ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta quota. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quota. Mostra tutti i post

martedì 20 gennaio 2015

Mercoledì 21: crescono le possibilità di neve a bassissima quota su Nordovest

Il nostro modello ad alta risoluzione (MTG-LAM) accresce, per mercoledì 21 gennaio, le probabilità concernenti le nevicate a bassissima quota in alcune zone del Nordovest. In Piemonte potrebbe nevicare sin sul piano, con accumuli rilevanti soprattutto nell'alessandrino (se confermata, la mappa darebbe oltre 30 cm di neve al suolo). Fitte nevicate sono attese anche su Verbano-Cusio-Ossola, meno rilevanti su Torino e nel cuneese.
Copiose nevicate dovrebbero abbattersi nelle zone interne del genovesato e del savonese, ma i fiocchi potrebbero spingersi addirittura a ridosso delle coste. L'entroterra, stante la previsione in oggetto, riceverebbe dai 20 ai 30 cm di accumulo. Infine, prevediamo nevicate diffuse sulle Alpi (fondivalle compresi) e su tutta la Valle d'Aosta.
Fonte: meteogiornale
immagine 1 articolo 36360

martedì 25 febbraio 2014

Lunedi giù i termometri al centro-sud Previsti fino a 7° in meno rispetto ai valori odierni sull'Appennino centrale.

Ecco un po' d'inverno in zona Cesarini per il centro-sud.
Abbiamo già parlato dell'attacco perturbato atteso nel Mediterraneo durante il prossimo fine settimana. Una situazione che favorirà finalmente la penetrazione di aria più fredda verso la nostra Penisola.
Sabato verrà interessato il nord; domenica e soprattutto lunedi la massa fredda scivolerà verso il centro-sud, favorendo nevicate a quote basse in Appennino ed un generale calo delle temperature.
La cartina che abbiamo preparato ci mostra la differenza tra le temperature di oggi e quelle che probabilmente si registreranno lunedì 3 marzo.
Al nord sarà probabile una fase favonica, stante l'orientamento delle correnti a nord-ovest. Ecco il motivo degli aumenti che il modello segnala, sia in Valpadana sia in Liguria.
Il calo termico più consistente -fino a 7° in meno rispetto alle temperature di oggi- lo avremo tra l'Umbria orientale, le Marche e le zone interne dell'Abruzzo. Qui saranno possibili rovesci nevosi anche a bassa quota ( 500-600 metri). Tra i 3 e i 5° il calo termico sul resto del centro e del meridione, anche se l'effetto vento potrebbe acuire notevolmente la sensazione di freddo.
Fonte: meteolive

martedì 28 gennaio 2014

Il Nord apripista della neve

Si sta organizzando tra la Francia e il Golfo del Leone la perturbazione che porterà la neve al Nordovest, soprattutto nel corso di domani. Prime frange nuvolose da prefrontale hanno già raggiunto l'Ovest Piemonte e la Valle d'Aosta con prime precipitazioni, ma la parte più consistente della perturbazione arriverà sul Piemonte e sulla Liguria dalle prime ore del mattino con neve fino in pianura a partire dall'Imperiese, Savonese, Cuneese, Torinese poi in estensione verso l'Astigiano, l'Alessandrino e verso buona parte del Piemonte in giornata, localmente verso il resto della Liguria e l'Ovest Emilia.   
9
  
Abbiamo approntato una carta, questa sopra, che evidenzia le aree con la stima dei centimetri di neve in accumulo da domattina e fino alle 18.00 di domani sera. Abbiamo stimato accumuli fino a 20/30 cm tra il Cuneese, l'Imperiese e il Savonese, diversi centimetri sul resto delle aree colorate. Il resto del nord vedrà nubi in aumento ma fenomeni deboli o assenti fino a sera. Dalla serata di domani, le nevicate diffuse fino a bassa quota o anche in pianura si spingeranno anche su buona parte della Lombardia e dell'Emilia. (Fonte ilmeteo.it)