ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta innalzamento mari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta innalzamento mari. Mostra tutti i post

mercoledì 24 giugno 2015

Clima: nel Nord Europa i mari potrebbero innalzarsi più di quanto pensato

Lo scioglimento dell’Artico potrebbe far salire il livello dei mari in Nord Europa piu’ di quanto pensato. L’allarme viene da uno studio dell’Universita’ di Copenaghen, secondo cui esiste il rischio che i mari intorno a Scandinavia, Gb, Paesi Bassi e il nord della Germania possano salire di 1,5 metri gia’ in questo secolo. La ricerca e’ stata pubblicata su Climate Research. Anche se l’innalzamento dei mari e’ una minaccia globale, i ricercatori sottolineano come determinati fattori espongono l’Europa settentrionale a questo rischio piu’ di altre aree della Terra. “Anche se gli oceani stanno salendo, non aumentano in modo uniforme in tutto il pianeta. Cio’ – ha spiegato Aslak Grinsted, docente all’Universita’ di Copenhagen – e’ in parte dovuto alle differenze regionali nel campo gravitazionale e nel sollevamento della terra”. Masse piu’ grandi, sottolineano i ricercatori, attraggono piu’ acqua; quando la massa diminuisce, cambia il campo gravitazionale: con lo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia, si riduce cosi’ l’attrazione della calotta. Un altro fattore importante nell’innalzamento dei mari nel nord Europa e’ il sollevamento della terra in corso: il pesante strato di ghiaccio che durante l’era glaciale premeva sulla terra sta scomparendo, facendo sollevare l’area. La ricerca sottolinea il rischio che i mari intorno alla Gb salgano fino a 1,75 metri (contro le stime precedenti di 0,8 metri). Il mare nei Paesi Bassi potrebbe innalzarsi fino a 1,80 metri(contro il massimo di 1,05 previsto fino ad oggi), mentre in Danimarca di 1,6 metri (contro i 68 cm attesi). In altre aree e’ invece previsto un abbassamento dei mari: il livello del Golfo di Botnia, nel mar Baltico, dovrebbe scendere di 10 cm per il sollevamento della terra, mentre quello dei mari di Irlanda, Scozia e Norvegia dovrebbe diminuire a causa dell’attrazione gravitazionale ridotta della calotta della Groenlandia.
Fonte: meteoweb

martedì 11 febbraio 2014

La pianura padana sommersa dalle acque entro il 2100. Ecco la mappa.

Questa volta è l’arte ad occuparsi dell’ipotesi di un innalzamento di 100 metri delle acque dei mari nel corso dei prossimi 90 anni. 
La ricostruzione grafica, pubblicata sul portale straniero 
http://the9988.deviantart.com raffigura uno scenario a dir poco preoccupante, dovuto ai cambiamenti climatici ed al riscaldamento globale. Il livello delle acque si sarebbe innalzato di 100 metri, facendo sprofondare sotto il mare come nuove ‘Atlantide’ le più grandi città italiane tra cui Roma. Nel dubbio che questo episodio possa accadere realmente sconvolgendo non di poco il nostro territorio, sarebbe forse opportuno smettere di costruire sui litorali e salvaguardare le coste sin da adesso.
Lo stesso sito propone le rappresentazione di altre porzione del globo soggette agli stessi catastrofici mutamenti. Qui sotto la cartina dell’Europa e dell’area mediterranea. Non si tratta comunque di una ricostruzione fantasiosa: “Sulla Terra ci sono più di cinque milioni di miglia cube di ghiaccio – sintetizza l’Independent, citando il National Geographic – E alcuni scienziati dicono che ci vorranno più di cinquemila anni prima che si sciolga tutto”. “Continuando ad aggiungere anidride carbonica nell’atmosfera – conclude il National Gepgraphic – Creeremo un pianeta senza ghiaccio, con una temperatura media di 26,6 gradi invece degli attuali 14.4″
europa sommersa acque 2100