ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta domenica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta domenica. Mostra tutti i post

mercoledì 8 marzo 2017

Tornerà la primavera: meteo mite, stabile sino a sabato. Da domenica altre novità

ULTIME PRECIPITAZIONI: le regioni meridionali sono ancora influenzate dal profondo vortice depressionario scavatosi nelle ultime 48 ore. Insistono precipitazioni localmente intense, sostenute da forti venti freddi settentrionali.
Ma la situazione è destinata a migliorare già in serata, a testimonianza di un graduale aumento della pressione che sfocerà nel ritorno dell'Anticiclone. Anticiclone che dovrebbe accompagnarci nella seconda parte settimanale, dando luogo a belle giornate primaverili un po' dappertutto.
MERCOLEDI' RESIDUO MALTEMPO Come già accennato pocanzi, Sud e medio basso versante Adriatico dovranno sopportare ulteriori precipitazioni che localmente assumeranno carattere di forza e persistenza. Non escludiamo temporali e qualche grandinata, mentre sui monti cadrà la neve (in genere dai 1000 ai 1400 metri). La situazione è destinata a migliorare progressivamente in serata, allorquando permarranno esclusivamente tra Sicilia e bassa Calabria. Nel resto d'Italia bel tempo, attenuazione del vento in Sardegna (dove a causa del Maestrale ci sono stati dei danni).
MIGLIORAMENTO: la primavera farà nuovamente capolino e dovrebbe regalarci una seconda parte settimanale all'insegna del meteo primaverile. Saliranno notevolmente le temperature e tornerà qualche banco di nebbia qua e là. Anche insistente nelle aree pianeggianti del Nord Italia.
ULTERIORI TENDENZE - La tregua potrebbe però durare davvero poco, con prospettive di un nuovo peggioramento meteo da confermare, forse dalle tinte invernali, subito il weekend 11-12 marzo (già domenica potremmo assistere al ritorno delle precipitazioni sul Nordovest).
Fonte: meteogiornale

mercoledì 18 novembre 2015

Previsioni Meteo, domenica arriva il gelo: neve fin in pianura al Nord, forte maltempo al Centro/Sud

Ultimi giorni di caldo sull’Italia: anche oggi temperature primaverili soprattutto al centro/sud con +22°C a Catania e Siracusa,+21°C a Cagliari, Cosenza Messina, Trapani e Agrigento, +20°C a Palermo, Taranto, Reggio Calabria, Lecce, Alghero, Olbia, Guidonia e Caltanissetta, +19°C a Napoli e Bari. Valori termici primaverili che rimarranno così anomali fino a venerdì 20 novembre (compreso), quindi per altri tre giorni, prima del brusco cambiamento del weekend.
sabatoLa situazione inizierà a cambiare sabato 21, anche se già nel pomeriggio/sera di venerdì il fronte freddo raggiungerà il versante estero delle Alpi con abbondanti nevicate tra Valle d’Aosta, Svizzera, Austria e le zone di confine dell’Italia. Sabato 21 il maltempo si estenderà a gran parte d’Italia, specie nel pomeriggio, con forti venti di libeccio e piogge intense soprattutto nelle Regioni centrali tirreniche. Il mar Tirreno andrà in burrasca, mentre le temperature rimarranno ancora elevate seppur in lieve calo nei valori massimi. Ma sabato sarà il giorno dell’arrivo dell’inverno in gran parte d’Europa: il gelo conquisterà tutto il Regno Unito, la Francia, la Germania, proiettandosi fino al confine settentrionale di Italia e Spagna, quindi sul Mediterraneo dove irromperà nelle ore successive.
domenicaLa giornata della “svolta fredda” sarà domenica 22 novembre: le temperature crolleranno di oltre 10-15°C rispetto al giorno precedente, al Nord arriverà addirittura il gelo ma farà molto freddo in tutt’Italia, eccezion fatta per le estreme zone joniche e meridionali di Calabria e Sicilia. Il maltempo insisterà in tutto il Paese con nevicate a bassa quota al centro/nord, soprattutto sulle Alpi dove la “dama bianca” arriverà fin in pianura, nei fondovalle. Non è da escludere qualche fiocco di neve persino in pianura Padana, se ci saranno precipitazioni. Al centro la neve cadrà a quote molto basse sugli Appennini, a partire dai 500-600 metri. Quota neve soltanto in montagna invece al Sud. Nella notte tra domenica e lunedì sulle Alpi la colonnina di mercurio potrà crollare fino ad oltre -10°C in località che questa settimana stanno raggiungendo quotidianamente picchi di+17/+18°C: uno sbalzo termico davvero clamoroso.
lunedìL’evoluzione per i primi giorni della prossima settimana è molto incerta. Di sicuro c’è la persistenza del gelo al nord, in modo particolare sulle Alpi ma anche in pianura Padana, dove si potranno verificare nevicate fin in pianura. Al centro/sud, invece, potrebbe arrivare il freddo più pungente ma non è da escludere un’altra ipotesi, e cioè la formazione di una profonda perturbazione Mediterranea, innescata dai contrasti termici tra l’aria gelida in arrivo all’improvviso e il caldo persistente ai bassi strati, con forte maltempo e un intenso richiamo di scirocco nelle Regioni del Sud.
Fonte: meteoweb

sabato 18 aprile 2015

Previsioni meteo domani Domenica 19 Aprile

Fonte: meteolive

giornata
mattino
pomeriggio
sera

giovedì 12 marzo 2015

Da domenica forte episodio di maltempo nord-atlantico

Veloce irruzione fredda al Sud, con neve solo sui monti, calo termico sensibile nel corso delle precipitazioni. Sul resto del paese continua a dominare il volto soleggiato della primavera, anche molto mite. Ma ormai siamo nell'imminenza del primo vero peggioramento nord-atlantico della stagione.
Infatti da nord-ovest giungeranno correnti molto instabili collegate al fronte polare, che isoleranno sul nostro paese una goccia fredda, come possiamo vedere nella Multimodel a 500 hPa. Da domenica il tempo peggiorerà notevolmente a partire dalle regioni nord-occidentali, dove all'inizio la neve cadrà a quote collinari, e successivamente sul resto del paese.
Sarà una lunga fase di maltempo, con piogge abbondanti sulle regioni alpine, prealpine, tirreniche e appenniniche. La neve cadrà solo in montagna, a parte rovesci più intensi che riusciranno a scendere a quote collinari. Le temperature caleranno ovunque.
Vi aspetto all'appuntamento dell'Editoriale Modelli per qualche lume sul lungo termine.
Fonte: meteoweb

sabato 28 febbraio 2015

Previsioni meteo domani Domenica 1 Marzo

Fonte: meteolive

giornata
mattino
pomeriggio
sera

lunedì 26 gennaio 2015

La carta chiave per domenica 1° febbraio: minimi pressori a confronto


L'emissione ufficiale del modello europeo si differenzia dalle corse d'ensemble proprio nella fase chiave della futura fase invernale.



L'affondo della saccatura legata al vortice polare nel corso del week-end 31 gennaio-1° febbraio potrebbe avere due risvolti: un minimo pressorio sul Ligure, così come sentenzia nella sua corsa ufficiale il modello europeo, un minimo localizzato sull'alto Adriatico, secondo la sintesi degli scenari delle corse d'ensemble dello stesso modello.

Secondo la corsa deterministica insomma l'affondo dell'aria fredda più ad ovest sarebbe realtà, ma la somma delle corse probabilistiche strizza ancora l'occhio a situazioni da nord-ovest. 

Cosa cambierebbe? Nell'ipotesi del minimo allargato (a mascherina) in Valpadana e con perno sul ligure ci sarebbe possibilità di neve a bassa quota su gran parte del nord, in caso contrario i fenomeni si localizzererebbero su Triveneto, Emilia-Romagna e poi centro-sud, resterebbe asciutto al nord-ovest, anche se sull'Italia entrerebbe decisamente più freddo. 

Tutta la situazione appare dunque delicata: è ovvio che tutto dipenderà dal posizionamento della saccatura, che ancora non è chiaro. Il modello europeo nelle corse d'ensemble strizza l'occhio a quello americano, anche lui propenso a vedere le correnti da nord-ovest come prevalenti e vincenti.

Seguite comunque tutti gli aggiornamenti, la situazione è fortemente evolutiva.
Fonte: meteolive

venerdì 23 gennaio 2015

NEVE a quote basse in arrivo da domenica sera al centro-sud


L'ingresso di aria più fredda risulterà graduale, ma comporterà conseguenze nevose in Adriatico e sul meridione.


In seno a correnti da nord che correranno proprio lungo il bordo orientale dell'anticiclone, sul Mediterraneo centrale andrà approfondendosi ancora una volta una circolazione depressionaria, che peraltro non smetterà mai completamente di essere attiva anche durante questo fine settimana.

Sarà però da lunedì 26 che l'azione dell'aria freddacomincerà a produrre conseguenze nevose importanti lungo il medio Adriatico, con la neve che potrebbe presentarsi sin verso i 200m, sfiorando la costa marchigiana ed in parte abruzzese nelle ore più fredde. 

Procedendo verso sud l'influsso dell'aria fredda risulterà meno efficace nell'abbassare la quota neve, che comunque si attesterà a quote collinari sul Molise e appena un po' più su sulla Basilicata, mentre si posizionerà mediamente oltre gli 800m sulla Calabria ed oltre i 900-1000m sulla Sicilia, l'area più perturbata ma anche quella raggiunta con più difficoltà dall'isoterma di zero gradi a 1500m.

Freddo invece importante si riscontrerà in quota tra nord e centro, dove specie sul medio Adriatico potranno raggiungersi termiche di -6°C a 1500m, valori in grado di far scendere la neve sino alle quote pianeggianti in caso di rovesci, anche laddove la temperatura nei bassi strati non fosse propriamente da neve.

Da notare anche la possibilità di qualche rovescio nevoso sui monti sardi sino a 600-700m.

Le nevicate potrebbero continuare, sia pure attenuate, nella giornata di martedì 27 con temperature in quota un po' altalenanti, ma comunque sempre piuttosto basse.

Ultima segnalazione per i settori alpini di confine dove insisteranno da domenica deboli nevicate intermittenti: ci riferiamo all'alta valle d'Aosta, alla Formazza, all'alta Valtellina, alle valli del Brennero sino all'Aurina in Alto Adige.
 
Fonte: meteolive

sabato 13 settembre 2014

Situazione Generale per Domenica 14 Settembre 2014

Le nubi ancora collegate al ciclone Odissea interessano anche oggi il Friuli Venezia Giulia, il medio basso Adriatico, l'Ovest Piemonte e localmente il basso Tirreno. Su queste zone avremo ancora locali precipitazioni, generalmente deboli. Splenderà il sole invece sul resto della Paese. Temperature in lento e graduale aumento su tutte le regioni.NORD:nubi ancora presenti sul Friuli Venezia Giulia con possibilità di deboli piovaschi al mattino, migliora nel pomeriggio. Qualche nube e pioviggine anche in Piemonte, segnatamente sul Torinese occidentale e Cuneese. Poco nuvoloso altrove. Temperature massime comprese tra 20 e 27 gradi con valori più bassi sulla Venezia Giulia.CENTRO: generali condizioni di bel tempo salvo nuvolosità sparsa, più intensa nel pomeriggio sulle zone interne di Abruzzo e Molise dove non si escludono anche delle piogge. Temperature massime comprese tra 22 e 29° con valori più bassi sui versanti adriatici.SUD:inizialmente qualche nube tra Messinese e Reggino con piovaschi di prima mattina, poi nel pomeriggio altre nubi andranno ad interessare ancora le zone interne della Puglia, specie centro-settentrionale quindi il Foggiano, con possibilità di locali deboli piovaschi. Poco nuvoloso altrove. Temperature massime comprese tra 23 e 29° con valori più bassi sulle zone adriatiche.
Fonte: meteoindiretta

sabato 2 agosto 2014

Situazione Generale per Domenica 03 Agosto 2014

Domenica 3 agosto. Veloci temporali seguiti da schiarite soleggiate si incamminano dai settori occidentali del Nord verso quelli orientali nel corso del pomeriggio. Entro sera migliora ovunque. Al Centro qualche pioggia o isolato temporale potrà interessare le zone interne della Toscana, l'Umbria e le Marche, più soleggiato altrove. Bel tempo e molto caldo al Sud. Temperature: 21/28° al Nord, 25/33° al Centro eondata di calore al Sud con 31/36°, qualche punta di 37° in Sicilia.
Fonte: meteoindiretta

sabato 12 luglio 2014

Situazione Generale per Domenica 13 Luglio 2014

Domenica 13 luglio. Tempo compromesso al Nord e al Centro con rovesci frequenti e locali temporali. Fenomeni più intensi sui settori alpini, prealpini e appenninici. Al mattino piogge su tutte le regioni tirreniche e adriatiche. Nel pomeriggio migliora al Centro con fenomeni più irregolari e schiarite, piogge su Puglia centrale e Campania settentrionale.Attenzione verso sera e notte quando peggiora fortemente di nuovo al Nord a partire dal Piemonte, Liguria verso il Nordest con temporali forti e maltempo sulla Liguria di Levante a alta Toscana. Temperature massime comprese tra 23 e 27 gradi ovunque.
Fonte: meteoindiretta

sabato 28 giugno 2014

Situazione Generale per Domenica 29 Giugno 2014

Domenica 29. Attenzione! Una perturbazione fortemente temporalesca raggiunge il Nord e dalle Alpi si porta fin verso la Pianura Padana nel corso del pomeriggio e sera toccando tutte le regioni settentrionali con fenomeni che risulteranno violenti e con grandine in Lombardia, Friuli, settori alpini in generale, alte pianure e localmente anche altrove. I temporali verso sera colpiscono anche la Toscana, Nord Marche, Nord Umbria e localmente il Lazio settentrionale. Nubi sparse sul resto del Centro. Bel tempo soleggiato al Sud.Molto caldo al Sud con 32/35°!
Fonte: meteoindiretta

sabato 14 giugno 2014

Situazione Generale per Domenica 15 Giugno 2014

Summer Storm in azione sull'Italia. Tempo perturbato con temporali e possibili grandinate, nubifragi sul Piemonte, Ovest Lombardia, Emilia Romagna e su gran parte del Centro, eccetto Sardegna. Rovesci anche al Sud, specie in Puglia e più sparsi e deboli sul resto delle regioni meridionali. Ulteriore lieve calo termico.NORD: cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, temporalesche e forti sul Piemonte, specie Sud occidentale, Ovest Lombardia ed Emilia Romagna. Rimane asciutto e anche più soleggiato il resto del Nordest. Piogge in Liguria. Ulteriore lieve calo termico.CENTRO: tempo perturbato su gran parte delle regioni con temporali sparsi, ma diffusi e localmente molto forti, specie sulle regioni adriatiche. Piogge meno intense sulla Toscana centro-settentrionale. Più soleggiata la Sardegna. In nottata peggiora forte sulle regioni tirreniche con temporali di forte intensità. Ulteriore lieve calo termico.SUD: cielo in prevalenza nuvoloso o spesso molto nuvoloso soprattutto sulla Puglia, Appennini, Est Campania con precipitazioni su queste zone anche sotto forma di temporale. I fenomeni risulteranno spesso deboli e alternati a schiarite. Più sole sulla Sicilia, Calabria e localmente in Lucania. Temperature in ulteriore lieve diminuzione.

sabato 7 giugno 2014

Situazione Generale per Domenica 08 Giugno 2014

CICLOPE padrone dell'Italia! Tutto sole ovunque. Rari rovesci pomeridiani su Alpi lombarde. Temperature estive e molto calde: quasi tutte comprese tra 30 e 36°! Sensazione di afa sulle grandi città del Nord.
Fonte: meteoindiretta

sabato 31 maggio 2014

Il week-end parte un po' instabile, ma domenica saprà rimediare

SITUAZIONE: l'inserimento di aria più fresca in quota e la presenza di una relativa bassa pressione al suolo, in movimento dal settentrione verso il centro-sud, manterranno attive condizioni di instabilità temporalesca sul nord-ovest e su gran parte del centro-sud, segnatamente sui versanti tirrenici. 

TEMPORALI: rovesci insisteranno ancora per alcune ore sull'estremo nord-ovest, mentre i temporali bersaglieranno per gran parte della giornata la dorsale appenninica del centro-sud ed in parte anche i versanti tirrenici, dove si realizzerà il maggiore contrasto tra correnti più umide da WNW e quelli più fresche e secche in arrivo da NNE.

EVOLUZIONE: per domenica a prevalere risulterà l'aria più fresca ma secca dai quadranti settentrionali, che risulterà però ancora leggermente instabile. Infatti nel pomeriggio sono attesi ulteriori focolai temporaleschi a carattere locale tra Alpi ed Appennini, in un contesto però abbastanza soleggiato quasi ovunque, specie sulle coste.

FESTA DELLA REPUBBLICA: il nord sarà raggiunto da una circolazione d'aria instabile che renderà la giornata un po' inaffidabile, soprattutto sui rilievi ma nel pomeriggio anche sulle pianure, con qualche rovescio o spunto temporalesco isolato possibile. Al centro-sud invece dapprima prevarrà il sole, poi al sud si farà avanti una depressione africana con aumento della nuvolosità a ridosso della Sicilia.

RIDIMENSIONATA: appare ad oggi ridimensionata ma non cancellata, l'azione della depressione afro-mediterranea che nella giornata di martedì 3 giugno interesserà l'estremo sud, specie la Sicilia, la Calabria, la Basilicata e la Puglia. 

DA NOTARE: per mercoledì e giovedì l'azione di una nuova saccatura atlantica che porterà nuovamente un po' di instabilità sul settentrione, mentre favorirà un graduale richiamo di aria più calda e stabile al centro-sud.

WEEK-END 7-8 giugno estivo? Probabilmente da venerdì a domenica ci sarà una fiammatina calda sull'Italia con punte che all'interno potranno portarsi anche su valori prossimi o localmente superiori ai 30°C. Sarà vera gloria? E' quello che stiamo cercando di scoprire dall'analisi comparata dei modelli. 

OGGI: al nord-est e sulle coste dell'Adriatico schiarite, al nord-ovest ancora instabile con rovesci o temporali, specie sul Piemonte e la costa ligure di Ponente, tendenza a graduale miglioramento dal pomeriggio. Sulla dorsale appenninica del centro-sud instabile con rovesci sparsi o temporali che tenderanno a propagarsi anche verso la costa del Tirreno. Sulle isole tempo migliore con solo temporali isolati. Temperature in lieve calo nelle aree interessate dai temporali. 
fonte: meteolive

Situazione Generale per Domenica 01 Giugno 2014

Il tempo migliora su buona parte della Penisola con le precipitazioni che interesseranno nel corso della giornata tutte le Alpi, dove ci saranno anche dei temporali, fenomeni molto deboli sulle coste adriatiche, tra Nord Calabria e Campania e su Est Sicilia. Sole prevalente altrove con temperature in aumento.NORD: cielo generalmente poco nuvoloso sulla Pianura Padana, nel corso della giornata diventa via via più instabile sulle Alpi e Prealpi che saranno raggiunte da precipitazioni, anche temporalesche. In serata e nottata piovaschi anche sulla pianura piemontese e deboli su quella lombarda. Temperature massime in aumento e fino a 25°. CENTRO:piovaschi sulle coste adriatiche, locali sulla Sardegna e molto deboli sul basso Lazio. Sole prevalente altrove. Temperature massime in aumento e comprese tra 20 e 25 gradi.SUD:qualche pioggia ancora tra la Campania, la Calabria settentrionale e la Basilicata occidentale, ma generalmente debole o solo localmente moderata. Piovaschi occasionali anche sulle coste orientali siciliane. Sole prevalente altrove. Temperature massime comprese tra 21 e 26 gradi.

sabato 24 maggio 2014

Situazione Generale per Domenica 25 Maggio 2014

Domenica 25. Hannibal ancora in buona forma. Prevale il tempo stabile e ampiamente soleggiato su gran parte dei settori salvo più nubi e locali rovesci o temporali, specie pomeridiani, tra Centro-Sud Appennino e rilievi settentrionali della Sardegna, localmente su Ovest Piemonte e sul Friuli. In serata, peggiora con rovesci anche tra Toscana, Umbria, Lazio ancora su Centro Nord Sardegna e, più intensi, sul Piemonte poi, nella notte, maltempo tra Nord Piemonte, Ovest Lombardia, basse pianure centrali del Nord e su Emilia-Romagna. Temperature più o meno stazionarie o in ulteriore aumento sempre molto miti con valori mediamente compresi in pianura tra 22 e 27°, fino a 28/29° al Centro-sud. NORD: continua a prevale il bel tempo con più nubi e locali addensamenti e rovesci in giornata sul Piemonte, specie centro-occidentale. La sera-notte ulteriore peggioramento sul Piemonte con rovesci e temporali più intensi in estensione alla Lombardia, alle basse pianure centrali e all'Emilia-Romagna nella notte. Temperature massime in ulteriore aumento e comprese tra 22 e 27 gradi. CENTRO: ampio soleggiamento al mattino poi peggiora nelle ore pomeridiane sui rilievi tra Lazio Abruzzo e Molise con rovesci locali temporali e altri locali temporali sul Centro-Nord della Sardegna. In serata più nubi e rovesci tra Lazio, Toscana e ancora su Centro Nord Sardegna poi, la notte, rovesci e temporali più intensi su Centro-Nord Appennino, specie tra Umbria, Lazio, Ovest Marche e aree interne toscane. Temperature massime in aumento e previste tra 23 e 28 gradi.SUD: più nubi in giornata con locali rovesci tra Campania e Lucania, ampio soleggiamento altrove poi, la sera, migliora ovunque con ampio rasserenamento su tutti i settori. Temperature in ulteriore aumento di molto miti o anche localmente calde fino a sfiorare i 30° in Campania in Sicilia.

sabato 17 maggio 2014

Situazione Generale per Domenica 18 Maggio 2014

Giornata instabile sulle Alpi, al Nordest e sul Friuli Venezia Giulia con rovesci e temporali. Piovaschi arrivano in Sardegna dove il cielo si copre nel corso della giornata. Pioviggine sul medio-basso Adriatico e Sicilia meridionale. Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Temperature massime in graduale aumento ovunque e miti primaverili.NORD: molte nubi su tutte le Alpi e sul Friuli Venezia Giulia con l'arrivo di rovesci e temporali nel corso del primo pomeriggio; fenomeni moderati o forti sul Friuli Venezia Giulia. Piogge raggiungono anche l'Est Veneto, specie il Trevigiano e Nord Veneziano. Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Temperature massime in aumento e fino a 23/24°.CENTRO: nubi in aumento sulla Sardegna con primi piovaschi, più diffusi in tarda serata e nottata. Occasionale pioviggine sull'Abruzzo e Molise. Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Temperature massime sui 19/23°.SUD: generalmente poco nuvoloso su tutte le regioni salvo un aumento della nuvolosità sulla Sicilia con associata pioviggine nei settori meridionali dell'isola. Nubi in aumento anche altrove, ma senza fenomeni. Temperature massime comprese tra 17 e 23 gradi.
Fonte: meteoindiretta

sabato 10 maggio 2014

Situazione Generale per Domenica 11 Maggio 2014


Domenica 11 maggio. Cede la pressione sui settori alpini e prealpini verso buona parte del Nordest dove il tempo peggiora nuovamente conrovesci e temporali frequenti, a partire dalle Alpi occidentali verso alta Lombardia, Trentino Alto Adige, Nord Veneto e Friuli, qui anche molto forti e localmente grandinigeni. Nubi irregolari sul resto del Nord, ma tempo sostanzialmente asciutto e con molte schiarite, salvo qualche piovasco sul levante ligure. In serata i fenomeni, con qualche temporale, raggiungeranno anche la pianura veneta. Nubi via via più diffuse al Centro, ma innocue. Bel tempo al Sud. Temperature molto miti con valori massimi compresi tra 24 e 28 gradi.
Fonte:meteoindiretta

sabato 26 aprile 2014

Situazione Generale per Domenica 27 Aprile 2014

Domenica 27 aprile. Torna il maltempo intenso al Nord per l'arrivo di una forte perturbazione da Ovest con rovesci e temporali diffusi su tutti i settori, forti e con maltempo sul Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria pianure centrali e tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.Qualche schiarita possibile tra basso Veneto e Romagna specie al mattino. Tempo perturbato anche sulle regioni centrali con piogge diffuse e temporali al pomeriggio specie tra la Toscana e settori appenninici, Umbria e laziali. Piogge al Sud, segnatamente sulla Campania e Puglia, localmente sul Cosentino, Nord Calabria. Più soleggiato sulle due isole maggiori, sul resto della Calabria, Sud Puglia e settori ionici in genere. Calo termico generale con temperature al Nord sui 13/19°, 16/21° al Centro-Sud.NORD: peggiora sensibilmente il tempo su tutte le regioni per l'arrivo di una perturbazione dalla Francia con rovesci e temporali diffusi, forti sul Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria pianure centrali e tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Migliora verso sera su Ovest Piemonte e sul Ponente ligure. Neve sulle Alpi a 1600/1700 m. Temperature in calo con massime tra 13 e 18 gradi in pianura, qualche punta oltre sulla Romagna.CENTRO: al mattino nubi diffuse con rovesci tra Toscana, Lazio, Umbria, regioni appenniniche e sulla Sardegna, meglio sulle coste adriatiche; in giornata peggiora su tutti i settori peninsulari anche su quelli adriatici con piogge e rovesci diffusi e locali temporali sulle aree interne;migliora decisamente sulla Sardegna. Temperature massime previste sui 18/21 gradi.SUD:ampio soleggiamento al mattino salvo nubi irregolari e qualche rovescio suo Ovest Campania e su Calabria tirrenica; in giornata si intensifica la nuvolosità anche verso la Lucania, il Centro-Nord della Puglia con rovesci sparsi e qualche temporale; ancora rovesci su Ovest Campania e Cosentino, e rovesci in intensificazione verso sera su tutta la Calabria tirrenica. Tempo migliore altrove con fenomeni scarsi e schiarite prevalenti. Temperature massime più o meno stazionarie o in locale lieve aumento con valori compresi tra 16 e 21 gradi.
Fonte: meteoindiretta

sabato 12 aprile 2014

Meteo Domani - Previsioni Domenica 13 Aprile 2014

Domenica 13, delle Palme. Alta pressione che avanza gradualmente e nuovamente sulle nostre regioni, ma ancora debole sulle zone meridionali. Nubi diffuse al Nordest e su tutti i settori orientali dell'Italia, comprese le due isole maggiori. Rovesci e temporali interessano l'arco alpino orientale, tutti gli Appennini e anche le zone di pianura e costiere del Centro, specie tirreniche, anche se i fenomeni sulle coste saranno più deboli. Piogge su buona parte della Basilicata. Piogge anche sui settori orientali della Sardegna e Sicilia Centro-Sudorientale. Nel corso del pomeriggio smette di piovere sulle coste, ma temporali interessano tutti gli Appennini e anche il Lazio meridionale. Migliora entro sera un po' dappertutto. Temperature in generale lieve aumento con valori massimi che potranno raggiungere anche i 22/23° su alcune zone.
Fonte: meteoindiretta