ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta san valentino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta san valentino. Mostra tutti i post

martedì 14 febbraio 2017

Meteo San Valentino: giornata degli Innamorati all’insegna del bel tempo in quasi tutt’Italia

La giornata di San Valentino è una giornata molto speciale. Molti la trascorreranno fuori casa, pertanto potrebbe essere utile focalizzare l’attenzione sulle condizioni meteorologiche.
Diciamo subito che, per martedì 14 e non solo, a dominare la scena su tutta la Penisola, sarà una condizione di stampo anticiclonico. Con questa settimana infatti avrà inizio un periodo all’insegna di condizioni stabili che perdurerà per almeno una decina di giorni.
La giornata di San Valentino non deluderà, anzi vedrà con il trascorrere delle ore ampie aperture su tutte le regioni, in un contesto quasi primaverile con temperature massime superiori ai +15°C un po’ ovunque e per il terzo giorno consecutivo fino a +18/+19°C nelle Regioni tirreniche.
Le uniche aree che vedranno una condizione di variabilità saranno il Piemonte per il Nord e la fascia jonica, per il Sud,  dove potrebbero manifestarsi brevi piovaschi, in particolare nel corso della mattinata. Nessun problema particolare da segnalare al Centro.
Dal pomeriggio ed in serata, prevarrà una  condizione di generale assenza di fenomeni con tempo asciutto e condizioni gradevoli per la serata e la successiva nottata, su tutta la Penisola.
Nessun  problema quindi per chi avrà occasione di trascorrere fuori casa questa particolarissima giornata.

Fonte: meteoweb

lunedì 15 febbraio 2016

Caldo record nel giorno di San Valentino: +23°C a Brindisi, +21°C a Pescara, +20°C a Grosseto!

Domenica di San Valentino di caldo record al Centro e al Sud Italia: temperature pazzesche, oltre dieci gradi sopra le medie del periodo, soprattutto tra Puglia, Molise e Abruzzo nel basso Adriatico, ma anche in Sardegna, Toscana, Lazio e nel resto del meridione con picchi esagerati. Ed è solo l’inizio: nei prossimi due giorni, lunedì 15 e martedì 16 febbraio, sarà una continua escalation di caldo in tutto il centro/sud con picchi di oltre +25°C, addirittura +26/+27°C martedì mattina nel momento più caldo tra Puglia, Basilicata e Calabria. L’arrivo di ingenti quantità di sabbia del deserto del Sahara renderà l’atmosfera particolarmente suggestiva.
Ecco intanto le temperature massime di oggi, elevate in tutto il centro/sud e a Trieste (più freddo in pianura Padana con massime tra +6 e +8°C, in linea con le medie del periodo):
POPLEX.2016045.aqua.1km+23°C a Brindisi, +22°C a Bari e Vasto, +21°C a Pescara, Chieti e Termoli, +20°C a Grosseto, Orosei, Cerignola, Vieste e Foggia, +19°C a Palermo, Jesi, Lampedusa, Pantelleria, Taranto, Monopoli e Olbia, +18°C a Cagliari, Benevento, Ancona, Fano, Siracusa, Sulmona, Lecce, Fiumicino e Crotone,+17°C a Roma, Catania, Oristano, Alghero, Civitavecchia, Latina, Ciampino, Pratica di Mare e Lamezia Terme, +16°C a Napoli, Messina, Reggio Calabria, Caserta, Cassino, Cosenza e Trapani, +15°C a Firenze, Potenza, Rimini, Catanzaro, Perugia, Macerata, Frosinone e Salerno, +14°C a Viterbo, Avellino, Pisa e Arezzo, +13°C a Campobasso e L’Aquila,+12°C a Trieste e Avezzano.
Caldo eccezionale, nonostante il maltempo che ha provocato piogge sparse e nubi che hanno oscurato il soleggiamento. Nei prossimi due giorni, invece, al Sud avremo sole pieno e il clima sarà rovente.
Fonte: meteoweb

martedì 9 febbraio 2016

Previsioni Meteo: piogge abbondanti e caldo anomalo per tutta la settimana, forte maltempo a San Valentino

La situazione meteorologica Euro-Mediterranea è decisamente cambiata negli ultimi giorni: gli assetti barici che avevano caratterizzato la prima parte dell’inverno sono stati letteralmente stravolti dall’arrivo impetuoso delle correnti atlantiche che hanno spazzato via prima di tutto l’anticiclone che si era impossessato del territorio meridionale e occidentale del Vecchio Continente, e poi sull’Italia anche lo smog, gli incendi e l’emergenza siccità che stavano attanagliando molte zone del centro/nord. Già nelle ultime ore abbiamo avuto le prime grandi piogge con picchi di 200mm in Liguria, 150mm in Friuli Venezia Giulia, 80mm in Piemonte, Lombardia, Trentino e Veneto. La neve sta cadendo però soltanto a quote molto alte, eccezion fatta per l’estremo nord/ovest dove ha nevicato fin in collina. Le correnti atlantiche, infatti, sono umide ma miti e non portano il freddo nel nostro Paese. Sarà così anche nei prossimi giorni: altre tempeste oceaniche attraverseranno l’Italia con il loro carico di piogge ma sempre con temperature miti.
martedì 9 caldoLa prossima tempesta è già imminente: attraverserà l’Italia tra martedì 9mercoledì 10 febbraio. Quella di martedì 9 sarà una giornata ventosa e decisamente mite con picchi di oltre +22/+23°C in Sardegna+20°C inSicilia e nelle Regioni Adriatiche.
Nel pomeriggio/sera inizierà a piovere in modo abbondante e intenso al Nord, ma con neve soltanto oltre i 1.300/1.400 metri persino sulle Alpi, come in pieno autunno.
giovedì 11 freddoMercoledì 10 le temperature inizieranno a diminuire al Centro/Nord per l’arrivo di un fronte fresco che per qualche ora riporterà la normalità invernale, ma al Sud farà ancora caldo e il maltempo si concentrerà al Nord/Est e nelle Regioni centrali tirreniche. Quella di giovedì 11 sarà la giornata più fresca di questa settimana, con aria comunque tiepida in Sardegna e Sicilia, fredda altrove ma soltanto al mattino e dopo il tramonto perché sarà una giornata di bel tempo quindi durante il giorno il soleggiamento riscalderà l’atmosfera. Le masse d’aria provenienti da nord non saranno molto fredde quindi comunque il sole riuscirà a rendere l’aria gradevole.
domenica 14 caldoNel weekend di San Valentino arriverà un’altra intenza perturbazione, la terza nel giro di una settimana: le temperature inizieranno ad aumentare al Centro/sud già da venerdì 12, ma tra sabato e domenica farà decisamente caldo in tutt’Italia. Proprio tra sabato e domenica avremo forte maltempo in modo particolare nelle Regioni tirreniche e al Nord. Sarà un San Valentino di piogge torrenziali soprattutto in Toscana, Lazio, Campania e Friuli Venezia Giulia. La quota neve sarà elevatissima, addirittura superiore ai 2.000 metri di quota sull’Appennino centro/meridionale.
18 febbraio dueLa prossima settimana arriverà un’altra perturbazione di origine nord Atlantica che secondo gli ultimi aggiornamenti di tutti i modelli potrebbe evolvere in un vero e proprio ciclone Mediterraneo. Da un punto di vista climatologico, sarebbe l’ennesima conferma della fine dell’inverno in termini di freddo e neve: si tratta di configurazioni tipiche dell’autunno e della primavera.
18 febbraioDa un punto di vista pratico, potrebbe provocare la prima violenta sciroccata primaverile al Sud con temperature elevatissime. Dopo circa 5 mesi dall’ultima volta, tornerebbero nel Mediterraneo temperature superiori ai +30/+35°C nei settori orientali del continente, e anche il Sud ne risentirebbe in termini di caldo con forte maltempo ma neanche l’ombra della neve persino sulla vetta dell’Etna ad oltre 3.300 metri di altitudine. Un’ipotesi a lungo termine per il 18-19 febbraio che, se si concretizzasse, sarebbe un importante evento meteorologico da allerta per l’entità dei venti, delle mareggiate e delle precipitazioni, ma anche l’ennesimo stravolgimento climatico per il verificarsi fuori stagione di una simile configurazione assolutamente anomala per febbraio. La pietra tombale di un inverno sta finendo eppure non è mai neanche iniziato.
Fonte: meteoweb

mercoledì 28 gennaio 2015

E se freddo e neve restassero in nostra compagnia sino a San Valentino?

Più il freddo sfonda verso sud e verso ovest e più tempo impiega l'aria mite a neutralizzarlo; immaginate dunque un liquido viscoso che scorre denso a ritroso dal nord-est del Continente e che penetra nel Mediterraneo.

Immaginate anche un anticiclone delle Azzorre sbilanciato verso nord, che non concede all'aria mite atlantica di penetrare alle nostre latitudini, dove pur con l'eliofania in continua crescita a causa dell'invecchiamento stagionale, il freddo può mettere ancora radici e risultare efficace, specie se ancora alimentato da un "tubo" freddo che pesca dal nord-est europeo.

In un contesto simile possono nascere anche altre depressioni ed altre situazioni nevose, più facilmente sulle regioni centro-meridionali, ma marginalmente anche al settentrione; il tutto in un contesto invernale freddo, che in pratica finirebbe per riconciliarci con questa stagione che, dopo la botta gelida di fine dicembre, per oltre 20 giorni ci aveva riservato una mitezza decisamente stonata.

Ora l'inverno sembrerebbe pronto a rifarsi con gli interessi, non certo come avvenne nel febbraio del 2012, ma pur sempre con significativi accadimenti degni della stagione fredda. 

Ecco perchè riteniamo che sin quasi a San Valentino sarà difficile rimuovere questo "lastrone gelato" dal nostro Paese, è questo il fatto nuovo che si evince oggi dalle carte.

Fonte: meteolive

giovedì 13 febbraio 2014

SAN VALENTINO: In arrivo un WEEK-END dal sapore PRIMAVERILE

Come accennato da almeno 10 giorni, l'alta pressione comincerà ad impadronirsi della nostra Penisola proprio nella giornata di San Valentino, portando così tempo stabile e mite al Centro-Sud Italia e un po ' di nubi e qualche pioggia al Nord Italia.
 Le temperature saranno particolarmente miti al Centro-Sud Italia e in particolare sulle due Isole maggiori ove si sfioreranno anche i +22/+24°C. Vi sarà invece qualche incertezza meteorologica al Nord Italia, ove verranno a verificarsi delle piogge e dei temporali.
(Fonte: meteoweb)