ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta italia divisa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italia divisa. Mostra tutti i post

martedì 2 maggio 2017

Inizio Maggio con freddo e neve al Nord/Ovest, sole e caldo al Sud: Sarà così per tutta la settimana

Italia spaccata in due: condizioni meteo che ricordano l'inverno al Nord, invece al Sud c'è il primo sapore d'estate. E sarà così anche nei prossimi giorni, per tutta la prima settimana del mese di Maggio appena iniziato

Maggio è iniziato con una giornata di maltempo al Nord Italia: piogge a tratti intense e abbondanti hanno interessato in modo particolare il Nord/Ovest, con accumuli pluviometrici diffusamente superiori ai 3035mm, con punte di 4045mm in Piemonte e Lombardia. Oltre al maltempo, è tornato anche il freddo: le temperature sono crollate infatti al momento abbiamo +3°C a Sondrio, +4°C a Cuneo e Biella, +5°C a Varese e Lecco, +6°C a Como, Cantù, Saronno, Asti, Bra, Moncalieri, Merano, Verbania, Alessandria, Belluno e Domodossola, +7°C a Bergamo, Novara e Aosta, +8°C a Milano, Torino, Vercelli e Lodi.
Sui rilievi è tornata la neve, caduta fino a 1.300 metri di altitudine sia sulle Alpi occidentali che sull’Appennino settentrionale, tra Liguria, alta Toscana ed Emilia Romagna, come possiamo osservare nelle immagini a corredo dell’articolo.
Tutto ciò mentre al Centro/Sud il clima è mite e soleggiato: la temperatura massima giornaliera ha raggiunto i +24°C a Taranto, Foggia e Caltanissetta, +23°C a Catania e Sulmona, +22°C a Reggio Calabria e Cosenza, +21°C a Palermo, Cagliari, Lecce e Crotone, +20°C a Roma, Frosinone, Avezzano, Latina e Campobasso, +19°C a L’Aquila. Anche nei prossimi giorni il Paese sarà letteralmente diviso a metà: ancora maltempo e fresco al Nord, sole e caldo invece al Sud con una sensibile impennata delle temperature nel weekend e soprattutto nella giornata di Sabato 6 Maggio. A lungo termine confermata la possibile risalita sub-tropicale a ridosso di metà mese, ma di questo parleremo nei prossimi aggiornamenti.

Fonte: meteoweb

giovedì 27 aprile 2017

Allerta Meteo, Italia divisa in due: freddo e maltempo al Nord, caldo estivo e forte scirocco al Centro/Sud

Allerta Meteo, freddo e maltempo al Nord: clima estremo, dopo la siccità adesso rischio inondazioni. Agricoltura in ginocchio, mentre Palermo tocca i +30°C

Allerta Meteo – Classica perturbazione di stampo primaverile in atto sull’Italia, ma con conseguenze estreme sul territorio italiano: al Nord il rischio è quello di passare dall’emergenza siccità all’allarme inondazioni nel giro di poche ore. Dopo le gelate della scorsa settimana, con le campagne già provate dai grandi sbalzi termici e dall’assenza di precipitazioni, adesso l’arrivo improvviso di un’autentica “valanga” d’acqua rischia di dare il definitivo colpo di grazia ad una stagione terribile, con conseguente incremento dei prezzi dei prodotti orto-frutticoli. Grande preoccupazione per tutta la filiera, intanto la situazione meteorologica sta degenerando. Piove copiosamente da ieri sera su tutto il Nord, con picchi di oltre 130mm sulle alpi friulane al Nord/Est, e di 8590mm in Lombardia, le zone fino al momento più colpite. Forti piogge anche in Liguria e alta Toscana, ma il “clou” del maltempo sarà nelle prossime ore, tra stasera, domani – Giovedì 27 Aprile – e dopodomani, Venerdì 28. Soprattutto in Friuli Venezia Giulia e nelle zone più vicine al confine, tra Slovenia e Croazia, sono attese piogge torrenziali con altri 200250mm in arrivo nelle prossime 48 ore.
Oltre al maltempo, fa anche freddo: al Nord Italia le massime odierne non hanno superato gli +11°C a Belluno, Biella e Sondrio, +12°C a Varese, Como, Monza e Cantù, +13°C a Bergamo, Vicenza e Merano, +14°C a Verona, Treviso, Udine, Pordenone e Novara, +15°C a Milano, Torino, Genova, Padova, Mantova, Alessandria e Aosta, +16°C a Venezia, Trento, Gorizia, Monfalcone, Rovigo e Rovereto.
Il clima è decisamente freddo per il periodo su gran parte del continente. In pieno giorno, infatti, abbiamo appena +6°C a Varsavia e Copenaghen, +8°C a Dublino, Edimburgo e Bruxelles, +9°C a Londra e Amsterdam, +10°C a Berlino, +11°C a Parigi. Sarà la seconda settimana consecutiva dal clima decisamente freddo su gran parte d’Europa (vedi mappa NOAA sulla destra, con le anomalie della scorsa settimana), dopo le anomalie negative di quella appena conclusa. Stavolta, però, il freddo interessa anche le isole Britanniche mentre non si estenderà sui Balcani e al Sud Italia, dove invece si sta verificando un grande richiamo caldo proveniente dal Nord Africa.


Infatti, a causa dei forti venti di scirocco, già oggi le temperature sono sensibilmente aumentate soprattutto nelle Regioni Adriatiche e lungo la fascia tirrenica di Calabria e Sicilia. La colonnina di mercurio, infatti, è arrivata fino a +30°C a Palermo, +29°C a Bagheria, +28°C a Rende e Luzzi, +27°C a Pescara, Chieti, Foggia, Cefalù, Cinisi, Carini e Castelbuono, +26°C a Cosenza, Castellammare del Golfo, Feroleto della Chiesa, Capaci, Brolo, Sambuca di Sicilia, Capo d’Orlando, Falcone e Cerignola, +25°C a Benevento, Caserta, Sulmona, Castellammare di Stabia, Barcellona Pozzo di Gotto, Agrigento, Trapani, Vittoria, Marsala, Mazara del Vallo e Vasto, +24°C a Termoli, Licata e Castrovillari, +23°C a Bari, Guidonia e Pantelleria, +22°C a L’Aquila, Avellino, Lecce, Brindisi, Lamezia Terme, Battipaglia e Vibo Valentia, +21°C a Latina, Potenza e Frosinone, +20°C a Roma, Napoli, Reggio Calabria, Crotone e Campobasso.
Domani, Giovedì 27 Aprile, sarà il giorno di maltempo più grave al Nord e nelle Regioni centrali Tirreniche (avremo forti piogge anche tra Lazio e Toscana, vedi mappe del modello Moloch dell’ISAC-CNR a corredo dell’articolo), e contemporaneamente a Venezia ci sarà un grosso episodio d’acqua alta a causa del vento di scirocco, e al Centro/Sud farà ancora più caldo rispetto ad oggi, con punte di +30°C anche in Calabria, fino a +32°C nella Sicilia tirrenica e fino a +29°C tra Puglia, Abruzzo e Molise. Nelle zone interne della Campania, invece, si potranno raggiungere i +27°C.
Al Sud il caldo e il forte vento di scirocco persisteranno anche Venerdì 28 Aprile, così come il maltempo al Centro/Nord. La situazione – come già anticipato nei precedenti aggiornamenti – si normalizzerà soltanto nel weekend, seppur con residua instabilità diffusa. 

Fonte: meteoweb

martedì 3 maggio 2016

Allerta Meteo, il ciclone “Viola” spacca l’Italia in due: maltempo e freddo invernale al Sud, caldo al Nord

Allerta Meteo, Italia divisa in due: forte maltempo al Sud anche nelle prossime ore, attenzione ai fenomeni estremi in Calabria e Sicilia.


Il ciclone “Viola” che sta colpendo l’Italia in quest’inizio di maggio è riuscito a spaccare il Paese in due dal punto di vista meteorologico: sulle Alpi, dopo le straordinarie nevicate di ieri, è tornato a splendere il sole e fa decisamente caldo. Proprio nei fondovalle alpini, infatti, abbiamo in queste ore le temperature più elevate d’Italia. Senza eccessi, ma comunque clima mite e tipicamente primaverile nelle Regioni settentrionali con+24°C a Sondrio, +23°C a Bolzano e Merano, +22°C ad Aosta, Aviano e Pordenone, +21°C a Genova, Novara, Udine e Verbania, +20°C a Torino, Pisa, Gorizia e Monfalcone, +19°C a Milano, Padova, Trento, Treviso, Ferrara, Savona, Bergamo, Varese, La Spezia e Vicenza, +18°C a Venezia, Verona, Trieste, Como e Alessandria.
image1Temperature in aumento anche in Sardegna e nelle Regioni centrali tirreniche con +20°C a Grosseto e +19°C a Cagliari, al Sud invece è tutto un altro mondo con temperature di oltre 10°C inferiori rispetto alle medie del periodo, soprattutto in Puglia dove a Bari, Lecce e Brindisi abbiamo valori tra +10 e+11°C in pieno giorno, a fronte dei +22/+23°C di media di questo periodo. Molto freddo anche in Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia: durante i rovesci di pioggia la colonnina di mercurio è crollata fino a +10°C a Palermo, Messina, Reggio Calabria e persino Agrigento, addirittura 15°C sotto le medie del periodo! Molto freddo anche a Matera nel giorno dellavisita del premier Renzi per la firma del “Patto per la Basilicata”, con temperatura di appena +8°C in pieno giorno. In Sicilia ancora più freddo a Ragusa con +7°C ma temperature eccezionalmente basse per il periodo anche a Lipari con +9°C, a Trapani, Comiso, Ispica e Noto con +11°C, a Modica con +12°C. Pochi giorni fa in queste località si erano sfiorati i +30°C!
CNMC_LAM_201605021430_ITALIA_IRLI@@@@_@@@@@@@@@@@@_@@@_000_@@@@Il maltempo più intenso ha colpito la Puglia centro/meridionale, con piogge torrenziali sulle Murge e nel Salento. I parziali pluviometrici giornalieri sono particolarmente significativi: 54mma Latiano, 38mm a Brindisi, 36mm a Tuglie, 33mm a Manduria, 28mm a Martina Franca, Ceglie Messapica, 27mm a Veglie, 24mm a Galatone, Taurisano e Supersano, 22mm a Cisternino, 21mm a PUtignano, Noci e Novoli, 19mm a Taranto e Fasano,18mm a Lecce e Locorotondo.
Prognose_20160502Nelle prossime ore il ciclone “Viola” si sposterà verso est sui Balcani, ma le condizioni meteorologiche saranno ancora brutte in gran parte d’Italia e soprattutto al Centro/Sud con forti piogge e temporali in modo particolare tra stasera e domani in Calabria e Sicilia, ma poi anche nei giorni successivi con fenomeni meno intensi ma comunque di spiccata variabilità, seppur con temperature in aumento nuovamente in linea con le medie del periodo.
Fonte: meteoweb

sabato 28 giugno 2014

Allerta Meteo, weekend di maltempo estremo al centro/nord, attenzione a domenica. Sole e caldo al Sud

Sarà un weekend di maltempo estremo al centro/nord Italia, prima domani, sabato 28 giugno, con temporali pomeridiani specie su Piemonte e Lombardia, ma anche sulle Alpi nord/orientali. Poi in modo molto più significativodomenica 29, con violenti temporali che nel corso della giornata colpiranno tutto il settentrione, estendendosi anche alla Toscana in serata. Proprio nel pomeriggio/sera ci aspettiamo i fenomeni più estremi con grandinate e trombe d’aria tra Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Trentino Alto Adige. Nella notte tra domenica e lunedì il maltempo si abbatterà all’estremo nord/est, sul Friuli Venezia Giulia. Al Sud, invece, sarà un fine settimana di sole e caldo: un clima tipicamente estivo che durerà fino a lunedì, quando poi le temperature saranno nuovamente in netto calo con qualche disturbo e delle piogge deboli o moderate anche al centro/sud.
Fonte: meteoweb

mercoledì 14 maggio 2014

Lungo termine: nord spesso sotto la pioggia, sole e più caldo al centro-sud

L'ultimo run del modello americano conferma un inizio settimana prossima all'insegna del MALTEMPO specie al nord. A tratti verrà coinvolto anche il centro, specie la Sardegna e il versante tirrenico, mentre al meridione la situazione sarà migliorecon l'arrivo anche di un po' di caldo.
La situazione attesa per le ore centrali della giornata di mercoledì 21 maggio inquadra una classica situazione di maltempo per il centro-nord: depressione madre sulle Isole Britanniche, depressione secondaria tra il Golfo del Leone e il Ligure, ad attivare forti correnti di richiamo da sud sul nostro Paese.
Se questa analisi andasse in porto, piogge di una certa intensità colpirebbero il nord e l'alto Tirreno. Il meridione invece vedrebbe l'arrivo di un po' di caldo, stante la risalita di correnti secche dal nord Africa.
Nei giorni seguenti, la depressione presente sull'ovest del Continente, invece di avanzare verso l'Europa centrale tenderà a rinculare verso il Vicino Atlantico. Il massivo richiamo di correnti meridionali farà rimontare un cuneo anticiclonico di matrice africana, che interesserà il centro-sud con tempo bello e anche piuttosto caldo. Il nord invece resterebbe sotto il tiro dell'aria instabile, con la possibilità di temporali soprattutto sui settori alpini, prealpini e dell'alta pianura.
Ecco la situazione prevista per le ore centrali di sabato 24 maggio. La depressione sarà centrata ad ovest dell'Irlanda e le correnti da sud-ovest umide manterranno attive condizioni di instabilità sulle nostre regioni settentrionali.
Sul resto della Penisola avremo invece una fase più stabile e calda, specie al sud e sul medio Adriatico.
Solo successivamente, la depressione proverà ad avanzare verso il nostro Continente, causando un peggioramento da ovest tra domenica 25 e lunedì 26 maggio.
Fonte: meteolive

lunedì 10 marzo 2014

Previsioni meteo domani martedì 11 Marzo

Martedì 11: resiste una diffusa nuvolosità sul medio-basso Adriatico, al Sud e sulla Sardegna con ancora addensamenti frequenti, deboli piogge sparse e qualche debole nevicata a 1000/1300 m. Un po’ di nubi irregolari, specie al pomeriggio, anche sul Lazio, ma con scarse piogge, bel tempo prevalente sul resto del Centro e al Nord. Temperature ancora abbastanza fresche specie al Centro. 
Nord: prevale il bel tempo soleggiato e stabile ovunque, salvo una diffusa parziale nuvolosità al mattino ma poi in dissolvimento. Temperature più o meno stazionarie con valori massimi compresi in pianura tra 12 e 15°, fino a 16° sulle coste liguri; minime tra 4 e 6°. 

Centro: 
ancora nubi irregolari diffuse con deboli piogge sparse sul medio Adriatico e sulla Sardegna e anche fiocchi, specie tra Abruzzo e Molise, intorno ai 1000 m; sole prevalente altrove salvo nubi al mattino anche su Sud e Ovest Toscana ma poi schiarisce. Temperature massime comprese in pianura tra 13 e 15° Sud:anche qui nuvolosità irregolare diffusa con ultime deboli piogge sparse, al mattino più probabili tra Est Campania e Puglia, poi, al pomeriggio, piogge più frequenti tra Lucania, Calabria e Sicila. Non mancano schiarite. Temperature stazionarie o in locale, lieve aumento con massime comprese in pianura tra 12 e 16 gradi.
Fonte: meteoindiretta

domenica 9 marzo 2014

Previsioni meteo oggi Domenica 9 e Lunedì 10 marzo



Che anticiclone delle Azzorre sull’Europa: è una domenica primaverile ma al Sud il tempo fa ancora le bizze

Su gran parte dell’Italia, come nel continente Europeo, quella di oggi è una domenica dal clima mite e primaverile grazie all’anticiclone delle Azzorre, che garantisce totale assenza di nubi su gran parte del continente come possiamo osservare dalle immagini satellitari a corredo dell’articolo. In Italia il clima è primaverile in modo particolare al centro/nord dove già stamattina Genova ha raggiunto i +17°C, Roma, Firenze, Napoli e Trieste sono a +16°C. Nel pomeriggio attesi svariati valori di oltre +20°C, non solo in Italia ma anche su gran parte d’Europa.
05Più fresco al centro/sud e in modo particolare nelle zone joniche, con +13°C a Lecce e +14°C a Crotone: nonostante qualche temporale residuo e molte nubi, oggi anche al sud abbiamo delle schiarite mentre tra Malta e Tunisiaimperversano ancora forti temporali con pioggia e freddo come se fossimo in pieno inverno. E nei prossimi giorni il tempo rimarrà instabile e perturbato in tutto il Mediterraneo centro/meridionale, mentre sull’Europa e sull’Italia settentrionale continuerà a splendere il sole con temperature primaverili e superiori alle medie del periodo.
Fonte: meteoweb 

sabato 8 marzo 2014

Meteo Italia, Paese diviso a metà: sole e caldo al centro/nord, freddo e maltempo al sud

Ancora freddo e instabilità al Sud, con abbondanti nevicate sui rilievi (la Sila è letteralmente sommersa) e temperature tipicamente invernali: il ciclone posizionato nel mar Jonio è scivolato verso Sud nei pressi del nord Africa, come possiamo osservare dalle immagini satellitari, e anche oggi la Regione più fredda d’Italia è stata la Calabria con temperature massime di +12°Ca Vibo Valentia, +13°C a Cosenza e Catanzaro, +15°C a Reggio Calabria e Crotone. Molto più caldo al nord, in dov’è stato un fantastico sabato di sole: +23°C a Bolzano, +19°C a Genova e Cagliari, +18°C a Trieste e Alghero, +17°C a Roma, Verona, Pisa, Aosta, Grosseto e Olbia,+16°C a Cuneo, Firenze, Aviano, Brescia, Treviso, Milano, Parma, Torino e Venezia. Una situazione che si riproporrà quotidianamente nei prossimi giorni, mentre al centro/nord continuerà a fare caldo con sole pieno ma al sud insisterà il maltempo senza alcuna tregua, a causa di un costante respiro freddo e instabile proveniente dai Balcani che alimenterà piogge, temporali e nevicate sui rilievi già da domani, domenica 9 marzo, e poi anche nei primi giorni della prossima settimana. Le Regioni più colpite saranno ancora Calabria e Sicilia, ma lunedì il maltempo interesserà anche tutto il medio/basso Adriatico, tra Abruzzo, Molise e Puglia. 
Fonte: meteoweb

Previsioni meteo domenica 9 marzo: Italia divisa in due: sole al centro-nord, piogge al sud

L'Italia risulterà divisa in due, in quanto grazie alla distensione dell'anticiclone delle Azzorre sull'Europa centrale vi saranno condizioni meteorologiche piuttosto stabili al centro-nord Italia, mentre delle piogge interesseranno le regioni meridionali.
 Nord Italia: veramente poco da dire per quanto riguarda la giornata di domani, in quanto vi saranno condizioni meteorologiche stabili su tutte le regioni dalla mattina fino alla sera. Le temperature nelle ore centrali della giornata supereranno anche i +20°C.
Centro Italia: Condizioni meteorologiche stabili sin dalla mattinata su tutte le regioni, ove non sono previsti fenomeni meteorologici per tutto l'arco della giornata. Bel tempo ovunque.
Sud Italia: Migliora il tempo anche sulle regioni del sud Italia e in particolare sulla Campania, mentre il tempo si manterrà variabile e fresco su Puglia, Basilicata e Calabria. 
Isole maggiori: Tempo stabile sulla Sardegna fin adalla mattinata, anche se non si esclude qualche addensamento sulle aree a sud della regione dalla sera. Instabile il tempo sulla Sicilia ove nel corso della giornata si attendono delle piogge, localmente anche moderate.
Temperature: saranno in aumento su tutte le regioni.
Fonte: meteoportaleitalia

Maltempo in Calabria, piogge torrenziali nel cosentino e neve record in Sila, strade bloccate [FOTO]

Danni e disagi per il maltempo in Calabria: continua a diluviare nelle zone joniche della Regione e in modo particolare nella Sila orientale, letteralmente seppellita da metri di neve fresca oltre i 1.200 metri di altitudine. Longobucco ha raggiunto i208mm parziali di questo peggioramento, da mercoledì sera a stamattina. 180mm invece nella vicina Cecita, sempre con temperature tra 0 e+1°C. E poi ancora 160mm a Cropalati e tanti altri over 100mm in varie località di cosentino, crotonese e catanzarese. Proprio a causa del maltempo, che continua ad imperversare anche stamattina, un tratto della strada statale 177 ”Silana di Rossano” e’ chiuso a causa della caduta di alberi sulla carreggiata tra Valico di Monte Altare (al km 24,8) e Longobucco (al km 41,1), in entrambe le direzioni dal km 23,000 al km 40,000. A corredo dell’articolo un’immagine della Sila in queste ore.
Fonte: meteoweb

PREVISIONI METEO oggi sabato 8 e domani Domenica 9 MARZO


Ci attende un week-end di sole e temperature miti al Nord e lungo il versante tirrenico, un clima primaverile accompagnato da aria secca e cieli tersi.
Dopo il lungo periodo dominato da umide correnti Atlantiche e tempo tipicamente autunnale, ecco riaffacciarsi la primavera sulle regioni settentrionali e su quelle Tirreniche: attese punte fino a 18-20 gradi durante le ore centrali del giorno, ma anche notevoli escursioni termiche a causa della scarsa umidità e dell’irraggiamento notturno.
Valori più bassi interesseranno invece il Sud Italia e le regioni del medio versante Adriatico, zone influenzate dagli spifferi d’aria fresca provenienti dai Balcani e accompagnati da moderati venti di grecale.
Le temperature massime nel week-end oscilleranno tra i 14 e  18 gradi al Nord, tra 15 e 20 gradi sul Tirreno, fra 13 e 16 gradi lungo l’Adriatico e tra 14 e 17 gradi al Sud.
A parte qualche disturbo fra Puglia, Lucania, Sicilia e Calabria, il denominatore comune nel fine settimana sarà il sole, il quale aiuterà ancor di più a far assaporare un clima primaverile su quelle zone che negl’ultimi mesi hanno vissuto molto spesso giornate uggiose e con frequenti piogge.
Fonte: meteoindiretta

venerdì 7 marzo 2014

L'inverno si toglie qualche sassolino dalle scarpe al sud, per il resto sarà primavera

Se non fosse per quella spina piantata nel fianco della nostra Penisola, la versione mite e soleggiata della neo-arrivata primavera starebbe già facendo la parte da leoni. Dopo un inverno a scartamento ridotto però, concediamo al generale "in pectore" di dire la sua, di fare almeno il goal della bandiera, pur se a tempo ormai ampiamente scaduto.
Ecco allora che sole e temperature miti inondano nord e centro, mentre aria più fredda miscelata ad un reiterato malessere atmosferico, insisteranno ancora per qualche giorno sulle nostre regioni meridionali. Domenica 9 in realtà, il sole tenterà di guadagnare spazi anche nei cieli del sud, tuttavia lunedì 10 un nuovo (modesto) impulso di aria fredda sarà sufficiente a riportare nuove note di instabilità, probabilmente pronte ad estendersi in parte anche al medio versante adriatico.
Tolto quest'ultimo sassolino dalle scarpe, quel che rimane dell'inverno si prepara al congedo definitivo, in cambio di un anticiclone dalla stazza davvero robusta. A partire dal 12 marzo tutta l'Italia finirà sotto il cupolone del bel tempo e potrà beneficiare di un clima davvero mite e gradevole di cui, al momento, se ne vede l'inizio ma non la fine.
Importante notare che la manovra di questi giorni si è rivelata pietra angolare nello svolgimento della prossima stagione, avendo di fatto resettato la sinottica precedente, per proporre così una nuova linea di sviluppo per la primavera. Che primavera sarà allora, tutta sole e alta pressione? Fosse così ci dovremmo preparare ad un'altra stagione anomala, visto che la primavera notoriamente è stagione di contrasti e non di stabilità assoluta.
Possiamo dire che per il momento ci sta assolutamente. Basta maltempo, lasciamo tirare meritatamente il fiato al nostro Paese e godiamoci il tempo gradevole che ci viene regalato dall'alta pressione. La primavera è solo agli inizi, siamo sicuri che saprà gestire oculatamente le sue risorse e a non scadere anch'essa in una non mezza stagione.
SINTESI PREVISIONALE FINO A VENERDI 14 MARZO 2014
WEEK-END 8-9 MARZO al nord, sulle centrali tirreniche e in Sardegna prevalenza di bel tempo, salvo qualche passaggio nuvoloso di poco conto sabato mattina,  senza conseguenze. Addensamenti irregolari su medio Adriatico, sud e Sicilia, con qualche rovescio o breve temporale possibile nella giornata di sabato. A tratti schiarite domenica. Mite al centro-nord, più fresco al sud.
LUNEDI 10 ancora nuvolaglia sul medio versante adriatico, sud peninsulare e nord della Sicilia, con qualche rovesci e spruzzate di neve in montagna oltre i 700-800 metri. Soleggiato altrove, ad eccezioen della fascia pedemontana piemontese, dove si potrà avere qualche annuvolamento medio-basso. Sempre fresco al sud, mite altrove.
MARTEDI 11 residue condizioni di instabilità al mattino al sud, ma con succssivo passaggio a tempo soleggiato. Altrove bel tempo. Temperature in incipiente rialzo al sud nei valori massimi.
Da MERCOLEDì 12 a VENERDI 14 prevalenza di bel tempo su tutta l'Italia. Eventuali banchi nuvolosi di passaggio saranno modesti e non recheranno disturbi. Temperature ovnque superiori alla norma di 3-4°C.
Fonte: meteolive

Previsioni per SABATO 8 marzo: bello al Centro-Nord, ancora TEMPORALI al Sud e Sicilia

Mentre al Nord e su parte delle regioni centrali tenderà a consolidarsi un campo di alta pressione (quindi di conseguenza il tempo si manterrà complessivamente soleggiato) il Sud e la Sicilia risentiranno ancora di una fresca circolazione orientale che manterrà il tempo fortemente instabile, nonché più fresco rispetto al resto dello Stivale.
Nord Italia: rispetto alle ultime 24 ore le differenze saranno davvero minime; l'alta pressione infatti garantirà condizioni di tempo in generale stabile e soleggiato su praticamente l'intero comparto, con solo qualche addensamento nuvoloso in mattinata sulla Romagna. Per il resto davvero ben poco da segnalare, con tanto sole ovunque e condizioni climatiche assolutamente primaverili.
Centro Italia: i venti da est proseguiranno ad addensare nubi, a tratti anche compatte, soprattutto sulle regioni del medio versante Adriatico, ove fin dal mattino non mancheranno diffusi rovesci. Bello in Toscana, qualche nuvola riuscirà a spingersi fin sull'Umbria e il Lazio.
Poi al pomeriggio le schiarite tenderanno a divenire via via sempre più ampie, con la nuvolosità che si concentrerà principalmente nei settori interni, ove non escludiamo qualche sporadico acquazzone. Tutto si risolverà nel corso dell serata.
Sud Italia e Isole: prevalenza di tempo instabile su gran parte delle regioni, con l'unica eccezione rappresentata dalla Sardegna (ove prevarrà il sole). Altrove, dopo una mattinata variabile ma con poche piogge, seguirà un'accentuazione delle stesse soprattutto a partire dal pomeriggio, con rovesci e temporali sparsi tra Basilicata, zone interne della Campania, la Sicilia e Calabria.
Fenomeni comunque assai meno intensi rispetto alle ultime 24-48 ore. Tra la sera e la notte comunque il tempo tenderà a migliorare in maniera decisa.
Temperature: stazionarie quasi ovunque, con le massime che ovunque si attesteranno tra +14/+17°C.
Fonte: meteoportaleitalia

Instabilità a tratti ancora protagonista al sud, primavera altrove

SITUAZIONE: un campo di alta pressione è in fase di consilidamento dall'Atlantico verso l'Europa centrale e tende a interessare anche le regioni centro-settentrionali italiane. Al sud invece insiste un centro di bassa pressione che si estende fino al Mediterraneo orientale, mantenendo attive condizioni di modrata instabilità atmosferica e lì'afflusso di aria relativamente più fredda.
EVOLUZIONE: la situazione rimarrà pressochè invariata sino a martedì 11 marzo, salvo poi lasciar spazio all'alta pressione anche al sud da metà della prossima settimana.
PRIMAVERA: siamo in procinto di vivere una fase primaverile caratterizzata da tempo soleggiato e temperature miti per la stagione. Al centro-nord avremo due pulsazioni anticicloniche successive, la prima già iniziata e che durerà fino al 10-11 marzo e una seconda a partire dal 13-14 marzo. Al sud avremo solo la seconda pulsazione, quella che prenderà il via tra il 13 e il 14 marzo.
WEEK-END: bello al nord e al centro. Al sud ritroveremo ancora una moderata instabilità, soprattutto nella giornata di sabato, quando saranno possibili ulteriori acquazzoni. Meglio la domenica, con tendenza ad ampie schiarite. Clima fresco. Una nota per chi si recherà a sciare in montagna sulle Alpi: tenere presente che il sensibile rialzo delle temperature renderà instabile il consistente manto nevoso su pendii anche poco ripidi. Prestare attenzione dunque all'elevato rischio di valanghe. 
LUNGO TERMINE: le ultime elaborazioni ci mostrano un anticiclone in grande spolvero sull'intero suolo europeo. Pare dunque possibile che la fase di bel tempo ormai avviata su diverse regioni d'Italia possa prolungarsi per una decina di giorni, raggiungendo il suo apice intorno al 17-18 marzo.
PREVISIONE PER OGGI: sereno al nord, in Toscana e sulla Sardegna. Qualche banco nuvoloso di passaggio sul resto del centro, specie al mattino, ma con passaggioa tempo ben soleggiato su quasi tutti i settori entro il pomeriggio. Instabile al sud, con possibilità di precipitazioni su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Mite al nord e al centro, più fresco al sud.
PREVISIONE PER DOMANI: bello e mite al nord, qualche passaggio nuvoloso al mattino al centro, con isolate precipitazioni non escluse nelle zone dell'entroterra adriatico. Migliora con il passare delle ore. Ancora un po' instabile al sud, con precipitazioni concentrate soprattutto su Calabria e Sicilia. Più fresco.
Fonte: meteolive

mercoledì 5 marzo 2014

Previsioni meteo domani 6 Marzo: ITALIA divisa in due


Fonte: meteoindiretta

martedì 25 febbraio 2014

Previsioni METEO MERCOLEDI' 26 FEBBRAIO: PIOGGIA al NORD, migliore il TEMPO al CENTRO SUD Italia

Nella giornata di mercoledì, una nuova perturbazione giungerà sulla nostra Penisola portando delle piogge a partire dalle regioni del Nord Italia. Migliore si manterrà il tempo al Sud Italia.
 Nord Italia: Cielo in prevalenza molto nuvoloso sin dalle prime ore della mattinata, con le piogge che colpiranno le regioni delnord ovest, in particolare la Liguria e il Piemonte. Nel pomeriggio il maltempo si estenderà sulle restanti regioni portando condizioni di maltempo sparse. La neve tornerà a cadere  a quote di media montagna.
Centro Italia: Condizioni meteorologiche sulla via del peggioramento su gran parte delle regioni del Centro Italia, con le piogge che nel corso della giornata giungeranno sulla Toscana, poi sulle Marche e l'Umbria. Lievemente migliore si manterrà il tempo sul Lazio, anche se dalla serata arriveranno anche qui le prime piogge. Migliore il tempo si manterrà in Abruzzo.
Sud Italia: Condizioni di tempo stabile al Sud Italia su gran parte delle regioni, eccetto qualche locale addensamento e successivo piovasco sulle aree centrali della Calabria. Migliore il tempo altrove, a causa di una copertura anticiclonica che pian piano lascerà spazio al flusso perturbato Atlantico.
Isole maggiori: Condizioni di tempo instabile sin dalla mattinata specie sulla Sardegna, ove si prevedono delle piogge nel corso della giornata. Migliore sarà il tempo in Sicilia, anche se non mancherà qualche locale addensamento nuvoloso che sporadicamente porterà allo sviluppo di qualche pioggia.
Temperature: Le temperature saranno in aumento su tutte le regioni.
Fonte: meteoportaleitalia

sabato 15 febbraio 2014

Ecco l'ALTA pressione sulla nostra PENISOLA

Dopo aver avuto una giornata di venerdì nel complesso molto stabile su tutta la nostra Penisola, anche la giornata odierna, si appresta a seguire il medesimo copione.  Infatti, si avranno delle temperature molto elevate e sopra la media del periodo su diverse regioni.
 Solo al Nord Italia, avremo delle condizioni meteorologiche instabili, con qualche possibile addensamento e pioggia  sul Piemonte, Lombardia e sulla Liguria. Dal pomeriggio non si esclude qualche debole pioggia al nord est.
Per quanto riguarda invece il Centro-Sud Italia, avremo condizioni meteorologiche stabili, quindi con il sole e le miti temperature che domineranno lo scenario meteorologico. Anche sulle due Isole maggiori la situazione sarà la medesima.
Le temperature saranno in costante aumento ovunque. I mari saranno generalmente calmi.
(Meteo: portaleitalia)

Il terzo fine settimana di febbraio si annuncia uggioso e a tratti anche piovoso al nord. Tutta colpa dell'ennesima perturbazione atlantica, che seguendo binari ben consilidati, si muoverà dal Vicino Atlantico in direzione dell'Europa centrale.
Rispetto alla settimane scorse, il flusso perturbato si è leggermente alzato di latitudine. Ciò ha determinato un aumento della pressione alle latitudini medio-basse del Mediterraneo, favorendo una primavera anticipata al centro-sud.
La perturbazione in questione, difatti, rovinerà il fine settimana solo al nord. Il resto d'Italia respirerà aria di primavera, con i termometri che potrebbero in qualche caso valicare i 20°durante il pomeriggio, un valore davvero elevato per la metà di febbraio. 
La cartina che vedete poco sopra inquadra la nuvolosità attesa in Italia per le ore centrali della giornata di sabato 15 febbraio. Come potete vedere, solo le regioni settentrionali e marginalmente l'alta Toscana saranno interessate dalle nubi. Tra la Liguria, il Piemonte orientale e l'ovest della Lombardia sarà possibile anche qualche pioggia complessivamente debole.
Al centro e al sud il sole non si farà di certo rimpiangere. Vi sarà al massimo qualche nube sul Tirreno, ma nel complesso la giornata sarà bella e soleggiata.
Nel frattempo, il fronte perturbato macinerà chilometri verso levante. Domenica avremo ancora delle piogge al nord e qualche nevicata sulle Alpi sopra i 1200-1500 metri: Situazione invariata al centro-sud, dove continuerà la primavera anticipata.
La parte più intensa della perturbazione è prevista transitare al nord tra la sera di domenica, la notte e la prima mattinata di lunedì. Lunedì mattina si avranno effetti anche sulle regioni dell'alto e medio Tirreno, prima di un deciso miglioramento che interverrà da ovest.
E dopo cosa potrebbe succedere? Dopo un martedì nel complesso soleggiato, nuove precipitazioni si affacceranno sulla nostra Penisola tra mercoledì e giovedì, ma avremo modo di riparlarne.
Freddo: vi sarà un tentativo di abbassamento termico all'inizio della terza decade del mese, ma le elaborazioni sono molto incerte in merito alla sua reale efficacia e durata.
(Fonte: meteogiornale)