ilMeteo.it
Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"
Meteo Giornale
Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"
Meteo.it
Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"
Meteoareonautica
Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"
3BMeteo
Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"
Meteociel
Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"
Visualizzazione post con etichetta lunedi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lunedi. Mostra tutti i post
domenica 8 marzo 2015
domenica 18 gennaio 2015
domenica 4 gennaio 2015
sabato 19 luglio 2014
Previsioni Meteo: brusco peggioramento in arrivo, estate di nuovo in crisi da lunedì
12:02
lunedi, meteo, peggioramento, previsioni
E’ tornata l’estate sull’Italia dopo il forte maltempo dei giorni scorsi, ma questa tregua calda e soleggiata durerà poco: appena il weekend, e neanche per il nord. Le temperature sono aumentate fino a raggiungere i+34/+35°C nelle zone interne del centro/nord, con punte di +36°C. Tra sabato e domenica aumenteranno ulteriormente in tutt’Italia specie al centro/sud, dove continuerà a fare molto caldo anche lunedì 21 luglio. Ma una nuova profonda perturbazione Atlantica si sta muovendo minacciosamente verso l’Italia, raggiungerà il nord domenica provocando i primi forti temporali tra Regioni alpine e pianura Padana, per poi estendersi al resto del Paese all’inizio della prossima settimana.
Fonte: meteoweb
mercoledì 16 luglio 2014
Previsioni Meteo: ancora instabilità al Sud, temperature in aumento ma da lunedì torna il maltempo
14:44
instabilità, lunedi, maltempo, temperature
Ancora instabilità al Sud nelle prossime ore, a causa della coda della lunga e intensa ondata di maltempo che da ormai molti giorni interessa l’Italia. I fenomeni di maltempo saranno via via più deboli e isolati ma sia oggi che domani e anche dopodomani, venerdì 18 luglio, non mancheranno piogge e temporali nelle Regioni meridionali in modo particolare nelle zone interne tra Campania, Basilicata e Calabria, e nella Calabria tirrenica dove tra ieri e stamattina ci sono state molte piogge anche forti. Al centro/nord, invece, ampie schiarite con qualche disturbo solo nelle zone alpine ma tanto sole e anche clima mite su coste e pianure.
Fonte: meteoweb
domenica 29 giugno 2014
Situazione Generale per Lunedi 30 Giugno 2014
12:02
domani, ilportalemeteo, lunedi, previsioni
Lunedì 30 giugno. Rovesci ancora al Nordest, specie sul Friuli Venezia Giulia e settori alpini, soleggiato sul resto del Nord. Nubi e piogge interessano anche le regioni adriatiche del Centro, a partire dalle Marche ed Umbria verso Abruzzo, Molise e Gargano, inizialmente anche in Toscana, ma i fenomeni risulteranno molto deboli e spesso alternati ad ampie schiarite. Pioggia molto debole possibile anche sulle zone interne della Calabria, Salento, occasionale, ma rara tra Lazio e Campania. Temperature gradevolmente estive con valori massimi compresi tra 23 e 33 gradi.
Fonte: meteoindiretta
Fonte: meteoindiretta
domenica 22 giugno 2014
Situazione Generale per Lunedi 23 Giugno 2014
10:52
domani, ilportalemeteo, lunedi, meteo, previsioni
Lunedì 23 giugno. Una perturbazione temporalesca raggiunge buona parte del Nord, specie Alpi, Prealpi e medie e alte pianure, con rovesci e temporali diffusi e spesso anche forti in particolare tra alto Piemonte, alta Lombardia, Trentino AA e Friuli. Qualche rovescio e schiarite anche sulla bassa pianura veneta e lombarda, più asciutto e soleggiato sul resto del Nord, Liguria, Emilia Romagna e Sudest Veneto. Sempre bel tempo, gradevolmente caldo e soleggiato al Centro e al Sud salvo occasionali addensamenti e rovesci pomeridiani sui rilievi abruzzesi-molisani e toscani centrali.Temperature in calo al Nord Ovest, Piemonte, Ovest Lombardia con massime sui 22/24°,stazionarie altrove al Nord e al centro Sud con massime mediamente comprese tra 26 e 30°, in aumento al Centro Sud con massime comprese in pianura tra 28 e 32° fino a 33° al Sud, come a Napoli e Palermo.
Fonte: meteoindiretta
Fonte: meteoindiretta
domenica 18 maggio 2014
Situazione Generale per Lunedi 19 Maggio 2014
11:59
domani, ilportalemeteo, lunedi, meteo
Lunedì 19 maggio. Una perturbazione atlantica raggiunge il Nordovest, la Toscana e alcune zone del Centro e del Sud. Precipitazioni diffuse al Nordovest, forti sulla Liguria di Ponente e Piemonte occidentale, temporali sulle Alpi, alte pianure e Friuli Venezia Giulia, piovaschi sparsi e alternati a schiarite sul resto del Nord.Nubi in aumento anche al Centro con piovaschi sparsi, specie in Toscana, zone appenniniche e Sardegna. Parzialmente nuvoloso al Sud con occasionale pioviggine sui rilievi. Temperaturestazionarie al Nord e al Centro, calde al Sud, anche con 28/29° in Sicilia!
Fonte: meteoindiretta
Fonte: meteoindiretta
giovedì 8 maggio 2014
Da lunedì attacco temporalesco all'Italia: si parte con il nord
15:28
italia, lunedi, prossima settimana, temporali
L'alta pressione potrebbe non farcela ad arginare la veemenza delle correnti nord atlantiche prima e artiche in un secondo tempo, facendosi da parte e sottoponendo la Penisola a correnti settentrionali, fresche ed instabili, per diverso tempo, influenzando dunque in modo determinante la media termica di maggio.
In pratica tornerebbero in auge le proiezioni che abbiamo fatto in proposito su questo mese un paio di settimane fa
scambi meridiani e Italia sotto scacco. Quanto è attendibile questa previsione? Il modello americano legge ormai in modo chiaro la situazione sino alla metà del mese, con il passaggio temporalesco del 12-15 ormai quasi certo, mentre successivamente si trova davvero di fronte ad un bivio: Africa o artico?
Ci starebbero anche entrambe le cose come abbiamo ipotizzato ieri e stamane
una fiammatina dal 17 al 21, poi boum, arriva l'aria artica e si forma una depressione carica di temporali con netto calo termico. Però c'è il sospetto che la ferita che si verrà a creare dal 13 in poi possa risultare determinante per le sorti del maggio, come andiamo sostenendo già da 48 ore.
In pratica il vortice finirebbe per fungere da catalizzatore per l'inserimento delle correnti fredde da nord-est da metà mese in poi, senza lasciare il minimo spazio all'affermazione dell'alta pressione e dunque del bel tempo.
Torneremo ovviamente sull'argomento, intanto godiamoci ancora questi 2-3 giorni discreti con le eccezioni che troverete in sede di sintesi previsionale, poi tra lunedì 12 e martedì 13 ecco il passaggio temporalesco con formazione di una depressione al suolo in Valpadana. La linea frontale si sposterà poi verso il centro-sud, coinvolgendo più nettamente il versante adriatico e favorendo un sensibile calo delle temperature.
Insomma sino a metà mese sarà primavera dinamica, l'estate può ancora attendere.
SINTESI PREVISIONALE SINO A GIOVEDI 15 MAGGIO:
venerdì 9 maggio: nuvolaglia lungo le Alpi e nel pomeriggio anche sul Triveneto, ma con rovesci solo sporadici, velature e passaggi nuvolosi modesti sul resto del nord con un po' di sole, al centro poco nuvoloso o velato, salvo addensamenti sulla Toscana, sereno al sud. Locali nebbie notturne e mattutine sulle coste. Temperature ancora miti.
sabato 10 maggio: giornata di tempo buono salvo addensamenti temporanei lungo le Alpi e su Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia ma con basso rischio di pioggia. Un po' di nubi basse al mattino presto sulle coste liguri, toscane e laziali. Temperature sempre miti, anche un po' calde nel pomeriggio.
domenica 11 maggio: al nord irregolarmente nuvoloso con ampie schiarite sulla bassa Valpadana e nubi più compatte su Alpi e Triveneto, dove saranno possibili rovesci o spunti temporaleschi pomeridiani, nubi basse anche lungo la costa ligure. Bel tempo altrove.
lunedì 12 maggio: tempo in peggioramento al nord con rovesci o temporali dal pomeriggio, anche forti sulla fascia pedemontana e accompagnati da un netto calo termico. Nubi in arrivo anche al centro con rovesci sulla Toscana, asciutto per il momento altrove e al sud ancora in gran parte soleggiato.
martedì 13 maggio: al nord nuvolosità variabile e ancora qualche rovescio o temporale, specie nel pomeriggio e su centro-est Lombardia, Triveneto ed Emilia-Romagna, instabile al centro con piogge e temporali, specie sul medio Adriatico, schiarite in Sardegna ma ventoso. Al sud peggiora su Campania e Molise con temporali, poi anche sul resto del meridione in serata. Rinforzo dei venti e calo generale delle temperature al centro-sud, ancora fresco al nord.
mercoledì 14 maggio: sul Triveneto e l'Emilia-Romagna ancora nuvolosità variabile con qualche rovescio o isolato temporale, specie al pomeriggio, bello grazie al vento da nord sul settore di nord-ovest. Schiarite anche su Toscana, Sardegna, Umbria occidentale ed alto Lazio, instabile altrove con rovesci sparsi e temporali, specie nel pomeriggio con anche delle grandinate. Ventoso ovunque e fresco per la stagione.
giovedì 15 maggio: ancora tempo un po' instabile su medio Adriatico, basso Lazio, meridione con alcuni spunti temporaleschi, più sole sul resto del Paese, temperature in aumento nei valori massimi.
Fonte: meteolive
In pratica tornerebbero in auge le proiezioni che abbiamo fatto in proposito su questo mese un paio di settimane fa
scambi meridiani e Italia sotto scacco. Quanto è attendibile questa previsione? Il modello americano legge ormai in modo chiaro la situazione sino alla metà del mese, con il passaggio temporalesco del 12-15 ormai quasi certo, mentre successivamente si trova davvero di fronte ad un bivio: Africa o artico?
Ci starebbero anche entrambe le cose come abbiamo ipotizzato ieri e stamane
una fiammatina dal 17 al 21, poi boum, arriva l'aria artica e si forma una depressione carica di temporali con netto calo termico. Però c'è il sospetto che la ferita che si verrà a creare dal 13 in poi possa risultare determinante per le sorti del maggio, come andiamo sostenendo già da 48 ore.
In pratica il vortice finirebbe per fungere da catalizzatore per l'inserimento delle correnti fredde da nord-est da metà mese in poi, senza lasciare il minimo spazio all'affermazione dell'alta pressione e dunque del bel tempo.
Torneremo ovviamente sull'argomento, intanto godiamoci ancora questi 2-3 giorni discreti con le eccezioni che troverete in sede di sintesi previsionale, poi tra lunedì 12 e martedì 13 ecco il passaggio temporalesco con formazione di una depressione al suolo in Valpadana. La linea frontale si sposterà poi verso il centro-sud, coinvolgendo più nettamente il versante adriatico e favorendo un sensibile calo delle temperature.
Insomma sino a metà mese sarà primavera dinamica, l'estate può ancora attendere.
SINTESI PREVISIONALE SINO A GIOVEDI 15 MAGGIO:
venerdì 9 maggio: nuvolaglia lungo le Alpi e nel pomeriggio anche sul Triveneto, ma con rovesci solo sporadici, velature e passaggi nuvolosi modesti sul resto del nord con un po' di sole, al centro poco nuvoloso o velato, salvo addensamenti sulla Toscana, sereno al sud. Locali nebbie notturne e mattutine sulle coste. Temperature ancora miti.
sabato 10 maggio: giornata di tempo buono salvo addensamenti temporanei lungo le Alpi e su Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia ma con basso rischio di pioggia. Un po' di nubi basse al mattino presto sulle coste liguri, toscane e laziali. Temperature sempre miti, anche un po' calde nel pomeriggio.
domenica 11 maggio: al nord irregolarmente nuvoloso con ampie schiarite sulla bassa Valpadana e nubi più compatte su Alpi e Triveneto, dove saranno possibili rovesci o spunti temporaleschi pomeridiani, nubi basse anche lungo la costa ligure. Bel tempo altrove.
lunedì 12 maggio: tempo in peggioramento al nord con rovesci o temporali dal pomeriggio, anche forti sulla fascia pedemontana e accompagnati da un netto calo termico. Nubi in arrivo anche al centro con rovesci sulla Toscana, asciutto per il momento altrove e al sud ancora in gran parte soleggiato.
martedì 13 maggio: al nord nuvolosità variabile e ancora qualche rovescio o temporale, specie nel pomeriggio e su centro-est Lombardia, Triveneto ed Emilia-Romagna, instabile al centro con piogge e temporali, specie sul medio Adriatico, schiarite in Sardegna ma ventoso. Al sud peggiora su Campania e Molise con temporali, poi anche sul resto del meridione in serata. Rinforzo dei venti e calo generale delle temperature al centro-sud, ancora fresco al nord.
mercoledì 14 maggio: sul Triveneto e l'Emilia-Romagna ancora nuvolosità variabile con qualche rovescio o isolato temporale, specie al pomeriggio, bello grazie al vento da nord sul settore di nord-ovest. Schiarite anche su Toscana, Sardegna, Umbria occidentale ed alto Lazio, instabile altrove con rovesci sparsi e temporali, specie nel pomeriggio con anche delle grandinate. Ventoso ovunque e fresco per la stagione.
giovedì 15 maggio: ancora tempo un po' instabile su medio Adriatico, basso Lazio, meridione con alcuni spunti temporaleschi, più sole sul resto del Paese, temperature in aumento nei valori massimi.
Fonte: meteolive
domenica 27 aprile 2014
Situazione Generale per Lunedi 28 Aprile 2014
12:22
domani, ilportalemeteo, lunedi, meteo
Lunedì 28 aprile. Insiste una circolazione depressionaria sull'Italia con maltempo ancora diffuso all'insegna di rovesci e temporali sulle regioni tirreniche, su buona parte del Nord e anche del Centro; piogge sparse sulla Puglia,tempo migliore sulla Lucania e sui settori ionici con schiarite prevalenti. Sole dominante sulle isole maggiori.
Fonte: meteoindiretta
Fonte: meteoindiretta
Previsioni meteo: lunedi instabile con alto rischio di pioggia su molte regioni
12:16
instabilità, lunedi, meteo, piogge
Lunedì, 28 aprile 2014
NORD-OVEST
Cielo molto nuvoloso su tutte le regioni. Possibili precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale in prossimità delle zone montuose. Qualche schiarita possibile lungo le coste liguri. Ventilazione generalmente debole, ma con rinforzi nelle situazioni temporalesche, Mar Ligure molto mosso, fresco.
NORD-EST
Tempo perturbato su tutte le regioni. Saranno possibili piogge sparse ed occasionali rovesci temporaleschi più probabili in prossimità delle zone montuose. Eventuali schiarite avranno carattere temporaneo. Ventilazione debole orientale, ma con rinforzi nelle situazioni temporalesche. Clima fresco.
CENTRO
Sulla Sardegna nubi sparse, con qualche rovescio occasionale. Su tutte le altre regioni cielo molto nuvoloso, con rischio di piogge sparse e rovesci più frequenti nelle zone interne, ma con possibili sconfinamenti lungo le coste. Forte Maestrale in Sardegna, con mare agitato, ventilazione sostenuta da ovest altrove. Clima fresco.
SUD
Sulla Sicilia, la Lucania e il settore ionico ampie schiarite. Su tutte le altre regioni molte nubi associate a rovesci o temporali sparsi più probabili sulla Campania e la Calabria Tirrenica. Ventilazione sostenuta da ovest, mari molto mossi, clima mite.
NORD-OVEST
Cielo molto nuvoloso su tutte le regioni. Possibili precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale in prossimità delle zone montuose. Qualche schiarita possibile lungo le coste liguri. Ventilazione generalmente debole, ma con rinforzi nelle situazioni temporalesche, Mar Ligure molto mosso, fresco.
NORD-EST
Tempo perturbato su tutte le regioni. Saranno possibili piogge sparse ed occasionali rovesci temporaleschi più probabili in prossimità delle zone montuose. Eventuali schiarite avranno carattere temporaneo. Ventilazione debole orientale, ma con rinforzi nelle situazioni temporalesche. Clima fresco.
CENTRO
Sulla Sardegna nubi sparse, con qualche rovescio occasionale. Su tutte le altre regioni cielo molto nuvoloso, con rischio di piogge sparse e rovesci più frequenti nelle zone interne, ma con possibili sconfinamenti lungo le coste. Forte Maestrale in Sardegna, con mare agitato, ventilazione sostenuta da ovest altrove. Clima fresco.
SUD
Sulla Sicilia, la Lucania e il settore ionico ampie schiarite. Su tutte le altre regioni molte nubi associate a rovesci o temporali sparsi più probabili sulla Campania e la Calabria Tirrenica. Ventilazione sostenuta da ovest, mari molto mossi, clima mite.
Martedì 29 aprile 2014
NORD-OVEST
Nubi sparse su tutte le regioni. Ampie schiarite al mattino, seguite da annuvolamenti anche intensi nel pomeriggio in prossimità dei rilievi, dove saranno possibili locali rovesci o temporali, in attenuazione in serata. Lieve aumento delle temperature, libeccio moderato sul Ligure.
NORD-EST
Nuvolosità irregolare su tutte le regioni. Schiarite locali, ma anche addensamenti intensi in prossimità dei rilievi specie nel pomeriggio, dove saranno possibili rovesci e qualche temporale. Attenuazione dei fenomeni in serata. Clima mite, ventilazione debole e mare poco mosso.
CENTRO
Bel tempo sulla Sardegna. Su tutte le altre regioni condizioni di moderata instabilità con rischio di qualche rovescio temporale nelle zone interne. Basso il rischio di sconfinamenti lungo le coste. Ventilazione debole da nord-ovest, moderata solo sulla Sardegna, dove il mare sarà mosso. Mite ovunque.
SUD
Bel tempo sulla Siclia e il settore ionico. Su tutte le altre regioni condizioni di moderata instabilità con rischio di qualche rovescio temporale nelle zone interne. Locali sconfinamenti sulle coste della Calabria Tirrenica. Ventilazione moderata occidentale,
NORD-OVEST
Nubi sparse su tutte le regioni. Ampie schiarite al mattino, seguite da annuvolamenti anche intensi nel pomeriggio in prossimità dei rilievi, dove saranno possibili locali rovesci o temporali, in attenuazione in serata. Lieve aumento delle temperature, libeccio moderato sul Ligure.
NORD-EST
Nuvolosità irregolare su tutte le regioni. Schiarite locali, ma anche addensamenti intensi in prossimità dei rilievi specie nel pomeriggio, dove saranno possibili rovesci e qualche temporale. Attenuazione dei fenomeni in serata. Clima mite, ventilazione debole e mare poco mosso.
CENTRO
Bel tempo sulla Sardegna. Su tutte le altre regioni condizioni di moderata instabilità con rischio di qualche rovescio temporale nelle zone interne. Basso il rischio di sconfinamenti lungo le coste. Ventilazione debole da nord-ovest, moderata solo sulla Sardegna, dove il mare sarà mosso. Mite ovunque.
SUD
Bel tempo sulla Siclia e il settore ionico. Su tutte le altre regioni condizioni di moderata instabilità con rischio di qualche rovescio temporale nelle zone interne. Locali sconfinamenti sulle coste della Calabria Tirrenica. Ventilazione moderata occidentale,
Mercoledì, 30 aprile 2014
NORD-OVEST
Nuovo peggioramento su tutte le regioni. Possibilità di piogge e rovesci a carattere sparso, più frequenti nelle ore centrali del giorno e in prossimità dei rilievi. Ventilazione moderata da sud ovest, mar Ligure molto mosso, clima fresco.
NORD-EST
Molte nubi su tutti i settori con rischio di piogge sparse e rovesci, più probabili in prossimità delle zone montuose, ma possibili anche sulle pianure. Ventilazione moderata in genere da ovest, mare mosso, clima fresco.
CENTRO
Al primo mattino nubi sparse su tutte le regioni, ma con basso rischio di pioggia. Tra la tarda mattinata e il pomeriggio peggiora su Toscana, Umbria e zone interne in genere, con rischio di piogge sparse e temporali. Più aperto il tempo sulla Sardegna, temperature in calo durante il giorno, ventilazione sostenuta da ovest, mari mossi.
SUD
Bel tempo al mattino su tutte le regioni. Nubi in aumento nel pomeriggio specie nelle zone interne e sulla Campania, dove saranno possibili isolati rovesci o temporali. Ventilazione moderata da ovest, mari mossi e clima mite.
NORD-OVEST
Nuovo peggioramento su tutte le regioni. Possibilità di piogge e rovesci a carattere sparso, più frequenti nelle ore centrali del giorno e in prossimità dei rilievi. Ventilazione moderata da sud ovest, mar Ligure molto mosso, clima fresco.
NORD-EST
Molte nubi su tutti i settori con rischio di piogge sparse e rovesci, più probabili in prossimità delle zone montuose, ma possibili anche sulle pianure. Ventilazione moderata in genere da ovest, mare mosso, clima fresco.
CENTRO
Al primo mattino nubi sparse su tutte le regioni, ma con basso rischio di pioggia. Tra la tarda mattinata e il pomeriggio peggiora su Toscana, Umbria e zone interne in genere, con rischio di piogge sparse e temporali. Più aperto il tempo sulla Sardegna, temperature in calo durante il giorno, ventilazione sostenuta da ovest, mari mossi.
SUD
Bel tempo al mattino su tutte le regioni. Nubi in aumento nel pomeriggio specie nelle zone interne e sulla Campania, dove saranno possibili isolati rovesci o temporali. Ventilazione moderata da ovest, mari mossi e clima mite.
Tendenza per i giorni successivi: Giovedì 1 maggio schiarite anche ampie alternate ad addensamenti intensi che, specie nelle zone interne e sui rilievi, daranno luogo a rovesci e qualche temporale. Netto peggioramento tra venerdì e sabato con temperature in calo.
Fonte: meteolive
domenica 13 aprile 2014
Situazione Generale per Lunedi 14 Aprile 2014
Lunedì 14. L'Italia è raggiunta da Ovest da una temporanea alta pressione che porta una giornata in prevalenza soleggiata su gran parte del Paese salvo più nubi con locali rovesci sulle Alpi di Nord Est e sull'estremo Sud, tra l'Est della Sicilia e il Sud della Calabria. Foschie mattutine sulle pianure del Nord e del Centro. Le temperature sono in lieve e generale aumento con valori massimi mediamente compresi in pianura tra 19 e 23°, fino a punte di 24° nelle valli alpine. Dalla notte temporali tra Romagna e Marche
domenica 23 marzo 2014
Situazione Generale per Lunedi 24 Marzo 2014
12:30
lunedi, meteo, previsione
Lunedì 24. Il vortice Artemide è in piena azione sull'Italia richiamando anche aria relativamente fredda da Nord-Ovest con molte nubi e piogge diffuse al Centro, sulle regioni tirreniche e localmente su quelle centro-orientali del Nord. Migliora altrove al Nord e tempo migliore anche sul basso Adriatico, sui settori ionici e sul Centro-Sud della Sicilia. Nevicate in Appennino tra 600 e 1000 m. Calo termico generale con anche 6/8° in meno rispetto ai valori attuali e venti forti di Maestrale e di Libeccio.
Fonte: meteolive
Fonte: meteolive
Iscriviti a:
Post (Atom)