ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta follie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta follie. Mostra tutti i post

martedì 14 ottobre 2014

Piogge record al centro/nord, ma siamo a metà ottobre e la vera follia è il super-caldo al Sud!

L’Italia è letteralmente spaccata in due da un clima pazzo ed estremo: il centro/nord è sott’acqua a causa di piogge torrenziali che stanno provocando svariati eventi alluvionali in molte Regioni, al centro/sud invece sembra di essere tornati indietro di due mesi abbondanti e anche di più, perchè quest’anno un caldo così intenso non l’aveva fatto neanche in piena estate. Le precipitazioni eccezionali che in questa prima metà di ottobre stanno interessando il centro/nord, sono da record: alcune località della Liguria hanno avuto oltre 1.100mm di pioggia dall’inizio del mese, raccogliendo in 10 giorni tutta l’acqua che solitamente cade in un anno. E nelle ultime ore abbiamo avuto picchi di 400mmgiornalieri nelle zone interne dell’Appennino tra basso Piemonte, Liguria, Emilia e alta Toscana. Dati davvero eccezionali che stanno provocando gravi conseguenze sui bacini idrici e sul territorio con corsi d’acqua esondati, frane e smottamenti. Il peggio sembra ormai alle spalle, ma nelle prossime ore le piene arriveranno a valle e ingrosseranno anche il Po.
palermoBisogna dire, comunque, che siamo in pieno autunno e che queste piogge sono relativamente normali al clima di questa stagione. Che piova tanto in autunno, infatti, ci può stare ed è anzi ovvio, anche se l’entità delle precipitazioni di questi giorni è davvero eccezionale. La reale follia è quello che sta accadendo al Sud: una follia meno “rumorosa” e vistosa, in quanto gli effetti sul territorio sono certamente più bonari almeno nel medio termine sulla popolazione e sulle sue attività, ma il caldo eccezionale di questi giorni è assolutamente anormale, considerando la normalità sia in senso assoluta che relativo. Le temperature, infatti, stanno abbattendo ogni record storico del periodo e in molti casi di tutto il mese di ottobre; inoltre al contrario delle piogge al nord, il peggio del super-caldo deve ancora arrivare. I giorni con le temperature più elevate, infatti, saranno martedì e mercoledì con picchi eccezionali in tutte le Regioni meridionali. A corredo dell’articolo alcune foto della spiaggia di Mondello ieri, domenica 12. Siamo a Palermo, ma è metà ottobre e questo clima continua da tanti giorni e durerà a lungo. E’ questa la vera follia, che sul prosieguo stagionale potrà avere conseguenze molto più pesanti rispetto alle alluvioni di queste ore al nord perchè secondo gli ultimi aggiornamenti meteo sole e caldo dureranno ancora a lungo al sud, forse anche più di altri 10 giorni, quindi poi quando arriveranno i primi spifferi freddi e perturbati da nord, i fenomeni di maltempo saranno molto più violenti a causa di contrasti termici pazzeschi.
Insomma, un clima sempre più estremo. E questo, a prescindere dalla normalità o dalle cause, non si può considerare una novità: gli esperti lo dicono da tempo. Prendiamo atto che dobbiamo abituarci.
Fonte: meteoweb

giovedì 24 luglio 2014

Previsioni Meteo, continuano le follie di questa pazza estate 2014: fine luglio e inizio agosto ancora con tanto maltempo!

Continuano le follie di questa pazza estate 2014: giorno dopo giorno si susseguono piogge e temporali, con temperature che si mantengono ben inferiori rispetto alle medie del periodo e sarà così anche nei prossimi giorni, tra fine luglio e inizio agosto quando un nuovo peggioramento arriverà sull’Italia da nord/est come evidenziano le mappe che pubblichiamo a corredo dell’articolo. Attenzione poi all’inizio di agosto al Sud, dove potrebbe esserci “finalmente” una significativa ondata di calore, ma limitata a Calabria e Sicilia. Potrebbe essere forse il segnale di una nuova fiammata nord Africana pre-frontale rispetto a un nuovo intenso peggioramento nordico? Non è da escludere, ma è ancora troppo presto per poterlo prevedere con così tante settimane d’anticipo. Intanto prepariamoci a vivere altri 10 giorni d’instbilità no-stop con forti temporali specie al centro/nord tra fine luglio e inizio agosto. I dati pluviometrici sono impressionanti lungo tutto lo Stivale per questa stagione che farà ricordare il 2014 come “l’anno senza estate”, ripercorrendo il “mito” dello storico 1816.
Fonte: meteoweb