ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta terra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terra. Mostra tutti i post

giovedì 21 maggio 2015

Un anno sul Pianeta Terra - La Natura in tutto il suo splendore

La natura in tutto il suo splendore
Mettetevi comodi e buona visione!



fonte: youtube - Alex Sauerbrunn

mercoledì 9 aprile 2014

Qual è il luogo più piovoso sulla Terra?

Si è verificata quella che è stata definita la “precipitazione più intensa mai avvenuta in 48 ore”: 2489,2 mm!
L’evento meteo senza precedenti ha avuto luogo a Cherrapunjiin India, uno dei posti più piovosi al mondo, anche grazie al clima monsonico che lo caratterizza. Cherrapunji  detiene il record di 2489,2 mm relativo al 15-16 giugno 1995, dichiarato tale venerdì dalla World Meteorological Organization (WMO): la commissione di climatologia è giunta a questa conclusione dopo anni di analisi e ricerche.
Cherrapunji è così piovosa perché riceve l’umidità dal Golfo del Bengala dal Bangladesh fino al sud, sostiene il meteorologo AccuWeather Jason Nicholls.
La città detiene anche il record annuale WMO: 26470 mm di pioggia dall’agosto 1860 a luglio 1861
Fonte: meteoweb

giovedì 6 marzo 2014

NON SOLO METEO - Meteorite a soli 350 mila chilometri dalla Terra: sarà visibile questa sera anche dai cieli italiani

Poco più di un anno fa, un altro importante meteorite transitò a così poca distanza dalla terra, da entrare in collisione con la nostra atmosfera. L'arrivo dell'asteroide provocò paura e panico sulla città di Chelyabinsk (Russia centro-meridionale). Le riprese amatoriali di quei pochi coraggiosi che ebbero il sangue freddo da immortalare quei brevi, spaventosi ed ancestrali momenti in cui la meteora è entrata nella nostra atmosfera, hanno fatto il giro del mondo. Un oggetto roccioso grande solo pochi metri che si disintegrò in tanti frammenti incandescenti, polverizzati dall'attrito con l'aria.

L'arrivo dell'asteroide sulla città provocò un'onda d'urto dal rumore terrificante, che fu in grado di propagarsi a diverse decine di chilometri, creando danni su un ampio spazio, con la rottura diffusa di vetri e finestre. L'evento risultò così eclatante da fare il giro del mondo, le web-cam installate sui principali incroci cittadini misero in evidenza una luminosità breve ma intensissima, decisamente fuori dall'ordinario. Altrettanto rilevante fu il numero di persone rimaste coinvolte dall'arrivo del meteorite sulla terra, nel complesso i feriti risultarono circa 2000

Per quanto rari, eventi di questo tipo mantengono sempre un'attenzione molto alta in merito ai potenziali pericoli rappresentati dal transito di questi corpi celesti a così poca distanza dalla terra. Questa sera alle ore 22.07, un nuovo asteroide di recente scoperta percorrerà un'orbita assai vicina al nostro pianeta, transitando a soli 350 mila chilometri dalla superficie terrestre,una distanza minore di quella che separa la Terra dalla Luna. La sua dimensione è piuttosto ridotta, di appena 30 metri e dalla forma irregolare, quindi maggiormente propenso ad una sua eventuale disintegrazione in caso di ipotetico contatto con l'atmosfera terrestre. 

Il passaggio dell'asteroide sarà perfettamente visibile anche dall'Italia ma solo con strumenti telescopici adeguati, mentre ad occhio nudo l'oggetto transiterà sui nostri cieli senza poter essere osservato da nessuno. 

Proprio la ridotta distanza della meteora alla superficie terrestre, costituirà un nuovo importante record;
 il meteorite rientrerà infatti a pieno titolo tra i 200 corpi celesti transitati alla minore distanza della Terra, secondo misurazioni effettuate in modo sistematico nell'ultimo secolo.

Nel video abbiamo proposto alcune spettacolari riprese del meteorite che seminò danni e spavento a Chelyabinsk lo scorso 15 febbraio 2013.


Fonte: meteolive

martedì 4 marzo 2014

I Record di Temperatura e Piovosità del Pianeta Terra. Guardate dove e quando!

Il nostro Pianeta è in generale adatto alla vita in quasi tutta la sua totalità.
Ci sono però dei luoghi in cui i dati meteo possono raggiungere valori veramente estremi fissando dei record che persistono da decenni.



Temperatura minima

La temperatura più bassa mai misurata sulla Terra corrisponde a -89.2°C ed è stata registrata il 21 luglio 1983 in Antartide nella base scientifica russa Vostok, situata all'altezza di 3488 m. Nel dicembre del 2013 i media mondiali hanno diffuso la notizia secondo cui una rilevazione satellitare del 10 agosto 2010, presso la stazione Dome Fuji (3810m), avrebbe ed ha effettivamente registrato una temperatura di -93,2°C, ma i siti meteorologici hanno giustamente negato il primato in quanto il dato non ottenuto con il metodo convenzionale che prevede una misurazione a due metri di altezza dal suolo. Il satellite invece rilevò la temperatura della superficie ghiacciata, che indica valori normalmente più freddi di 3-4°C ma convenzionalmente non ufficializzati dalla comunità scientifica; il centro abitato che ha registrato la temperatura più fredda è il villaggio siberiano Ojmjakon (allora Unione Sovietica, ora Russia), con -67,8 °C il 6 febbraio 1933.
In Italia la temperatura più bassa è di -49.6°C, registrata il 10 febbraio 2013 a quota 2.607 in una dolina di Busa Fradusta, nel complesso delle Pale di San Martino. Fino a quel giorno la stessa località deteneva il precedente record dal 27 dicembre 2010, quando la colonnina scese a -48.3°C. In località di pianura, il primato spetta a San Pietro Capofiume, frazione di Molinella (BO), dove il 13 gennaio 1985 sono stati registrati -28,8 °C.



Temperatura massima

La temperatura massima di 58 °C, registrata ad Al-'Aziziyah in Libia, il 13 settembre 1922 è stata invalidata dalla Commissione OMM dell'Archivio Climatologico Mondiale di estremi Meteorologici e Climatici. Di conseguenza, l'OMM ha ufficializzato che la temperatura massima sulla superficie terrestre è stata 56,7 °C, misurata il 10 luglio 1913 a Greenland Ranch (Death Valley), California, USA, nell'attesa di verificare la correttezza del suddetto valore. La più alta temperatura sulla superficie della terra è stata registrata nel deserto di Lut (Iran) nel 2005 dal satellite NASA Aqua ed era di 70,7°C. (fonte ESA )



Massime precipitazioni in un giorno

Cilaos nell'isola di Riunione (Francia) in un giorno sono caduti 1,88 metri di pioggia.

Cilaos



Giorni massimi di precipitazioni in un anno

Bahia Felix (Cile) si sono avuti 325 giorni di pioggia in un anno.



Minima piovosità in un anno

Nel 1939 a Wadi Halfa (Sudan) si registrarono solamente 0,25 mm di pioggia nell'arco dell'intero anno.
Wadi Halfa


(fonte: wikipedia)

Non solo meteo: Domani un asteroide da record sfiorerà la Terra: atteso un grande spettacolo in cielo

Un incontro ravvicinato con un asteroide dal diametro di circa 30 metri e’ previsto per domani, mercoledì 5 marzo. L’asteroide, appena scoperto e chiamato 2014 DX110, passera’ all’interno della distanza che separa la Terra dalla Luna. ”E’ un record storico poiche’ questo passaggio rientra fra i 200 piu’ ravvicinati avvenuti dall’inizio del ’900. Tuttavia il nostro pianeta non corre alcun pericolo”, rileva l’astrofisico Gianluca Masi, curatore scientifico del Planetario di Roma e responsabile del Virtual Telescope. A un anno dall’esplosione dell’asteroide che ha attraversato l’atmosfera sulla citta’ russa di Chelyabinsk, i passaggi ravvicinati piu’ celebri sono quelli di 2011 MD, dal diametro di circa 20 metri, che il 27 giugno 2011 e’ transitato a circa 20.000 chilometri dalla Terra.
asteroid2-700013Da ricordare anche 2004 FH, dal diametro di 20 metri, che il 18 marzo 2004 e’ passato a circa 50.000 chilometri dalla Terra, e ancora 2014 DA14, che il 15 febbraio 2013 e’ passato a circa 36.500 chilometri e che, con i suoi 40 metri di diametro, e’ il piu’ grande fra gli asteroidi che si sono avvicinati a meno di 100.000 chilometri dalla Terra. La scoperta dell’asteroide 2014 DX110 e’ stata annunciata dal Minor Planet Center, l’organizzazione dell’Unione Astronomica Internazionale che ‘sorveglia’ i corpi minori del Sistema Solare. Secondo le stime passera’ ad una distanza inferiore a 350.000 chilometri, pari a 0,9 la distanza fra Terra e Luna, che e’ di 384.403 chilometri. ”E’ una distanza sicura, ma capace di offrire un vero spettacolo – prosegue Masi – anche perche’ nel momento in cui l’asteroide raggiungera’ la minima distanza dalla Terra sara’ perfettamente visibile dall’Italia”. Non sara’ comunque possibile vederlo a occhio nudo e, data la sua notevole velocita’, non sara’ nemmeno facile catturarne le immagini, se non con telescopi dal diametro di 40 centimetri. Nuvole permettendo, bisognera’ comunque ”cogliere l’attimo”, considerando che subito dopo il passaggio ravvicinato l’asteroide diventera’ sempre meno luminoso e osservarlo sara’ ancora piu’ difficile.

Fonte: meteoweb