ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta piena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piena. Mostra tutti i post

martedì 17 marzo 2015

Straordinaria piena del fiume Liri - Sora - Cascata Grande Isola del Liri

Questo video è del 2010 ma ci ricorda molto bene che le piene dei fiumi sono un pericolo sempre attuale per il nostro paese. In queste immagini nessun danno per fortuna, ma lo spettacolo dell'acqua corrente si mostra in tutta la sua potenza!



Fonte: youtube - Sandro Di Vona

martedì 18 novembre 2014

La piena del fiume Po fa paura: verso i 10 metri a Sermide, case sommerse [FOTO]

Il fiume Po continua a fare paura in pianura Padana e soprattutto nel suo settore più orientale, tra mantovano, reggiano, piacentino, parmense, modenese, ferrarese e Polesine. Il livello idrometrico del fiume è ancora in forte crescita nelle zone più occidentali della Lombardia, nel territorio dell’Emilia Romagna e alla foce del Polesine in Veneto. Nel mantovano a Sermide, l’ultimo aggiornamento del fiume segna9 metri e 77 centimetri (ore 10:40), mentre a Borgoforte è a 8 metri e 69 centimetrisempre alle 10:40, e continua a salire.
fiume po piena (10)Il fiume invece sta diminuendo il proprio livello più a monte. A Casalmaggiore alle 09:50 (ultimo rilevamento disponibile) è sceso a 6 metri e 91 centimetri dopo il picco di 7 metri e 1 centimetro alle 7 di stamattina. A Cremona la piena è ormai passata, il fiume ha raggiunto il picco massimo (4 metri e 35 centimetri) alle 18 di ieri pomeriggio, adesso si trova (ore 10:20 di stamani) a 3 metri e 92 centimetri.
Il livello del Po crescerà ancora nel corso della giornata odierna nel territorio del mantovano, del ferrarese e del Polesine. Lungo le zone a rischio, oltre 2.000 persone sono state evacuate: si tratta dei residenti nelle ampie golene del Po o nelle zone a rischio più vicine agli argini. A Boretto, nella bassa pianura reggiana, il Po ha rotto i primi argini e inondato intere abitazioni (vedi foto) proprio di quelle persone che erano state evacuate nella giornata di ieri.
La Bassa reggiana e’ in allarme: e’ atteso, infatti, nel pomeriggio il transito dell’ondata di piena a Boretto. Alle 12 e’ stata convocata l’unita’ di crisi della Prefettura a Luzzara. I cittadini dei cinque comuni della Provincia di Reggio Emilia, come riferiscono dalla Protezione civile dell’Emilia-Romagna, hanno trovato ospitalità da amici e parenti e in parte saranno alloggiati negli alberghi e nelle strutture messe a disposizione dai Comuni. Nel pomeriggio e’ previsto il transito dell’ondata di piena a Boretto con livello 3, quindi di criticita’ elevata, ma con valori comunque inferiori ai livelli raggiunti nelle piene in Emilia del 2000 e del 2002. Diversi ponti di collegamento sono stati chiusi al traffico, come quello tra Boretto-Viadana.
Fonte: meteoweb
Ecco le foto del fiume stamattina:

martedì 11 febbraio 2014

Maltempo in Toscana, a Pisa la piena dell’Arno alle 11: il fiume rischia di esondare

A Pisa fiato sospeso per il passaggio dell’Arno in piena. In un primo momento la piena era prevista per le ore 9; l’Arno dovrebbe raggiungere la massima portata in citta’ dalle ore 11 in poi. Verso le 10,30 e’ prevista, in via precauzionale, la sospensione del traffico nelle zone prossime ai lungarni. Per tutta la notte il prefetto Francesco Tagliente, insieme al sindaco Marco Filippeschi e al presidente della Provincia, Andrea Pieroni, hanno monitorato, dalla Prefettura, la situazione per garantire la sicurezza dei cittadini con le esigenze di mobilita’ e vivibilita’. A Pisa l’Arno ha toccato 4,66 metri ed ora la piena del fiume sta passando tra Signa e Empoli. Dalle 10.30 fino alla fine della piena saranno chiusi i lungarni centrali e i ponti al traffico veicolare. I bus saranno regolari. Poco dopo le ore 9 e’ stato aperto il canale Scolmatore. Nel frattempo e’ stato completato il posizionamento dei sacchi di sabbia vicino alle paratie ad ulteriore protezione degli argini. Le scuole e gli uffici pubblici sono regolarmente aperti.
(Fonte: meteoweb)