ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta situazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta situazione. Mostra tutti i post

martedì 17 marzo 2015

Allerta Meteo, situazione preoccupante in Sicilia: città sott’acqua, e il peggio deve ancora arrivare

Continua ad imperversare il maltempo in tutt’Italia, ma la situazione più pericolosa si sta verificando in Sicilia dove forti temporali stanno colpendo gran parte dell’isola. Ha iniziato a piovere anche a Palermo con +10°C, diluvia ad Agrigento con +13°C, a Enna con +7°C, a Caltanissetta con +9°C e a Ragusa con +10°C. Piove anche a Trapani con +12°C, a Siracusa con +15°C e a Catania con+13°C. Cielo coperto e forte vento di scirocco invece a Messina con +17°C.
Stamattina i primi forti temporali provocati da una “squall-line” temporalesca che avanza da ovest verso est nell’isola, hanno colpito duramente la zona sud/occidentale dell’isola tra agrigentino e trapanese. Criticità segnalate tra Sciacca, Menfi, Marsala e Mazara del Vallo. Sono caduti fino a60mm di pioggia con forti grandinate e temperature in picchiata. Ecco alcuni parziali tra le piogge di ieri e quelle di stamattina nelle aree meridionali e centrali dell’isola: Mussomeli e Canicattì 56mm, Mazara del Vallo e Cammarata 55mm, Enna 51mm, Serradifalco 49mm, Caltabellotta e Sciacca 46mm, Menfi 38mm, Campobello di Licata 37mm, Contessa Entellina 35mm, Castelvetrano e Partanna 33mm, Agrigento 28mm, Modica 22mm, Ragusa e Gela 20mm. Disagi per gli allagamenti, come possiamo osservare nelle immagini a corredo dell’articolo.

prec6h_med_24.000001
maltempo sicilia 03Intanto continua a diluviare nelle zone orientali dell’isola e soprattutto tra l’Etna e i Peloritani, con piogge torrenziali. Da ieri pomeriggio a stamattina abbiamo già avuto accumuli considerevoli: Linguaglossa 155mm, Zafferana Etnea 111mm, Giarre 106mm, Antillo 83mm, Nicolosi 76mm, Francavilla di Sicilia 46mm, Paternò 45mm, Acireale e Riposto 43mm, Fiumedinisi 36mm. Proprio nelle zone orientali si verificheranno i fenomeni più estremi nelle prossime ore, con altri 150-200mm di pioggia soprattutto nel pomeriggio/sera quando i fenomeni saranno molto intensi a causa dell’arrivo dei temporali da ovest con correnti persistenti sud/orientali al suolo. Complessivamente tra ieri e domani mattina nelle zone più colpite dal maltempo in Sicilia saranno caduti oltre 300-350mm di pioggia.
Attenzione però che la prossima notte – è confermato – la zona più colpita dalle piogge alluvionali non sarà in Sicilia, ma nella Calabria meridionale e precisamente in Aspromonte, nella zona jonica della provincia di Reggio Calabria, dove sta già piovendo da ieri sera con picchi di 35-40mm e le precipitazioni si intensificheranno nelle prossime ore, diventando torrenziali nella notte e domattina. Confermata la preoccupazione di eventi alluvionali, massima allerta e precauzione. 
Fonte: meteoweb
maltempo sicilia 04maltempo sicilia 01

giovedì 10 aprile 2014

Situazione Generale per Giovedi 10 Aprile 2014

Giovedì 10. Il fronte instabile si è allontanato oramai sull'Est Europa con bel tempo soleggiato ovunque sull'Italia, anche sulle aree adriatiche al Sud. Possibile qualche addensamento sulle Alpi di Nord Est con occasionali piovaschi sui rilievi altoatesini. Le temperature non subiscono grosse variazioni, anzi sono possibili locali cali per circolazione da Nord, più apprezzabili nei valori minimi mediamente compresi fra 5 e 10° in pianura, fino a 3/4° sulle colline appenniniche; massime comprese tra 17 e 21° su tutto il territorio.

Nord:
 bel tempo soleggiato e stabile ovunque salvo una parziale nuvolosità al Nord-Est e qualche occasionale addensamento sui rilievi altoatesini. Temperature gradevoli primaverili con massime comprese in pianura tra 19 e 21°.

Centro: 
migliora decisamente il tempo anche qui con il sole prevalente ovunque salvo poche nubi sparse e innocue, specie tra il Lazio e l'Abruzzo. Temperature massime tra 17 e 21° in pianura.Sud: pressione in aumento anche sulle nostre regioni con bel tempo soleggiato e stabile su tutte le regioni salvo una locale parziale nuvolosità sul Centro Est della Sicilia e il Sud della Calabria. Venti ancora sostenuti settentrionali specie sul basso Adriatico e sullo Ionio. Temperature massime mediamente comprese tra 16 e 20°.
Fonte: meteoindiretta

lunedì 10 marzo 2014

Aria fresca e instabile arroccata a sud, l'Alta delle Azzorre non convince

Ci saremmo potuti limitare a queste poche parole, sufficienti per descrivere un quadro meteorologico che ci tiene compagnia da diversi giorni. A livello europeo abbiamo avuto un vero e proprio stravolgimento della circolazione e l'Atlantico - assoluto dominatore di un'intera stagione - è sempre più confinato a nord. Anche quel tentativo della Depressione d'Islanda di riprendersi lo scettro, illustrato sul finire della scorsa settimana, è stato arginato dall'ampia cintura anticiclonica.
Una parte di questa cintura è riuscita ad abbracciare le regioni Settentrionali e il medio-alto versante Tirrenico, coadiuvando condizioni di tempo primaverile. Abbiamo avuto tantissimo sole e temperature tipiche di fine marzo, se non addirittura d'inizio aprile. Un po' più complessa la situazione del Sud Italia, laddove permane - da giorni - un'ampia zona instabile alimentata da aria relativamente fredda in quota.
Tra l'altro proprio la dislocazione anticiclonica fa sì che da est continui ad affluire aria fredda ed è per questo che la "goccia fredda" non intende mollare la presa. Il contatto con la superficie del Mediterraneo continua a dar luogo a temporali localmente intensi ed anche stamane vengono segnalate locali precipitazioni temporalesche sulla Puglia. La neve, invece, continua a cadere in alcuni tratti dell'Appennino meridionale a quote comprese tra i 1000 e i 1200 metri.
Per oggi dobbiamo attenderci una recrudescenza dell'instabilità non soltanto al Sud, ma anche tra Abruzzo e Molise, con possibili sconfinamenti verso il basso Lazio e la Campania. Ci aspettiamo acquazzoni, locali temporali ed altre nevicate sulle montagne. Instabilità anche in Sicilia, dove risulterà piuttosto vivace e persistente, così come non sono da escludere dei fenomeni sulla parte sud e lungo la fascia orientale della Sardegna.
Qualche nube riuscirà a farsi strada anche su Umbria e Toscana, mentre sterili velature faranno visita al Nord. Ma qui il tempo sarà buono e asciutto, anche se il clima sarà certamente meno mite del fine settimana.
Fonte: meteogiornale

venerdì 7 marzo 2014

40 gradi sotto zero in Canada tra Ontario e Quebec. Maltempo tra Grecia e Turchia

Sono ulteriormente scese le temperature minime tra Quebec e Ontario (in Canada sudorientale) mercoledì 5 marzo. In Quebec, Lac Benoit -46,0°C, Bonnard -40,5°C, Onatchiway -40,0°C, Parc des Laurentid -39,7°C, Chapais -39,0°C. In Ontario, Armstrong -41,0°C, Geraldton -39,7°C, Nagagami -38,4°C.
Maltempo mercoledì 5 marzo negli USA nordoccidentali, tra Washington ed Oregon, con forti piogge e neve solo in montagna. Tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 43 mm a Seattle, 40 a Quillayute, 37 ad Astoria e Salem, 35 a Olympia.
E in alcune zone degli Stati Uniti è stato un inverno da record
Ancora forti piogge in Turchia occidentale e su alcune isole greche dell'Egeomercoledì 5 marzo. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 116 mm a Samos (Grecia), 89 a Finike, 75 a Marmaris, 58 ad Antalya-Boge, 57 a Izmir, 56 a Mugla, 49 a Manisa (queste tutte in Turchia), 36 a Mytilini (Grecia).
Precipitazioni molto intense in Sudafrica centro-orientale e in Swaziland mercoledì 5 marzo. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, in Sudafrica, 160 mm a Komatidraai, 115 a Belfast, 95 a Nelspruit, 92 a Ellisras, 57 a Carolina. Nelle stesse ore, nel piccolo Swaziland, 117 mm a Manzini/Matsapa AP, 88 a Moti.
Esplode la primavera nel sud-ovest europeo. Oltre 25 gradi raggiunti in Spagna, oltre 20 in Portogallo e Costa Azzurra.
Nel Sahel è iniziata la stagione che porterà in aprile al periodo più caldo dell'anno. Diffuse temperature oltre i 40 gradi in tutta l'Africa subsahariana. 
Ancora maltempo in Giappone. Nuove intense piogge, ma anche abbondanti nevicate nel nord di Honshu e nell'isola di Hokkaido.
Fonte: meteogiornale

martedì 28 gennaio 2014

Situazione Meteo attuale (28/01/2014 ore 10:00)

Situazione Meteo attuale (fonte meteo-allerta.it)

Meteo Italia