ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta piogge sparse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piogge sparse. Mostra tutti i post

martedì 11 febbraio 2014

AGGIORNAMENTO: Previsione meteo per l'Italia mercoledì, 12 febbraio

Nord
Torna il bel tempo al Nordovest, anche se con nebbie al primo mattino e la notte in pianura nonché nubi medio-alte in transito nottetempo. Residua nuvolosità al Nordest con ancora qualche fenomeno sul Friuli, nevoso oltre i 700m, ma in diradamento nel corso della giornata. Temperature stabili o in ulteriore lieve rialzo al Nordovest, con massime tra 9 e 14°C. Venti moderati occidentali con mari poco mossi o mosso il Ligure largo.


Centro

Nuvolosità irregolare in transito con possibilità di locali precipitazioni al mattino su Sardegna centro occidentale e medio Adriatico nonché nel pomeriggio qua e là anche su Lazio ed Umbria. Schiarisce tuttavia dalla serata un po' ovunque. Temperature stazionarie o in lieve calo, con massime tra 10 e 14°C. Venti moderati da O/NO con mari da molto mossi a mossi.


Sud

Tempo ancora instabile con fenomeni al mattino lungo il versante tirrenico ed il basso Adriatico in estensione qua e là nel corso del pomeriggio-sera anche alle Ioniche; fiocchi in Appennino sin verso i 1200-1500m. Migliora la notte da Nord, tranne che su Salento e nord Sicilia. Temperature in calo, con massime tra 11 e 15°C. Venti moderati da ONO-SO con mari da molto mossi a mossi.
(Fonte: 3BMeteo)

La perturbazione si sta spostando al Centro Sud

Il peggio è passato. E non solo a breve termine, la buona notizia è che anche nel medio periodo non dovremmo più assistere al passaggio di perturbazioni così vigorose quanto le precedenti. Persisterà una certa instabilità, questo è vero, tuttavia data l'entità del maltempo delle ultime settimane era impensabile pretendere un miglioramento risolutivo rapido e duraturo. Miglioramento che ci sarà, lo confermiamo, e che gradualmente si avvarrà del supporto dell'Anticiclone Africano.
La rimonta anticiclonica verrà trattata in altre sedi, ora canalizziamo l'attenzione sulla giornata di oggi perché sappiamo che la perturbazione di ieri è ancora in sella. Per correttezza sarebbe giusto parlare di ampia area perturbata, quella che per intenderci ha coinvolto dapprima la Penisola Iberica e che dopo aver raggiunto il Nord Africa sta traslando ad est. Ora ce la ritroviamo proprio sulle nostre teste ed è per questo che è bene mettere in conto l'ennesima brutta giornata.
In tema di miglioramento possiamo dirvi che sul Nordovest la situazione sta già cambiando: sono apparse le prime schiarite tra Piemonte e Liguria, mentre in Lombardia i cieli sono più nuvolosi in pianura a causa dei banchi di nebbia ben arroccati al suolo. Sul Nordest si registrano ancora delle precipitazioni, ma anche qui prevediamo una progressiva attenuazione eccezion fatta per l'Emilia Romagna - settore orientale soprattutto - e per le coste dell'alto Adriatico. Qui insisteranno delle piogge e qualche nevicata sui monti.
Procedendo verso il Centro Sud, ecco che la situazione cambia. L'influenza perturbata è tutt'altro che archiviata e continuerà a manifestarsi anche oggi. Avremo delle piogge, abbastanza diffuse e localmente insistenti, ma anche qualche nevicata lungo la dorsale appenninica: si andrà dai 1000 metri circa del settore nord, agli oltre 1800 metri dei rilievi meridionali.
Nelle regioni del Sud le precipitazioni si manifesteranno principalmente in serata, Sicilia compresa. In Sardegna il tempo sarà variabile, con maggiori annuvolamenti nei settori di ponente laddove il Maestrale risulterà più incisivo. Su Ionio e basso Adriatico permarranno venti di Scirocco ed è per questo che le temperature risulteranno più alte confinando le nevicate alle quote suddette.
(Fonte: meteogiornale)

lunedì 3 febbraio 2014

Martedi ancora a rischio pioggia su gran parte d'Italia

Martedì ancora piogge sparse sulla Penisola, alternate a qualche pausa asciutta. Mercoledì maggiori pause asciutte al centro-sud, nuovo peggioramento al nord e sulla Toscana con precipitazioni ad iniziare da ovest. Giovedì ultime piogge sui settori orientali, per il resto giornata di tregua.

Martedì, 4 febbraio 2014 
NORD-OVEST
Cielo molto nuvoloso su tutte le regioni. Possibili pause asciutte al mattino tra la Liguria e la bassa Lombardia. Nuove piogge in arrivo da ovest tra il pomeriggio e la serata, più intense sulla Liguria. Quota neve sui 600-700 metri, clima freddo e umido. 
NORD-EST
Ancora piogge sparse su tutte le regioni, più intense tra l'alto Veneto, il Trentino e il Friuli. Sulle pianure piogge deboli o moderate, con possibili pause asciutte nell'arco della giornata. Neve sopra gli 800-1000 metri. Clima freddo e umido. 
CENTRO
Pause asciutte tra la Sardegna orientale e l'Abruzzo nell'arco della giornata. Su tutte le altre regioni piogge locali in transito da ovest verso est, seguite da brevi pause. Ventilazione meridionale moderata, clima nel complesso non freddo, anche se umido. 
SUD
Asciutto sulla Sicilia, il Molise e la Puglia Garganica. Su tutte le altre regioni nubi intense con rischio di piogge locali specie sulla Calabria e sul Salento. Ventilazione in rotazione ad ovest fino a moderata, clima nel complesso mite anche se umido. 
 
Mercoledì, 5 febbraio 2014 
NORD-OVEST
Dopo une breve pausa tra la notte e il primo mattino, nuovo peggioramento ad iniziare da ovest, con piogge sparse. Saranno possibili rovesci sulla Liguria e nevicate sopra i 500-600 metri sulle Alpi. Forte vento da sud in Liguria, freddo e umido. 
NORD-EST
Sulla Romagna e il basso Veneto pause asciutte specie al mattino. Su tutte le altre regioni precipitazioni sparse, in intensificazione nell'arco della giornata quando saranno possibili occasionali rovesci. Neve sulle Alpi sopra gli 800 metri. Clima freddo. 
CENTRO
Sulla Sardegna e il versante adriatico pause asciutte e in parte anche soleggiate. Lungo il Tirreno qualche pioggia al mattino, seguita da una pausa e nuovo peggioramento in serata ad iniziare dalla Toscana. Ventilazione moderata da sud, non farà freddo. 
SUD
Qualche pioggia possibile sulla Campania e sul Salento nell'arco della giornata. Su tutte le altre regioni nubi sparse, con schiarite e basso rischio di precipitazioni. Ventilazione moderata meridionale, clima complessivamente non freddo anche se molto umido. 
 
Giovedì 6 febbraio 2014 
NORD-OVEST
Ampie schiarite sulle Alpi e sulla Liguria. Nubi intense sulle pianure, ma con basso rischio di precipitazioni. In serata nuovo aumento della nuvolosità su tutte le regioni da ovest verso est, ma senza piogge. Ventilazione debole, clima un po' freddo. 
NORD-EST
Ultime piogge al mattino sui settori orientali, ma in via di attenuazione. Successivo passaggio a tempo asciutto, anche se spesso nuvoloso sulle pianure. Qualche schiarita sarà possibile sulle coste e lungo le Alpi. Poco freddo, ma molto umido. 
CENTRO
Bel tempo sulla Sardegna. Sulla Penisola ultime piogge al primo mattino, ma in rapida attenuazione. Tendenza ad ampie schiarite ad iniziare dal versante tirrenico, in estensione ai restanti settori entro il pomeriggio. Ventilazione moderata, non farà freddo. 
SUD
Qualche pioggia al mattino su Campania, Calabria, Lucania e Puglia, in via di attenuazione nell'arco della giornata. Successivo passaggio a condizioni di variabilità con schiarite. Bel tempo in Sicilia. Ventilazione moderata, clima nel complesso mite. 
 
Tendenza per i giorni successivi: Venerdì nuovo peggioramento al nord con pioggia e neve sulle Alpi, asciutto altrove. Estensione dei fenomeni al centro tra venerdì e sabato, nuovo peggioramento domenica al centro-nord con piogge in pianura e neve sulle Alpi, non farà eccessivamente freddo. 
(Fonte: Meteo Live)

domenica 2 febbraio 2014

Inizio settimana con l'ombrello su molte regioni

Lunedì e martedì ancora piogge sparse sulla Penisola alternate a qualche pausa asciutta; quota neve in calo al nord nella giornata di martedì. Mercoledì maggiori pause asciutte al centro-sud, nuovo peggioramento al nord con precipitazioni ad iniziare da ovest.

Lunedì, 3 febbraio 2014 NORD-OVEST
Cielo molto nuvoloso. Possibili piogge moderate sulle pianure e sulla Liguria, più intense tra Val d'Aosta e Alto Piemonte. Nevicate sulle Alpi sopra i 600-700 metri, 1000-1200 metri sull'Appennino Ligure. Ventilazione moderata orientale, clima nel complesso freddo. 
NORD-EST
Cielo molto nuvoloso. Possibilità di piogge moderate in pianura, più intense sulla fascia prealpina. Nevicate sopra i 700-800 metri sulle Alpi, 1200 metri sull'Appennino Emiliano. Ventilazione moderata in genere da est, clima complessivamente freddo e umido. 
CENTRO
Su tutte le regioni cielo molto nuvoloso, con rischio di piogge in genere moderate. Pause asciutte saranno probabili sulla Sardegna e sull'Umbria nell'arco della giornata. Quota neve sui 1100-1200 metri. Ventilazione moderata, clima umido e un po' freddo. 
SUD
Ancora piogge di una certa intensità tra la Calabria Ionica e il Golfo di Taranto. Su tutte le altre regioni piogge in genere deboli o moderate, con pause asciutte sulla Sicilia. Scirocco sullo Ionio, Maestrale in Sicilia. Clima complessivamente non freddo. 
 
Martedì, 4 febbraio 2014 NORD-OVEST
Cielo molto nuvoloso su tutte le regioni. Possibili pause asciutte al mattino e piogge sparse tra il pomeriggio e la serata, più intense sulla Liguria. Quota neve sui 400-500 metri, ventilazione debole con rinforzi sulla Liguria, clima freddo e umido. 
NORD-EST
Non cambia di molto la situazione. Ancora piogge sparse su tutte le regioni, più intense tra l'alto Veneto, il Trentino e il Friuli. Neve sopra i 700-800 metri. Piogge moderate sulle pianure. Ventilazione nel complesso debole, clima freddo e umido. 
CENTRO
Pause asciutte tra la Sardegna orientale e l'Abruzzo nell'arco della giornata. Su tutte le altre regioni piogge locali in transito da ovest verso est, seguite da brevi pause. Ventilazione occidentale moderata, clima nel complesso non freddo, anche se umido. 
SUD
Asciutto sulla Sicilia, il Molise e la Lucania. Su tutte le altre regioni nubi intense con rischio di piogge locali specie sulla Calabria e sulla Puglia. Ventilazione in rotazione ad ovest fino a moderata, clima nel complesso mite anche se umido. 
 
Mercoledì, 5 febbraio 2014 
NORD-OVEST
Dopo une breve pausa tra la notte e il primo mattino, nuovo peggioramento ad iniziare da ovest, con piogge sparse. Saranno possibili rovesci sulla Liguria e nevicate sopra i 400-500 metri sulle Alpi. Forte vento da sud in Liguria, freddo e umido. 
NORD-EST
Sulla Romagna e il basso Veneto pause asciutte specie al mattino. Su tutte le altre regioni precipitazioni sparse, in intensificazione nell'arco della giornata quando saranno possibili occasionali rovesci. Neve sulle Alpi sopra i 600 metri. Clima freddo. 
CENTRO
Sulla Sardegna e il versante adriatico pause asciutte e in parte anche soleggiate. Lungo il Tirreno qualche pioggia al mattino, seguita da una pausa e nuovo peggioramento in serata ad iniziare dalla Toscana. Ventilazione moderata da sud, non farà freddo. 
SUD
Qualche pioggia possibile sulla Campania nell'arco della giornata. Su tutte le altre regioni nubi sparse, con schiarite e basso rischio di precipitazioni. Ventilazione moderata meridionale, clima complessivamente non freddo anche se molto umido. 
 
Tendenza per i giorni successivi: Giovedì variabile, con piogge al mattino al centro e in serata al nord, venerdì nuovo peggioramento al nord e sull'alto Tirreno, sabato trasferimento delle piogge al centro-sud, migliora al nord ad iniziare da ovest. Un po' freddo al nord, mite al centro-sud. 
(Fonte Meteo Live)

sabato 1 febbraio 2014

Domenica ancora piogge intense al meridione, più sparse sul resto d'Italia

Domenica piogge sparse sulla Penisola, anche intense al sud nella prima parte della giornata. Lunedì e martedì ancora piogge sparse sulla Penisola, con quota neve in calo al nord nella giornata di martedì.







Domenica, 2 febbraio 2014 
NORD-OVEST
Molte nubi su tutte le regioni. Saranno ancora possibili piogge locali, specie sull'alta Lombardia. Pause asciutte nel pomeriggio su Val d'Aosta, alto Piemonte e coste liguri. Quota neve attorno a 600-700 metri, solo localmente più in basso. Clima umido e freddo. 
NORD-EST
Ancora piogge sparse su tutte le regioni, più intense tra il Friuli e l'alto Veneto. Possibili pause asciutte sul Veneto meridionale e l'Emilia in giornata. Quota neve attorno a 800-1000 metri. Ventilazione sostenuta, clima ancora freddo e molto umido. 
CENTRO
Piogge sparse su tutte le regioni, in genere di moderata intensità. Pause asciutte saranno possibili al mattino sulla Sardegna e sulla Toscana. Quota neve sui 1200-1300 metri. Ventilazione moderata in genere orientale, non farà eccessivamente freddo. 
SUD
Condizioni di tempo perturbato, con rischio di piogge sparse ed occasionali rovesci. Fenomeni più intensi tra la Calabria Ionica, la Sicilia orientale e il Golfo di Taranto. Attenuazione dei fenomeni sulla Campania in serata. Clima complessivamente non freddo. 
 

Lunedì, 3 febbraio 2014 
NORD-OVEST
Su tutte le regioni avremo ancora cielo molto nuvoloso. Possibili piogge sparse sulle pianure e sulla Liguria. Nevicate sulle Alpi sopra i 500-600 metri, 800-1000 metri sull'Appennino Ligure. Ventilazione moderata orientale, clima nel complesso freddo. 
NORD-EST
Cielo molto nuvoloso su tutte le regioni. Possibilità di piogge deboli o moderate nell'arco della giornata, nevose sopra i 700-800 metri sulle Alpi, 1000 metri sull'Appennino Emiliano. Ventilazione moderata in genere da est, clima complessivamente freddo e anche umido. 
CENTRO
Su tutte le regioni cielo ancora molto nuvoloso, con rischio di piogge in genere di moderata intensità. Pause asciutte saranno probabili sulla Sardegna nell'arco della giornata. Quota neve sui 1100-1200 metri. Ventilazione in genere moderata, clima umido e un po' freddo. 
SUD
Ancora piogge di una certa intensità tra la Calabria Ionica e il Golfo di Taranto. Su tutte le altre regioni piogge in genere deboli o moderate, con pause asciutte sulla Sicilia. Scirocco sullo Ionio, Maestrale in Sicilia. Clima complessivamente non freddo. 
 
Martedì, 4 febbraio 2014 NORD-OVEST
Cielo molto nuvoloso su tutte le regioni. Possibili pause asciutte al mattino e piogge sparse tra il pomeriggio e la serata, più intense sulla Liguria. Quota neve sui 300-400 metri, ventilazione debole con rinforzi sulla Liguria, clima freddo e umido. 
NORD-EST
Non cambia di molto la situazione. Ancora piogge sparse su tutte le regioni, più intense tra l'alto Veneto, il Trentino e il Friuli. Neve sopra i 700-800 metri. Piogge moderate sulle pianure. Ventilazione nel complesso debole, clima freddo e umido. 
CENTRO
Pause asciutte tra la Sardegna orientale e l'Abruzzo nell'arco della giornata. Su tutte le altre regioni piogge locali in transito da ovest verso est, seguite da brevi pause. Ventilazione occidentale moderata, clima nel complesso non freddo, anche se umido. 
SUD
Asciutto sulla Sicilia, il Molise e la Lucania. Su tutte le altre regioni nubi intense con rischio di piogge locali specie sulla Calabria e sulla Puglia. Ventilazione in rotazione ad ovest fino a moderata, clima nel complesso mite anche se umido. 
 
Tendenza per i giorni successivi: Mercoledì spostamento delle piogge al sud, ma nuovo peggioramento al nord-ovest. Giovedì piogge al centro-nord, in attenuazione in giornata, venerdì altre piogge in arrivo al nord e sulla Toscana, con neve sulle Alpi, più mite e stabile il tempo altrove. 
(Fonte: Meteo Live)