VERSO UNA PASQUA DI METEO VARIABILE - Al momento appare più incoraggiante l'evoluzione meteo per le festività pasquali: per intenderci, non avremo comunque scenari di bel tempo diffuso, ma nemmeno condizioni meteo troppo perturbate, tutt'altro. Le ultime tendenze hanno infatti ridimensionto l'entità dei veloci passaggi perturbati che scorreranno durante il weekend. Potrà essere necessario l'ombrello, soprattutto per il lunedì di Pasquetta su alcune regioni: fra poco vedremo i dettagli, ma possiamo anticiparvi che il meteo non sarà pessimo e non pioverà da nessuna parte in modo persistente. Non ci si può certo lamentare, d'altronde siamo in primavera e la variabilità o il maltempo sono pur sempre caratteristici di questo periodo. Cosa accadrà dopo le festività pasquali? L'anticiclone africano proverà a riconquistare l'Italia riportando clima più caldo.

DETTAGLI METEO PASQUA E PASQUETTA - Buonissime notizie per la domenica di Pasqua, in quanto prevarrà il bel tempo un po' ovunque almeno nella prima parte del giorno, a parte leggera variabilità all'estremo Sud. Tra pomeriggio e sera il meteo però tenderà a guastarsi al Nord, per effetto di un fronte perturbato in rapido transito da ovest verso est. Avremo piogge sparse in Val Padana e Liguria, ma il meteo potrebbe peggiorare entro tarda sera-notte anche su Toscana, Umbria e Marche con occasionali piovaschi. Il lunedì di Pasquetta vedremo estendersi a parte del Centro-Sud la perturbazione, ma con effetti decisamente attenuati. Deboli piovaschi si avranno lungo le regioni tirreniche ed il Nord-Est. Gite di Pasquetta parzialmente rovinate? Non sarà una perturbazione intensa, ci sarà spazio anche per ampie schiarite nella seconda parte della giornata.
ULTERIORI TENDENZE - Il clima risulterà piuttosto mite per tutto il periodo delle festività pasquale. Meteo di primavera destinato a proseguire anche nel corso della prossima settimana, quando assisteremo ad un forte rialzo termico negli ultimi giorni del mese. Il nostro Paese risentirà infatti della rimonta di correnti calde nord-africane, innescate dall'anticiclone sub-tropicale.
Fonte:meteogiornale