ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta giovedi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giovedi. Mostra tutti i post

mercoledì 9 luglio 2014

In giornata tornano i temporali al nord, giovedì toccherà al centro

TEMPORALI: torneranno alla carica al nord nel corso della giornata perchè la circolazione rimarrà depressionaria e il nuovo impulso temporalesco in arrivo giovedì si porterà dapprima su Triveneto ed Emilia-Romagna, poi sulle regioni centrali e sulla Campania ed infine terminerà la sua corsa attenuata sul basso Tirreno. Il tutto sarà accompagnato da un ulteriore rinforzo dei venti, che già oggi peraltro soffieranno intensi di Maestrale a ridosso del medio-basso Tirreno e della Sardegna. 

TEMPERATURE: da oggi e almeno sino a martedì 15 luglio nessuno patirà il caldo in Italia. I termometri potranno salire un po' nelle ore pomeridiane donando unicamente del caldo moderato e ampiamente gradevole e sopportabile. 

EVOLUZIONE: tra venerdì ed il fine settimana l'instabilità tenderà a riproporsi sull'insieme del Paese perchè l'Italia rimarrà ancora coinvolta in una circolazione blandamente depressionaria ma sufficiente, nel mese statisticamente più caldo dell'anno, ad attivare celle temporalesche diffuse nelle ore pomeridiane o anche serali. 

LUNEDI: un ulteriore aggravamento il modello americano lo legge nella giornata di lunedì, quando una goccia fredda si isolerà al nord, determinando ulteriori e diffuse precipitazioni. La goccia poi si muoverà attenuata verso il centro-sud nella giornata di martedì dando vita a qualche ulteriore e residuo temporale.

BEL TEMPO E FIAMMATA CALDA: si annuncia da mercoledì 16 a domenica 20 sull'insieme del Paese, grazie ad una temporanea ed illusoria rimonta dell'anticiclone africano. Farà coppia con quella già vissuta a cavallo tra l'8 ed il 13 giugno e potrebbe essere l'ultima del mese (e l'unica estesa a tutta Italia). Infatti da domenica 20 è previsto l'arrivo di una nuova saccatura atlantica con rovesci e temporali a partire dal nord ed annesso calo termico. Questa fase dovrebbe protrarsi almeno sino al 24 luglio.

OGGI: al nord-est nuvolosità irregolare sin dal mattino con rovesci nelle Alpi, in pianura e sulla costa più sole, bello al nord-ovest. Dal pomeriggio nuovo moderato peggioramento su gran parte delle regioni con focolai temporaleschi sparsi, possibili ovunque ma più probabili su settori di montagna, nord-est, Emilia-Romagna, centro-est Lombardia, basso Piemonte. Al centro-sud bel tempo, ma Maestrale teso sulla Sardegna e in genere sul basso Tirreno. Nel pomeriggio locali focolai temporaleschi in Appennino e sulle zone interne della Toscana. Temperature gradevoli ovunque, fresche al mattino al nord.

DOMANI: al nord-ovest migliora grazie ad un po' di foehn, al nord-est ancora residui fenomeni pomeridiani (temporali isolati ma cattivi e grandinigeni) in un contesto parzialmente soleggiato, al centro e sulla Sardegna instabile con rovesci e temporali sparsi, localmente forti e accompagnati da colpi di vento e grandine, peggiora anche sulla Campania con locali temporali o rovesci, sul resto del sud da poco a parzialmente nuvoloso con isolati temporali all'interno nel pomeriggio. Ulteriore calo termico, tranne al nord-ovest.
Fonte: meteolive

mercoledì 11 giugno 2014

Situazione Generale per Giovedi 12 Giugno 2014

Giovedì 12. Ultimi giorni di Ciclope. In prevalenza soleggiato su tutta la Penisola, ma nel corso del pomeriggio rovesci e temporali si sviluppano su tutto l'arco alpino, localmente sui rilievi laziali, abruzzesi, campani, lucani, calabresi e zone interne siciliane. Fenomeni in esaurimento entro sera/notte. Poche variazioni nelle temperature rispetto al giorno precedente, punte di 36/37° possibili a Roma, Napoli e Firenze.
Fonte: meteoindiretta