ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post

martedì 9 maggio 2017

Prime ondate di CALDO, l'estate incombe. Ma TEMPORALI sempre in agguato

FRESCO, TEMPORALI, INSTABILITA': lo scenario attuale contempla un'ampia circolazione d'aria fresca instabile che dall'Europa centro orientale si sta estendendo progressivamente sul nostro Paese. Ciò innescherà una recrudescenza temporalesca imponente, che vedrà coinvolte un po' tutte le regioni. Nel frattempo a ovest dell'Italia prova a prender piede l'Alta Pressione, Alta Pressione che nei prossimi giorni potrebbe portarci un primo assaggio d'estate.
TREND METEO 15-20 MAGGIO: una nuova ondata di caldo investirà le regioni centro meridionali e le due isole maggiori. Le temperature schizzeranno su valori estivi, orientandosi ben oltre le medie stagionali. Al Nord, al contrario, dovrebbero insistere insidiose infiltrazioni instabili di origine atlantica. Ciò perpetuerà i temporali che dalle Alpi sconfineranno agevolmente sulle aree pianeggianti.
Tuttavia attorno a metà mese una struttura anticiclonica più coriacea potrebbe affacciarsi anche in quella direzione, determinando alcuni giorni di bel tempo con temperature in netto aumento anche al settentrione.
TEMPERATURE: emerge, evidente, un trend termico orientato nettamente al rialzo. Potremmo assistere ad anomalie positive importanti, anche nell'ordine degli 8-10°C.
ULTERIORI TENDENZE: probabilmente, questo suggeriscono ad oggi i modelli matematici di previsione, si tratterà di una fiammata estemporanea - anche se per taluni centri di calcolo piuttosto vigorosa - in quanto nuovi insidiosi affondi depressionari sembrerebbero in grado di puntare il Mediterraneo innescando altre fasi temporalesche e un generale abbassamento delle temperature.
Fonte: meteogiornale

venerdì 26 agosto 2016

Gran bella estate per la chiusura d'agosto. Possibili novità meteo a inizio settembre

Ormai ci siamo: l'ultimo weekend d'agosto è alle porte. Un weekend che si preannuncia splendido, soleggiato e caldo. Ottime notizie per i milioni di vacanzieri - italiani e non - che continueranno ad affollare le nostre località di villeggiatura. Si andrà avanti così anche nella prima metà della prossima settimana e presumibilmente sino ai primi di settembre.
E poi? Beh poi dovremo prestare un po' d'attenzione a quel che avverrà in Atlantico e sull'Europa occidentale. Confermiamo infatti il possibile intervento di un ex uragano verso le Isole Britanniche. Ovviamente arriverà in forma di Depressione extra tropicale e perderà gran parte del proprio potenziale distruttivo, ma potrebbe egualmente avere degli effetti importanti sull'evoluzione meteo climatica di una parte del Continente. Italia compresa.
immagine 1 articolo 44567
ULTIMO WEEKEND D'AGOSTO IN COMPAGNIA DEL CALDO: possiamo accorpare le giornate di venerdì, sabato e domenica perché proporranno un quadro meteorologico pressoché identico. Il consolidamento dell'Alta Pressione proseguirà e ciò significa che avremo cieli sereni o poco nuvolosi un po' ovunque, le temperature continueranno il rialzo e saliranno i tassi di umidità relativa. Tornerà l'afa, maggiormente presente su coste e Val Padana, ma tutto sommato non si starà così male. Soprattutto di notte.
Capitolo precipitazioni. E' evidente che in un quadro di forte stabilità non dobbiamo attenderci chissà cosa. Al più, a causa del forte riscaldamento diurno, potranno svilupparsi i tipici nuvolosi pomeridiani a ridosso dei maggiori massicci montuosi. Ed è così che si rivedranno temporali sulle Alpi, mentre il rischio risulterà pressoché nullo lungo tutta la dorsale appenninica - salvo sporadici residui acquazzoni tra Sicilia e Calabria - e in Sardegna.
ULTERIORI TENDENZE: non possiamo far altro che confermare quanto scritto in apertura e nei precedenti articoli, ovvero una sostanziale stabilità atmosferica tipicamente estiva anche nei primi giorni di settembre. Terremo sott'occhio l'avvicinamento dell'ex uragano atlantico verso l'Europa occidentale, un elemento che potrebbe contribuire a stravolgere le attuali proiezioni a lungo termine. In alcuni modelli matematici di previsione s'intravedono effetti secondari sin sull'Italia. Di che tipo? L'avvento di una depressione atlantica in grado di decretare la fine del periodo anticiclonico.
Fonte: meteogiornale
immagine 2 articolo 44567

mercoledì 24 agosto 2016

Previsioni meteo dettagliate per Giovedi 25 Agosto

Fonte: meteolive

Meteo nord-ovest
Soleggiato e stabile per l'intera giornata, con gli eventuali annuvolamenti che avranno carattere temporaneo. Caldo, 30° a Torino e Milano. 
Meteo nord-est
Soleggiato e stabile per l'intera giornata, con gli eventuali annuvolamenti che avranno carattere temporaneo. Caldo moderato, 28° a Venezia. 
Meteo Centro
Bel tempo e caldo su tutte le regioni. Caldo, 33° a Roma e a Firenze. 
Meteo sud
Ancora rischio di rovesci e qualche temporale su Calabria, Cilento e Sicilia orientale, in definitiva attenuazione in serata, per il resto bel tempo. Clima accettabile, 28° a Bari e 28° a Palermo. 

lunedì 22 agosto 2016

Arriva l'anticiclone, sarà meteo d'estate. Ondata di temporali verso il Sud

VERSO FASE ANTICICLONICA, DOPO SFURIATA TEMPORALESCA - Siamo ormai entrati negli ultimi dieci giorni d'agosto, ma l'estate non è ancora terminata e non sembra affatto intenzionata ad abdicare. Una nuova perturbazione, dopo aver sfondato sul Settentrione a suon di forti temporali, sta ora scivolando verso le Adriatiche e Sud, sospinta da correnti più fresche settentrionali responsabili di un generale calo termico. Il caldo del weekend lascerà quindi spazio a clima più gradevole, ma con temperature nella norma. Incombe però da vicino il ritorno dell'anticiclone, che si affermerà in modo deciso sulle nazioni occidentali e poi centrali dell'Europa. L'Italia risulterà un po' ai margini di questo vasto campo di alta pressione e ciò determinerà ancora afflussi di correnti da nord, con il persistere d'instabilità vivace al Sud Italia.
IL METEO DI LUNEDI' 22 AGOSTO - Nel dettaglio, è un avvio di settimana all'insegna dell'instabilità sul versante orientale della Penisola, per la coda della perturbazione in rotta sui Balcani. Già in queste prime ore mattutine l'impulso instabile, dopo aver abbandonato la Romagna, sta apportando piovaschi e rovesci sparsi su Marche ed Abruzzo, in rapido spostamento verso Molise e Puglia Garganica. L'evoluzione meteo vedrà lo spostamento dei temporali, nelle ore centrali e pomeridane, su gran parte della Puglia, ma acquazzoni sparsi si formeranno anche su molte aree interne e montuose delle regioni meridionali, con sconfinamenti frequenti delle precipitazioni sul Golfo di Taranto. Nel contempo ampie schiarite prenderanno il sopravvento tra Marche ed Abruzzo. Le temperature caleranno quasi ovunque, tranne che sulle coste tirreniche.
METEO PIU' SOLEGGIATO, RESIDUA INSTABILITA' AL SUD - Già da martedì si farà sentire la progressione dell'anticiclone, il cui fulcro si posizionerà tuttavia alle medie latitudini europee a nord delle Alpi. Aria calda risalirà lungo le nazioni occidentali del Continente, mentre l'Italia resterà ai margini trovandosi sull'asse orientale del promontorio anticiclonico. Ciò significa che continueranno ad affluire correnti d'aria fresche dai Balcani, che investiranno le regioni adriatiche ed il Meridione. Avremo quindi ulteriori acquazzoni e ancora clima relativamente fresco e ventoso, mentre il Nord e Tirreniche beneficeranno maggiormente dell'influsso anticiclonico con bel tempo e caldo in crescita, ma con poca afa. Le temperature toccheranno punte oltre i 32-33 gradi. Nella parte centrale della settimana rimasugli d' instabilità si avranno solo all'estremo Sud.
immagine 2 articolo 44514
ULTERIORI TENDENZE - Il possente anticiclone sembra intenzionato a perdurare a lungo sul cuore dell'Europa, ma risulterà crescente anche la sua influenza sull'Italia per il resto della settimana. Tale situazione meteo non dovrebbe granché variare sino a fine agosto, sebbene l'anticiclone mostrerà i primi cenni d'indebolimento proprio negli ultimi giorni del mese.
Fonte: meteogiornale

venerdì 19 agosto 2016

Previsioni Meteo, ultimi aggiornamenti clamorosi per fine Agosto: estate definitivamente k.o.

Previsioni Meteo, gli ultimi aggiornamenti per fine mese: estate verso il definitivo k.o., all'orizzonte arriva l'autunno. Fine mese con fresco e maltempo, soprattutto al Centro/Sud

Previsioni Meteo – Gli ultimi aggiornamenti delle mappe meteo per i prossimi giorni confermano quello che abbiamo già ribadito negli ultimi bollettini: altro che “anticiclone africano” e “ondate di calore”. Nessun ritorno del caldo, ma estate verso il definitivo k.o. proprio a fine mese. Le condizioni del tempo sull’Europa in queste ore vedono l’arrivo di una violenta tempesta atlantica sulle isole Britanniche, mentre abbiamo forti temporali notturni in pianura Padana. Una situazione di spiccata variabilità con piogge e temporali che si ripetono a macchia di leopardo su tutto il territorio italiano.
La tempesta atlantica che sta per colpire le isole Britanniche, nel weekend interesserà anche l’Italia con forti temporali in arrivo dapprima al Nord e poi anche al Centro proprio tra sabato e domenica. La prossima settimana il maltempo scivolerà sui Balcani e da lì si attiverà un fresco respiro da nord/est che condizionerà il tempo su tutte le Regioni Adriatiche e al Sud Italia con temperature ancora una volta di gran lunga inferiori rispetto alle medie del periodo e maltempo a tratti intenso, per la vicinanza della circolazione ciclonica che potrebbe portarsi addirittura sul mar Jonio come possiamo osservare dalle mappe nella gallery a corredo dell’articolo. Tutti gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli sono concordi nel disegnare questa tendenza sul medio/lungo termine. Una tendenza che affossa definitivamente l’estate in vista di settembre. Come avevamo già anticipato prima di Ferragosto, la “bella stagione” è ai titoli di coda. Il definitivo passaggio di testimone all’autunno è ormai sempre più vicino.

Fonte: meteoweb

mercoledì 17 agosto 2016

Fine agosto con meteo d'estate. Farà più caldo, rischio afa

FRESCO: è quel che emerge dal bilancio termico delle due prime settimane d'agosto. Le temperature sono risultate inferiori alla media trentennale di riferimento (1981-2010) praticamente ovunque, tanto in Italia quanto in Europa. Un trend diciamo pure inusuale, che ha risentito delle numerose perturbazioni alcune delle quali giunte sin su di noi.
PERTURBAZIONI LAMBIRANNO LE ALPI: il rinforzo dell'Alta Pressione ha garantito condizioni di bel tempo un po' ovunque e il Ferragosto è filato via all'insegna del sole. A breve vedremo alcune perturbazioni avvicinarsi minacciosamente alle Alpi e ciò produrrà nuovi temporali sui rilievi del Settentrione.
ESTATE IN GRAN FORMA: rispetto ai giorni addietro, i vari modelli di previsione sembrano orientarsi - chi più chi meno - verso una seconda metà d'agosto all'insegna dell'Anticiclone. Non ci sarebbe nulla di strano, sia chiaro, dopotutto alle nostre latitudini non è infrequente osservare condizioni meteo estive anche a settembre inoltrato (o addirittura sino a Ottobre).
CALDO: l'altro elemento che terremo d'occhio è il profilo termico. Perché se è vero che la prima metà d'agosto è stata fresca, è altrettanto vero che se dovessero realizzarsi le condizioni idealizzate dai modelli si andrebbe verso una seconda metà del mese all'insegna del caldo. Magari non eccezionale, ma potrebbe trattarsi di caldo moderato e anche un po' afoso.
Fonte: meteogiornale 

venerdì 29 luglio 2016

METEO A 7 GIORNI: alta pressione protagonista ma con spunti d'instabilità al nord

Nei prossimi giorni una figura vistosa di alta pressione dalle origini africane, comporterà una cessazione dei fenomeni d'instabilità termoconvettiva che ci hanno interessati in queste ultime giornate. Caldo intenso soprattutto nelle zone interne, poi un po' di instabilità in arrivo al nord tra lunedì primo e martedì 2 agosto, in seguito ancora anticiclone.


Non sono poi molte le novità che vi possiamo comunicare in ambito atmosferico nei giorni a venire; alle basse latitudini d'Europa ed in sede mediterranea, la circolazione atmosferica continuerà infatti ad essere governata dagli anticicloni che garantiranno qui, un'eccellente protezione nei confronti delle depressioni ricolme d'aria fresca atlantica, per queste ultime vigerà un "divieto d'accesso" all'area mediterranea sino a data da destinarsi. Soltanto le nostre regioni settentrionali verranno di tanto in tanto lambite dalla coda di qualche sistema frontale che porterà conseguenze instabili segnatamente sulle regioni alpine e prealpine

Su questa casistica di passaggi, rientra anche l'instabilità prevista proprio al nord tra lunedì primo agosto e martedì 2, quando aria un po' più fresca veicolata da una saccatura in transito sui settori centrali europei, porterà delle modeste ripercussioni anche sul tempo previsto sui nostri versanti. 

Come era nelle attese, un applauso va alle performances del modello europeo che, al contrario di quello americano, non ha mai creduto nell'ingresso di una attiva depressione sui nostri mari proprio nei primi giorni del nuovo mese.

Degna di menzione l'impennata della temperatura attesa sul nostro territorio nazionale proprio in concomitanza dell'ultimo weekend di luglio (sabato 30 - domenica 31), in questa sede i valori termici potranno superare agevolmente i +35°C, con picchi sino a +40°C nelle zone interne della Sardegna. Brezze attive lungo le coste con temperature generalmente inferiori a 30°C ma accompagnate da alti tassi di umidità relativa e quindi da condizioni di caldo afoso

L'alta pressione sembrerebbe poi mantenersi ben salda (e con temperature elevate) anche nella prima decade di agosto

Un effimero calo della temperatura solo con l'inizio della prossima settimana, quando un po' di Maestrale rinfrescante dovrebbe fare la sua comparsa sui nostri mari occidentali. 

Sintesi previsionale da venerdì 29 a giovedì 4 agosto: Venerdì 29: rinforza l'anticiclone sul Mediterraneo, determinando un aumento della temperatura anche sul nostro Paese, qualche episodio isolato di instabilità lungo i rilievi. Ventilazione debole a regime di brezza, mari poco mossi. 

Sabato 30 - domenica 31: caldo intenso nelle zone interne con valori superiori ai +35°C, caldo afoso lungo le coste. Ventilazione debole, mari calmi. 

Lunedì primo agosto - martedì 2: qualche temporale di passaggio su Alpi e Prealpi, occasionale coinvolgimento delle aree pianeggianti limitrofe. Bello e caldo sul resto d'Italia. 

Mercoledì 3 - giovedì 4: modesta flessione delle temperature sui settori centrali e settentrionali d'Italia, un po' di Maestrale sui mari occidentali. Nel complesso due belle giornate di sole. 


Fonte: meteolive

venerdì 8 luglio 2016

Previsioni Meteo: anticiclone delle Azzorre particolarmente caldo, forti temporali pomeridiani nel weekend

Previsioni Meteo – Splende il sole e fa caldo in tutt’Italia: non è certo una novità per il mese di luglio, estate inoltrata. La stranezza è che faccia così caldo con l’anticiclone delle Azzorre: l’alta pressione oceanica è tornata sull’Italia e sul Mediterraneo dopo molto tempo di latitanza, ma sta provocando temperature particolarmente elevate, tipiche più che altro dell’anticiclone africano, quello Sub-Tropicale, di cui però al momento non c’è traccia nel comparto Euro-Mediterraneo. E’ un anticiclone delle Azzorre molto caldo, non certo mite e piacevole come lo ricordavamo lungo le classiche estati mediterranee. Oggi, ad esempio, abbiamo +35°C a Firenze, Prato ed Empoli, +34°C a Roma, Perugia, Grosseto, Mantova, Cosenza, Benevento e Guidonia, +33°C a Napoli e Viterbo. Domani, venerdì 8 luglio, farà ancora più caldo, in tutto il Paese. Poi arriva il weekend, e continuerà a fare caldo ma con instabilità pomeridiana: sabato 9 soprattutto al Centro/Nord, domenica 10 anche al Sud.
sabato seraSarà un weekend caldo in tutt’Italia, soprattutto al Sud, con temperature che in Sicilia potranno avvicinarsi ai +40°C nelle zone interne (ma si fermeranno poco sotto, tra i +37 e i +38°C). Ma attenzione: non mancherà l’instabilità. Come possiamo osservare nella mappa principale (in alto) a corredo dell’articolo, avremo forti temporali pomeridiani dapprima – Sabato 9 Luglio – sulle Regioni del Centro/Nord, e successivamente, Domenica 10 Luglio, anche al Centro/Sud e in Sicilia. Attenzione a non sottovalutare questi fenomeni che ancora una volta potranno rivelarsi molto pesanti, come già accaduto ieri con bombe d’acqua che hanno provocato danni e disagi nelle zone interne dell’Appennino. 

Fonte: meteoweb

lunedì 4 luglio 2016

Meteo sino a metà luglio: super estate, caldo crescente e temporali. Break rimandato?

PRIMO WEEKEND DI LUGLIO: dopo i pochi sbuffi d'aria umida transitati i giorni scorsi, stiamo registrando un parziale indebolimento dell'Alta Pressione a ridosso delle Alpi. Qui si approssima una robusta perturbazione atlantica - sospinta a sud da una vivacissima Depressione d'Islanda - e gli effetti non si son fatti attendere: sono esplosi già i primi temporali al Nord Italia.
*INSTABILITÀ TIPICAMENTE ESTIVA:* in questo periodo è normale osservare una netta contrapposizione tra strutture bariche contrapposte: Alte Pressioni a sud, Basse Pressioni a nord. Non dobbiamo stupirci, quindi, se alcune delle nostre regioni - segnatamente le settentrionali - continuano a dover patire temporali diffusi localmente intensi. Così come non dovremo stupirci neppure degli episodi temporaleschi che potrebbero manifestarsi in Appennino e nelle interne insulari.
CALDO IN AUMENTO: la flessione termica dei giorni scorsi, che tra l'altro confermava un giugno all'insegna del fresco - eccezion fatta per le aree alpine - è servita a riportarci temperature più consone al periodo. Temperature che ultimamente hanno ripreso ad aumentare grazie al considerevole apporto stabilizzante dell'Anticiclone. Si è tornati su valori superiori alle medie un po' ovunque e nei prossimi giorni farà ancora più caldo.
PROSPETTIVE AFRICANE?: Perché vi diciamo che farà ancora più caldo? Beh, perché a quanto pare nella seconda parte della prossima settimana assisteremo all'avvicinamento di una bolla africana verso le due Isole Maggiori. La domanda è: riuscirà a coinvolgerci direttamente o rimarrà relegata a ovest? Beh, per darvi una risposta certa occorrerà attendere qualche giorno ancora. Molto dipenderà anche dalle velleità di conquista delle perturbazioni atlantiche, che continueranno ad avvicinarsi pericolosamente alle Alpi.
QUANDO IL PRIMO BREAK? Se sino a ieri potevamo ipotizzare una crisi temporalesca verso la conclusione della prima decade di luglio, oggi ci vediamo costretti a rivedere tale ipotesi. Il primo, vero break potrebbe giungere qualche giorno in là, diciamo verso la metà del mese. Ma abbiamo imparato che le sorprese sono sempre dietro l'angolo e quando si ha a che farà con l'instabilità estiva è bene non dar nulla per scontato.
immagine 1 articolo 44108
Fonte: meteogiornale

giovedì 30 giugno 2016

Previsioni Meteo Luglio: l’estate rischia di prendere una brutta piega, momento nevralgico per la stagione



Previsioni Meteo Luglio: mappe incerte per l'evoluzione a medio termine, l'estate potrebbe prendere una brutta piega con rischio di pesante instabilità anche nel cuore della "bella stagione". Sono giorni-chiave per leggere l'evoluzione estiva


Previsioni Meteo Luglio 2016 – Il mese di Giugno è agli sgoccioli e si concluderà con forti temporali al Nord, qualche fenomeno d’instabilità anche al Centro/Sud dove però le temperature inizieranno ad aumentare: cresce la curiosità per le previsioni meteo relative al mese di luglio, anche perchè l’estate entra nel vivo e sono in tanti ad aver programmato ferie, vacanze e viaggi proprio nelle prossime settimane. Giugno è stato un mese estremo, con piogge eccezionali soprattutto al Nord, ma fenomeni di maltempo anche al Sud. Dal punto di vista termico è stato un mese comunque caldo, perchè si sono alternate ondate di fresco e instabilità a grandi vampate di caldo che hanno fatto impennare le temperature su valori eccezionali come i +46°C del 16 giugno a Palermo.

Previsioni Meteo Luglio: si inizia con un weekend di caldo al Sud

1 luglioAdesso l’inizio di luglio sarà condizionato da un’altra ondata di calore al Sud, molto più moderata: le temperature aumenteranno nelle Regioni meridionali dove avremo un weekend tipicamente estivo e molto caldo nei primi giorni di luglio, fino a +40°C nelle zone interne della Sicilia e fino a +35/+36°C in Sardegna e nelle altre Regioni meridionali. Farà invece più fresco al Nord dove avremo ancora forti temporali pomeridiani, esattamente così come si concluderà giugno inizierà anche il mese di luglio.

Previsioni Meteo Luglio: attenzione ad una possibile “svolta” fresca e perturbata dopo il 6

avnpanel1Attenzione all’evoluzione a medio e lungo termine: l’inizio caldo di luglio al Sud potrebbe essere soltanto ingannevole. Infatti le ultime prospettive delineate dal modello statunitense GFS mostrano una possibile “svolta” fresca e perturbata per l’area Mediterranea dopo il 6 luglio, con un netto calo delle temperature in tutt’Italia e forti fenomeni di maltempo su tutte le Regioni, soprattutto  nei giorni finali della prima decade del mese.

Previsioni Meteo Luglio: possibile forte ondata di maltempo tra venerdì 8 e domenica 10

avnpanel4Eloquenti le mappe del modello GFS che indicano proprio la prospettiva di forte maltempo nel cuore dell’estate, proprio la prossima settimana, e soprattutto a ridosso del primo importante weekend di esodo estivo, tra venerdì 8 e domenica 10 luglio. Ovviamente si tratta soltanto di un’ipotesi a lungo termine: i modelli di previsioni meteo non sono tutti allineati, ad esempio il britannico ECMWF non ha ancora seguito questa strada e – anzi – delinea prospettive ben differenti, miti e calde soprattutto per il Centro/Sud.

Previsioni Meteo Luglio: snodo strategico per l’evoluzione della stagione

Rz5008Fatto sta che il rischio c’è, ed è concreto. Reale. Siamo ad uno snodo strategico per l’evoluzione della stagione estiva e per le previsioni meteo ad essa relative. L’estate, infatti, potrebbe anche prendere una brutta piega: dopo un giugno così bizzarro, qualora anche luglio dovesse confermare questo trend, sarebbe ben chiaro l’andamento della stagione, simile al 2014. Anche qualora il caldo dovesse avere un “ritorno di fuoco” nella parte finale dell’estate e all’inizio dell’autunno, tra agosto e settembre (come sempre più spesso capita negli ultimi anni), il “clou” dell’estate sarebbe comunque compromesso.

Fonte: meteoweb

lunedì 27 giugno 2016

Previsioni Meteo, fine giugno e inizio luglio con caldo in aumento al Centro/Sud: la tendenza per l’estate



Previsioni Meteo: caldo in aumento tra fine mese e inizio luglio al Centro/Sud, in arrivo nuovi picchi di +40°C soprattutto in Sicilia. Più fresco e variabilità al Centro/Nord con forti temporali pomeridiani



Previsioni Meteo – L’ultima domenica di giugno è iniziata con una bella giornata di sole su gran parte d’Italia: soltanto all’estremo nord/est, in Friuli Venezia Giulia, si stanno verificando forti temporali con grandine su Trieste, dove la temperatura è di appena +20°C in riva al mare in pieno giorno, e piogge intense tra Monfalcone e Lignano Sabbiadoro, nel settore meridionale della Regione, con picchi di 30mm di pioggia. Altrove splende il sole e fa anche caldo con temperature molto elevate già alle ore 11:30 del mattino: abbiamo +35°C a Pisticci e Montescaglioso, +34°C a Taranto, Foggia e Jesi, +33°C a Cerignola +32°C a Cagliari, Pescara, Cosenza, Olbia, Cesena, Crotone, Iglesias, Chieti e Vasto, +31°C a Bari, Ancona, Lecce e Macerata, +30°C a Roma, Catania, Mantova, Ferrara, Latina, Caltanissetta, Brindisi e Frosinone, +29°C a Firenze, Torino, Bologna, Reggio Calabria e Viterbo +28°C a Milano e Palermo.
01 temperature max oggiIn base alle Previsioni Meteo di stamani, nelle prossime ore le temperature aumenteranno ulteriormente al Centro/Sud, già oggi pomeriggio avremo picchi di +37/+38°C in Sardegna, Sicilia, Puglia e Basilicata jonica (vedi mappa accanto, con la previsione delle temperature massime di oggi pomeriggio in Italia in base ai calcoli del modello Moloch del CNR).
Più fresco invece nel basso Tirreno tra Campania e Calabria, con brezze più umide provenienti dal mare: Napoli, infatti, è ferma a +24°C in pieno giorno. Clima più fresco rispetto ai giorni scorsi anche al Nord/Ovest tra Liguria, alta Toscana, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia.

02 temperature max domaniLe Previsioni Meteo per domani, Lunedì 27 Giugno, ci indicano che ancora più caldo al Sud, soprattutto in Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata. Le zone che si riscalderanno più rapidamente saranno quelle meridionali e Joniche: in Sicilia potremmo avere picchi di +40°C tra le province di Catania, Ragusa, Siracusa, Caltanissetta e Agrigento. Caldo con oltre +38°C anche nella Calabria jonica, nel metapontino e in Puglia. Altrove, invece, le temperature diminuiranno di qualche grado, con un leggero refrigerio rispetto al super-caldo degli ultimi giorni: le temperature rimarranno elevate, ma saranno normali, tipicamente estive, rientrando in linea con le medie del periodo.avnpanel4La settimana che ci traghetterà tra fine giugno e inizio luglio sarà condizionata dall’instabilità al Centro/Nord con altri forti temporali pomeridiani, in un contesto climatico che però sarà tipicamente estivo, soprattutto al Sud, con ampie schiarite, giornate di bel tempo e temperature in netto aumento sulle Regioni meridionali, soprattutto in Sicilia dove la colonnina di mercurio si impennerà fino ad oltre +40°C

Fonte: meteoweb

giovedì 23 giugno 2016

Più estate, meteo meno capriccioso. Ma attenzione ai temporali, non mollano

Stiamo per voltare pagina. Giugno ha ancora una settimana davanti a sé, dopodiché toccherà a luglio ed è ovvio che ci si attenda un cambio di marcia. Cambio di marcia che in parte potrebbe esserci, perché l'Anticiclone proveniente da ovest proverà a tenere a bada le nuove insidie settentrionali. E saranno proprio queste insidie a causare un'efficace recrudescenza temporalesca nelle regioni settentrionali.
Ma prima che ciò avvenga dovremo parlare del Vortice instabile che andrà a posizionarsi al Sud Italia. Vortice che, confermando quanto scritto più e più volte, sarà responsabile di precipitazioni anche intense in alcune aree del Mezzogiorno. L'azione destabilizzante dovrebbe esaurirsi gradualmente nel weekend, allorquando osserveremo un progressivo consolidamento anticiclonico.
immagine 1 articolo 44008
AL SUD INSTABILITÀ CRESCENTE: la giornata di giovedì segnerà lo spostamento del Vortice instabile al Sud e ciò darà luogo a precipitazioni ben più consistenti sui settori tirrenici del Mezzogiorno. Avremo acquazzoni temporaleschi localmente intensi, con grandinate, soprattutto verso le coste. Difficilmente i fenomeni interesseranno le regioni Centrali, tranne Lazio. Altrove prevarrà il bel tempo, da segnalare soltanto locali annuvolamenti diurni sulle Alpi, ma non daranno luogo a delle precipitazioni rilevanti. Va detto che farà caldo al Centro Nord e in Sardegna, caldo tipicamente estivo.
TREND WEEKEND: il fine settimana potrebbe proporci nuovi, intensi temporali pomeridiani. Verranno coinvolte un po' tutte le regioni, specie nelle zone interne o prossime ai rilievi. Occhio perché al Nord il caldo crescente potrebbe alimentare precipitazioni temporaleschi particolarmente cattive anche in pianura. Insomma, avremo un quadro meteorologico tutto sommato estivo, perché anche i temporali - non scordiamocelo - rientrano appieno nel tipico tempo d'estate.
immagine 2 articolo 44008
ULTERIORI TENDENZE: a inizio della prossima settimana rivedremo dei temporali anche consistenti sul Nord Italia, laddove giungerà aria relativamente fresca di origine atlantica. Caleranno le temperature anche altrove, per via di venti occidentali a tratti sostenuti. Per i primi di luglio sembrano crescere le quotazioni inerenti un più ficcante consolidamento anticiclonico in grado di portarci la vera estate.
Fonte: meteogiornale

venerdì 17 giugno 2016

Giugno in crisi d'identità: METEO compromesso, temporali a go go. Estate rimandata

ITALIA SPACCATA IN DUE: la strettissima attualità propone quella che abbiamo più e più volte definito contrapposizione meteo. Contrapposizione tra Sud Italia e resto del Paese: da un lato c'è l'Anticiclone che porta caldo intenso, dall'altro lato osserviamo nubi a sprazzi associate a temporali. Temporali che nelle prossime ore prenderanno piede assai facilmente al Settentrione, laddove gli sbuffi umidi provenienti dai quadranti sudoccidentali si faranno sentire maggiormente.
NUOVA SVOLTA: la grossa perturbazione che sta investendo l'Europa occidentale è destinata a creare un ampio Vortice instabile il cui destino sarà quello di muoversi velocemente verso est. L'obbiettivo? Ovviamente l'Italia. Al suo interno conterrà aria assai fresca e gli inevitabili contrasti termici che andranno a scatenarsi sfoceranno in temporali d'intensità rilevante.
WEEKEND E INIZIO SETTIMANA COL MALTEMPO: insomma, avrete compreso che nel fine settimana dovremo munirci d'ombrello. La situazione meteo climatica verrà ribaltata, proponendoci un severo peggioramento che come detto apporterà precipitazioni fin troppo intense. Temporali, grandinate, colpi di vento. Insomma, tutti elementi che inviteranno alla massima prudenza. Ovviamente caleranno le temperature, destinate a orientarsi nuovamente al di sotto della norma.
QUANDO E COME NE USCIREMO? Al momento possiamo dirvi che il Vortice dovrebbe insistere sino a metà della prossima settimana. E poi? Beh poi potrebbe tornare un po' d'Alta Pressione, stavolta per tutti. E si sentirà un po' di caldo, ma c'è da chiedersi se durerà. Perché pare, questo suggeriscono i modelli, che il turbolento giugno abbia in serbo altre sorprese. Di che tipo? Vedremo.
Fonte: meteogiornale
immagine 1 articolo 43948

lunedì 13 giugno 2016

Gran caldo e meteo d'estate soltanto al Sud. Centrali nel mezzo, al Nord super temporali

Ci avviamo a grandi passi a metà mese e pare che il meteo non voglia proprio saperne di metter senno. La stabilità anticiclonica, quella tipica dell'estate, sembra ancora lontana anni luce. E' questa l'impressione che si ha osservando attentamente i vari modelli matematici di previsione.
Ad onor del vero dobbiamo dirvi che ci aspetta una settimana double-face: da un lato avremo gran caldo, dall'altro violenti temporali.La causa della netta contrapposizione Nord-Sud sarà imputabile al possente Vortice Ciclonico atteso in isolamento sul nord Europa ma in grado di distendersi fin sulle Nazioni occidentali e sulla Penisola Iberica. Ragion per cui un parte d'Italia dovrà affrontare un'intensa ondata di calore, mentre l'altra parte dovrà sottostare a nuove iniezioni d'aria instabile e conseguenti violenti temporali.
immagine 1 articolo 43901
TREND SETTIMANALE: i primi 2-3 giorni, diciamo quindi sin verso mercoledì, le nostre regioni saranno esposte alla circolazione atlantica e al conseguente transito d'impulsi instabili a ridosso delle Alpi. Avremo maggiore instabilità al Nord, laddove i temporali risulteranno frequenti e localmente violenti. Ma non mancherà occasione per delle manifestazioni temporalesche pomeridiane anche lungo la dorsale appenninica e più occasionalmente sulle due Isole Maggiori. Da segnalare il dominio del vento dai quadranti occidentali.
A partire da mercoledì in poi ecco che la situazione cambierà radicalmente. Al Sud si affaccerà l'Alta africana e inizierà a far caldo, molto caldo. I termometri, nella seconda parte settimanale, potrebbero schizzare verso quota 35°C, ma localmente non escludiamo picchi prossimi a 40°C.
Tra le regioni indiziate segnaliamo Sicilia, Calabria e Puglia. Il caldo si sentirà anche in Sardegna e regioni centrali, ma occhio alle iniezioni umide da sudovest che potrebbero scatenare temporali. Temporali che invece continueranno a coinvolgere il Settentrione e si dovrà prestare attenzione all'intensità dei fenomeni perché potrebbe risultare preoccupante.
immagine 2 articolo 43901
ULTERIORI TENDENZE: proiettandoci al weekend, ovviamente il prossimo, sembrerebbe poter giungere un nucleo instabile da ovest. Se tale linea evolutiva trovasse riscontro ecco che i temporali si riproporrebbero in massa un po' ovunque. Ma ovviamente siamo ancora nel campo delle ipotesi.
Fonte: meteogiornale