ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta tendenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tendenza. Mostra tutti i post

martedì 1 luglio 2014

MeteoLive news: tutto sul tempo sino alla metà del mese

ggi e mercoledì lieve instabilità al nord, specie nelle Alpi. Giovedì sole e caldo quasi ovunque, ma soprattutto al centro-sud. Venerdì temporali al nord-ovest, in movimento verso il nord-est nella notte su sabato e sino al primo mattino. Resto del sabato bello ovunque e ancora molto caldo al centro-sud con punte di 36-37°C. Domenica temporali su Alpi e nord-est, lunedì più estesi su tutto il nord, martedì anche al centro-sud con cessazione del caldo e clima ventilato ovunque.


DA SAPERE: l'anticiclone africano verrà stimolato a risalire verso l'Italia centro-meridionale per qualche giorno dai grandi movimenti dell'Atlantico, che prima isolerà una depressione sull'Iberia, poi la ripescherà spedendola verso il nostro settentrione. Infine piazzerà una saccatura incisiva ad abbracciare le Alpi da domenica e da lunedì tutto il settentrione, recando nuovi acquazzoni. La calura al centro-sud verrà nettamente sconfitta a partire da lunedì e dalle regioni centrali ed entro martedì 8 si starà più freschi anche al sud. 

AL NORD ESTATE ancora poco brillante: nuovo passaggio a variabilità già da oggi, ma in un contesto votato comunque alle schiarite. Venerdì passaggio temporalesco piuttosto insistente a partire dal nord-ovest. Sabato ritorno del sole a partire da ovest, ma da domenica tante nubi in arrivo con rovesci nelle Alpi, in estensione alle pianure lunedì, quando si formerà un'insidiosa depressione tra suolo e media quota sulla Valpadana. Poi clima gradevole sino a sabato 12 in un contesto abbastanza soleggiato.

AL CENTRO-SUD 
estate più in forma: non certo per merito di una vera affermazione degli anticicloni, quanto piuttosto per i richiami di masse calde africane dovute alla discesa di saccature atlantiche verso ovest. Comunque sia qui il caldo non tradirà e ci sarà un picco giovedì sulle isole, venerdì una lieve attenuazione, sabato e domenica tanto caldo soprattutto al sud e giornate ideali per la balneazione.

PROSSIMA SETTIMANA: l'arrivo di nuove e fresche correnti atlantiche su tutta la Penisola entro martedì 8 fa pensare ad una generale attenuazione del caldo almeno sino a sabato 12 luglio. Al nord dunque continuerà una stagione gradevole per chi è rimasto in città e deve lavorare, non molto per gli organizzatori di sagre, manifestazioni all'aperto, parchi di divertimento, albergatori soprattutto della montagna.

OGGI: al nord dapprima bel tempo ma con arrivo di nubi sparse da ovest e passaggio a nuvolosità variabile. Nel pomeriggio locali spunti temporaleschi o brevi rovesci nelle Alpi ed occasionalmente anche in pianura. Nella serata rovesci più intensi possibili su Valle d'Aosta, Biellese, Ossola. Al centro bel tempo ma nel pomeriggio brevi temporali lungo la fascia appenninica abruzzese. Al sud bello con cielo sereno per tutta la giornata. Temperature gradevoli con caldo moderato nelle ore pomeridiane.

DOMANI: al nord ancora un po' di variabilità con qualche locale rovescio pomeridiano ma anche molto sole. Al centro-sud bel tempo salvo modesti addensamenti passeggeri tra Sardegna e regioni centrali peninsulari. Temperature in lieve aumento.

GIOVEDI: sole e caldo ovunque, specie al centro-sud, ma più intenso a ridosso della Sardegna. Dalla nottata primi spunti temporaleschi al nord-ovest.
Fonte: meteolive

lunedì 7 aprile 2014

Tutte le tappe che ci proietteranno verso la Pasqua..ultimi aggiornamenti

In realtà in questo editoriale cercheremo di percorrere insieme tutte le tappe che ci proietteranno verso la Pasqua. Vi anticipo da subito che, nonostante l'affacciarsi dell'alta pressione sulla nostra Penisola dal 12 fino a fine mese ( caldo, sole, freddo ecc ) , probabilmente parte dell'Europa e quindi anche l'Italia sarà interessata da condizioni meteorologiche particolarmente dinamiche.
 Diciamo che dalla prossima settimana, come avrete avuto sicuramente modo di leggere spesso sul nostro sito, le condizioni meteorologiche almeno fino alla giornata di giovedì saranno più o meno stabili ovunque salvo qualche locale temporale pomeridiano tra martedì e mercoledì sulle Alpi e l'Appennino.
Ma in realtà la situazione, in particolar modo dopo il 12 di Aprile potrebbe mutare nuovamente con un nuovo abbassamento del flusso ocenaico che potrebbe portare a dei passaggi dei cavi d'onda che anche se non troppo pronunciati potrebbero dare luogo a dei guasti del tempo non proprio significativi, ma sufficienti a portare del maltempo al nord Italia e su parte del centro. Migliore e più caldo sarà il tempo al sud.
Arrivati invece al ridosso della Pasqua, già da diverse emissioni modellistiche si può osservare un nuovo raffreddamento dell'Europa nord occidentale, che potrebbe consentire a delle masse di aria più fredda di giungere anche sulla nostra Penisola portando così un notevole calo delle temperature.
Vi diamo appuntamento al prossimo aggiornamento.
Fonte: meteoportaleitalia

giovedì 20 marzo 2014

Tendenza Italia lungo termine 27 marzo 2014

Il grado di affidabilità delle proiezioni ECMWF passa dal 95% del medio termine a livelli più bassi, attestandosi intorno all'85%.
Si tenga quindi presente che da un'emissione all'altra gli scostamenti possono divenire rilevanti e che tale tendenza deve essere quindi recepita con molta più cautela.
Le temperature continueranno a mantenersi in linea col periodo o leggermente al di sotto, ma con valori meno bassi rispetto ai giorni precedenti.
Fonte: meteoportaleitalia

mercoledì 29 gennaio 2014

Lunga crisi perturbata, con lo Scirocco la neve si rifugerà sui rilievi

L'attenzione, giustamente, è focalizzata sulle imminenti forti nevicate che investiranno alcune zone del Nord Italia. Al momento sta nevicando copiosamente nell'entroterra Ligure, sino a bassissima quota, mentre i primi fiocchi in pianura stanno visitando il Piemonte e i settori più occidentali della Lombardia. Al di là dell'interesse suscitato dalla neve, è opportuno guardare avanti perché i prossimi giorni proporranno condizioni di maltempo localmente severo.
Come detto in apertura, l'incursione fredda in atto sull'ovest Europa creerà i presupposti per lo sviluppo di una Bassa Pressione tra il Nord Africa e l'arcipelago delle Baleari. Da qui si sposterà ad est, investendoci direttamente. Prevediamo giorni di pioggia, anche nel corso del weekend, quando peraltro giungeranno altri contributi perturbati di origine atlantica. Le temperature risaliranno per i venti di Scirocco che soffieranno con forza su tutti i mari.
Il tempo giovedì 30 gennaio
Ci aspettiamo condizioni di maltempo su tutto il Nord Italia, soprattutto ad est, laddove i fenomeni risulteranno davvero intensi e persistenti soprattutto a ridosso dei rilievi. Attese altre super nevicate lungo l'arco alpino, fin sui fondivalle. Inizialmente non sono da escludere ulteriori apporti nevosi fin quasi in pianura, ma la quota neve tenderà a risalire da metà giornata.
Pioverà molto anche sulle regioni Tirreniche, mentre tra Sicilia e Sardegna vigerà un regime d'instabilità pronunciato. Non escludiamo locali episodi temporaleschi. Altrove tempo variabile, ma con tendenza allo sviluppo di qualche rovescio sulla Puglia, lungo i litorali ionici della Calabria e sulle Marche. I venti meridionali innescheranno un generale rialzo termico, anche sul Nord Italia. Tuttavia non sono da escludere ulteriori nevicate a bassissima quota sul settore sudoccidentale del Piemonte.
immagine 1 del capitolo  del reportage 31028
Giovedì maltempo in estensione al centro sud, specie settori tirrenici. Al nord ci aspettiamo residue nevicate in pianura, ma la quota neve salirà nel corso della giornata.
Venerdì altra giornata di maltempo
Le precipitazioni coinvolgeranno un po' tutte le nostre regioni, ma sarà sulle Centro Meridionali che il maltempo si accanirà maggiormente. Si dovrà prestare attenzione allo sviluppo di grosse celle temporalesche lungo il Tirreno, causa la confluenza di venti settentrionali e meridionali. Il tempo sarà brutto anche sul Nordest, soprattutto sul Friuli Venezia Giulia, con piogge e intense nevicate oltre i 1400 metri.
Weekend compromesso
La situazione non migliorerà neppure nel corso del fine settimana, perché come detto riceveremo ulteriori apporti perturbati da ovest. I venti ruoteranno dai quadranti occidentali, in netto rinforzo, e le temperature riprenderanno a diminuire un po' dappertutto. Ciò favorirà nevicate sui rilievi attorno ai 1000 metri, a quote inferiori lungo l'arco alpino.
immagine 2 del capitolo  del reportage 31028
Domenica si prospetta una brutta giornata, con maltempo diffuso e nevicate sui rilievi oltre i 1000 metri.
(Fonte Meteo Giornale)