ilMeteo.it
Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"
Meteo Giornale
Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"
Meteo.it
Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"
Meteoareonautica
Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"
3BMeteo
Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"
Meteociel
Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"
Visualizzazione post con etichetta divisa in due. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta divisa in due. Mostra tutti i post
venerdì 11 agosto 2017
lunedì 13 giugno 2016
Gran caldo e meteo d'estate soltanto al Sud. Centrali nel mezzo, al Nord super temporali
08:31
clima pazzo, divisa in due, estate, ilportalemeteo, temporali
Ci avviamo a grandi passi a metà mese e pare che il meteo non voglia proprio saperne di metter senno. La stabilità anticiclonica, quella tipica dell'estate, sembra ancora lontana anni luce. E' questa l'impressione che si ha osservando attentamente i vari modelli matematici di previsione.
Ad onor del vero dobbiamo dirvi che ci aspetta una settimana double-face: da un lato avremo gran caldo, dall'altro violenti temporali.La causa della netta contrapposizione Nord-Sud sarà imputabile al possente Vortice Ciclonico atteso in isolamento sul nord Europa ma in grado di distendersi fin sulle Nazioni occidentali e sulla Penisola Iberica. Ragion per cui un parte d'Italia dovrà affrontare un'intensa ondata di calore, mentre l'altra parte dovrà sottostare a nuove iniezioni d'aria instabile e conseguenti violenti temporali.
TREND SETTIMANALE: i primi 2-3 giorni, diciamo quindi sin verso mercoledì, le nostre regioni saranno esposte alla circolazione atlantica e al conseguente transito d'impulsi instabili a ridosso delle Alpi. Avremo maggiore instabilità al Nord, laddove i temporali risulteranno frequenti e localmente violenti. Ma non mancherà occasione per delle manifestazioni temporalesche pomeridiane anche lungo la dorsale appenninica e più occasionalmente sulle due Isole Maggiori. Da segnalare il dominio del vento dai quadranti occidentali.
A partire da mercoledì in poi ecco che la situazione cambierà radicalmente. Al Sud si affaccerà l'Alta africana e inizierà a far caldo, molto caldo. I termometri, nella seconda parte settimanale, potrebbero schizzare verso quota 35°C, ma localmente non escludiamo picchi prossimi a 40°C.
Tra le regioni indiziate segnaliamo Sicilia, Calabria e Puglia. Il caldo si sentirà anche in Sardegna e regioni centrali, ma occhio alle iniezioni umide da sudovest che potrebbero scatenare temporali. Temporali che invece continueranno a coinvolgere il Settentrione e si dovrà prestare attenzione all'intensità dei fenomeni perché potrebbe risultare preoccupante.
ULTERIORI TENDENZE: proiettandoci al weekend, ovviamente il prossimo, sembrerebbe poter giungere un nucleo instabile da ovest. Se tale linea evolutiva trovasse riscontro ecco che i temporali si riproporrebbero in massa un po' ovunque. Ma ovviamente siamo ancora nel campo delle ipotesi.
Fonte: meteogiornale
mercoledì 23 aprile 2014
Enorme frana divide una casa in due nella città di Jackson
13:49
casa, divisa in due, frana
Nelle scorse due settimane, un pezzo dell'East Gros Ventre Butte è lentamente crollato verso il lato ovest di Jackson, dividendo una casa in due e minacciando di divorare altre quattro abitazioni.
Un'enorme crepa nel terreno si era aperta sotto la casa un paio di settimane fa, ma negli ultimi giorni ha spostato di diversi metri la casa, distruggendo una camera o due e lasciando una porta oscillante sopra il precipizio. Rocce e detriti cadono giù in un flusso quasi costante. Nessuno può dire con precisione quando la frana terminerà la sua caduta lenta sulla città di Jackson.
Secondo i geologi le frane sono comuni nelle circostanti Montagne Rocciose in primavera, quando lo scioglimento della neve e il clima più caldo scatenano la geologia dinamica della regione. Nei primi anni dopo il 1920, una frana massiccia causata da forti piogge a nord di Jackson, formò una diga naturale attraverso un piccolo fiume. La diga cedette due anni dopo, scatenando un'inondazione che uccise sei persone
Fonte: meteoportaleitalia
Iscriviti a:
Post (Atom)