ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta mite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mite. Mostra tutti i post

giovedì 12 febbraio 2015

METEO A 15 GIORNI: sospesi tra GELO e MITEZZA

Alta pressione molto forte sull'Europa occidentale in questo ultimo scampolo d'inverno. I tentativi dell'aria fredda comunque non mancheranno, specie sul finire del mese.

Dopo la fase artica che ha interessato l'Italia ad inizio mese e la rimonta anticiclonica che stiamo vivendo in questi giorni, l'Atlantico scodellerà un paio di perturbazioni sull'Italia che impegneranno i nostri lidi fino alla metà della settimana prossima.
Esaurita questa azione da ovest, l'alta pressione atlantica avrà uno slancio verso levante (da valutare come ampiezza), che metterà sotto tempo stabile gran parte del nostro Continente. L'isolamento di una depressione tra l'Iberia e il nord Africa farà inoltre affluire correnti molto miti da sud-est, con un aumento graduale delle temperature massime in Italia (prima figura a lato).
L'intervallo mite e stabile sopra citato sarà comunque di breve durata. Il richiamo dell'Oceano nei confronti dell'alta pressione sarà troppo forte. Nella seconda cartina a lato è visibile un massimo pressorio di tutto rispetto posto a sud-ovest dell'Irlanda.
Sul fianco destro di questa enorme figura stabilizzante scenderà un impulso di aria fredda che interesserà l'Europa centrale e l'Italia nel corso di domenica 22 febbraio.
Torneranno piogge, neve a quote collinari, freddo e soprattutto vento forte...a ricordarci che la stagione invernale avrà ancora qualche freccia al proprio arco.
Spingendosi ancora oltre, la nostra Penisola si troverà in una situazione barica a dir poco singolare, sospesa tra gelo e mitezza; il gelo avrà la propria roccaforte sull'Europa nord-orientale, mentre la mitezza sarà di competenza del vicino Atlantico e parte dell'Europa occidentale.
Un bel braccio di ferro di cui al momento non ci è dato modo di conoscere il vincitore.
Come abbiamo detto in altra sede, le possibilità di chiudere il mese con un'ondata di freddo non sono affatto remote...e l'ultima cartina lo dimostra appieno.
Fonte: meteolive

martedì 16 dicembre 2014

Previsioni Meteo: sarà un Natale mite e soleggiato, per il terzo anno consecutivo!

Natale 2014 all’insegna del bel tempo con sole pieno su tutto il territorio italiano, qualche nube innocua sparsa qui e lì ma senza precipitazioni. Le temperature si manterranno di gran lunga al di sopra rispetto alle medie del periodo

Sarà un Natale mite e soleggiato sull’Italia: la linea di tendenza è ormai chiara e gli ultimi aggiornamenti delle carte infrangono tutti i sogni degli appassionati che avrebbero preferito un Bianco Natale, come sull’Italia manca da tempo. Bisogna infatti tornare al 2011 e al 2010, quando per due stagioni consecutive il Natale è stato freddo e nevoso nel nostro Paese. Adesso, invece, per il terzo anno consecutivo avremo clima mite e soleggiato. Le temperature, ovviamente, non saranno estive ma nelle ore diurne potranno raggiungere i +20°C in alcune zone del Sud, e superare i +10°C al nord e i +15°C al centro. Ad esempio a Milano, dove la normalità del periodo è di -1°C nella minima e +6°C nella massima, la minima difficilmente scenderà sotto i +4°C e la massima sarà vicina ai +10°C.
A Firenze, dove la normalità del periodo è di +2°C nelle minime e +11°C nelle massime, la minima non scenderà sotto i +10°C e la massima salirà fino a +15°C. Caldo anche a Roma, dove sarà un Natale con una minima non inferiore agli +8°C e una massima di oltre +15°C, a fronte di una media che è di +5°C nelle minime e di +11°C nelle massime. Al Sud gli sbalzi termici saranno ancor più significativi: a Palermo, a fronte di una media di +10°C nelle minime e di +15°C nelle massime, la minima non scenderà sotto i +12/+13°C e la massima potrà superare i +20°C.
Nessuna prospettiva di ondate di freddo nei prossimi 10 giorni, durante le festività natalizie o almeno nella loro prima parte. Successivamente si smuoverà qualcosa? Forse sì, ma è probabile che prima di gennaio l’inverno non riuscirà a fare sul serio, eccezion fatta per qualche ora di fresco e instabilità in concomitanza con il solstizio d’inverno di domenica 21 dicembre. Poi tornerà l’anticiclone delle Azzorre a dominare il Natale 2014.
Fonte: meteoweb

venerdì 28 marzo 2014

Week-end mite e parzialmente soleggiato

Dopo la forte fase di maltempo che nei giorni precedenti ha interessato la nostra Penisola, nel prossimo fine settimana la pressione tenderà ad aumentare su tutta la nostra Penisola.
 Alta pressione che riuscirà nuovamente a distendersi fin verso le alte latitudini e porterà tempo parzialmente soleggiato e mite su gran parte dell'Europa.
Per quanto riguarda l'Italia, le temperature saranno nuovamente in aumento e giungeranno a toccare i +20°C specie sulle regioni del versante tirrenico e il nord ovest.
Più fresco anche se solamente di qualche grado si manterrà il clima sui versanti adriatici e ionici, ove comunque si raggiungeranno i +16°C/+17°C. Alta pressione che lascerà comunque spazio a qualche nuvola specie nella giornata di domenica in particolare sulle tirreniche e le Isole maggiori, causa delle correnti da ovest che andranno a disturbare lievemente la situazione.
Questa situazione sarà momentanea, perchè il flusso perturbato atlantico nel corso della prossima settimana si abbasserà nuovamente e consentirà a delle nuove perturbazioni di giungere sul Mediterraneo centrale e sulla nostra Penisola.
Fonte: meteoportaleitalia

sabato 8 marzo 2014

Temperature miti di giorno, ma la notte fa freddo

L'alta pressione che in queste e nel corso delle prossime ore porterà delle miti temperature durante il giorno specie al centro-nord Italia, farà credere alle persone che è arrivato il momento di effettuare il cambio di stagione.
 Probabilmente molti di noi verranno tratti in inganno, proprio da questo tipo di clima che si sta venendo a verificare e che si verificherà nel corso dei prossimi giorni. Per il cambio di stagione è ancora presto, poichè per quanto possa fare caldo nel corso delle ore centrali della giornata, la notte le temperature scendono talmente tanto che in alcune circostanze si avvicinano agli zero gradi.
Basta osservare le temperature previste per questo fine settimana dove specie al centro-nord Italia nel corso del giorno si raggiungeranno anche i +20°C.
Fonte: meteoportaleitalia

giovedì 6 marzo 2014

Roma, torna la primavera: pomeriggio mite e soleggiato in città

Dopo una settimana di tempo incerto, torna il tempo mite e primaverile su Roma. Oggi le temperature massime sono arrivate a 16°C. In mattinata il cielo si presentava nuvoloso, ma le schiarite si sono fatte largo durante la giornata. Il risultato è stato un pomeriggio soleggiato e mite, spiccatamente primaverile.
Permangono tuttavia le criticità idrogeologiche attivatesi per le precipitazioni di inizio febbraio (come del resto in buona parte d’Italia). Specie nella zona di Roma nord, dove ancora ci sono strade chiuse e carreggiate ridotte. Il motivo stavolta non è imputabile del tutto alla lentezza delle misure prese, un male italiano che però gli italiani stessi tendono a volte a enfatizzare troppo: le frane infatti, una volta attivatesi, non possono essere stabilizzate in due giorni, specie se molto grandi e se il fronte minaccia abitazioni e vite umane. Si tratta di situazioni molto delicate. Per fermare una frana mobilizzatasi bisogna costruire strutture di contenimento, lavori che richiedono diversi studi preliminari e che non possono essere eseguiti durante i giorni di maltempo, perché sono a rischio anche le vite degli operai che devono lavorare al ripristino.
Fonte: meteoweb

mercoledì 29 gennaio 2014

Cosa accadrà la prossima settimana in Italia?

La prima settimana del mese di febbraio sembra trascorrere con un tempo tutt'altro che stabile sulla nostra Penisola. Non mancheranno piogge e sulle regioni settentrionali la quota neve potrebbe scendere a quote interessanti, quantomeno nella prima parte della settimana.

Ecco gli artefici del tempo in Italia fino alla giornata di mercoledì 5 febbraio.
Sull'Europa nord-orientale seguiterà a campeggiare un'alta pressione fredda, che porterà ancora temperature di gelo anche sulla Vicina Russia.
Più ad ovest avremo l'estenuante lavorio delle correnti atlantiche, che almeno fino a mercoledì penetreranno solo parzialmente sul nostro Continente.
In Italia andrà in scena un tempo abbastanza freddo al nord, con rischio di precipitazioni anche nevose a quote collinari, specie sul nord-ovest. Al centro e al sud avremo invece un tempo più mite, anche se piovoso e umido a tratti.
Nella seconda parte della settimana, la "forzata" delle correnti occidentali dovrebbe consentire la penetrazione di un sistema frontale, atteso per venerdì tra l'Europa centrale e l'Italia.
In questo frangente il tempo peggiorerà su tutta l'Italia, ma le temperature subiranno un aumento, specie al centro e al sud, stante l'arrivo di correnti miti sud-occidentali.
Altra neve in vista per le Alpi, a quote di media montagna.
(Fonte: MeteoLive)