ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta tormente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tormente. Mostra tutti i post

sabato 11 aprile 2015

Giro d'Italia: lo storico trionfo di Nibali sotto la tormenta di NEVE nel maggio 2013

Nel freddo ed instabile maggio del 2013 la neve ha visitato più volte l'arco alpino mettendo a dura prova il regolare svolgimento del giro d'Italia. Diverse le tappe che hanno subito variazioni di percorso a causa delle condizioni atmosferiche proibitive.

Era però ormai impossibile sospendere la tappa che, da Silandro, attraverso la Pusteria, la valle di Landro e la discesa a Cortina, portava poi a Misurina e verso il rifugio Auronzo. 

Il tragitto che compiono i ciclisti ci traghetta in pieno inverno con il bosco imbiancato per tutti i km che separano Cortina da Misurina e non è finita, perchè durante la salita verso le Tre Cime la neve ricomincia a cadere abbondante, a larghe falde ed attecchisce sui caschi dei ciclisti grazie a temperature prossime allo zero. 




Si salva solo l'asfalto e Nibali ne approfitta per piazzare lo spunto decisivo, conquistando una storica vittoria, che vi riproponiamo. Davvero emozionante la sequenza da 1.30 in poi, con lamaglia rosa che ha vinto per distacco, lasciandosi tutti dietro quando mancavano poco più di due chilometri al traguardo. 

La maglia rosa ha risucchiato Capecchi 
(Movistar) che era in fuga ed ha proseguito da solo, mentre dietro gli altri cercavano vanamente di recuperare. 

Una corsa sotto la bufera di neve e verso il traguardo accompagnato dall'incitamento scatenato di tifosi che erano a bordo strada nonostante la tormenta.
Fonte: meteolive

giovedì 17 aprile 2014

Incredibile in Calabria, la neve sfiora Cosenza. Vere e proprie tormente in Sila [FOTO]

E’ davvero incredibile quanto sta accadendo in queste ore in Calabria: a Cosenza la temperatura è crollata a+6°C con pioggia mista a neve in città, mentre sull’altopiano silano sono in atto vere e proprie bufere di neve. La “dama bianca” cade a fiocchi sin dai 500-600 metri di quota, con accumuli dai700 metri in sù, proprio come nei giorni più freddi dell’inverno. A Camigliatello Silano e in altre località interne (Lorica, Villaggio Palumbo ed altre) si sta verificando una vera e propria tormenta di neve, come possiamo osservare dalle immagini in diretta dalle webcam calabresi. Proprio in queste ore stiamo vivendo il “clou” di quest’anomala ondata di freddo e maltempo che si verifica nel cuore della primavera. 
Fonte: meteoweb

lunedì 24 marzo 2014

Tormente di neve anche su Appennino Settentrionale: FOTO!

Non solo le Alpi, ma anche l’Appennino sta mostrando le sue caratteristiche tipiche della stagione avanzata, anche all’inizio di questa Primavera.
Dopo una nottata con molta pioggia (oltre 100 mm sulle Alpi Apuane a Campagrina, 60 mm al Passo dell’Abetone), la temperatura è improvvisamente crollata di 5-6°C nel corso della mattinata.
Fenomeni temporaleschi stanno interessando la Toscana centrale, all’ingresso dell’aria fredda in quota, mentre la neve è iniziata a cadere con grande intensità sull’Appennino Centro Settentrionale, dopo 15 giorni di Primavera pura e giornate calde.
Con l’abbassarsi delle temperature, la neve è prevista cadere anche sugli Appennini Centrali e Meridionali nella giornata di domani.
Da nord a sud, la webcam di Rocca d’Aveto, in Liguria, di Prato Spilla, Appennino Parmense, del Passo del Cerreto (Reggio Emilia), e del Passo dell’Abetone (Pistoia).
Fonte: Freddofili
23 mar 14 rocca d'aveto

23 mar 14 prato spilla


23 mar 14 cerreto

23 mar 14 abetone1