ilMeteo.it
Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"
Meteo Giornale
Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"
Meteo.it
Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"
Meteoareonautica
Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"
3BMeteo
Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"
Meteociel
Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"
Visualizzazione post con etichetta pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasqua. Mostra tutti i post
venerdì 14 aprile 2017
Previsioni meteo, Pasqua instabile: attenzione all’intensa ondata di freddo tardivo in arrivo sull’Italia tra il 18 e il 19 Aprile
08:49
allerta meteo, burian, disastro, freddo, pasqua
L’onda mobile anticiclonica in queste ore è in temporaneo rinforzo sulla nostra Penisola, ma gli ultimi strascichi instabili nelle prossime ore continueranno ad arrecare residui fenomeni d’instabilità tra Molise, Gargano (Foggiano compreso) e Basilicata. Da segnalare anche qualche scroscio di pioggia sull’estremo Nord-Est, tra Friuli ed Alto Veneto, che potrà sconfinare dalle Alpi verso le pianure. Venerdì l’alta pressione comincerà nuovamente ad indebolirsi favorendo altra instabilità pomeridiana sul Nord-Est ed Emilia Romagna. Sabato un nuovo impulso freddo ed instabile colpirà il Triveneto, la Lombardia orientale e l’Emilia Romagna, determinando temporali sparsi e grandinate, scivolando poi lungo il medio Adriatico e al Sud Italia nella giornata di Pasqua con un relativo calo delle temperature, ma per il lunedì di Pasquetta è atteso un miglioramento con un tempo più stabile e soleggiato ovunque. Attenzione tra il 18-19 Aprile, secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici potrebbe affluire una veloce ma intensa irruzione di aria fredda da Nord Est, in grado di determinare un brusco calo termico, instabilità temporalesca, grandine, brevi nevicate in collina con una forte ventilazione dai quadranti settentrionali associata a delle gelate nelle ore più fredde. Nei prossimi giorni faremo ovviamente il punto in merito a questa situazione.
Fonte: meteoweb
giovedì 13 aprile 2017
Previsioni Meteo Pasqua e Pasquetta 2017, finalmente si scioglie la prognosi: ecco che tempo farà
08:38
ilportalemeteo, pasqua, pasquetta
Previsioni Meteo Pasqua e Pasquetta 2017 – E’ oramai giunta la settimana che conduce alle Festività di Pasqua, per cui diventa assai interessante capire come sarà il tempo per queste giornate festive tanto attese e magari anche ottime per regalarsi qualche momento di relax.
Ebbene la giornata di sabato si presenta sotto auspici buoni, nel senso gli unici fenomeni sono attesi sul Nord-Est e, limitati per lo più alle sole ore pomeridiane, sul settore adriatico del Centro/Sud. Sul resto di Italia tempo in prevalenza asciutto e favorevole per attività anche all’aperto, visto l’andamento delle temperature in linea con la metà di aprile.
La domenica potrebbe risentire del passaggio di una perturbazione di origine atlantica, che attraversa il Centro Europa e che con il suo lembo più meridionale potrebbe far sentire i suoi effetti, già dalla mattinata, sulla fascia adriatica ed in misura più marginale sul Triveneto. Prima parte di giornata del tutto favorevole sul Nord Ovest ed al Meridione ove potrebbero presentarsi anche dei piacevoli momenti soleggiati. Nel pomeriggio si accentuerà la copertura nuvolosa e non mancheranno localmente delle precipitazioni, in particolare nell’entroterra e sui rilievi, nonché nelle aree interne. Più coinvolte la fascia adriatica e tutto il Centro-Sud, fino alla Calabria.
Lunedì di Pasquetta che si prospetta nella mattinata ottimo un po’ dappertutto. Da mettere in conto però nel primo pomeriggio sporadici acquazzoni in prossimità dei rilievi centro-meridionali, ultimi strascichi della perturbazione oramai allontanatasi verso Est.
Valori termici che si terranno nella media, max. prossime ai 20° con punte attese fino ai 24°-25° in Sicilia. Minime in linea con il periodo e mai inferiori ai 12°-13°. Come si può notare le prospettive non sono affatto cattive, anzi…
Fonte: meteoweb
martedì 11 aprile 2017
Previsioni Meteo: Settimana Santa di sole e caldo, poi forti temporali pomeridiani a Pasqua e Pasquetta
08:21
ilportalemeteo, pasqua, pasquetta
Previsioni Meteo, caldo in aumento nei prossimi giorni: temperature quasi estive in tutt'Italia durante la Settimana Santa, poi rischio instabilità con forti temporali pomeridiani a Pasqua e Pasquetta
Previsioni Meteo – La Settimana Santa in Italia è iniziata con un Lunedì di super caldo al Centro/Nord, dove è stata una giornata quasi estiva con +28°C a Merano, +27°C a Novara, +26°C a Bolzano, Bologna, Mantova, Ferrara, Piacenza e Sondrio, +25°C a Milano, Torino, Perugia, Grosseto e Parma, +24°C a Firenze, Brescia, Bergamo e Ancona, +23°C a Roma, Verona, Padova, Pordenone, Treviso e Viterbo. Nei prossimi giorni farà ancora più caldo, con temperature in sensibile aumento anche al Sud dove la colonnina di mercurio si mantiene ancora su valori più freschi. Soprattutto nei giorni di Venerdì 14 e Sabato 15 avremo un clima eccezionalmente mite e soleggiato in tutt’Italia. Poi tra Pasqua e Pasquetta l’anticiclone mollerà un po’ la presa, e seppur in un contesto mite e soleggiato, si svilupperanno forti temporali pomeridiani con fenomeni anche intensi durante le ore centrali delle giornate, soprattutto nelle zone interne. La tendenza per la prossima settimana, dopo Pasquetta, vede un più significativo peggioramento, ma di questo parleremo nei prossimi aggiornamenti.
Fonte: meteoweb
lunedì 10 aprile 2017
Previsioni Meteo Pasqua e Pasquetta 2017, clamorosa virata fredda dei modelli: torna l’inverno proprio tra Domenica 16 e Lunedì 17!!!
08:37
ilportalemeteo, inverno, pasqua, pasquetta, ritorno
Previsioni Meteo Pasqua e Pasquetta 2017 – Clamorosa virata fredda dei principali modelli previsionali per Pasqua e Pasquetta: negli ultimi aggiornamenti, lo statunitense GFS sembra accodarsi all’europeo ECMWF che per l’ennesima volta si conferma il miglior modello per individuare con grande anticipo la tendenza esatta sul medio e lungo termine. Ovviamente manca ancora una settimana e la situazione rimane in bilico, ma in base agli ultimi aggiornamenti è evidente come rischiamo di avere un vero e proprio colpo di coda dell’inverno tra Domenica 16, Lunedì 17 e Martedì 18 Aprile, proprio in concomitanza con i giorni “clou” delle festività pasquali. Eppure fino a Sabato 15 Aprile avremo un forte anticiclone che garantirà sole e caldo per tutta la Settimana Santa. Sarà bel tempo dalle Alpi alla Sicilia, con temperature molto miti, quasi estive al Centro/Nord dove la colonnina di mercurio raggiungerà diffusamente i +27/+28°C, gradevoli anche al Centro/Sud con massime tra +21 e +23°C.
Il maltempo dovrebbe arrivare proprio nel giorno di Pasqua, Domenica 16 Aprile, a partire dal Centro/Nord, spostandosi nel pomeriggio/sera anche al Sud. Invece a Pasquetta, Lunedì 17, i fenomeni più estremi potrebbero interessare proprio il Centro/Sud, con freddo invernale e nevicate sull’Appennino, persino a quote collinari nelle zone terremotate del Centro.
Ovviamente si tratta soltanto di una prima tendenza a 7 giorni di distanza, nei prossimi aggiornamenti ne capiremo di più.
Fonte: meteoweb
venerdì 25 marzo 2016
Pasqua e Pasquetta, ultimi aggiornamenti meteo. A fine mese caldo africano
08:33
africano, aggiornamenti, caldo, ilportalemeteo, pasqua, pasquetta
VERSO UNA PASQUA DI METEO VARIABILE - Al momento appare più incoraggiante l'evoluzione meteo per le festività pasquali: per intenderci, non avremo comunque scenari di bel tempo diffuso, ma nemmeno condizioni meteo troppo perturbate, tutt'altro. Le ultime tendenze hanno infatti ridimensionto l'entità dei veloci passaggi perturbati che scorreranno durante il weekend. Potrà essere necessario l'ombrello, soprattutto per il lunedì di Pasquetta su alcune regioni: fra poco vedremo i dettagli, ma possiamo anticiparvi che il meteo non sarà pessimo e non pioverà da nessuna parte in modo persistente. Non ci si può certo lamentare, d'altronde siamo in primavera e la variabilità o il maltempo sono pur sempre caratteristici di questo periodo. Cosa accadrà dopo le festività pasquali? L'anticiclone africano proverà a riconquistare l'Italia riportando clima più caldo.

DETTAGLI METEO PASQUA E PASQUETTA - Buonissime notizie per la domenica di Pasqua, in quanto prevarrà il bel tempo un po' ovunque almeno nella prima parte del giorno, a parte leggera variabilità all'estremo Sud. Tra pomeriggio e sera il meteo però tenderà a guastarsi al Nord, per effetto di un fronte perturbato in rapido transito da ovest verso est. Avremo piogge sparse in Val Padana e Liguria, ma il meteo potrebbe peggiorare entro tarda sera-notte anche su Toscana, Umbria e Marche con occasionali piovaschi. Il lunedì di Pasquetta vedremo estendersi a parte del Centro-Sud la perturbazione, ma con effetti decisamente attenuati. Deboli piovaschi si avranno lungo le regioni tirreniche ed il Nord-Est. Gite di Pasquetta parzialmente rovinate? Non sarà una perturbazione intensa, ci sarà spazio anche per ampie schiarite nella seconda parte della giornata.
ULTERIORI TENDENZE - Il clima risulterà piuttosto mite per tutto il periodo delle festività pasquale. Meteo di primavera destinato a proseguire anche nel corso della prossima settimana, quando assisteremo ad un forte rialzo termico negli ultimi giorni del mese. Il nostro Paese risentirà infatti della rimonta di correnti calde nord-africane, innescate dall'anticiclone sub-tropicale.
Fonte:meteogiornale
giovedì 24 marzo 2016
Ultime METEO per Pasqua e Pasquetta, novità importanti a inizio aprile
08:29
ilportalemeteo, pasqua, pasquetta
VORTICE IMPAZZA AL CENTRO SUD: la Bassa Pressione venuta da ovest, dalla Penisola Iberica, si è approfondita ulteriormente tramutandosi in un Ciclone mediterraneo. Ciclone che, alimentato anche dall'aria fredda proveniente da nord, sta causando severo maltempo al Centro Sud. Sud che tra l'altro è ancora alle prese col pulviscolo sahariano affluito massicciamente nelle ultime ore, ma che presto verrà scalzato da impetuosi venti settentrionali. Le temperature, lo ripetiamo, caleranno di molti gradi e si rivedrà la neve sui monti anche a quote relativamente basse.
LE ULTIME SU PASQUA E PASQUETTA: dopo un temporaneo miglioramento a inizio weekend, sembra sempre più probabile l'ingresso di una perturbazione atlantica a cavallo tra le due giornate di festa. Diciamo che Pasqua potrebbe proporci condizioni di bel tempo, ma già in serata non escludiamo un peggioramento a partire dal Nordovest. Il lunedì dell'Angelo, invece, sembrerebbe destinato a offrirci una marcata instabilità in rapido scivolamento verso il Centro Sud. Non sono da escludere, allo stato attuale, precipitazioni localmente consistenti anche a carattere di rovescio o temporale.
IMPORTANTI MODIFICHE BARICHE: nei prossimi giorni osserveremo dei cambiamenti, sostanziali, nella distribuzione dei centri di alta e bassa pressione sul continente europeo. Sembra poter prendere piede una vivace Depressione d'Islanda, in grado di convogliare depressioni atlantiche verso l'Europa occidentale.
APRILE DIETRO L'ANGOLO: marzo, notoriamente pazzerello, sta per terminare e si guarda con estremo interesse al nuovo mese. Carte alla mano parrebbe poter proseguire il trend altalenante degli ultimi giorni. Le modifiche bariche descritte pocanzi potrebbero incentivare rapide rimonte anticicloniche - a prevalente componente africana - a periodi di forte maltempo. Va detto che alcuni modelli ci danno, per la prima settimana d'aprile, un pericolosissimo Vortice mediterraneo quale conseguenza di un vigoroso affondo ciclonico sulla Penisola Iberica.
Fonte: meteogiornale
mercoledì 23 marzo 2016
Meteo, maltempo tempestoso sferza l'Italia. Weekend Pasqua, le ultimissime
08:26
ilportalemeteo, pasqua, sferzata, tempesta, weekend
MALTEMPO, METEO ESTREMO SULL'ITALIA - Abbiamo già assistito ad estremi meteo eclatanti negli ultimi giorni, dal punto di vista delle temperature. Lo scirocco, richiamato dal ciclone afro-mediterraneo, ha infatti portato polveri sahariane e soprattutto temperature estive in Sicilia con picchi d'oltre 30 gradi, ma ora si cambia musica. L'avanzata del vortice verso est, oltre a portare forte maltempo con venti d'intensità burrascosi, contribuirà a richiamare aria più fredda dai Balcani. Ci attendiamo quindi un corposo calo delle temperature anche al Sud, con crolli d'oltre 15 gradi rispetto al caldo anomalo ormai alle spalle. La situazione meteo migliorerà in prossimità del weekend, per l'avanzata dell'anticiclone da ovest. Tuttavia, proprio per Pasqua potrebbe giungere una nuova perturbazione, che potrebbe sortire i maggiori effetti per il lunedì di Pasquetta.
IL METEO DI MERCOLEDI' 23 MARZO - Il maltempo entrerà prepotentemente nel vivo e sarà protagonista già in avvio di giornata, con piogge, rovesci e temporali che guadagneranno terreno dalle Isole Maggiori verso gran parte delle regioni centro-meridionali peninsulari e la Romagna. Nella seconda parte della gionata il grosso delle precipitazioni tenderà a concentrarsi lungo le regioni centrali adriatiche, Basso Lazio, Sud e Sicilia. Non sono esclusi nubifragi e precipitazioni molto abbondanti, soprattutto lungo le regioni del medio versante adriatico e sul Basso Tirreno. Tornerà poi la neve in Appennino, a quote via via più basse attorno ai 1000 metri sui versanti adriatici di Marche ed Abruzzo. Soffieranno poi venti davvero impetuosi, in prevalenza dai quadranti orientali e settentrionali, su gran parte della Penisola, con raffiche oltre 100 km/h.
GRADUALE ATTENUAZIONE MALTEMPO - Giovedì piogge e rovesci insisteranno ancora sulle regioni adriatiche e al Sud Italia. Il calo termico, per venti da nord, sarà ancor più marcato e si propagherà verso le regioni meridionali, tanto che nevicherà anche sul Sud Appennino fino a quote prossime ai 1000 metri. Ulteriori nevicate fino attorno agli 800 metri si avranno sull'Appennino Centrale, tra Marche ed Abruzzo, ma in attenuazione. L'Italia risulterà però divisa, con tanto sole sulle regioni settentrionali. Il cielo risulterà sgombro da nubi anche in Toscana ed ampie schiarite guadagneranno terreno verso Umbria, Lazio e Sardegna. Già da venerdì l'anticiclone proverà a riportare un contesto meteo soleggiato, con residui strascichi instabili all'estremo Sud. Piogge e rovesci più significativi insisteranno tra la Calabria meridionale tirrenica e nord della Sicilia.
TENDENZA METEO PASQUA E PASQUETTA - Il bel tempo non sembra in grado d'affermarsi, tanto che proprio in coincidenza fra Pasqua e Pasquetta giungerà una nuova perturbazione atlantica. Il peggioramento inizierebbe alla fine di domenica a partire dal Nord-Ovest, per poi espandersi a buona parte delle regioni centro-settentrionali per il lunedì di Pasquetta. Gite di Pasquetta parzialmente rovinate? L'evoluzione meteo potrebbe però ancora subire variazioni.
Fonte: meteogiornale
martedì 22 marzo 2016
Allerta Meteo, dal Sahara arriva il ciclone “Gaby”: un “mostro” di 980hPa, riporterà freddo e neve [FOCUS]
Allerta Meteo per l'arrivo del ciclone "Gaby": sarà una settimana di Pasqua condizionata dal maltempo estremo al Centro/Sud con venti impetuosi, abbondanti nevicate, grandi sbalzi termici, piogge alluvionali e alto rischio di grandine e tornado
L’Italia si prepara ad essere investita da una nuova, violenta, ondata di maltempo: il ciclone “Gaby”, un mostro proveniente dal deserto del Sahara, s’è già formato stamattina nel cuore del Maghreb, tra Algeria e Tunisia, e ha iniziato il suo lento percorso che lo porterà sul territorio italiano a partire dalla serata di domani,martedì 22 marzo. La tempesta imperverserà in modo molto violento nel nostro Paese fino a giovedì 24 e, paradossalmente, pur provenendo dal caldo Sahara, riporterà freddo e neve nella seconda parte della settimana, perchè dopo il suo transito sulle Regioni meridionali, si sposterà sui Balcani spingendo masse d’aria fredde provenienti da nord/est verso l’Italia.
Temperature massime di oltre +20°C anche in Toscana, con picchi di +24°C nel grossetano. Tutto il Centro/Sud, inoltre, verrà invaso da ingenti quantità di polvere desertica che renderà l’atmosfera surreale, giallastra, zeppa di sabbia e pulviscolo provenienti dal cuore del Sahara.
Ma il giorno “clou” del maltempo sarà mercoledì 23 marzo al Centro/Sud, con violenti temporali e abbondanti precipitazioni tra Marche, Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia.
Insomma, una tempesta che non farà mancare nulla: dal grande caldo al freddo invernale, dai venti impetuosi ai fenomeni estremi, dalle abbondanti nevicate alle piogge torrenziali.
Fonte: meteoweb
lunedì 21 marzo 2016
Equinozio di Primavera, le Previsioni Meteo: allerta per l’arrivo del ciclone “Gaby” al Centro/Sud nella Settimana di Pasqua
08:40
ciclone, ilportalemeteo, pasqua, primavera
Le Previsioni Meteo dell'Equinozio di Primavera: attenzione ai fenomeni estremi della Settimana Pasqua sull'Italia, scatta l'allerta tra martedì sera e giovedì 24 al Centro/Sud
Le Previsioni Meteo del giorno dell’Equinozio di Primavera sono molto importanti per la Settimana Santa che inizierà domani. Gli ultimi aggiornamenti dei principali centri di calcolo previsionali, emessi proprio in concomitanza con il momento dell’Equinozio di Primavera, stamattina all’alba, sono eloquenti ed evidenziano la formazione di un nuovo violento ciclone che l’Ufficio Meteorologico dell’Università di Berlino (unico ente europeo autorizzato ufficialmente dal WMO ad assegnare nomi a figure bariche) ha chiamato “Gaby“. Questa tempesta si intensificherà già domani,lunedì 21 marzo, tra Algeria e Tunisia, e poi colpirà in pieno l’Italia tra martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 marzo, proprio nei giorni centrali della Settimana di Pasqua.
- In base agli ultimi aggiornamenti, questo ciclone sarà molto più profondo dei precedenti che hanno già duramente colpito il Sud nelle ultime settimane: tra martedì sera e mercoledì il minimo barico potrebbe scendere addirittura fino a 987hPa
- L’arrivo della tempesta sarà preceduto da un’imponente ondata di caldo prefrontale che farà impennare le temperature a ridosso dei +30°C, quindi gli scontri termici all’arrivo del ciclone saranno violentissimi
- I terreni del Sud sono già saturi d’acqua dopo le grandi piogge delle ultime settimane, con numerose situazioni di criticità: l’arrivo di nuove abbondanti precipitazioni potrebbe determinare ulteriori effetti a catena su un territorio già dissestato
Ancora incerta, invece, l’evoluzione per il weekend di Pasqua e Pasquetta.
Fonte: meteoweb
venerdì 18 marzo 2016
Previsioni Meteo: l’equinozio porta sole e caldo, poi arriverà un altro violento ciclone. Pasqua e Pasquetta col botto?
08:42
botto, ciclone, ilportalemeteo, pasqua, pasquetta
E’ tornato il bel tempo al Nord Italia con temperature in aumento su valori tipicamente primaverili dopo la sfuriata invernale che nelle scorse ore aveva riportato la neve fin in pianura al Nord/Ovest. Invece al Sud continuano ad imperversare forti piogge e temporali, con conseguenze drammatiche in Calabria (due morti) e oltre 130mm di pioggia nelle stesse aree al confine tra Calabria e Basilicata che nello scorso weekend erano state flagellate dal ciclone “Doris” (sul versante orientale del Pollino sono caduti 300mm di pioggia negli ultimi sei giorni). Nelle prossime ore avremo ancora maltempo tra Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia, dove gli ultimi fenomeni residui d’instabilità persisteranno fino a sabato 19 marzo, giorno di San Giuseppe e della Festa del Papà.
Previsioni Meteo a lungo termine: prima tendenza per Pasqua e Pasquetta
E’ bene ribadire però che si tratta soltanto di un’ipotesi la cui attendibilità è al momento inferiore al 50%, perchè si tratta di una tendenza a 10 giorni. Troppi affinché possa essere una linea verosimile.
Prepariamoci, intanto, ad una Settimana Santa “ballerina” e molto movimentata. Le Previsioni per Pasqua e Pasquetta saranno certamente più precise nei prossimi giorni.
Fonte: meteoweb
martedì 15 marzo 2016
Previsioni Meteo: goccia fredda “retrograda” diretta verso l’Italia, mercoledì tanta neve fin in pianura al Nord/Ovest
08:37
goccia fredda, ilportalemeteo, neve, pasqua
Come ampiamente prognosticato da giorni dai principali centri di calcolo internazionali l’isolamento fra il mar di Norvegia e la penisola Scandinava di un robusto anticiclone, con massimi prossimi ai 1038 hpa, sta spalancando la porta dei freddi venti nord-orientali (bora e grecale). Ebbene precisare che l’aria che raggiungerà l’Italia sarà di tipo polare continentale, e non artica. Quindi parliamo di freddo continentale, ma non di gelo, visto che ormai siamo in Marzo inoltrato e l’insolazione nelle vaste aree continentali dell’Europa orientale comincia a scaldare maggiormente l’aria nelle ore diurne.
Nel corso della giornata di domani questa piccola depressione colma di aria molto fredda nella media troposfera dal sud-ovest della Bielorussia si sposterà verso il sud della Polonia, e dal pomeriggio sulla Slovacchia, per poi spostarsi in seguito in direzione dell’Austria, avvicinandosi sempre di più ai confini nord-orientali italiani, transitando poco a nord delle Alpi orientali.
Fonte: meteolive
Iscriviti a:
Post (Atom)