ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta era. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta era. Mostra tutti i post

giovedì 6 marzo 2014

E' in arrivo una piccola era glaciale?

La PEG«Piccola Era Glaciale», è un periodo che va dalla metà del XVI secolo alla metà del XIX in cui vi fu un diffuso abbassamento della temperatura nell'emisfero nord, dove gli inverni divenneroparticolarmente rigidi.
Tra il 1645 e il 1715, periodo centrale della PEG, si osservò una quasi totale assenza delle macchie solarisulla nostra stella, o comunque una tale diminuzione della loro intensità da non poter essere osservate con gli strumenti dell'epoca: a tale periodo, conosciuto comeMinimo di Maunder, corrispose la fase più rigida della Piccola Era Glaciale (l'inverno del 1709 è considerato il più freddo in Europa degli ultimi 500 anni).
Al giorno d'oggi, dopo un prolungato periodo di massimo solare (in cui, cioè, le macchie solari sono più intense e le radiazioni del sole giungono con maggiore intensità), si va verso un progressivo calo dell'attività solare, verso cioè un minimo solare. Ciò non significa, necessariamente, che vi saranno incisive influenze sul clima, poiché ve ne possono essere solo se tal periodo perduri a lungo, per diversi anni.
Alcuni studiosi tuttavia ipotizzano un periodo di bassa attività solare prolungato che, partendo già da ora, culminerà nel 2040 con una radiazione solare di 1360 W/mq, circa 6 W/mq in meno della media.
Non possiamo avere alcuna certezza che nei prossimi anni vivremo una «Nuova Piccola Era Glaciale», ma resta di fatto che l'attività solare si appresta a calare gradualmente e non possiamo sapere se ciò durerà a lungo e se avrà importanti riscontri con il nostro clima. 
Il grafico sottostante mostra la previsione dell'attività solare.
Fonte: meteoweb