Previsioni Meteo, tutti i dettagli sull'ondata di caldo che sta iniziando in queste ore: venerdì, sabato e domenica i giorni da "bollino rosso", picchi di +40°C al Sud
E’ tornato a splendere il sole in tutt’Italia: inizia a fare molto caldo in queste ore, soprattutto sulle due isole maggiori dove alle ore 13:00 di oggi avevamo già, in Sardegna, ben +30°C a Carbonia, +29°C a Oristano, Barumini, Asuni, Guspini, Arborea, Santa Giusta e Barrali, +28°C a Fenosu, San Gavino e Villa Verde, +27°C a Iglesias, Domusnovas, Arbus, Sestu, Monteponi e Vallermosa. Clima molto mite anche in Sicilia con +28°C a Caltagirone e Aragona, +27°C a Caltanissetta, Marsala, Paternò, Palazzolo, Francofonte e Lentini, +26°C a Trapani, Agrigento, Sciacca, Comiso, Mazzarone e Mazara del Vallo.
Fa caldo anche nel resto d’Italia, dai fondovalle alpini alle zone interne del Centro/Sud passando per la pianura Padana. Abbiamo infatti ben +27°C a Chieti e Merano, +26°C a Foggia, +25°C a Mantova, Modena, Forlì e Cesena, +24°C a Roma, Padova, Ravenna, Pescara, Lecce, Ferrara, Taranto, Trento, Rovereto e Cosenza. Tutte queste temperature aumenteranno sensibilmente nel pomeriggio (vedi mappa accanto), toccheremo le prime punte di +32/+33°C nelle zone interne della Sardegna ma anche in pianura Padana ci avvicineremo moltissimo ai +30°C tra basso Veneto ed Emilia Romagna.
Domani, Giovedì 26 Maggio, l’ondata di calore entrerà nel vivo: farà molto più caldo ovunque, con temperature in forte aumento su tutte le Regioni. In Sardegna e Sicilia avremo i primi picchi di oltre +35°C, altrove si raggiungeranno diffusamente i +30°C dal Veneto alla Calabria, su quasi tutto il territorio nazionale. Rimarranno molto poche le zone dal clima più fresco e consono al periodo, in base a microclimi locali o alla provenienza delle correnti sulle aree costiere. Il Maghreb diventerà una fornace, con temperature fino a +42/+43°C tra Algeria, Tunisia e Libia.
L’ondata di calore sarà molto intensa, assolutamente eccezionale per il periodo con anomalie termiche impressionanti. Le temperature, infatti, arriveranno fino a 15°C sopra le medie del periodo. Al contrario di quanto si può leggere oggi in molte pagine web, quest’ondata di caldo non è affatto stata ridimensionata ne’ in alcun modo può rientrare nella normalità degli eventi meteorologici che ogni anno ci si può aspettare nel mese di maggio, infatti potremmo vedere stravolti numerosi record storici di caldo mensile, soprattutto in Sardegna e Sicilia ma anche in altre Regioni del Sud.
Infatti a partire da Domenica avremo un nuovo attacco frontale del maltempo provocato da una perturbazione nord Atlantica che lentamente si insinuerà nel Mediterraneo. Sarà ancora una giornata di caldo al Centro/Sud, ma con temperature in calo ovunque, molte nubi, piogge sparse e forti temporali al Nord/Ovest dove potranno cadere fino a 100mm di pioggia tra Lombardia e Piemonte.Fonte: meteoweb




