremo forti piogge e temporali nel Mezzogiorno. Già al momento si sono sviluppati dei temporali pomeridiani lungo la dorsale appenninica centro/meridionale, tra Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Molise e Basilicata. I fenomeni si intensificheranno nel pomeriggio/sera, con nubifragi soprattutto su Lazio e Campania dove avremo anche grandinate. E in serata inizierà a piovere in modo significativo anche tra Calabria e Sicilia, soprattutto nei settori tirrenici delle due Regioni più meridionali d’Italia.
Allerta Meteo ItaliaDomani, martedì 26 luglio, proprio in mattinata avremo forti piogge tra Sicilia tirrenica e Calabria occidentale, con dei nubifragi su Nebrodi, Peloritani, Stretto di Messina, Aspromonte e lametino. Forti piogge anche sull’Orsomarso. Poi nel pomeriggio ancora temporali pomeridiani sulle Alpi, lungo il versante tirrenico della dorsale Appenninica (dalla Toscana alla Calabria), e in Sicilia, stavolta anche sugli Iblei. Anche le temperature saranno in lieve calo, con valori piacevoli soprattutto in Sicilia rispetto al tipico caldo estivo.

goccia fredda sudQuesto maltempo è provocato dallo scivolamento di una goccia fredda di origine nord Atlantica verso i Balcani, proprio sull’Italia centro/meridionale. Questa perturbazione lascerà una coda di instabilità che durerà tutta la settimana, ma da mercoledì 27 sarà soltanto instabilità pomeridiana, comunque significativa, con temporali anche forti. Poi nel weekend tornerà il caldo.


Fonte: meteoweb

lunedì 25 luglio 2016

Maltempo: violenti temporali in Sardegna, Toscana, Umbria e Campania, luglio finirà con forte instabilità




Maltempo – L’allerta meteo lanciata nei giorni scorsi per questo weekend ha visto l’arrivo del maltempo nonostante i soliti scetticismi che accompagnano le previsioni di fenomeni avversi in piena estate. E fenomeni avversi abbiamo avuto proprio oggi, domenica 24 luglio, con forti temporali su molte Regioni, dapprima tra Lazio, Abruzzo e Campania in mattinata, poi in Sardegna (la Regione più colpita), infine su Toscana e Lazio nel pomeriggio/sera, dove si sono verificate vere e proprie bombe d’acqua. Diversi automobilisti sono stati soccorsi dopo essere rimasti bloccati in sottopassaggi stradali nella zona tra Assisi e Bastia Umbra interessata questa sera da un intenso temporale. Tutti sono rimasti comunque illesi. Numerosi gli interventi nei quali sono stati impegnati i vigili del fuoco con il supporto della polizia. Il temporale ha anche provato la caduta di diversi rami e alberi nella stessa area.

lightningMa la Regione più colpita dal maltempo è stata proprio la Sardegna. Questi i dati pluviometrici odierni sull’isola: Drogali 71mm, Ossi 57mm, Biasì 51mm, Calangianus 50mm, Pedra Bianca 48mm, Bitti 46mm, Orosei 40mm, Padru 38mm, Bonova 29mm, Sassari 28mm, Ozieri 26mm, Tempio Pausania 23mm, Valledoria 22mm.

La situazione più pesante nel nord ovest dell’isola, dove il maltempo ha provocato pesanti difficoltà soprattutto nella zona di Alghero, dove le intense piogge hanno causato pesanti disagi all’attivita’ dell’aeroporto “Riviera del Corallo”.

maltempo aereo palermo decollo atterraggio aeroporto pioggiaIl volo Alitalia proveniente da Milano Linate delle 10,50 e’ stato fatto atterrare ad Olbia, mentre i collegamenti da Verona (Volotea) delle 11,50 e da Monaco di Baviera (Ryanair) delle 11,15 sono stati cancellati. I voli da Genova e Pisa sono atterrati a Fertilia con grosso ritardo. La parte dell’aeroporto che ospita il bar, per precauzione, e’ stata temporaneamente chiusa a causa delle infiltrazioni di acqua dal tetto. Il temporale ha infuriato per un paio d’ore paralizzando la cittadina catalana e costringendo vigili del fuoco, polizia municipale e protezione civile a un superlavoro. Il lungomare Barcellona, la “rambla” algherese, e’ stato chiuso al traffico dopo essersi trasformato in un lago. Numerosi gli interventi dei pompieri, in particolare ad Alghero e ad Ittiri, per prestare aiuto a famiglie i cui appartamenti e scantinati sono stati completamente allagati dalla pioggia. A fine serata i vigili del fuoco avevano ancora sul taccuino oltre 40 interventi da effettuare in tutta la provincia. Nonostante l’intensita’ della pioggia non si sono registrati danni ingenti e nessuna persona e corso seri pericoli.


CNMC_LAM_201607241845_ITALIA_IRLI@@@@_@@@@@@@@@@@@_@@@_000_@@@@Nel pomeriggio un altro violento nubifragio si e’ abbattuto a Benevento e in numerosi centri della provincia sannita. L’acqua ha allagato strade, sottopassaggi e numerosi scantinati. Nel capoluogo un albero e’ stato spezzato dal forte vento ed e’ finito su un’auto in sosta. Decine le telefonate al centralino dei vigili del fuoco. Sotto osservazione i fiumi Calore e Sabato i cui livelli sono destinati a crescere a causa dell’apporto di acqua dai valloni e da altri torrenti.


piogge lunedì pomeriggioNei prossimi giorni l’instabilità sarà ancor più accentuata, soprattutto nelle ore pomeridiane e nelle Regioni centro/meridionali. Avremo piogge persino in Calabria e Sicilia, sulle coste del basso Tirreno, con un netto calo delle temperature. Il mese di luglio si concluderà con una settimana all’insegna della spiccata variabilità.
Fonte: meteoweb

venerdì 22 luglio 2016

Meteo weekend: sorprese meteo confermate. Rischio violenti temporali, farà meno caldo

E' da giorni che seguiamo, con estrema attenzione, l'ipotesi evolutiva in divenire. In più di una circostanza s'è scritto che simili scenari potrebbero riservare sorprese ed è quel che si evince da un'attenta analisi dei più autorevoli modelli di previsione. A quanto pare gli sbuffi d'aria fresca, e i conseguenti contrasti termici, potrebbero facilitare la nascita di quella che in gergo definiamo "goccia fredda". O più semplicemente un insidioso vortice instabile.
Significa che le precipitazioni oltre che intense potrebbero coinvolgere ampi tratti del nostro Paese. Non solo. Le temperature, sia per il fresco sia per i temporali, dovrebbero calare di vari gradi. Non sarà un vero e proprio tracollo, piuttosto un rientro nei ranghi. Quanto durerà tutto questo? Non più di 2 giorni. Già nelle primissime fasi della prossima settimana osserveremo un ritorno alle condizioni meteo climatiche precedenti. Quindi all'estate.
IL METEO DI OGGI: prevalenza di bel tempo, con solleone su gran parte delle nostre regioni. Di certo al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori, dove il caldo rimarrà intenso e afoso. Da segnalare qualche velatura qua e là, così come pure un po' di pulviscolo sahariano (che andrà a sporcare i cieli). L'afa si farà sentire pure in Val Padana, ma al Nord non mancheranno annuvolamenti più consistenti specie su alte pianure laddove potrebbero verificarsi dei temporali. Temporali che prenderanno d'assedio le Alpi, con episodi anche violenti e grandinigeni.
immagine 1 articolo 44288
METEO WEEKEND: la strutturazione del vortice instabile, in seguito all'ingresso dell'aria fresca, determinerà un cambiamento più incisivo nel corso del fine settimana. Per sabato non ci aspettiamo veri e propri stravolgimenti, tuttavia compariranno episodi temporaleschi pomeridiani anche in Sardegna e sulla dorsale appenninica centro settentrionale. Ciò non toglie che continuerà a far caldo, anche se meno per via di un primo abbassamento delle temperature. Al Nord, invece, l'incisività dei temporali sarà maggiore e difatti ci aspettiamo frequenti sconfinamenti in pianura. Occhio alle grandinate e ai colpi di vento, manifestazioni queste che risulteranno più violente in montagna.
Ma dovrebbe essere domenica la giornata propizia ai fenomeni più vivaci. Magari non al Nord, dove invece i temporali dovrebbero limitarsi alle Alpi. Al Centro Sud ecco che invece potrebbero non limitarsi ai soli rilievi, sconfinando localmente sulle coste (specie quelle tirreniche). Possibili acquazzoni pure nelle interne delle due Isole Maggiori. Temperature in calo per tutti.
ULTERIORI TENDENZE: lunedì avremo probabilmente un'appendice d'instabilità pomeridiana un po' su tutti i rilievi, mentre da martedì registreremo una rapida accelerazione anticiclonica con ritorno a condizioni meteo climatiche decisamente estive.
immagine 2 articolo 44288
Fonte: meteogiornale

venerdì 8 luglio 2016

Previsioni Meteo: anticiclone delle Azzorre particolarmente caldo, forti temporali pomeridiani nel weekend

Previsioni Meteo – Splende il sole e fa caldo in tutt’Italia: non è certo una novità per il mese di luglio, estate inoltrata. La stranezza è che faccia così caldo con l’anticiclone delle Azzorre: l’alta pressione oceanica è tornata sull’Italia e sul Mediterraneo dopo molto tempo di latitanza, ma sta provocando temperature particolarmente elevate, tipiche più che altro dell’anticiclone africano, quello Sub-Tropicale, di cui però al momento non c’è traccia nel comparto Euro-Mediterraneo. E’ un anticiclone delle Azzorre molto caldo, non certo mite e piacevole come lo ricordavamo lungo le classiche estati mediterranee. Oggi, ad esempio, abbiamo +35°C a Firenze, Prato ed Empoli, +34°C a Roma, Perugia, Grosseto, Mantova, Cosenza, Benevento e Guidonia, +33°C a Napoli e Viterbo. Domani, venerdì 8 luglio, farà ancora più caldo, in tutto il Paese. Poi arriva il weekend, e continuerà a fare caldo ma con instabilità pomeridiana: sabato 9 soprattutto al Centro/Nord, domenica 10 anche al Sud.
sabato seraSarà un weekend caldo in tutt’Italia, soprattutto al Sud, con temperature che in Sicilia potranno avvicinarsi ai +40°C nelle zone interne (ma si fermeranno poco sotto, tra i +37 e i +38°C). Ma attenzione: non mancherà l’instabilità. Come possiamo osservare nella mappa principale (in alto) a corredo dell’articolo, avremo forti temporali pomeridiani dapprima – Sabato 9 Luglio – sulle Regioni del Centro/Nord, e successivamente, Domenica 10 Luglio, anche al Centro/Sud e in Sicilia. Attenzione a non sottovalutare questi fenomeni che ancora una volta potranno rivelarsi molto pesanti, come già accaduto ieri con bombe d’acqua che hanno provocato danni e disagi nelle zone interne dell’Appennino. 

Fonte: meteoweb