ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta città. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta città. Mostra tutti i post

mercoledì 18 febbraio 2015

La NEVE di città è più bella che in montagna...

Il romanticismo della neve è unico anche e soprattutto se i fiocchi cadono nei nostri quartieri cittadini più degradati. E' proprio qui infatti che dovremmo commuoverci pensando a quanta gente, senza mezzi per andare in montagna, si rallegra per una bella giornata bianca che arriva gratis dal cielo. 

Pensiamo per un attimo a quante persone vedono nella neve qualcosa di mistico, soprannaturale; una gioia indescrivibile che pervade e fa solidarizzare di più anche con il vicino di casa antipatico, che ci spinge a salutare l'odiosa cassiera del supermercato con un largo sorriso, ad affacciarci alla finestra e a fermare l'attimo che fugge dei fiocchi bianchi che svolazzano nell'aria. 

La neve di borgata, così come quella nei centri storici, è prima di tutto occasione per socializzare con il prossimo, è una vera manna perchè ci nutre spiritualmente. La nostra strada, la nostra via, il nostro quartiere, la vecchia fabbrica diroccata, l'alberello striminzito in mezzo al giardino: tutto è bianco. 

Laddove c'è la tua casa, là c'è anche il tuo cuore! Chi non vive in città non deve disprezzare i cittadini: anche se sei un giovane lettore studia la città dove vivi, vivila fino in fondo anche se è brutta, perchè se un giorno sarai lontano rivivrai con il pensiero la disposizione del tuo quartiere, ti ricorderai di quella nevicata, della mamma che ti portava a passeggio, degli amici. 

La neve fa parte della nostra vita, chi la disprezza non la capisce, ma va ovviamente rispettato, anche se non serve a nulla ricordargli che anche lui o lei un tempo sono stati bambini. (ma forse avranno avuto una mamma che non amava la neve, forse hanno vissuto in povertà, in situazioni di disagio) 

In ogni caso la neve resta una delle emozioni più grandi che il cielo sappia offrirci, anche se porta qualche disagio, pazienza, non vorremmo più sentire però quelle frasi stereotipate del tipo "la neve va bene in montagna", come peraltro ho già ricordato in altri articoli. La neve va dove deve andare, come e quando vuole, senza chiedere il permesso a nessuno: così è da sempre e così per sempre sarà.

martedì 3 febbraio 2015

Allerta Meteo: tanta neve in arrivo tra basso Piemonte, bassa Lombardia ed Emilia, a rischio diverse città

Dopo le prime timide imbiancate di stamani in Lombardia, fra stanotte e la giornata di giovedì la neve tornerà ad imbiancare diverse aree del nord Italia, scendendo fino a quote pianeggianti fra basso Piemonte, bassa Lombardia e Emilia, e a quote di bassa collina tra Liguria e alta Toscana. In base alle precipitazioni, che solo giovedì potrebbero divenire un po’ più uniformi e diffuse sul territorio, solo le aree sopra citate dovrebbero vedere precipitazioni nevose più intense, in grado di garantire pure un discreto accumulo di neve fresca sul terreno, oltre che un significativo abbassamento della quota dello “zero termico”. La depressione extratropicale che in queste ore si sta sviluppando e approfondendo nel tratto di mare a nord-est dell’isola di Minorca, nelle prossime ore dovrebbe spostarsi in direzione del mar di Corsica, approfondendosi ulteriormente grazie alla costante alimentazione fredda presente ad ovest della circolazione ciclonica.
neve milano 01Durante la sua evoluzione in direzione della Corsica, della Sardegna e del Tirreno, questo vortice depressionario, molto profondo, piloterà verso le nostre regioni un sistema frontale a carattere freddo, che dalla Sardegna si muoverà molto velocemente alle regioni tirreniche e al resto del centro-nord, con una estesa occlusione che si attesterà a ridosso della Liguria, Toscana, Emilia e Marche. Questa occlusione si accompagnerà ad un richiamo umido da Est ed E-NE nei bassi strati, in ingresso dall’alto Adriatico, che favorirà un ulteriore calo dello “zero termico” e una modesta avvezione di umidità che dovrebbe essere in grado di garantire nevicate fino a quote pianeggianti fra basso Piemonte, bassa Lombardia, Emilia e entroterra ligure.
DSCN2192La ventilazione umida dai quadranti orientali avrà il merito di ammassare aria fredda fra l’Appennino Emiliano e il versante padano dell’Appennino Ligure che dovrebbe mantenere il campo termico su valori negativi fino a bassissima quota, assicurando precipitazioni nevose fino alla pianura, in particolare fra il pomeriggio di domani e la giornata di giovedì, quando quest’ultime risulteranno più intense e diffuse. Le nevicate più consistenti dovrebbero colpire proprio il basso Piemonte, l’OltrePo pavese e la pianura emiliana, dal piacentino al bolognese, con accumuli anche significativi fino in prossimità della pianura. Pertanto molte città, tra cui Alessandria, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna, rischiano di essere imbiancate.
Fonte: meteoweb

Allerta Meteo, “bomba” di neve al nord: Genova e Bologna rischiano 50cm di accumulo, Milano e Torino 20cm. Le previsioni città per città

Il maltempo di oggi e domani è soltanto l’antipasto della “bomba” di neve in arrivo tra giovedì 5 evenerdì 6 febbraio al centro/nord, a causa dell’arrivo sull’Italia di un profondo ciclone profondo poco più di 990hPa in transito da ovest verso est. Nella prossima notte avremo le prime significative nevicate fino a quote molto basse dal Piemonte al Molise, lungo tutto la dorsale appenninica, con accumuli fin sulle colline, ma il grosso sarà proprio tra giovedì 5 e venerdì 6 quando il ciclone si avvicinerà all’Italia raggiungendo il mar Tirreno ed alimentando il maltempo più estremo.
4 seraIn una prima fase, il ciclone provocherà un forte richiamo caldo al Sud che verrà invaso da ingenti quantità di sabbia del Sahara con temperature in aumento fino a +20°C e un clima anomalo, decisamente mite, nonostante i forti venti meridionali. Situazione completamente differente al nord, dove i venti saranno nord/orientali e spingeranno aria fredda su tutto il settentrione. La risalita da sud delle precipitazioni provocate dal ciclone, alimenteranno vere e proprie bufere di neve fin in pianura padana mentre soltanto sulla costa orientale potrebbe piovere con neve mista a pioggia, ma non è da escludere che possa nevicare anche sui litorali adriatici. Tutti vogliono sapere dove, quando e quanto nevicherà con precisione ma in situazioni così delicate e complesse, le previsioni specifiche diventano estremamente azzardate. Bisogna ancora attendere i prossimi giorni per gli ultimi aggiornamenti, ma al momento proviamo a sbilanciarci facendo una previsione il più possibile dettagliata in base alle attuali mappe.
allerta meteo ciclone big snow bomba di neve
La neve dovrebbe cadere fin in pianura non solo su gran parte della pianura Padana, ma anche in Liguria. Le precipitazioni più abbondanti dovrebbero interessare tutta la Liguria, il Piemonte meridionale, l’Appennino tosco/emiliano, l’Emilia Romagna e la zona preAlpina tra Lombardia e Veneto, con accumuli abbondanti. Bologna e Genova rischiano50cm di accumulo, così come Parma,AlessandriaCuneoAstiPiacenzaBresciaVerona. A Torino e Milano, invece, difficilmente cadranno oltre 15-20cm di neve. Situazione più ingarbugliata al nord/est, ma se il freddo reggerà anche nell’alto Adriatico, la neve cadrà copiosa imbiancando persino Trieste eVenezia. La neve imbiancherà comunque tutto il territorio piemontese, lombardo e del Trentino Alto Adige; in Liguria dovrebbe nevicare fin sulle coste su tutta la riviera di ponente, mentre sul levante la neve dovrebbe cadere solo a partire dai 100 metri di quota. In Emilia Romagna difficile che nevichi in Romagna e sul litorale, ma l’Emilia verrà sommersa così come l’Appennino. Al centro Italia quota neve più elevata, ma con accumuli abbondanti lungo la dorsale Appenninica.
5 seraAl Sud situazione completamente differente: dopo il richiamo caldo e mite, tra giovedì pomeriggio e venerdì arriverà il freddo da ovest e le temperature precipiteranno nuovamente con nevicate fino ai 700-800 metri di quota soprattutto in Sardegna, Campania, Calabria e Sicilia. Il tutto in attesa dell’irruzione gelida attesa all’inizio della prossima settimana, tralunedì 9 e martedì 10 febbraio
Fonte: meteoweb

martedì 30 dicembre 2014

Generale Inverno #4 - Nevicata Bologna 28 dicembre 2014

Il Generale Inverno è qui!!
Il Portale Meteo lo racconta con i filmati più recenti scovati in rete.....preparate le coperte e buona visione!!

#4
La neve è arrivata anche in città! Ecco Bologna il 28 dicembre.




Fonte: youtube - Bologna Meteo

martedì 18 marzo 2014

Gelo nel Mondo: le città più fredde nel Pianeta della settimana

Il Nord America vince ancora, le città più fredde saranno ancora quelle nord americane. Le temperature minime più alte si avranno nella vasta regione indiana.
Temperature minime settimanali città straniere (previste)
Montreal -23°C
Calgary -13°C
Toronto -11°C
Boston -10°C
San Pietroburgo -9°C
Mosca -8°C
Chicago, New York -7°C
Washington -5°C
Helsinki, Reykjavik -4°C
Oslo, Minsk -3°C
Stoccolma, Seattle, Madrid -2°C
Londra, Edimburgo -1°C
Osaka, Atlanta 0°C

Le più calde
Rio de Janeiro, Honolulu 20°C
Bombay 21°C
Karachi, L’Avana, Lima, San Juan, Kuala Lumpur 22°C
Jakarta, Singapore 24°C
Dar es Salaam 25°C
Lagos 26°C
Fonte: freddofili