ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta anticipa i tempi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anticipa i tempi. Mostra tutti i post

martedì 26 agosto 2014

Previsioni Meteo: dopo una “finta” estate, l’autunno arriva in anticipo. Settembre inizia col botto

E’ iniziata l’ultima settimana di agosto e dell’estate meteorologica 2014. Un’estate che di estivo ha avuto ben poco, con l’eccezione delle Regioni dell’estremo Sud dove ad agosto il clima è rimasto mite e gradevole ma mai troppo caldo, senza vere e proprie ondate di calore particolarmente significative (oggi, ad esempio, Cagliari è stata la città più calda con +32°C, seguita da Foggia e Reggio Calabria a +30°C). Al centro/nord, invece, è stato un “anno senza estate”. Una stagione “finta”, estate solo di nome ma non certo di fatto, con temperature di gran lunga inferiori alle medie del periodo e soprattutto tanto, tanto, tantissimo maltempo (piogge record, fenomeni estremi, danni gravissimi con conseguenze purtroppo tragiche anche per la perdita di numerose vite umane). E adesso, che succede?
autunnoQuest’ultima settimana di agosto trascorrerà sulla falsariga della scorsa: sole e caldo (ma senza eccessi) al Sud; instabilità e fresco con forti fenomeni di maltempo al centro/nord, dove altri violenti temporali interesseranno l’area Alpina. L’ultima settimana di “finta” estate, perchè da lunedì prossimo (1° settembre) di estate non ci sarà più neanche il nome. L’inizio dell’autunno meteorologico coinciderà quest’anno anche con l’inizio di fatto della stagione autunnale. Un inizio che ha poco senso se si considera che già adesso al centro/nord il clima, la vegetazione e i prodotti tipici sono prematuramente autunnali. I funghi si raccolgono in modo eccezionale già da un mese abbondante, gli alberi hanno iniziato a spogliarsi in netto anticipo, la natura sembra impazzita e risente di una stagione assolutamente balorda che ha avuto conseguenze pessime non solo sul turismo ma anche sui bacini idrici che si presentano ai nastri di partenza del periodo più piovoso dell’anno già pericolosamente in piena.
tornado e saette (6)Attenzione, però, che quest’anno anche l’autunno pare abbia voglia di fare sul serio sin da subito. Infatti, almeno al centro/sud, solitamente la prima metà di settembre è caratterizzata ancora da un clima estivo che quest’anno invece scomparirà subito. Lunedì 1 settembre, infatti, una poderosa saccatura di origine polare dovrebbe piombare sull’Italia determinando una violenta ondata di maltempo che durerà per tutta la prima parte della prossima settimana. Un inizio settembre col botto per altri fenomeni estremi alimentati dagli accesi contrasti termici dovuti a una configurazione così estrema.
Fonte: meteoweb

mercoledì 2 aprile 2014

Il maltempo anticipa i tempi, peggiora a partire da giovedì

Si guarda con attenzione a quel che sta avvenendo sulla Penisola Iberica e nella consueta analisi satellitare mattutina abbiamo evidenziato la rapida avanzata del fronte nuvoloso. Nubi che si muovono verso la Sardegna e le velatura inizieranno ad affluire fin da oggi. Ma sarà domani che la parte attiva colpirà l'Isola, determinando un severo peggioramento.
Peggioramento che venerdì si estenderà alle regioni Centrali, dopodiché insisterà un regime d'instabilità che ci accompagnerà per tutto il fine settimana. C'è da dire che la traiettoria, stante gli aggiornamenti modellistici odierni, potrebbe risultare un po' più settentrionale e ciò significa un minore coinvolgimento del Sud Italia. Staremo a vedere.
Il tempo giovedì 3 aprile
Come anticipato pocanzi, avremo un corposo peggioramento sulla Sardegna. Le piogge risulteranno intense e potrebbero assumere carattere di forte rovescio o temporale. Saranno possibili dei fenomeni anche sulle Alpi occidentali, a causa dei venti da est. Altrove venti in accentuazione da Scirocco e nubi in aumento. In nottata estensione dei fenomeni anche sul basso Piemonte sul Ponente Ligure.
immagine 1 articolo 31860Domani peggiora in Sardegna e sul Nordovest.
Venerdì 4 aprile
Ancora maltempo in Sardegna, in graduale estensione verso il Centro Italia. Anche in questo caso saranno possibili fenomeni localmente intensi, in forma di rovescio o temporale. Altrove nubi in aumento, con peggioramento in Emilia Romagna, Campania, Puglia Garganica e Basilicata. Precipitazioni di una certa importanza dovrebbe interessare anche la Liguria e il Piemonte occidentale, mentre saranno sporadici in Sicilia. Al Nordest tempo asciutto.


Weekend instabile
Come detto in apertura, il tempo proporrà condizioni d'instabilità persistente, con fenomeni che coinvolgeranno maggiore le regioni del Centro Sud. Da non escludere tuttavia un parziale coinvolgimento anche del Nordest e delle Alpi occidentali. Le temperature caleranno, verso valori consoni al periodo, mentre i venti si disporranno gradualmente dai quadranti settentrionali.