ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta calamità naturale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta calamità naturale. Mostra tutti i post

martedì 11 febbraio 2014

Clima: a Roma è un 2014 tropicale, piogge e caldo record nei primi 40 giorni del 2014

Nei primi 40 giorni del 2014 a Roma sono caduti 273mm di pioggia, pari al 40% della media annua che e’ di 692,3mm. E’ dal 1917 che a gennaio non pioveva cosi’ tanto nella Capitale: dall’1 al 31 gennaio, infatti, sono caduti 192,4mm di pioggia, un dato eccezionale considerando che il valore medio del mese e’ di 68,7mm, quindi nel primo mese dell’anno e’ piovuto tre volte quello che dovrebbe piovere normalmente in trenta giorni. Lo rivela il presidente dell’Associazione Bernacca e gia’ presidente dell’Osservatorio Mereologico del Collegio Romano, il piu’ antico della citta’, Franca Mangianti.
Roma Maltempo sulla CapitaleE’ in assoluto il quinto gennaio piu’ piovoso a Roma degli ultimi 232 anni, dal 1782 – spiega -.Gli altri si sono registrati nel 1915 con 227,1 millimetri, nel 1888 con 199,4, nel 1891 con 197,6 e nel 1917 con 197,2. Ci sono stati a gennaio 15 giorni di pioggia contro i 10 di media“. Ma anche febbraio e’ da record nella Capitale. “Nei primi dieci giorni del mese – sottolinea Mangianti – e’ piovuto per nove giorni, tranne il 6 febbraio. Nella prima decade di febbraio ci sono stati 80.6 millimetri di pioggia, quando il valore medio dell’intero mese e’ di 59.6 millimetri. Quindi in dieci giorni sono piovuti 20 millimetri in piu’ di quanto non piove in un intero mese. E’ bene ricordare che quando parliamo di un millimetro di pioggia vuol dire che su un metro quadrato e’ caduto un litro di acqua“.
Roma Maltempo sulla CapitaleQuesto pero’ precisa la Mangianti non vuol dire che ci sia stato un nubifragio. “La pioggia e’ stata continua e costante – precisa – mentre per definire il fenomeno scientifico ‘nubifragio’ ci sono dei precisi parametri: devono cadere 40 millimetri in 30 minuti, oppure 60 in un’ora, 70 in due ore. Cioe’ tanta pioggia in poco tempo, cosa che a Roma si verifico’ il 20 ottobre del 2011. Quindi tutti i disagi che questa volta sono avvenuti a Roma sono dovuti al territorio, alla mancanza di pulizia, a caditoie al di sotto impianti fognari, garage con pendenze sbagliate etc.. infatti le zone allagate sono sempre le stesse, quelle verso Ostia e quelle nell’area nord“. Ma anche sul versante della temperatura ci sono state strane anomalie nella Capitale. “Praticamente a Roma – dice Mangianti – l’inverno non c’e’ mai stato ad eccezione di tre giorni in cui ha fatto freddo. Le temperature minime che mediamente dovrebbero essere sui 4/5 gradi sono state di 14 gradi ovvero 10 gradi sopra la media ed in modo costante, ad eccezione di tre giorni che siamo andati di sotto di massimo un grado. Sopra anche le massime che invece degli abituali 11 gradi del periodo si sono attestate di 4/5 gradi sopra“. Un caldo e piovoso inverno per Roma, almeno fino ad ora.

giovedì 6 febbraio 2014

Maltempo, il Lazio devastato conta i danni. Zingaretti confida nello stato di calamità

Il Lazio in ginocchio conta i danni. E il primo bilancio si ferma a quota 104 milioni di euro. E’ questo il lascito di cinque giorni di pioggia che hanno colpito duramente la regione. Nello specifico tra Ardis, Astral, consorzio di Bonifica Tevere Agro Romano, Genio Civile e Protezione civile regionale le spese per i lavori conseguenti alla gestione delle prime emergenze (mitigazione del rischio residuo) ammontano a 75.318.400 euro, 28 milioni per le somme urgenze, 1.150.000 euro per le spese di gestione dell’emergenza e 260mila euro per danni a strutture pubbliche. 
A tali interventi si aggiunge la cifra stimata di oltre 55mila euro finalizzata all’offerta di un alloggio temporaneo per chi ha registrato la grave inagibilità della propria abitazione. Esclusa Roma, a livello regionale questo aiuto coinvolge 97 nuclei familiari evacuati, per 112 persone assistite e per cui è stato possibile desumere questo preventivo parametrando un periodo che oscilla tra i 10 ed i 20 giorni. Le località interessate sono Civitella San Paolo, Riano, Fiano Romano, Morlupo Forano, Poggio Mirteto.
In tutte le province tranne Latina è un panorama desolante. Basta farsi un giro per vedere campi allagati, smottamenti, zone isolate e al buio, strade interrotte. E per rialzarsi in piedi la Regione Lazio ha davanti a sé un lavoro enorme che richiede ingenti risorse. Per questo martedì il presidente Nicola Zingaretti ha firmato la richiesta di stato di emergenza per le province di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo in seguito al maltempo e agli allagamenti dei giorni scorsi. La lettera era stata sollecitata lunedì dal sindaco della Capitale Ignazio Marino. In attesa della risposta dal governo, la conta dei danni potrebbe far lievitare i numeri nei prossimi giorni.
(Fonte: terzobinario.it)

sabato 1 febbraio 2014

Allerta Piena Tevere Roma Nord attesa alle 16 oggi, il comunicato del sindaco di Monterotondo

Allerta Piena Tevere Roma Nord attesa alle 16 oggi, il comunicato del sindaco di Monterotondo. Precipitazioni che si stanno attenuando nel Lazio, ma alcune zone sono soggette ad esondazioni e allagamenti. Piena del fiume Tevere attesa alle ore 16 nel corso della giornata odierna a Monterotondo Scalo. Ecco il comunicato ufficiale del sindaco di Monterotondo: Seppure le precipitazioni atmosferiche sono date in diminuzione, si raccomanda, soprattutto nelle zone di Monterotondo Scalo, maggiormente soggette anche ad eventuali esondazioni del Fiume Tevere, di non frequentare locali interrati e seminterrati e di lasciare aperti i cancelli per un migliore deflusso delle acque.
allerta piena tevere comunicato sindaco monterotondo
In caso di necessità saranno fornite ulteriori informazioni in merito alla piena del Fiume Tevere attesa, nel nostro territorio, per le ore 16,00 circa. Qualora detta piena dovesse comportare la possibilità di esondazioni, si rende noto che, ai sensi della deliberazione della Giunta comunale n. 73 del 07/03/2013, sono state localizzate delle apposite aree per l’ammassamento della cittadinanza. Dette aree sono localizzate in zona al di fuori di quella soggetta ad esondazione e precisamente : - in prossimità della Stazione Ferroviaria di Monterotondo Scalo, per l’abitato tra Via Aniene e Via Nomentana; - nel nuovo asilo comunale di Via dell’Aeronautica per il quartiere di Piedicosta, Montegrappa e limitrofi.