ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta bollino rosso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bollino rosso. Mostra tutti i post

mercoledì 25 maggio 2016

Meteo, inizia la grande ondata di caldo: scatta il “bollino rosso”, al Sud picchi fino a +40°C nel weekend

Previsioni Meteo, tutti i dettagli sull'ondata di caldo che sta iniziando in queste ore: venerdì, sabato e domenica i giorni da "bollino rosso", picchi di +40°C al Sud

E’ tornato a splendere il sole in tutt’Italia: inizia a fare molto caldo in queste ore, soprattutto sulle due isole maggiori dove alle ore 13:00 di oggi avevamo già, in Sardegna, ben +30°C a Carbonia, +29°C a Oristano, Barumini, Asuni, Guspini, Arborea, Santa Giusta e Barrali, +28°C a Fenosu, San Gavino e Villa Verde, +27°C a Iglesias, Domusnovas, Arbus, Sestu, Monteponi e Vallermosa. Clima molto mite anche in Sicilia con +28°C a Caltagirone e Aragona, +27°C a Caltanissetta, Marsala, Paternò, Palazzolo, Francofonte e Lentini, +26°C a Trapani, Agrigento, Sciacca, Comiso, Mazzarone e Mazara del Vallo.
caldo mercoledì 25 maggioFa caldo anche nel resto d’Italia, dai fondovalle alpini alle zone interne del Centro/Sud passando per la pianura Padana. Abbiamo infatti ben +27°C a Chieti e Merano, +26°C a Foggia, +25°C a Mantova, Modena, Forlì e Cesena, +24°C a Roma, Padova, Ravenna, Pescara, Lecce, Ferrara, Taranto, Trento, Rovereto e Cosenza. Tutte queste temperature aumenteranno sensibilmente nel pomeriggio (vedi mappa accanto), toccheremo le prime punte di +32/+33°C nelle zone interne della Sardegna ma anche in pianura Padana ci avvicineremo moltissimo ai +30°C tra basso Veneto ed Emilia Romagna.

caldo giovedì 26 maggioDomani, Giovedì 26 Maggio, l’ondata di calore entrerà nel vivo: farà molto più caldo ovunque, con temperature in forte aumento su tutte le Regioni. In Sardegna e Sicilia avremo i primi picchi di oltre +35°C, altrove si raggiungeranno diffusamente i +30°C dal Veneto alla Calabria, su quasi tutto il territorio nazionale. Rimarranno molto poche le zone dal clima più fresco e consono al periodo, in base a microclimi locali o alla provenienza delle correnti sulle aree costiere. Il Maghreb diventerà una fornace, con temperature fino a +42/+43°C tra Algeria, Tunisia e Libia.

notte tra venerdì e sabatoL’ondata di calore sarà molto intensa, assolutamente eccezionale per il periodo con anomalie termiche impressionanti. Le temperature, infatti, arriveranno fino a 15°C sopra le medie del periodo. Al contrario di quanto si può leggere oggi in molte pagine web, quest’ondata di caldo non è affatto stata ridimensionata ne’ in alcun modo può rientrare nella normalità degli eventi meteorologici che ogni anno ci si può aspettare nel mese di maggio, infatti potremmo vedere stravolti numerosi record storici di caldo mensile, soprattutto in Sardegna e Sicilia ma anche in altre Regioni del Sud.

venerdì 27 seraIl picco da “bollino rosso” durerà tre giorni, da venerdì 27 a domenica 29 maggio, per tutto il weekend. In Sardegna e Sicilia le temperature più elevate, con picchi di +40°C nelle zone interne, ma anche in molte altre Regioni, da Nord a Sud, la colonnina di mercurio supererà i +35°C. La vampata calda di origine Sahariana raggiungerà l’Italia da Sud/Ovest, colpendo dapprima la Sardegna, poi la Sicilia e da lì risalendo ancora nel weekend su tutto il resto del Centro/Sud.

sabato 28 seraL’aria calda proprio nel fine settimana slitterà verso le Regioni meridionali, “avvolgendo” tutto il Centro/Sud nella cappa d’aria rovente che stazionerà anche nelle ore notturne, con temperature minime elevatissime, in molte località superiori ai +25°C, come se fossimo già in piena estate, a luglio o agosto. E farà caldo anche al Nord, soprattutto tra Venerdì e Sabato, mentre la situazione inizierà a cambiare nella giornata di Domenica 29 Maggio.

notte tra sabato e domenicaInfatti a partire da Domenica avremo un nuovo attacco frontale del maltempo provocato da una perturbazione nord Atlantica che lentamente si insinuerà nel Mediterraneo. Sarà ancora una giornata di caldo al Centro/Sud, ma con temperature in calo ovunque, molte nubi, piogge sparse e forti temporali al Nord/Ovest dove potranno cadere fino a 100mm di pioggia tra Lombardia e Piemonte.

domenica 29 seraMa quello di domenica sarà solo l’inizio di un periodo fresco e instabile che caratterizzerà tutta la prossima settimana, l’inizio di giugno e il Ponte del 2 Giugno. Ma di questo parleremo nei prossimi aggiornamenti e bollettini di MeteoWeb, intanto focalizziamoci sulla prima grande ondata di caldo estivo della stagione. Prepariamoci a vivere 4 giorni di clima rovente.


Fonte: meteoweb

martedì 4 agosto 2015

Torna il caldo torrido: bollino rosso in 10 città

Tra martedì e mercoledì l'allerta di livello 3, il più elevato, scatterà in 10 città: (Bari, Cagliari, Campobasso, Latina, Palermo, Perugia, Reggio Calabria, Roma, Bolzano e Viterbo

ROMA -  Torna il caldo torrido su gran parte della Penisola. Secondo l'ultimo bollettino delle ondate di calore, pubblicato on line dal ministero della Salute, martedì 4 agosto, in otto città italiane scatterà l'allerta di "livello 3", il più elevato e segnalato dal cosiddetto "bollino rosso". Si tratta di BariCagliari,CampobassoLatinaPalermo,PerugiaReggio Calabria eRoma. Dopodomani, mercoledì 5 agosto, l'allerta di "livello 3" riguarderà dieci città: alle otto di martedì si aggiungeranno Bolzano Viterbo.

IL METEO

L'allerta di "livello 2" ("arancione") riguarderà domani Bolzano e Viterbo, dopodomani Brescia, Frosinone e Rieti. Il record della temperatura percepita è previsto a Cagliari, con un picco di 40 mercoledì.

Le temperature percepite domani toccheranno i 38 gradi a Cagliari, Latina, Palermo e i 37 a Bolzano e Viterbo; mercoledì, oltre ai 40 a Cagliari, si raggiungeranno i 39 a Bolzano e Latina e i 38 a Frosinone, Palermo, Reggio Calabria e Viterbo.

Tra le temperature effettive, spiccano i 39 di Latina e Bolzano (mercoledì) e i38 di Cagliari (domani), Latina (domani), Palermo e Reggio Calabria (domani e dopodomani), Viterbo (dopodomani).

L'allerta 3 corrisponde a "condizioni ad elevato rischio che persistono per tre o più giorni consecutivi" mentre l'allerta 2 scatta in presenza di "temperature elevate e condizioni meteo che possono avere effetti negativi sulla popolazione, in particolare nei sottogruppi di popolazione suscettibili".

La Protezione civile di Venezia informa che domani, martedì 4 agosto, a causa dell'aumento delle temperature, il disagio fisico sarà intensoprevalentemente nelle zone costiere e la qualità dell'aria, in peggioramento, risulterà comunque buona/discreta, salvo in alcune aree della pianura dove potrà essere scadente. Mercoledì 5 e giovedì 6 agosto, a causa delle temperature in ulteriore aumento il disagio fisico risulterà in prevalenza intenso anche su zone pianeggiati e pedemontane. Anche la qualità dell'aria peggiorerà fino a risultare scadente su zone pianeggianti e costiere.
Fonte: Repubblica.it

martedì 28 luglio 2015

Fine settimana dell'1-2 agosto da bollino rosso

Il tempo previsto tra venerdì 31 luglio e domenica 2 agosto
Sarà un fine settimana con molti disagi per tutti i vacanzieri.
Infatti in primo luogo parchè il fine settimana quest'anno coincide proprio con la fine del mese luglio e il primo agosto ovvero proprio con i giorni in cui di solito in estate vi è il massimo esodo estivo che, in questo caso, si sommerà a quello tipico del fine settimana.
In secondo luogo anche le condizioni del tempo non agevoleranno gli spostamenti perché tra venerdì e domenica sono previsti molti temporali su gran parte del Centronord.
  Al Sud l'anticiclone Nord africano favorirà tempo bello fino a sabato 1 agosto  ma poi anche qui  giunge la perturbazione nella giornata di domenica.
Fig.1 . L'anticiclone nord africano alla quota barica di 500 hPa alle ore 14.00 di sabato 1 (meteocenter). La linea blu individua il corpo centrale della perturbazione atlantica in arrivo.
Fonte: meteogiuliacci.it

giovedì 13 novembre 2014

MALTEMPO: tra venerdì sera e sabato BOLLINO ROSSO al nord e sul Tirreno


Parziale tregua nella giornata odierna, salvo residui fenomeni in Adriatico e sul basso Tirreno. Venerdì mattina schiarite, poi graduale peggioramento entro sera sul nord-ovest con piogge, temporali e nubifragi, specie in Liguria. Sabato severo maltempo al settentrione e forti temporali lungo quasi tutte le regioni tirreniche. Domenica migliora al nord-ovest, tempo inaffidabile tra centro e nord-est, dove lunedì si verificherà un peggioramento. Temperature in calo da sabato.


IL PAESE VACILLA sotto l'incalzare del maltempo. La parziale tregua prevista tra oggi e la prima parte di venerdì consentirà di far rifiatare i terreni e di placare la furia dei fiumi, ma il maltempo che si prospetta tra venerdì e sabato non promette davvero nulla di buono.

PEGGIORAMENTO INTENSO: un attivo fronte freddo, preceduto da un nuovo richiamo di correnti miti, transiterà tra venerdì sera e sabato sera su più di mezza Italia, colpendo violentemente nord, regioni tirreniche e anche parte della Sardegna, con temporali e nubifragi, con accumuli anche di 200mm in sole 2 ore. Sul finire del peggioramento la quota neve sulle Alpi si abbasserà sino alle quote medie, ma forse sarà troppo tardi per scongiurare il rischio di nuove esondazioni di fiumi e torrenti.

REGIONI A RISCHIO ALLUVIONE: Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia, alta Toscana. 

Aree a rischio di NUBIFRAGI importanti: Lazio, Campania, Emilia, Umbria occidentale, ovest Sardegna.

EVOLUZIONE: la prossima settimana entrerà aria più fresca ma sempre instabile da ovest e la curvatura ciclonica delle correnti penalizzerà soprattutto nord-est e regioni centrali. Da mercoledì potrebbe intervenire un intervallo di tempo discreto almeno sino a venerdì.

ANTICICLONE IN FORSE: anche il modello americano non mostra di avere le idee chiare e disfa, come Penelope, la tela anticiclonica intrecciata ieri, proponendo una grande variabilità da venerdì 21 sin quasi alla fine del mese, con momenti perturbati e in un contesto piuttosto mite, con l'Atlantico a proporci grandi depressioni. 

OGGI: al nord nuvolosità irregolare e soprattutto al mattino ancora rovesci sparsi tra Lombardia orientale e Veneto, ma in attenuazione e con tendenza a schiarite a partire da ovest. Al centro ultimi rovesci lungo le coste tirreniche, schiarite in Sardegna, poi anche sul Tirreno, nuvoloso sul medio Adriatico ma con pochi fenomeni e con tendenza a schiarite dal pomeriggio. Al sud instabile sul basso Tirreno con locali temporali su Calabria tirrenica, Eolie e nord Sicilia, rovesci sparsi anche sulle regioni joniche e sul basso Adriatico, tendenza a miglioramento entro il pomeriggio. Temperature stazionarie su valori abbastanza miti.

DOMANI: in mattinata belle schiarite quasi ovunque, tranne nubi basse in Liguria, velature sulle Alpi occidentali e qualche nebbia sulle zone pianeggianti. Dal pomeriggio rapido aumento della nuvolosità sul nord-ovest con le prime piogge sulla Liguria e sul Piemonte, in estensione in serata all'ovest della Lombardia con fenomeni anche intensi e a carattere di nubifragio. Limite della neve tra 1600 e 2000m, localmente più in basso sul Piemonte e le vallate valdostante. Sul resto del Paese nubi in arrivo entro sera sul resto del nord, sulla Sardegna e sulla Toscana, con rovesci sul Sassarese. Temperature in calo all'arrivo delle precipitazioni. Rinforzo dei venti meridionali davanti dal fronte. 
Fonte: meteolive